E' cosa buona e giusta. Anche perché, diciamocelo chiaro: in salita un eventuale errore può essere agevolato dalla forza di gravità, in discesa un eventuale errore può essere enfatizzato (anche in termini di conseguenze) dalla forza di gravità /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Ma questo è OT... Zeno, la S2000 aveva "solo" 240cv su un aspirato V-Tec ad alti regimi, che tuttavia aveva meno "tappi" rispetto all'N54 dovendo rispettare norme sulle emissioni più permissive di quelle odierne (Euro 3 contro Euro 5). Nonostante ciò e il peso favorevole (vedi sotto), erogava prestazioni nettamente inferiori a quelle del tuo caloroso N54! Nella prova di 4R del 08/2000 i riscontri furono i seguenti: - 0-100kmh 7"0 (contro i 4"7 della 1M come da prova di Auto...) - 0-1000m in 27"1 (contro i 23"5 circa coma da prova di Auto...) Il tutto con consumi analoghi a quelli della tua 1M (tralascio i dati per non tendiarvi)!! Inoltre doveva portarsi dietro un corpo vettura ben più leggero anche perché molto meno "protettivo" (è uscita nel 1998) rispetto a quello di una moderna 1M o M3 (1260kg contro oltre 1.500!!!). Pr assurdo, prova a caricare sul groppone della S2000 250kg di rinforzi e protezioni varie e adegua il suo ottimo V-tec alle norme Euro5 e poi mi dici /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Insomma, i paragoni col passato, imho, lasciano il tempo che trovano /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
ho ben idea... smontando mezza Subaru i pezzi stock che avevo in garage li potevi scambiare per ricambi di una Fiat Tempra
ed inoltre....aggiungo questo: anche i collettori di scarico di case importanti e ben più degne di nota, quali Lambo, Ferrari, producono dei tappi imbarazzanti grazie alle normative anti inquinamento..col cavolo che sotto una 458 ci si trova con dei collettori degni di una Ferrari! figurarsi su una M
i collettori della M3 E92 sono un'eccezione, a quanto pare sono allo stato dell'arte e non serve cambiarli li hanno analizzati Ice71 assieme a Nicola Spazzola infatti nessuno li cambia
Meantime, la 135iM (brutta, cessa etc etc) ma molto forte e molto bene. E non è la 1M ma una Serie 1 con il Badge M. E la M5 provata anche da Spinazzola va bene e va alla grande. E la 135i di Muccio con la sua bella centralina aggiuntiva e altre modifiche era un missile. Io sono fiducioso e, se dovessi comprare un'altra vettura, comprerei un'altra Bmw. E se un giorno potrò permettermi una M, realizzerò un sogno senza pensarci due volte a cosa altro offrei il mercato! :wink:
Zeno se a me fosse successo quello che è successo a te non avrei scritto che la 1M è una macchina di cacca e che ho deciso di cambiarla. Alla mia prima uscita a Varano parecchi anni fa andai con una Evo VI, là non c'era tutto il controllo elettronico, le temperature andarono su su su e lo scemo si divertiva troppo e finì lo stesso il suo turno, tornò a casa ma qualche problemino c'era, avevo fucilato la guarnizione della testa...! Ma la tenni altri tre anni gloriosi (con un Koyo largo il doppio e una valvola termostatica diversa)Ora, ci sono centinaia di esperienze in rete che riferiscono per l'N54 di problemi alla pompa dell'acqua, c'è perfino un poll da qualche parte. qui un esempio http://www.1addicts.com/forums/showthread.php?t=828410&highlight=water+pump+failure qui un altro http://www.1addicts.com/forums/showthread.php?t=815033&highlight=water+pump+failure Magari è il tuo problema; io non capisco un caxxo di meccanica quindi potrebbe essere tutta un'altra causa. Sta ai meccanici capirlo:wink: Comunque teniamoci aggiornati, i tuoi contributi sono sempre utilissimi ! mi dispiacerebbe vendessi la macchina:wink:
