ho forse detto che basta quel robo da 30 euro per andare in pista col sorriso tra i denti? ce ne sono di cose da fare per rendere una 1M "pistabile"
sicuramente perche' sopravvivere non è facile, ora per la crisi, ma anche poco prima per assenza di cio' che serviva ( diesel che per i giappo non era ai tempi una motorizzazione richiesta in patria e nemmeno in America , loro mercato.Ma la piu' grande colpa sono (guarda te..) le solite scelte manageriali per cui si son buttati a fare auto dall'animo "verde" hanno fatto stile "avvenniristico- moderno- svogliato- confusionario" e quindi son riusciti in pochi anni a perdersi la fama , l'immagine e a permeare la tradizione sportiva alla nuova generazione che manco prende in considerazione o conosce la honda. Nei gloriosi anni 80 /90 /aveva le accord oneste berline di ottima e bilanciata qualita', le civic , le crx, le integra . Tutto mandato a quel paese gia' ai tempi dell's2000, dove la civic era apprezzata per la sportivita' ma da berlinetta sportiva era oramai un berlingo Han fatto piu' danni da soli in casa ...che la fiat . Ora sono talmente stupidi da pensare alla nsx, quando di nsx non c'è bisogno e quando non han capito gia' con la nsx precedente che puoi fare i miracoli ma vendere a frette vetture di un certo costo abbisogna anche di un must d'immagine. Cominciassero a ritrovare la strada perduta e tutti i modelli perduti........che trainavano tutta la gamma....
Devo dare un po' di rep in giro prima di ridarla a Zeno. L'ho già detto più e più volte, e forse ancora i tempi non sono abbastanza maturi perché ce ne sia la conferma data dai fatti. Finora ognuno di noi, chi è vissuto immerso nella passione dell'auto, avrebbe saputo abbinare ad ogni casa un aggettivo, darle una collocazione nel mercato, darle un perché e ricercare quel perché nell'acquisto di quella piuttosto che quell'altra vettura. Avrebbe saputo individuare in ogni casa una personalità. Questa personalità la si trovava in una linea logica che determinava un substrato comune della gamma di ciascun costruttore, in scelte peculiari che differenziavano ciascuna produzione, nei cosiddetti marchi di fabbrica che caratterizzavano per anni una casa definendone un DNA riconoscibile che influenzava e costituiva motivo di scelta preciso verso un veicolo. Ora, dietro alle mode, alla riduzione dei costi per la massimizzazione del guadagno, alla condivisione delle piattaforme e all'appiattimento dell'offerta, queste peculiarità sono state accantonate e con esse le motivazioni per la scelta di una vettura. Obiettivamente, perché scegliere un'Honda? Cos'è che rende Honda un'Honda? Cos'è che la differenzia da una Nissan, da una Mazda, da una Ford, da un'Opel? Cos'è che Honda mi dà che non mi dà Toyota? E allo stesso modo, ora che non c'è più il 6 in linea, l'assetto migliore della categoria, il comportamento unico, il carattere e la personalità che rendevano BMW una BMW... perché BMW? Ora che i motori sono uguali, TUTTI turbo e tutti con gli stessi frazionamenti, i cambi pure, i led sono ovunque, i dettagli non ci sono... perché BMW? E a maggior ragione quando la ///M la trovo su un cassone automatico biturbo 4x4 da 3tonnellate... che significa quella M? Male oltre che andare a prendere i bambini a scuola, nel Sahara e in Groenlandia non posso fare perché se metto le ruote in pista, basta una Boxster a prendermi un giro... perché devo prendere un'M? Perche M e non solo 135is/335is/550is/650is? Ecco, ora si crogiolano sugli allori perché la moda premia un po' qualcuno e gli altri seguono, ma quando queste mode finiranno, chi smetterà di seguire la strada comune per ritrovare una personalità... o farà moda e sarà lui in quel caso ad essere seguito o sparirà nel buio, ucciso dalla stessa ignavia in cui ha sguazzato dimenticandosi di chi era. Ricordiamoci la storia di cicala e formica. Questo leggero OT non solo per annoiarvi o perché è tardi e mi va di scrivere come Zeno, ma per voler significare l'importanza del segnare una strada e di seguirla, senza cadere nella facile illusione dell'effimero fenomeno del momento, quello delle GT e dei suv 4x4, che saranno i primi a rivoltartisi contro una volta sgonfiata la bolla. Sarenbe bene che BMW tornasse il più presto possibile a fare le BMW, a dare una risposta a chi si chiede "perché una BMW e non un'Audi, una Mercedes, una Lexus?". Una risposta che sia più sostanziosa del "perché ha il doppio rene e le luci di posizione angel eyes". Una risposta che sia più simile a "guidala e poi me lo dirai tu!". Ritorno a monitorare le Lotus su as24. Buonanotte.
