Salve, vorrei sapere se una 316i immatricolata nel 1989 (ma chissà magari è un model year 88, come si fa a scoprirlo?) ha la catena oppure la cinghia di distribuzione grazie
ha la catena, il motore è l'M40b16, per sapere esattamente che anno è devi guardare su realoem (è un sito cercalo su google) oppure sull'etk se ce l'hai e inserendo le ultime 7 cifre del telaio (che trovi a libretto) ti dice di che anno è
ma l'M40 non dovrebbe avere distribuzione a cinghia? l'ho letto qui, magari è un errore.. http://www.bmwcabrioe30.it/tecnica/potenza_motori.htm
beh dicono che il monoblocco del 318is è l'S14... magari fosse cosi ma purtroppo non lo è, quel sito è molto sommario...
Controlla come suggerito da deftones su realoem inserendo le ultime 7 cifre del telaio della macchina, cosa più sicura di quella non c'è!:wink: A parte aprire il motore!
sembra che abbia la cinghia: http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=AB11&mospid=47251&btnr=11_0435&hg=11&fg=25 In tal caso a 95.000km deve essere assolutamente cambiata!! che spesa mi aspetterebbe secondo voi?
allora devo chiedere umilmente scusa, essendo in pratica sempre M40 il blocco pensavo fosse a catena come tuti gli altri...
La 316i dell'89, aveva la riduzione di cilindrata da 1.8 a 1.6, l'iniezione elettronica e qualche altro accorgimento (mo' nn ricordo, dovrei recuperare i Qr dell'epoca..): Tutti i propulsori di grande tiratura bmw dell'epoca (eccezion fatta per gli M3 e is e M5) avevano la distribuzione a cinghia dentata. Per fortuna, nei primi anni 90, i teteschen sn tornati alla più affidabile, longeva, sicura, (costosa!), catena. Per la cronaca, il basamento M40 era caratterizzato proprio dalla cinghia dentata, a differenza del successivo M43 a catena. saluti