Io non corro mai in discesa. Le strade in discesa sono massacranti x i freni anche se avete pastiglie tubi ecc, addirittura per le macchine da rally, a me è capitato di assistere nel 2009 ad un incidente al rally di bassano, ho visto 6 persone volare in aria colpite da una macchina che era arrivata all'ultimo tornante con i freni completamente cotti. Quindi ragazzi ripeto: non si scherza in discesa. X Zeno75: Vai in conce e vedi quale può essere il problema. Comunque x le temperature dell'olio se volete fare 10 giri di fila mettete un oil cooler più grande, cosa che infatti farò sicuramente a breve :wink:
un altra cosa da studiare per upgradare l'N54 è questa, poca spesa e tanta resa, però è da studiare http://www.burgertuning.com/low_temperature_thermostat_BMW_135_335.html in pratica si fa girare sempre l'olio nel radiatore olio. Magari basta avere un po' di accortezza e tempo in più nel riscaldare in cambio di benefici sulle temperature gravose
http://www.turnermotorsport.com/p-16432-water-pump-and-thermostat-package-n54-engine-e82-135i-e9x-335i-e60-535i.aspx
funziona bene e costa poco se ne era parlato spesso in n54 tuning e alcuni del forum lo hanno comprato
io la vedo semplicemente come testardaggine tedesca(che poi giustamente diventa cosa incontrovertibile per anni) e pura e sola redditivita' tagliando costi dove è piu' semplice: sviluppo e relativi tempi. Bmw è stata caparbia e cieca per anni a fare i benzina di ingresso gamma morti e senza carattere tra valvetronic vanos palettine aerodinamiche azzi e mazzi, quando il gruppo vag era avanti anni luce e si faceva esperienza con i turbo e buttava fuori il suo 1,4 tsi poi fatto in mille varianti finanche metano. Ora bmw da quelle scelte incontrovertibili ha potuto cominciare a svegliarsi...ma per me ne ha ancora da fare. Il gruppo Vag è stato caparbio con i diesel con i suoi cacchio di iniettori pompa...ed alla fine ha dovuto cedere. Bmw è stata caparbia nel creare l'1M perche' doveva rispondere all'audi...ma visto il rapporto dei 950 clienti contro 50, come quasi tutti i gruppi premium ha centrato comunque l'obbiettivo di non fare tutto il possibile per l'immagine, per non spendere tre soldi di piu' in sviluppo visto cio' che gia' risparmiava riprendendo il motore generalista dalla gamma . L'audi è stata caparbia a voler fare il revival del 5 cilindri dove non devi metterlo........e cosi' non ha dato piena luce alla meccanica speciale e non è riuscita ad implementare cio' che otteneva dalla sorella minore s3. Oggi la bmw non ha ancora capito un cacchio...e continua sulla falsariga dell'economia facendo la 135 nuova e tirando economia per rendere attrattivo il prezzo di listino. altri 950 clienti felici del motorone e del bel suono..e gli altri 50 piangono a veder qualcosa spacciato per gamma sportiva che in effetti è solo veloce...dove è dritto. chissa' com'è che audi ,seppur caparbia con il suo haldex, almeno lo rende sempre piu' "immediato e posteriore", ma soprattutto capisce che un 4 cilindri capace quasi come il sei bmw va' proprio bene su una vettura non pesante rispetto al passato. Miglioramenti nella trasmissione al suolo, miglioramenti nel peso e dove è piazzato. Non sara' adrenalinica anche stavolta.....ma io credo di sapere chi ha studiato di piu' per quei 50 clienti....................................................... ..............tra i due marchi premium mi sa' l'audi.......................... ..............tra tutti e due chi pensa piu' ai 50 clienti è la renault megane rs , ma il peccato è che è fatta per chi non ha ancora capito nulla della vera guida con la sua trazione dalla parte sbagliata , e l'altro peccato è che è francese e "brutta". Almeno pero' economizzano con l'interno e non nel resto della macchina come sviluppo. Almeno vedo che la renault in F1 pensa a travasare sportivita' nei modelli di massa. Bmw dalla F1 ha travasato solo sottosterzo sulle auto e ha cominciato a far cassoni al posto di una bella concorrente alla R8.