Ovviamente per completare l'OT...sapete che ho visto ieri quando tornavo a casa verso le 12.30 con la 500 a nolo (l's2000 mi manca ora che è sotto i ferri, pero' il nolo mi verra' quasi gratis con benzina, freni, gomme che mi risparmio) ?????? Una bella RS6 Fumo di londra ( non ero vicinissimo ma a me pareva proprio lei al 95% vista in fiancata, con i parafanghi ricurvi e i para gonfiati). Guardando questo Video che aveva postato Lupin, be' anch'io signor Arturo, pur comunque avendo piacere nell'aver visto una nuova M5 con la sua pronta accelerazione e le sparate velocissime del cambio e la carrozzeria piacevole ma quasi pari pari alla 520D pack M .......mi son chiesto ancora di piu': ma perche' per un'auto che in pista fa' a pugni perche' divora tutto e gira "a qualche maniera" dovrei prender l'M5 se ora non mi garantisce piu' una netta differenza di sensazione per una vasta differenza di peso rispetto le concorrenti e ma mi fa' soffrire solo di poter usare il 15% della potenza nel partire allo stop l'inverno e il 25% l'estate se voglio solo partire bene e non fumare per 100 mt di traverso???? Se non c'è netta differenza sportiva come in passato (passatemi "alla lotus") e non c'è piu' caratteristica motorizzazione ,che pur con rinunce prestazionali nell'uso svogliato ,valeva da sola il biglietto.......ma perche' avere 600cv per strada che dopo tre mesi d'acquisto vedo solo proprio ampiamente sprecati??? Perche' ..perche'?????Tanto bisogna aspettare in ingresso con una rs6, tanto oramai spingono i 2000 kg della M5 in ingresso......ed in uscita l'effetto " barcone " c'è pari con le sole diverse capacita' di trazione. Da questo video...be' l'attrattiva audi con questi presupposti non è cosi' "stupida" (anche se per quanto piacevoli e mostruose queste non sono auto che farei mie .......ma il seder almeno una volta ti spingono a volerlo poggiare). [video=youtube;slY-AsL1tb0] Non è che tra poco la larga e speciale 1M....(senza parlare poi della 135, probabilmente invece sul lastrico) vedra' piu' a nudo la differenza che puo' avere una concorrente quasi pari a motore , di simile peso( se non meno) come S3 e a45 amg?? Credo di no perche' (per fortuna della BMW) , i sistemi di trazione delle due non sembrano ancora "meccanici ed avanzati" come la dotazione delle audi piu' costose. Tutto per dire che.....se al posto di tener spudoratamente redditive le versioni alte di gamma che fanno da traino, mettessero impegno enorme nei compitini a casa, avremmo auto da 55 al posto di 42 k euro ma con autobloccante, cofano anteriore in alluminio eccetera eccetera per fare quella differenza di comportamento e sportivita' che apprezzi dopo un chilometro dopo tre curve nemmeno impegnate.
