Quoto Alex, se penso che negli USA si comprano un mostro come la Camaro a 20.000 $ e noi qui a pagare 60 k euro per una giardinetta, siamo alla frutta, spennati in tutti i modi!!!
Parli del diavolo... avevo cambiato tragitto abituale, prendendo strade più a scorrimento veloce, e non si accendeva la famosa spia da circa 2000 e passa km... ho pensato, stavolta ci siamo... già... stavolta s'è accesa direttamente quella del cambio olio officina, autoscout e contovendita, e fiat mai più in vita mia...
ma secondo me c'era proprio qualcosa che non andava..io anche se facevo prevalentemente città mi si accendeva dopo oltre 6000 km... l'hai fatti gli aggiornamenti della centralina degli ultimi mesi?
Non so se all'officina della concessionaria me li hanno fatti... di certo non ci torno più da quegli imbroglioni (mi hanno espressamente detto che il tagliando si fa a 20k km o dopo un anno), domani la porto in un'altra officina fiat...
Intanto la British School of Motoring ne ha ordinato 14 mila Non so se vi rendete conto di cosa significa 14K, in un paese straniero e poco generoso verso le auto italiane come è l'Inghilterra.
Nuovo multijet 95cv su 500 al salone di Francoforte Torniamo sull'argomento per comunicarvi che il 1.3 multijet 95cv verrà presentato sulla 500 al prossimo salone di Francoforte e per confermarvi l'inizio delle vendite da novembre 2009, sulla berlina e sulla versione convertibile. Il motore è in grado di erogare in questa nuova versione una coppia di circa 200 Nm a partire da 1500 giri. La velocità massima della 500 MJT 95 CV raggiungerà i 180 km/h e lo 0-100 verrà coperto in 10,7 secondi. Per quello che riguarda consumi ed emissioni l’auto è stata omologata per 3,9 l/100 km sul ciclo combinato e 104 g/km di CO2. Non mancano ovviamente filtro antiparticolato DPF e sistema start&stop. Cinquecentisti
come detto infinite volte sul forum, non puoi confrontare i prezzi su mercati completamente diversi. le auto possono costare meno, ma viene tutto compensato da altre parti. non mi pare che in america ci sia tutta sta proliferazione di auto sportive o di bmw, nonostante il loro più basso costo rispetto alla media europea
Proprio ieri sera leggevo una discussione in un forum audi speculare al nostro BMW. In buona sostanza alcuni utenti hanno acquistato le vetture facendole passare dall'Inghilterra. Perchè, vi domanderete voi, ed è presto detto. Se da un lato è verissimo il discorso fatto da Puccio, e cioè che il costo dell'auto è parametrato al sistema economico del paese in cui quell'auto viene venduta, è anche vero che noi siamo i polli del mondo. Infatti, fino a quando in inghilterra c'era una sterlina che valeva 2 volte l'euro, il discorso di Puccio stava in piedi. Però nel giro di un anno la sterlina è scesa ad 1.14 (quotazione di ieri) ed il sistema economico inglese è ancora comunque parametrato sulla parita' del pound (per loro 1 pound è come per noi 1 euro). E' qui che la cosa diventa interessante, perchè se fino a 2 anni fa comprare una M3 da 60.000 sterline (full full full) era una FOLLIA oggi non lo è poi tanto, perchè da noi una M3 full full costa ben oltre 85.000 euro. Quando parlo di FULL FULL parlo di tutti gli optional disponibili. Il prezzo del configuratore inglese BMW parla di 59.800 sterline compreso il 15% di tasse VAT (la nostra IVA). aL CAMBIO SONO GROSSO MODO 66.000 EURO. 20.000 EURO IN MENO!!! Su quel forum Audi raccontavano di come alcuni Q5 2.0 tdi full, siano venuti a costare intorno ai 35/37.000 euro spediti, con guida a sinistra e modifiche per il sistema metrico decimale europeo, per cui con cotakm in km e tutte le prescrizioni delle vetture italiane. Inoltre l'esportatore (il sito audi ufficiale freetax) mandava anche documentazione specifica con cui spiegava tutte le procedure da eseguire in Italia per poter circolare tranquillamente con la vettura garantita, omologata e con le tasse in ordine. Mah....
E' un optional, il codice è LHD. Tu la ordini con la guida a sinistra, tanto per la produzione è identica la questione, basta montare un cruscotto invertito.
beh allora l unico problema dovrebbe essere il 5% di differenza tra iva e vat........ credo che l unico problema sarebbero le tasse.....poi sono un profano di queste cose...
E quel 5% sarebbe comunque irrisorio rispetto al risparmio....roba di 3.300 euro. L'unico dubbio è il seguente. Ma in Italia riconoscono come tasse pagate nella Comunita' Economica Europea quel 15% di VAT oppure no? Ricordo che L'inghilterra non è un paese aderente alla moneta unica, però appartiene alla comunita' economica europea.
esatto, è il sistema con cui comprano le auto per i consolati/ambasciate, e per i dipendenti delle basi nato/AFI in italia.