Giusto per mettere le mani avanti, bisogna ricordare che si tratta ancora di “bruscolini”: dal Giugno 2007 al Giugno 2008 la percentuale di utenti Linux è cresciuta dallo 0,43% allo 0,80%, ben lontano dai valori di Windows (89,45%) e Mac (7,94%) ma è comunque un grande passo per il sistema operativo open source. Dalle statistiche pubblicate da NetApplications si notano, inoltre, alcuni aspetti interessanti: innanzitutto che fino a un anno fa la diffusione di Linux non sembrava volersi schiodare dallo 0,40%. C’è anche da notare che il grosso della crescita si è avuto tutto nell’ultimo mese riportato dalla statistica (Giugno 2008): +0,12% su base totale, con un incremento relativo del 17%. Soffermandoci al mese di Giugno, non è riuscita a fare meglio neanche Apple, i cui sistemi vivono un innegabile “momentum” positivo: +0,11% in un mese. Per il pinguino la fatidica soglia dell’1% è ormai alle porte e non dovrebbe tardare ad arrivare, anche grazie ai nuovi netbook che in Linux hanno trovato il miglior equipaggio. Riguardo alle statistiche di NetApplication è doverosa una precisazione. I dati sono relativi alla popolazione online e riguardano esclusivamente le statistiche di accesso al Web: non sono calcolati per esempio né i server né i numerosi dispositivi “offline” Linux-inside (come molti telefonini, navigatori satellitari e così via). http://www.oneopensource.it/09/07/2008/la-diffusione-di-linux-aumentata-dell86-in-un-anno/
dici che i nuovi "ultraportatili" permetteranno una maggiore diffusione anche nel segmento "consumer"?
No, perchè le distribuzioni Linux installati nei superportatili sono Linux castrati, in cui un utonto normale Windowsiano non sarebbe in grado di installare un programma
e linux sull'EEEpc? un collega (moolto smanettone) è riuscito a metterlo su SD....e gira che è una bellezza!
l'eeePC ha già linux... Il tuo collega avrà messo un'altra distro su chiavetta USB...cosa fattibile in 3secondi con una qualsiasi guida trovata sul web, e senza nessuna difficoltà!
Sto usando Ubuntu da una settimana causa ko del mio hard disk Vista. Per necessità di recuperare i dati ho installato Ubuntu su un'hard disk nuovo... fatto recupero in pochi minuti.. poi mentre ero li ho configurato la posta, aggiunto qualche programma, salvato qualche giga di foto.... e ormai non mi conviene ripassare a Vista. Tanto qui ho tutto quello che mi serve e molto più velocemente.. compreso firefox 3.