La 500 me la compro | Pagina 141 | BMWpassion forum e blog

La 500 me la compro

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da mamo, 6 Dicembre 2006.

  1. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.575
    7.666
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    ho appena fatto, in una settimana, 917km con una 500 1.3 mjtd 95cv, che spasso ragazzi. viaggia benone, comoda e silenziosa!!

    media di 19.7 km/l
     
  2. catanese78

    catanese78 Amministratore Delegato BMW

    2.832
    80
    15 Settembre 2010
    catania
    Reputazione:
    155.942
    330ie90sedan 328iE46sedan 318ie30cabrio
    il miglior 1.3 cc turbodiesel in commercio, affidabile, prestazionale, economo, addirittura con distribuzione a catena.. l'unica cosa che potrebbe infastidire in quest'ultima versione è il filtro antiparticolato, ti ha dato problemi?
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.575
    7.666
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    nessun problema, anzi è stata un'enorme soddisfazione.

    l'avevo provato, seppur per pochi km, anche sulla gpunto e sulla nuova lancia Y, qui ho avuto modo di testarlo per parecchia strada e l'insieme vettura-motore è davvero un bel giocattolino.

    unica cosa, soffre nelle partenze da fermo in salita, più che altro perché fino ai 1500 giri il turbolag è evidente; insomma, bisogna "sgasare" un pò per partire bene, è giusto un pò fastidioso quando devi fare manovre su elevate pendenze, probabilmente bisogna anche prenderci il piede
     
  4. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    ma Puccio, compriamo le macchine in coppia...?

    ho preso un 500mj 75cv da poche settimane, affiancata al coupe e devo dire che consuma davvero pochissimo e forse meno del 95cv, ho fatto circa 22 di media! e devo dire che la cosa che mi stupisce di più è che non scricchiola ed è silenziosa anche in autostrada!

     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.575
    7.666
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    no no io mi son limitato a noleggiarla :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    comunque confermo, anche in autostrada è un bel viaggiare, silenzionsa e riprende bene. forse per la mia posizione di guida mi si stanca un pò il ginocchio destro, che tendo ad appoggiare al rigido mobiletto del cambio (idem con la gpunto peraltro), ma d'altra parte fisicamente non sono propriamente un fuscello
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Giugno 2012
  6. catanese78

    catanese78 Amministratore Delegato BMW

    2.832
    80
    15 Settembre 2010
    catania
    Reputazione:
    155.942
    330ie90sedan 328iE46sedan 318ie30cabrio
    già, il turbolag è proprio fastidioso.. io conosco questo motore perchè ho guidato per moltissimo tempo la lancia y del 2004 di mio suocero, con 1.3 da 69cv, senza filtro antiparticolato ovviamente, tutto sommato và benone, adesso la frizione comincia a dare piccoli problemi (ma visto che quando la cambierà, cambierà anche il volano, gli ho consigliato di tirare avanti per un altro anno), ma considera che l'auto ha appena passato i 100.000 km, lui guida da terrorista irakeno, e il percorso abituale è cittadino al 90% dei casi, nessun altro tipo di problema riscontrato, ne turbina, ne pompe, ne iniettori, ecc.. semmai le cose che lo fanno incaxxare come una bestia sono altre: il meccanismo per basculare il sedile guida che si è scassato tre volte, le maniglie porte che restano in mano, il servosterzo elettrico che a volte fà i capricci..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Giugno 2012
  7. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    eheheh! in ogni caso io ho preso una 2007 con 35 mila km, lounge con tetto apribile e pelle bianca, auto davvero carina e ben fatta e sopratutto consuma davvero pochissimo.
     
  8. catanese78

    catanese78 Amministratore Delegato BMW

    2.832
    80
    15 Settembre 2010
    catania
    Reputazione:
    155.942
    330ie90sedan 328iE46sedan 318ie30cabrio
    contentissimo per te, complimenti! vogliamo vedere però foto!!!! e dimmi, piccola curiosità, paragonando i costi di carburante tra un 2000cc gpl coupè, ed un 1.3 mjet diesel, quanto spendi con un pieno e quanto ci fai con l'una e con l'altra? ho come l'impressione che i costi siano molto vicini, o sbaglio?
     