Siccome si sono radunate in questa discussione un pò tutte le persone con le quali mi piace dialogare ,apporto anche io il mio solito contributo un pò OT in pieno "amarcord". Nel 1991 appena diciannovenne mettevo a "ferro e fuoco" le strade della provincia di Bologna a bordo di una Alfetta Gtv 2.5 classe 1980...come tutte le mie auto godeva di alcune modifiche,assetto,frizione ,gomme maggiorate,ecc,ecc..che la rendevano un brutto cliente per chiunque se la ritrovasse nello specchietto retrovisore. Era una vera granturismo,veloce ,potente e molto divertente...... Poi passano 22 anni e un conoscente mi telefona dicendo che vuole farmi provare la sua nuova "macchinetta"...una gtv 2.5 proprio come quella che avevo io,chiede il mio parere perchè si ricorda ancora di quanto ne fossi entusiasta all'epoca e di quanto ancora oggi ne sia invaghito. Seduto al posto di guida mi accorgo subito di quanto sia disassato e storto il volante,di quanto i pedali siano gommosi e disallineati ,ma la sorpresa arriva alla prima accelerata...perchè mi chiedo dove sia finita la spinta poderosa del sei cilindri e dei suoi "furiosi" 160 cv?...alla prima staccata blocco le ruote e vado lungo,poi resetto il cervello e le cose migliorano un pochino,dopo 6/7 km di curve mi rendo conto che è inutile tirare e far pattinare le gomme posteriori senza autobloccante all'impazzata ,molto meglio godersi il melodioso rombo del busso che canta a mezzo regime con due dita di finestrino aperto. ..e quindi cos'è successo? come mai una macchina che ho venerato come una icona sacra per vent'anni,di colpo non mi "intriga "più? La colpa è tutta di quel "cesso" di Volvo e del suo 2.5 turbo con cui ogni mattina porto all'asilo mio figlio,con cui prendo l'autostrada e percorro quei 15 km di assoluta normalità quotidiana. Quel maledetto 2.5 turbo che con la sua coppia motrice da incrociatore e la sua elasticità favolosa mi proietta in avanti con una facilità disarmante,mi ha abituato a qualche cosa che negli anni 80' semplicemente non esisteva. Una mediocre Sw ,che altro non è se non una focus con il "vestito carino" mi ha abituato a frenare forte in qualunque condizione,perchè tanto c'è l'abs,mi ha abituato a schiacciare il gas senza preoccuparmi di che marcia ho inserito perchè tanto riprende velocissima,mi ha abituato a viaggiare comodo e rilassato manovrando tutti comandi dal volante, fino a che qualche sprovveduto con la solita 1,9 turbo diesel non lampeggia e sfanala in modo arrogante scambiandola per la più comune D2. Insomma dove voglio arrivare.....? Voglio dire che la 1M secondo me ,rimane una della auto più appetibili che il mercato proponga oggi,perchè ha il grandissimo pregio di rendere alla portata di tanti ,le prestazioni che fino a poco tempo fà erano appannaggio esclusivo di super-car e sportive Ha un prezzo elevato ...ma non così proibitivo da renderla un miraggio e soprattutto ha grandi possibilità di up-grade,è complicata da guidare ,ma fà parte del gioco e soprattutto è molto divertente,carica 4 persone e relative valigie e le trasporta ovunque con un confort accettabile. ...Poi ovviamente concordo con chi afferma che lo sviluppo di certe vetture dovrebbe partire dalla ricerca sui materiali,sulla tecnologia,sulla riduzione del peso ..ecc,ecc....ma se poi alla fine il prezzo diventasse irraggiungibile ,sarei io il primo a scartarla a priori.... Insomma ragazzi diciamocela tutta.....qual'è l'auto completamente originale che funziona bene anche in pista? .....se avete trovato una risposta .....sicuramente costa più di 100k euro.:wink:
Al di là del fatto che concordo, ripeto che le cose vanno sempre e comunque contestualizzate. Perché le sensazioni e la frenesia di un diciannovenne non sono quelle di un quarantenne e perché se nel '91 certe prestazioni potevano essere esaltanti, ovviamente nel 2013 non lo saranno più. Il punto è che non si vorrebbe che una 1M fosse una GT3rs, ma che quella ///M sul cofano significasse davvero "motorsport" e non "macchinasportivadabar". Secondo me, contestualizzato a ciò che propone il mercato, il prezzo dell'1M è assolutamente favorevolissimo per ciò che offre. Ma senza farci intontire dal fumo negli occhi che strumentalmente le case ci propinano, analizzando in valore assoluto l'1M, non ha poi molto più di quello che dovrebbe avere - per me - una 135i. Si, per me una 135i dovrebbe essere così, mentre un'1M dovrebbe essere una M. Questo sarebbe il livello che BMW aveva una volta, attualizzato a questi anni. Un livello indiscutibilmente superiore alla concorrenza. Come ai tempi delle 320is ed M3 E30. Oggi però, sembra eresia. E lo ripeto ulteriormente, l'1M resta sempre l'unica BMW contemporanea (ormai nemmeno, perché fuori listino) che mi desta interesse e che mantiene un minimo di ciò che si chiede - nella filosofia che incarna - ad una BMW. PS: anche la 650i GranCoupè mi piacerebbe, se fosse aspirata. PPS: Zeno, malgrado solo una manciata di anni fa non mi sarei mai posto il problema, perché per me le concorrenti - di fronte alla M5 - non esistevano, adesso che l'M5 non ha nulla più delle concorrenti (stesso v8 biturbo di RS6 ed E63, stesso cambio automatico che trovi nella 520d, stesso comportamento di Audi e Mercedes), io sceglierei proprio l'RS6.
