questione di abitudine...chi guidava la 500 ora è un mago della dopietta, ma chi ha la patente "da poco" o non l'ha mai fatta,la deve imparare...io sono tra quelli!!!
Scusate, ma la doppietta a salire di marcia, quella seria rilasciando la frizione, a che cavolo serve? No perchè tecnicamente mi sembra proprio inutile! Illuminatemi please!
In realtà, credo, che la funzione di questa che erroneamente viene definita "doppietta in salita" sia solo quella di far entrare meglio le marce in salita, appunto, facendo girare alla stessa velocitrilascio della frà gli ingranaggi. E come ha esposto Killer Queen alcuni post or sono, si fa senza il rilascio della frizione (fondamentale, invece, in scalata), appunto perchè, con il colpo di gas, si fa in modo che gli ingranaggi girino alla stessa velocità e, dunque, l'iserimento delle marce diventa più fluido... Correggetemi, ovviamente, se ho detto un minkiata:wink::wink::wink:
Senza sincronizzatori è l'unico modo per non grattare*, vedi vecchia Fiat 500. *per essere preciso esistono cambi a denti diritti senza sincronizzatori che non richiedono la doppietta, ma sono cambi tipo Quife o Hewland per impiego agonistico o comunque vengono montati su macchine molto sportive, vedi F40 che poteva essere ordinata con cambio a denti diritti. Cambi del genere insomma: http://www.youtube.com/watch?v=dyz5wvCcrqo
Comunque Farmaco per te che hai 35 anni è facile parlare di tacco punta e doppiette, ma per un ragazzo della mia età non è così semplice se nessuno glie ne ha mai parlato. Scartando la doppietta che mi sembra troppo retrò e "scenosa", c'è da concentrarsi sul tacco punta. Il problema è come farlo? Con la pianta o col metodo normale? Perchè noi raga abbiamo scarpe dalla pianta molto sottile (snikers) e a me pare difficile frenare e accelerare con la pianta senza incastrare il piede fra i due pedali. Altra cosa.. un conto è farlo mentre vai in un parcheggio, un conto quando arrivi a 140 in terza e devi buttare magari persino la prima, passando per la seconda, per affrontare un tornante stretto stretto.
Invece del pianta/pianta usa la rotazione della caviglia. Eppoi 'ste scarpe tutti uguali tutti omologati! Cambiatele (faccina che sorride)
Le mie sn abbastanza introvabili Cmq per guidare meglio quelle sottili che quelle da ginnastica/tennis... Altra domanda: in posizione normale cioè quando accelero, il tallone dove lo si posiziona? sotto il freno o a metà fra freno e gas? e Poi quando c'è da fare la frenata per il punta tacco, si appoggia il tallone sotto l'acceleratore e e si frena con la punta (io ad esempio nn riesco a frenare senza avere il tallone destro con un appoggio, non mi da sicurezza)? Si fa presto a dirlo, però a farlo BENE quando si va veloci, è molto difficile... Sarebbe bella una guida sulla PEDALIERA per ogni situazione, frenata, accelerazione, scalata, ecc.