  9. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Negli Us c'è il mocha latte (penso sia lo stesso) in tazza grande:mrgreen:.

    Comunque l'espresso è super bello:

    [​IMG]
     
  10. catanese78

    catanese78 Amministratore Delegato BMW

    2.832
    80
    15 Settembre 2010
    catania
    Reputazione:
    155.942
    330ie90sedan 328iE46sedan 318ie30cabrio
    quel blu elettrico dietro è molto più arrapante, IMHO ovviamente
     
  11. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    ti rimando a questo post con lunga discussione in merito...! http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=49217

    La mia sintesi è semplice: praticamente ho esattamente gli stessi costi per quel che riguarda i carburanti! con ben altre prestazioni sul bmw...la cosa che mi colpisce di più è invece è che l'assicurazione della 500 mi costa 590 euro annui, mentre il bmw 485. l'assicuratore ha detto che la 500 è più a rischio visto che è più probabile che giri in città...

    quindi considerando che il bollo della bmw è di 275 euro (con agevolazione gpl) e quello della 500 è di 145, praticamente a livello di gestione di bollo, assicurazione, e carburante le due auto costano la stessa cifra di mantenimento.

    cambierà soltanto in caso di rotture, che sulla bmw costeranno meno che sulla 500!

    Poi ovviamente non riesco a spararmi 4.000km al mese con il cinquino...l'ho fatto per una settimana, poi basta, non l'ho più usata...devo dire che è ben insonorizzata e anche di sospensioni è ben molleggiata ma il sedile ti constringe ad una guida incassata che proprio non digerisco e i pedali sono talmente alti che costringono le caviglie ad un super lavoro...

    ma non si puà pretendere di fare 1.000km alla settimana con una 500 e comodi, no? facendo molat autostrada la cosa più fastidiosa non è tanto il confort, 200km al giorno si fanno senza problemi con qualsiasi auto oggi, ma la stabilità; è molto leggera e sente ogni spostamento di aria e ogni minima imperfezione è amplificata al volante e con la sensazione che il volante sia distaccato dalle ruote...

    putroppo quando si guida un Bmw, sono poche le auto che riescono a soddisfarti al volante...non ci volevo credere, ma ormai è una droga guidare i pur modesti 143cv della vecchia e46coupe...
     
  12. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Sulla 500 mi piacciono i colori 2eleganti" e non particolarmente appariscenti. Infatti in casa ne abbiamo, vista la grande quantità di fantasia, 2 grigio sfrenato. Se ci fosse stato un espresso o un bel verde scuro metal probabilmente la seconda l'avrei presa così.
     
  13. catanese78

    catanese78 Amministratore Delegato BMW

    2.832
    80
    15 Settembre 2010
    catania
    Reputazione:
    155.942
    330ie90sedan 328iE46sedan 318ie30cabrio
    invece chi ti attacca di più al sedile in accellerazione e ripresa, il cinquino o il coupèttino?
     
  14. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    la 500 putroppo, nonostante la turbina, è molto addomesticata e nemmeno in prima ti attacca al sedile (intendendo che non senti una particolare spinta) e se non fosse per il turbolag molto marcato non sembrerebbe nemmeno turbo...

    e diciamo che spinge bene da 1800 fino a 2600/700 giri poi fatica molto....lo si nota soprattutto in autostrada dove le riprese da 120/130 sono davvero lente.

    invece il coupè fino a 3000 giri ha una bella coppia e anche fino in terza hai la sensazione di spinta corposa. dopo tali giri, nonostante salga bene di giri manca la spinta e non da molte soddisfazioni; molto meglio in quinta dove dai 130 ai 180 si muove molto velocemente e senza sensazione di fatica.

    diciamo che come sensazione di spinta il 2.0 143 cv è paragonabile a un buon 1.6 td;con il vantaggio di spingere di più in autostrada e con più facilità di sorpasso grazie all'allungo fino a 6000 giri che i td si scordano...quindi in salita è un vantaggio non da poco.
     