Forse sui nuovi modelli M ti potrei dar ragione (aspettando ovviamente di vedere la nuova M3). Peró sinceramente trovami oggi un auto nuova a 4 posti, a trazione posteriore che costi sui 50000 euro di listino senza contare relativi e importanti sconti, che carichi 4 persone con relativi bagagli, divertententissima, che con 3/4 modifiche (intercooler/olio +performante, pastiglie e tubi) diventa una ottima auto anche da pista, che con la centralina raggiunge 400 cv in totale affidabilità, che se vai piano fa 11/12 km/l, che ha i componenti più importanti della sorella maggiore m3 (freni,assetto, braccetti su uniball in alluminio, differenziale ecc ecc) che tuttavia costa 20000 euro in più e pesa 200 kg in più, che per trovarne una in giro è come beccare un terno al lotto, che mantiene relativamente bene il suo valore... E potrei andare avanti Io sinceramente non ne trovo, se tu sei più bravo fammi un elenco.
Chi ha detto che non sia tutto questo? Il punto è che nel mulino che vorrei, quella che hai appena descritto dovrebbe essere la normale 135i. Al massimo l'135is. Per meritarsi la lettera M, questa 135i dovrebbe avere in primis un L6 aspirato degno dei migliori S54 e non un motore nato 13 anni fa recentemente turbizzato, un assetto dedicato e davvero irreprensibile (e magari sospensioni su uniball), componenti dedicati in alluminio (porte e cofani in primis) così da avere un alleggerimento importante, un impianto frenante degno di questo nome, un impianto di raffreddamento degno di questo nome, un differenziale degno di questo nome ed eventualmente particolari come sedili e componenti Performance di serie. Per me una M è minimo questa. Perché do un significato vero a quella lettera, un significato che non è solo quello di "versione più potente della gamma del modello in considerazione" come invece sembra sia diventata.
La 1M è una realtà !!! ma quante seghe... zeno metti sul piatto 4000 euro (manodopera compresa) per la 1M e ti cavi fuori un mezzo da 400cv capace di reggere la pista, di frenare e di curvare come si deve conviene molto di più del bagno di sangue di venderla e prenderne un'altra se apri un tuo topic ti guido passo-passo alla realizzazione del progetto
sarebbe interessante, se avessi un 3.0 twinturbo mi sarei già lanciato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
qui non si parla del fatto che la 1M non sia cio' che hai scritto. Escluderei l'assetto perche' con l'm3 alla fine non sembra avere cosi' tanta parentela (mentre la parentela con il differenziale M è palese) e a differenza di Docmobile, io non sto' facendo confronti del secolo scorso...: anche un mese e mezzo fa', il sedere su un'm3 l'ho poggiato e per quanto il passo lungo e le dimensioni un po' piu' importanti possano esser superflue per qualcuno, l'assetto proprio non c'entra non solo nel modo piu' piatto e composto di reagire della sorellona ma piu' ancora per il fatto che l'1M l'han lasciata sfrenata e mobile e dondolante come frenatura di ammortizzatori in confronto. L'1M porta in dote un pizzico piu' di reattivita' , ma quella si poteva ottenere senza sacrificare altre cose. Il discorso che faccio io è che non mi aspetto che sia auto da pista, va bene come è stata concepita. Ma da auto stradale comunque per un costruttore rappresenta una versione su cui costruirsi l'immagine. Per me l'immagine non è sul catalogo e nella vista, ma anche nella capacita' di un costruttore nel proporre la diversita' senza darmi rinunce di comportamento dove quest'auto teoricamente punta tutto per tornare ad una frizzantezza piu' genuina. Ecco che se al posto di darmi l'auto a 55K con tutti i pregi che dici tu, ci metteva un po' piu' di anima nello sviluppo per non aver rinunce con la sorellona ,quei due ammo piu' "centrati " a loro sarebbero costati poco....o andare oltre con il peso senza risparmiare su un cofano e due parafanghi. Ecco ci faceva una figura ben diversa e il cliente cui non cambiava nulla spendere 58/60 k al posto di 55 sarebbe stato piu' felice dopo con la sua bella auto originale. Saranno lamentele, ma quando i concorrenti andranno meglio in ogni campo, ci renderemo proprio conto di quello che gia' succede ora: Lo "stato BMW" ha raccolto utili corposi negli anni(tasse), ma quegli utili non li ha messi nel riparare le strade. Lo "stato audi" ha raccolto anche lui le tasse, ma le strade e la segnaletica continua a metterle a posto. Risultato "il bel paese Bmw" avra' tra un po' le strade del terzo mondo....gli altri dalle strade da terzo mondo avranno altre strade.
