Travaglio è solo l'ultimo - in ordine di tempo - a fare giornalismo di parte leccando il culo all'ultimo partito (pardon, movimento) arrivato. Negli anni scorsi almeno la sua arroganza era universale e disinteressata, ora invece fa propaganda.
concordo se - pur non amandolo - potevo anche gradire una figura che fustigava indistintamente a destra ed a manca - ora la chiara appartenenza ad un determinato movimento rende ai miei occhi partigiano il suo scrivere
Gualt-Ieri sera ha detto che col prestito di 6,3 miliardi alla FCA Italy lo Stato guadagnerebbe 125 miliardi. E' evidente che si tratti di un lapsus, in realtà il guadagno sarebbe di 125 milioni, ma che un ministro dell’economia commetta leggerezze del genere con i numeri, non suona molto rassicurante....
Non per difenderlo, non me ne potrebbe importar di meno, ma credo che ultimamente tra decreti da 500 pagine e tutto il resto abbia il cervello in pappa
certo che se prendi un mediocre travet e lo improvvisi presidente del mondo non sono automaticamente escluse possibilita di successo ma le quote proposte dagli allibratori saranno assai sopra la pari.......... fate il vostro gioco.........
non si sa ancora ma c'è da precisare che FCA Italy può chiedere quella somma proprio perchè ha, in Italia ovviamente, un fatturato molto alto e livelli di spesa per salari molto alti oltre ad avere piena consapevolezza di poter ripagare il debito per la forte struttura societaria cui appartiene (tra l'altro FCA Italy controlla a sua volta altre società). certo, la somma è ingente ma se non sono stati capaci di scrivere un decreto con dei limiti decenti non è certo colpa di FCA. loro applicano solo un criterio, abbastanza utilizzato in economia, di lavorare coi soldi degli altri. niente di immorale, le banche servono a questo. la garanzia statale non verrà mai utilizzata perchè in quel caso lo Stato, come creditore privilegiato, si prenderebbe comunque tutto quello che vuole.
Lo stato ha commesso un errore imperdonabile a concedere altro credito ad FCA ma chissenefrega, ormai siamo al "si salvi chi può", in tutti i sensi...
Ancora non è stato concesso nulla, oltretutto. C'è una negoziazione in corso sulle condizioni di garanzia SACE (cito la fonte, il ministro Gualtieri, che sennò quelli coi pensieri raffinati e le parole eleganti s'indispettiscono come delle vecchie zitelle acide)