Evidentemente BMW spende i suoi soldi per prezzolare tutti i giornalisti e tester automobilistici del globo, visti i commenti sulla 1M /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> E direi che pure per la M135i - con i dovuti distinguo rispetto alla 1M - devono aver investito parecchio in questa direzione...
il mio confronto era tra una semplice 330ci (altro che s2000) cui potevi scannare in agosto per piu' giri e fondere le gomme. In ogni caso l's2000 c'era anche euro4. Rimarcando che l's2000 non la citavo per confronto ma per ecluderla dal confronto visto che da possessore potevo dar l'idea di lamentarmi per confronto diretto con essa, quelli di 4r sono gli unici a non aver nemmeno provato le vere capacita' di un'auto non adatta e non nata per lo sparo. 6,2 secondi e circa 26 sec sul km sono leggermente differenti e non fanno la differenza . Anche nei consumi è noto che rapportature lunghe e motori a corsa lunga hanno diverso risultato sull'efficienza . Ma l'efficienza economica è difficile da far convivere all'efficienza sportiva . Spero tanto che la a45 mercedes amg non mantenga cio' che la carta promette, altrimenti motoristicamente la M deve andare sotto la sabbia visto che mancano solo i cinesi a fare qualcosa che abbia piu' M nel motore della M......sempre parlando di motore di serie. Poi tutto si puo' fare.....ma si spende oltre a quello che si è gia' speso profumatamente prima. In ogni caso il valore aggiunto arriva nelle curve e non sul dritto , almeno a mio parere. Be' il passato non è vero che non si puo' riprodurre oggi. Il fatto è che oggi a nessuno importa del bel giocattolo/modellino in metallo che piccino piccino comunque costa 70 euro. Fa' piu' impressione il camioncione cinese in plastica con le lucine e il suono che dura una stagione e......costa meno. Ecco perche' oggi a nessuno interessa che la civic 1,6 vti da 160cv del 1992 tanto bella quanto efficace con le 2 litri dell'epoca sarebbe tranquillamente riproducibile con i canoni moderni di sicurezza , accoglienza e gingilli oggi esistenti. Certo, come era cara allora, diventerebbe cara anche oggi. Basta vedere che una economica swift 1.6 gti le assomiglia moltissimo nei pesi e nelle dimensioni, con una sicurezza moderna. Basta implementare ed ottieni tutto quello che manca per un'auto di prim'ordine. Be', se il trattamento all's2000 deve esser piazzarci sopra 250kg, mi sembra giusto metter le gomme da 16 con sezione 205 e piccolo diametro sulla 1M , abbinate alle carreggiate strette, ai dischi freno piccini mantenendo pero' le fantastiche pastigllie stock bmw . Sul dritto restera' imbattibile.....ma in curva ..buonanotte. Ricordo che il tempo non è tutto......ed i telai veramente rigidi restano "lenti" nell'invecchiamento nella sicurezza . Le stelle oggi le guadagni e le perdi se hai o non hai un controllo elettronico e un'interruttore airbag. La vera sicurezza passiva conta ancora sulle cellule e le zone d'assorbimento. In rapporto alle categorie, un's2000 ma pure una mx5 prima serie non sono cosi' arretrate come l'eta' di progetto potrebbe far pensare. In rapporto al progetto mi sa' che la serie 1 ricalca cio' che una z3 poteva esser anni fa'.....che si piegava a banana nei crash. Tutto va' in rapporto, perche' il mondo sembra sicuro ed invece si amplia sempre di piu' la forbice della sicurezza: oggi abbiamo vetture che vanno dalla smart alla range rover (se non all' hummer) e quindi le stelle posson esser 5 per tutti, ma i risultati enormemente diversi a seconda delle condizioni dove la massa vince su una "massina piccina".
