quindi non ho capito...àè un sensore che non va e fa girare "fuori tempo" l'albero a cammes? e dove sta sta guarnizione? il rumore che fa è come un frullare metallico..non so spiegarlo (azz è sempre un casino spiegare ste beghe senza poterle fare sentire!) lo fa solo con un filo di gas.affondando credo venga coperto dal suono dello scarico in rilascio non lo fa
Dimenticavo.....a patto che non sia la famigerata guarnizione del coperchio delle punterie delle E36!!!
No è quel sensore che sembra una bomboniera Algida :wink: che sta sulla sinistra della testa e legge la posizione dell'albero a cammes, è fissato con una guarnizione o-ring, se questa si rovina esce olio! Sui rumori in un forum non mi pronuncio quasi mai, vanno sentiti e quindi se non sicuro non voglio dire cazzate. Però ti posso dire che innanzitutto bisognerebbe capire da dove proviene, potrebbe anche essere una grembialina dello scarico che vibra, però lo dovrebbe fare più in rilascio che dando gas, Facciamo una bella distinzione, tu il rumore lo senti guidando vero? da dentro l'abitacolo, non mettendoti davanti al motore in folle a cofano aperto e tirando la corda del gas Rumori come il tendicatena lento oppure il vanos "ammalato" non si possono sentire facilmente dall'abitacolo. Chiudendo il discorso (e sperando di esserti stato d'aiuto) ti anticipo che se hai messo un volano alleggerito e quindi non bi-massa e non hai messo un disco della frizione sprung hub come quello delle M5 E34, oltre al rumore in folle sentirai anche un notevole rumorino fino a 1500 giri come di sbattimento. A me lo fa abbastanza ma non tanto proprio perchè ho disco e spingidisco della M5 E34
azz vedo dalla tua cavalleria che la tua M non è proprio "di serie" comunque la mia M meccanicamente ha 2 cavolate.. l'ho presa che era già senza limitatore e col terminale svuotato per il resto io ho aggiunto un filtro KN e stop stavo iniziando ora, dopo circa 10 mesi che la ho, a guardarmi intorno per cominciare a fare 4 modifiche (l'assetto tanto per cominciare, un po' più serio di quello che è su ora, molto bassa davanti e quasi originale dietro, bello esteticamente ma poco pratico) per il resto la macchina è tutta originale il rumore si riesce anche a sentire a cofano aperto, tirando la levetta con la cordicella del gas comunque si è vero, fare una diagnosi al pc è impossibile, però ringrazio per tutte ste info, per me che son "inniorante" è oro:wink:
ah il rumore sembra, ma dico sembra, provenire dalla parte anteriore del motore, in alto purtroppo so farmi un cambio olio, pastiglie ammortizzatori e queste cavolate qui ma quando si parla di riparazioni..non son gran che ferrato
Grazie, fammi sapere se c'ho preso con la perdita d'olio Ma hai il terminale svuotato cioè senza fonoassorbente? spero di no perchè a parte il rumore che perde qualità e cmq penso diventi da arresto, i gas di scarico si espandono una volta arrivati al terminale e perdono velocità in maniera notevolissima rispetto a quanto avrebbero fatto con il terminale di serie o cmq con un terminale sportivo con tubi forati interni e fonoassorbente in quantità moderata. Meglio un terminale sportivo, ovviamente io preferisco un artigianale (per esperienza) soprattutto per la leggerezza rispetto all'originale e alla grandezza della pancia :)
vi terrò aggiornati.. grazie mille intanto:wink: sì lo scarico è svuotato completamente..ha un suono bellissimo anche se sì, quando si tirano le marce i decibel si sprecano non so quanto sia la perdita rispetto al terminale originale ma visto che ho sempre avuto questa curiosità, appena risolta sta bega al motore farò una rullata con i due scarichi, per vedere quanti cv vanno persi
Forse hai centrale e catalizzatore originali perchè sennò se fosse tutto dritto non sarebbe una bella cosa e poi farebbe un rumore da macchina smarmittata, tagliente Sicuramente hai tutto originale e forse fa anche un rumore curioso (non l'ho mai sentito) Rumore a parte le prestazioni sono più importanti e quindi, per quanto il terminale incida poco (prova a svuotare il catalizzatore.....sulla Golf GTI non mi tirava le marce, si fermava a 4000 giri!!!!!!!!) dovresti provare a farti prestare un altro terminale. Oltre alla rullata fatti una bella guidata che si dovrebbe sentire molto la differenza se c'è
un terminale originale sano è in garage in attesa di un po' di tempo libero per una prova:wink: il suono che fa cmq la M in questa configurazione è davvero bellissimo non rende registrato ma eccoti un assaggio http://it.youtube.com/watch?v=ePB_wEzlai8 http://it.youtube.com/watch?v=zT0HjXrwZbk
dalla mia esperienza il frullatore nelle e36 in genere si chiama vanos... anche se fa rumore non è detto che sia già alla frutta quindi niente cali di potenza; in ogni modo si sistema, sul 3.0 c'è un pistoncino solo= meno lavoro.. sulla sinistra (guardando da davanti)sotto il vanos c'è il foro di alimentazione dell olio dal carter al vanos e di solito è quello che trafila, se è lui devi "solo" togliere il vanos (se frulla lo devi levare in ogni caso prima o poi..) e cambiare l'or di tenuta, io ho aggiunto anche un pò di guarnizione pasta nera che ti tiene su l'o-ring nel montaggio ed assicura una tenuta migliore nel tempo. se fossimo più vicini mi prenderei cura più che volentieri della tua M...
Riguardo questo Marco. Va bene del normale silicone da alte temperature, o c'e' proprio una pasta specifica che fa da guarnizione da comprare, ad esempio, dal ricambista?? Perche' io al rimontaggio del termostato invece di metterci la guarnizione ho preferito ricalcare la stessa forma usando del silicone da alte temperature Riccardo
metter le mani al vanos io non me la sento cmq grazie a Bvanos e Lucas321 ho già trovato chi darà un occhio alla M, quindi son tranquillo per il resto marco vai tranquillo, quando metto su i 17 nuovi farò fare i parafanghi a rabanser quindi capiterò su per giù nelle tue zone:wink:
il silicone alte temperature non regge l'olio, si usa la pasta guarnizione coppa per motori fire fiat o motorblack che è specifica per sopportare olio temperature abbastanza alte ecc.. si trova da qualsiasi ricambista. se vieni da queste parti fammi sapere
si ok quello lo sapevo, io pero' l'ho utilizzata per il termostato, quindi acqua e non olio (...a meno che non incastri un pistone sulla testa ), e visto che doveva parare l'acqua ho preso il silicone senza farmi troppi problemi..... Riccardo
con l'acqua non dovrebbero esserci problemi:wink: con l'olio o benzina anche la pasta rossa si distrugge dopo qualche tempo..
fara' piacere saperlo al mio amico che ha chiuso i carter della vespa appena rifatta con la pasta rossa Riccardo
nel vespino che non scalda tanto se i carter son belli lisci magari tiene per un annetto o due ma dalla mia esperienza a contatto con olio e benza diventa come gelatina... una vera m***a..
bellissima discussione. ora che sono riuscito a leggermela tutta mi aggancio e resto aggiornato. auto da favola!!!!