  15. catanese78

    catanese78 Amministratore Delegato BMW

    2.832
    80
    15 Settembre 2010
    catania
    Reputazione:
    155.942
    330ie90sedan 328iE46sedan 318ie30cabrio
    ok mentepazza, grazie per la consulenza, mi convinco sempre di più per il benzina da gasare, anche se a volte, capitano le tentazioni.. una 320cd e46 del 2006 con tutto ma proprio tutto di serie escluso gli interni in pelle ed il tettuccio, cerchi da 18 e gomme nuove inclusi, a 6000 euro, di un privato, con 85000 km veri e tagliandati.. che ne pensi? ultimamente la sto pensando come auto da dedicare eclusivamente al lavoro, visto che per il mestiere che faccio devo essere sempre reperibile e pronto a partire anche di notte, un diesel comporterebbe qualche vantaggio, ad esempio rifornimenti con automatico in ogni angolo, inoltre la 320cd in questione è l'ultimissima versione, con riprogrammazione della centralina per rendere più soft il lavoro della turbina (per proteggerla) e senza l'odioso dpf dei modelli e9x già in commercio dal 2005, alla fine immagino che con qualche lavoretto (estirpazione lamelle, esclusione valvola egr, mettere se non c'è il filtro a decantazione), ed un bel tagliandone completo, dovrebbe uscire fuori una macchina abbastanza affidabile, una macchina tra l'altro che non avrei timori a lasciare posteggiata incustodita, cosa che invece con una 325i e92 mi farebbe stare in tensione.. cosa ne pensi del ragionamento? so che per un incallito fan dell'L6 bmw come me è un sacrilegio, ma a volte bisogna anche saper guardare l'occasione, inoltre immagino che rivendendola l'anno prossimo ci smenerei al massimo 2000 euro, la 325i e92 invece scenderà più di 2000 IMHO
     
  16. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    bè, direi che dipende dalle occasioni che trovi...io ho preso la mia e46 anche se l'allestimento non mi piaceva (base) ma solamente perchè aveva pochi km e volevo gasarla per fare una barca di km...in un anno ho fatto 50 mila km...

    se avessi trovato un 320cd a 6000 euro ( io l'ho pagata 5400+1050 di impianto) full optional probabilmente non avrei resistito all'occasione...però devo anche dire che questa è la seconda auto a gpl e non posso negare i notevoli vantaggi del viaggiare a gpl. e quando sarà ora di darla via o buttarla, passo ad un e46coupè 325 o ad uncoupè e92 2.5 ovviamente di nuovo a gas.

    altro discorso sul diesel; fino a 2.0l di cilindrata sono dell'idea che a pari potenza preferisco il benzina.

    è vero che il diesel ha più coppia, ma non sempre è un vantaggio; ho guidato più volte un 320d sw sul mio percorso autostrada e collina, dove non faccio corse ma mi diverto senza esagerare. la differenza è davvero molto meno marcata di quello che pensavo su questo tipo di percorso; e invece della coppia in collina apprezzo di più l'allungo del benzina che mi permette di non cambiare marcia in continuazione e magari mantenere la terza fino a 90kmh, mentre con il diesel o sei con il motore oltre i 3000 giri in terza o sotto i 2000 in quarta; ( non stiamo a parlare poi del rumore del motore... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    quindi il 2.0diesel pur mappato non mi convince fino in fondo, ne bmw ne di altre marche.

    diesel 6L: qui invece devo dire che se non fosse per il costo del gasolio sicuramente mi prenderei un 3.0 6L. in questo caso la guida è appagante in ogni condizione e la sensazione di spinta è continua e sostanziosa...cosa che un 4L 2.0 diesel anche il 184cv non riesce a dare...

    quindi fino a che la benzina e il gasolio costeranno cari, dovrò optare per un 2.5 a gpl...e consiglio anche a te questa strada, perchè va più di un 320cd smanettato e te lo godi di più...
     