Se la nuova M3 mantiene integre le mie speranze, prometto quanto è vero che mi chiamo Lorenzo che vengo a Catanzaro e ti faccio mangiare il depliant della M3 F30 condito con il Guttalax!
quello è scontato.. si fa con tutte le auto. Cio' che pero' mi ha fatto sfuriare è il fatto dei due giri..... e avendo tratto che non è problema comune, il primo a metterci le mani dev'esser bmw e capire cosa diavolo puo' esser stato. Cio' è anche peggio, perche' se non capiscono una mazza , avrei preferito che fossero tutte cosi' e fine pe metterci una pietra sopra. Giovedi' ho l'appuntamento per far vedere il posteriore e le regolazioni della ruota dx che sono come un'anno e mezzo fa'.....fuori posto qualcosa. Cosi' dovro' aggiungere un controllo perche' "in un raduno montano con altri compagni Bmw, la mia è stata l'unica ad andare in protezione , ed anche subito".
Devi dare un po' di reputazione in giro prima di poterla dare di nuovo a zeno75. Ma che vuoi, spendi quei 4-5.000€ e ti togli il pensiero. Come se non ne avessi già dati 55.000 alla BMW per non fare quello che dovevano! Quante pippe, sempre a lamentarci. Teniamoci quello che ci danno e non lamentiamoci di niente. Compriamo e continuiamo a pagare. D'altronde è per questo atteggiamento che loro, ai piani alti di Monaco, hanno deciso di rimpiazzare motori moderni con motori del 2000 turbizzati e che fra poco divideranno pure a metà, per fare due macchine con un 1.5lt da 3 cilindri invece che una con un 3lt L6. E mica ce le faranno pagare di meno! Non ci lamentiamo, è così che va avanti la tecnologia.
la mia esperienza finora mi dice che in conc non sanno nemmeno che macchina è questa. veramente. l'ultima volta, quando gli ho detto che sono riportati casi di sfregamento delle ruote anteriori nel passaruota, mi dice "guardi, a noi non è mai successo". Al che gli ho detto "ma quante 1M avete vendute o anche solo in carico per l'assistenza?". Risposta "A dire il vero nessuna".
Io mi domando se la 1m l' hai mai guidata, i freni mi spiace contraddirti ma già da stock sulla mia si sono sempre comportati egregiamente, per il motore qua si cade sempre sul turbo vs aspirato. Sinceramente per uso stradale/montagna non c'è paragone, turbo tutta la vita, per la pista come ho già detto con 3 cazzate e spendendo relativamente poco riesci a ovviare le carenze che ha da stock. Per quanto riguarda l'assetto trovo che non sia sicuramente intuitivo ma dopo averlo capito riesci a sfruttarlo a dovere. Ovvio se hai una sensibilità fuori dal comune lo potresti considerare un assetto di *****, ma andatevi a fare un giretto in Audi, li si che c'è da prendere paura, sulla 1M il sottosterzo è praticamente inesistente. Le sospensioni non so se siano su uniball, so di per certo che lo sono i braccetti, e ricordiamoci che nemmeno la tanto acclamata gt3 da 130000 euro ha braccetti su uniball ma silent block. Componenti dedicati in alluminio li ha eccome, prova ad alzare una 1M/M3 e vedrai che 3/4 dei componenti principali sottoscocca comprese le viti sono in alluminio. Per il 135i non mi pronuncio visto che è tale e quale come dinamica di guida ad un 123d M sport. E comunque non hai ancora risposto alla mia domanda iniziale.