Zeno... leggo i tuoi scritti sempre in modo entusiastico però... però questa volta sono in disaccordo con quanto scrivi. Per l'amor del cielo, io ho un 4l diesel "votato al risparmio" e tu un 6L twin turbo con l'alimentazione giusta e la lettera MERITATA. Quindi non mi permetto di confutare le tue impressioni. Però, c'è un però. Anche io vado in pista e non con una macchina. Ho 2 ruote in meno. Ed una vecchietta di 10 anni che ancora si muove una bellezza tra i cordoli. Per farlo ho rifatto le sospensioni, monta freni maggiorati più potenti, pastiglie da gara, gomme in mescola, linea di scarico dedicata, un modulo di gestione etc etc. E va benissimo. Da quanto ho letto anche sulla 1M basta mettere mano ad IC, radiatori, un paio di altri componenti e si ottiene una efficace lama da pista. A quanto ho letto, una Piggy migliora molto le cose e previene molti problemi (oltre ad incrementare non di poco le prestazioni). Quello che vorrei dire quindi è che la 1M è un ottimo prodotto migliorabile e con alcuni interventi mirati diventa un giocattolo a 360°. E questo è simbolo di un progetto ben riuscito, altrimenti non c'è modifica che tenga. Perchè dico questo? Perchè mi ricordo un esempio nelle 2 ruote: la VTR SP1 della Honda. Bella moto, ma per farla andare bene in pista bisognava stravolgerla spendendo un botto e cambiando quasi tutto! Ora, nella 1M bisogna mettere mano da qualche parte e poi si ottengono ottimi risultati. Almeno, così leggo qui e altrove. E se già i risultati si ottengono sulle 135i, non ho motivo di dubitare che sulla più raffinata 1M si ottengano peggiori risultati! :wink:
Però la Honda non ha più dato seguito alla S2000.. e se fosse stato facile aggiornare meccanica (motore e telaio) alle vigenti normative con un pizzico di design, si sarebbero buttati a pesce! Eppure TUTTI i gloriosi progetti del passato non hanno più avuto seguito.. un perchè ci sarà!
Appunto. Non è tutto merito Audi. Affatto. Si. Penso fermamente che sia una balla. Una balla colossale, diffusa attraverso le riviste prezzolate dalle case per instillarsi sordidamente nelle credenze e nei discorsi di chi compra. Perchè "lo sa che c'è, ingegnere? non stia tanto a sbattersi con sti 8000giri, una farfalla per cilindro, magnesio, nikasil, alusil e compagnia bella. sa che fa? prenda un motore che vuole, butti giù due linee per fare un 3/4 cilindri da motocarro, così gli piazziamo un turbo e la gente se lo compra lo stesso. ah, ovviamente si ricordi logo, badge e leds, sennò non la vogliono". No. In primis perché papà usava i freni significativamente solo per non passare a 250 davanti agli autovelox (e spesso neanche allora!) e in secundis perché - io stesso, fra M3 e 330i - non ho mai riscontrato problemi di potenza frenante o modulabilità del pedale delle BMW. Il problema è sempre stata la resistenza dell'impianto, non il mordente. E francamente, mio papà ha smesso le sue velleità sportive un bel po di tempo fa, quando non c'era nemmeno l'abs. E allora diciamolo e ammettiamolo a noi stessi che ormai BMW non fa nè più nè meno ciò che fanno tutti: risparmiano evidentemente sui progetti, tanto vendono anche quei cessi di GT ed X perché vanno di moda e i soldi li prendono da là, se ne fregano di sviluppare motori come si deve perché tanto vendono tutto purché abbia il marchio BMW o lo stemmino M e si grattano sonoramente le putenda sul divano, perché possono permettersi di adeguarsi alla concorrenza perché tacitamente si sono promessi di non farsela sul piano tecnico e tecnologico, la concorrenza. Peró non prendiamoci in giro cercando di autoconvincerci che il problema sia l'Euro6 e l'Euroncap. Semplicemente gli basta accontentare chi si accontenta di un bel suono creato ad hoc per lo scarico ed un po' di coppia che lo attacca al sedile partendo al semaforo. Tanto le loro X e GT le vendono ugualmente.