A meno di situazioni improbabili cioè scarpe stranissime o piede molto piccolo o esageratamente grande, la pedaliera BMW è PERFETTA. Come curioità sappi che solo da due o tre anni a questa parte le BMW turismo da corsa ufficiali BMW Motorsport montano una pedaliera Tilton regolabile. Prima, cioè fino alla E46, usavano la pedaliera di serie!!!! e le scarpe da pilota mica sono scarponi. Questo ti fa capire quanto sia ben fatta. E' la stessa pedaliera da più di 30 anni a questa parte e la ritrovi in tutte le BMW.:wink: Detto ciò, sulla tua il punta-tacco va fatto pianta/pianta e senza alzare assolutamente il tacco dal pavimento. Lorenzo probabilmente non la pensa come me, ma ritengo un errore alzare il tacco dal pavimento se lo si può evitare. Rimanere col tacco in posizione fissa e ruotare solo la punta IMHO rende la guida molto più precisa e si può modulare meglio la frenata. In questo video che ti linko puoi vedere delle riprese in particolare dei piedi durante la guida e relativo punta-tacco senza staccare il tallone del pavimento: http://www.youtube.com/watch?v=Hdi-yuQJ_TY Io riesco a farlo con tutte le scarpe che uso, dal mocassino Car Shoes alla scarpa inglese allacciata. Mi sono allenato scalando e frenando anche sul dritto senza necessità: in quinta a 100Km/h scalavo in quarta, poi terza, poi seconda provando il puntatacco. Poi riprendevo velocità e via di nuovo. Dopo una settimana così mi è venuto naturale e adesso lo faccio senza pensarci. Anzi se voglio guidare senza puntatacco devo concentrarmi per non farlo. Lasciando perdere la doppietta che è una leziosità, il puntatacco va saputo fare, anche nel (quasi) 2009.:wink:
Nel filmato usano la tecnica pianta/ pianta ma il pedale del freno e acceleratore sono assai ravvvicinati, quindi è improbabile che il piede possa sfuggire dal freno. Con la pedaliera di serie, fatta benissimo, tale esecuzione trova due limiti: a) la frenata potrebbe non essere portata nella sua massima efficacia (solo una parte del piede esercita pressione) ed ecco perchè a volte è necessario sollevare il tallone e concentrarsi solo sul pedale centrale. b) a causa di fattori imprevedibili il piede può sfuggire dal pedale allungando la frenata.
Non so che dirti, evidentemente ormai ci ho preso talmente la mano che non sbaglio mai. E la pedaliera delle nostre non sarà regolabile ma è una bella pedaliera, usata anche in gara per tantissimi anni. Certo, una pedaliera regolabile ti consente di avere una posizione ottimale delle gambe e soprattutto puoi regolare la distanza e la differenza di levello tra gas e freno. Questa è la pedaliera della McLaren F1: Questa invece è dell'F50: Infine, Carrera GT: La mia tecnica, che poi non è mia ma la si può vedere in qualsiasi video con una pedaliera decente, l'ho usata anche sull'Elise che non ha ABS e non ha servofreno, quindi bisogna farci molta forza ma avere la possibilità di modulare. Mi sono trovato benissimo, mai un problema. A maggior ragione su una macchina con servofreno.
ammazza che signore pedaliere! io come gia detto, la uso anche e soprattutto in pista, assicuro che il piede nelle staccate estreme (vedi 1° variante Monza), non corre assolutamente il rischio di scappar via, certo, un po più di fatica la fai, rispetto che a frenare normalmente, ma è tutta fatica ripagata!
Se non hai l'acceleratore incernierato in basso per forza devi fare così. Questo è il punta tacco ortodosso. Con le pedaliere come ho postato io o con quella BMW (o anche Mini) si fa il pianta/pianta.
In effetti sono da sesso queste. Quello che non capirò mai è perchè invece di norma sia così trascurata. I costruttori investono badilate di soldi per fare un cambio DSG (da finocchio) e cadono sulla pedaliera. Averla regolabile servirebbe molto di più che un cambio a doppia frizione.
E' come l'ho imparato io con la Giulietta adesso non lo faccio piu' perchè ho il cambio da finocchio!!! Marco mi hai fatto cadere dalla sedia dal ridere!!!!
Finalmente una bella inquadratura di una bella pedaliera. Io guido così: http://www.youtube.com/watch?v=H3ULS7pnxyg Va anche detta una cosa: il V10 del CGT appena sfiori il gas sale di giri in maniera impressionante quindi il tempo i cui deve stare in frenata con la parte destra del piede sul gas è minimo. La mia BMW non è il CGT ma comunque il motore è molto reattivo quindi è agevole fare il puntatacco. Già su un turbo è un pochino più difficile perchè il motore è meno reattivo, su un turbodiesel tipo la mia Mini non ne parliamo perchè ha un'inerzia enerzia gigantesca sotto certi regimi quindi pur avendo una bella pedaliera è più ostica la manovra. Come è più difficile su un carburatori vecchia maniera, specie in frenata in curva dal lato in cui fa fatica a pescare.. ho avuto una 405 1.6 carburatore Solex ed era una pugnetta. Edit: l'ha già messo Oscar.
Ho fatto tesoro, appena mi riconsegnano la macchina provo x bene anche con le mie scarpine da fighetto :)