a proposito di Audi e BMW, senza alcuna pretesa di obiettività, qui un contributo di un utente che sicuramente non è un giornalista e nemmeno ha preso soldi per scrivere l'articolo (lo deduco dalla scioltezza con la quale descrive modifiche in atto che costano una cifra , evidentemente non gli mancano i soldini) hello everyone ive been cruising around on this forum for some time now and never really formally introduced myself, so here it goes: ive always been an audi kinda guy and never really liked the bmw brand. however, the more i took driving seriously and pushed myself to the limits with the car, the more i realised that audis are just not real performance cars. they handle extremely safe in wet/snowy conditions, but it is exactly that, which also hinders them from being great on the track. i therefore decided to sell my audi rs3 and bought my first bmw - the 1M. from the first time i drove around in it i knew that it was a keeper. still today i smile every time i see it, sit in it and push that magical little button next to the steering wheel. it is by far the best performance car i ever owned. personally i think the rs3 looks incredible - even now when i see one (here they're rolling all over the place) i always find myself checking it out. compared to the 1M its just so refined inside and outside - but this is personal. fact is that the interior of the rs3 is 100% prime all the way - bmw could really improve on this point. performance-wise the rs3 could be a lot better. problem is that the power to weight ratio is all wrong. its weight (1650kg or 3640 lb) really affects the performance way too much. cornering the car just a little too fast gives you under-steer all over the place (and i'm not talking about cornering like you would on a race track). generally, as soon as you push the car just a little bit, it blocks off all attempts to have fun with it. it feels as if audi had to quickly develop an rs3, took the existing s3 and just added a bigger engine forgetting about all the rest. the brakes are appalling (front discs are the same on both sides - as in not one for each side - which massively affects the cooling). furthermore the brakes are only cooled through vents on one side and not the other and generally the entire intake system is flawed. compared to the 1M the only advantage the rs3 has in performance is its launch control. but on the other hand its an automatic (personally i'm all for a manual gearbox). in my opinion the rs3 is an extremely good daily. it easily fits 5 adults, has enough boot space for a hatchback and is very comfortable to drive around (as long as you only want to go fast on the autobahn). i see the 1M as a sports performance car and the rs3 as a daily drive hatchback with a bigger engine. http://www.1addicts.com/forums/showthread.php?t=809827
Finora l'ho provata solo per un breve giro, purtroppo. Ma qui non si parlava di sensazioni, bensì di princípi. Come il discorso non era la solita diatriba fra aspirato e turbo, che era solo espressione ultima di ciò che è il cuore del problema: va benissimo che l'1M sia turbo, ma se questa è una scelta precisa per darle una personalità decisa. Se invece tutta la gamma BMW è turbo e lo stesso identico motore lo trovo su tutte le BMW, dalla 1er alla 7er, allora condanno l'essere turbo. Perdipiù non solo turbo condiviso con mezza gamma, ma un motore che viene dalle BMW di 10 anni fa, paradossalmente il medesimo che Zeno aveva sulla 330Ci E46, l'M54. Che sovralimentato diventa N54. E se lo ritrova sotto le natiche in una macchina che - in qualche modo - dovrebbe essere speciale, ancora dopo 13 anni. Ancora, l'atteggiamento non dev'essere "ah, ma in Audi è peggio", "ah, ma se non ce l'ha la GT3". Questo parificherà tutti al livello minimo. Io pretendo che la casa mi dia il massimo disponibile, ovviamente compatibilmente col genere di vettura che chiedo e col prezzo che mi fanno pagare. Quando parlo di alluminio parlo di carrozzeria e componentistica meccanica volta all'alleggerimento. Alleggerimento vero, non un cofano che pesa 20kg. La domanda iniziale sarebbe?
50 mila euro auto turbo pronto-pista non esistono, levatevelo dal cranio ci si devono investire sempre 3000-4000 in modifiche per ottimizzare molti punti tra cui motore, assetto, freni, gomme le auto sono nate per la strada, per la pista servono mezzi specialistici a prezzi più alti Se non siete disposti ad accettare questo non avete capito la filosofia costruttiva delle case, dovevate ragionarci e analizzare prima di comprare l'auto, se non volevate investirci soldi in modifiche era meglio prendere direttamente una Lotus Elise o un GT-R o una M3 e92 o altri mezzi notoriamente più affidabilii nelle pistate, qua dentro è pieno di topic per farsi un'idea, e l'n54 è dal 2007 che si dicuste che ha problemi in pista... e ora che fate, dopo 6 anni cascate dalle nuvole??