  17. catanese78

    catanese78 Amministratore Delegato BMW

    2.832
    80
    15 Settembre 2010
    catania
    Reputazione:
    155.942
    330ie90sedan 328iE46sedan 318ie30cabrio
    in alternativa allo stesso prezzo ho per le mani un 325ci cabrio del 2002 (prerestyling quindi) con 75000 km ed interni in pelle, con 3000 euro in più invece c'è un 325ci cabrio fine serie, del 2005, miracolosamente con 35.000 km veri ed interni in pelle anch'esso, che ne pensi mentepazza? considerando cmq che con 13.500 compreso passaggio ho visto vendere una bellissima 325i e92 del 2006 con 73000 km, interni in stoffa e senza navi, ma cerchi m da 18 e carrozzeria color blue elettrico (quindi 4000 euro in più rispetto la 325i cabrio del 2005)
     
  18. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.575
    7.666
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    prendi il 325ci cabrio fine serie con 35mila km.

    ovviamente prendila se intendi tenerla per molto molto tempo
     
  19. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    9.000 euro per una 2005 e 35k km è un buon affare ma solo se la tieni a lungo ( almeno 6/8 anni).

    io ad esempio la cambio ogni due anni, quindi non avrei dubbi e prenderei quella a 6.000 euro che tanto gasarla con 35 o 70 mila km non cambia nulla. e tra passaggio e impianto con 8000 te la cavi.

    invece con l'altra superi i 10 mila che oramai sono troppi per una e46... e poi il pre-rest rimane più cattivo con la frecce all'ingiù...( opinione personale).

    Se invece ti vuoi godere una e92 allora spendi 13.500 ma tra passaggio e impianto superi i 15 mila tranquillamente...io credo che il momento giusto per passare alla e92 2.5 sia quando le quotazioni arrivano a 11/12 mila euro; quindi entro un anno ci saranno in vendita 2006 a quel prezzo e allora con un impianto a gpl si rimane su una cifra ragionevole per un usato e magari con 60/70 mila km che ha ancora tanto da dare.

    Io ho ragionato in questo modo: prendo una e46, la gaso, poi tra due anni, quindi ormai nel 2013( e quasi ci siamo) passo ad un 325 coupe e92 se il prezzo è intorno agli 11/12; se non la trovo a quel prezzo passo un 325ci e dopo due anni finalmnte troverò la e92 al prezzo che dico io...

    e ragionando in questa maniera porto il mio 318ci a 160/170 mila km, tenuto sempre in ordine e sempre funzionale in tutte le sue parti, e con quel chilomtraggio a gpl credo che posso venderla subito intrno ai 3/4 mila euro anche fra sei mesi.

    e con 4 /5 mila euro passo ad un 325ci e ci faccio altri 100 mila km, giusto per riprendere dopo altri due anni ancora 3/4 mila euro con impianto e 170/180 mila km e a quel punto con 6/7 mila euro passo ad una e92 e via così fino quando mi serve una macchina...e assolutamente ho giurato anni fa che non prenderò mai più un auto nuova...soldi buttati nel water....!
     
  20. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Attenzione ragazzi a non confondere il 1.3 MJ da 75cv con quello da 95 cv, sono 2 pianeti diversi.

    Il secondo ha una coppia infinitamente superiore, ha un turbo più progressivo e, soprattutto, monta il DPF nel collettore di s carico, non avendo così i tanti problemi che purtroppo ha manifestato la versione da 75cv con le rigenerazioni. Inoltre hanno consumi analoghi, a dispetto della spinta decisamente diversa.
     

Condividi questa Pagina