Se vai in pista comunque le temperature non le riesci ad abbassare, ci vuole un oil cooler più grande punto e stop.
attenzione, le ultime risposte è solo risposta allo spostamento del discorso al lato pista, cosa che io originariamente nel post odierno delle 13 non ho affatto fatto... ecludendo di fatto la s2000 per inconfrontabilita', ma lamentando il fatto che la mia sfuriata l'avrebbe fatta chiunque qui dentro nelle mie stesse condizioni a Varano, specie alla luce che a me era chiara la natura della vettura stock stradale e anche per questo dell'aver rispettato al massimo l'auto per salvaguardare le gomme , i freni e tutto l'insieme, perche' al di la' della curiosita', all'auto ci tengo e sono un partito del non strapazzare l'auto di valore e della famiglia.Per libero sfogo io uso altro per avere meno patemi d'animo e piu' liberta' di fare. M'interessava solo cercare di fare meno errori possibili (visto il poco tempo a disposizione e soprattutto l'inesistente pratica in pista con questa vettura, anche se stock, solo per capire dove arrivasse. Un'auto stock, specie di queste caratteristiche, non puo' esser rimproverata di chissa' che cosa, e non è giusto farlo. Pero' indubbiamente , il trovarsi "la sorpresa" dopo pochissimo tempo è stato snervante . La macchina è "difficile" e comunque richiede impegno, e questo è in ogni caso una cosa che da' divertimento e "sfida " per cercare di non "farsi fregare" con errori controproducenti il tempo. Non nascondo che a mente fredda questa sfida fa' venir voglia di riprovare senza problemi e di giocare meglio di angoli e pressioni, cercando di vincere l'impegno superiore che richiede in un circuito anche a prima vista semplicistico come viene snobbato qualsiasi circuito che non abbia valori di velocita' enormi. Alla fine per stampare i tempi devi sfruttare al meglio ed al massimo quello che hai, stock o meno. Cio' che conta è il rinfrancarsi di avvicinarsi sempre piu' alla massima prestazione che puo' esprimere la macchina. Quindi anche in circuiti ritenuti "non impegnativi", bisogna comunque dimostrare di averne di piu'. L'1m presenta lati opposti all'm3 , tutti da gestire . Molto piu' facile è "trovarsi"con l'M3 quando hai risposta immediata e perfettamente calibrata ad ogni diverso angolo dell'acceleratore .....cui si puo' regolare piu' efficacemente il bloccaggio del differenziale per imbardare in piena trazione solo quel minimo che serve senza fare troppe sbavature. Anche la potenza crescente con i giri è un'aiuto nel calibrare e sapere i cavalli che si posson usare. L'1M invece rende tutto difficile e allo stesso tempo ti mette la scimmia addosso perche' vuoi riuscire a fare tutto alla perfezione mentre lei vuol trovare un modo di rovinarti la festa. Hai tanta coppia dove gia' se ne modulerebbe una minore, questa arriva con "ritardo incostante" e intensita' non una volta uguale allo stesso angolo del gas(maledetta elettronica)cosa che si unisce al fatto che il differenziale lavora e richiede sia dosata bene la potenza e l'approccio iniziale quando si apre il gas. Sicuramente la prima cosa che farei se dovessi trasformarla in auto da "sfasciare" sarebbe l'assetto per eliminare la deriva anteriore in ingresso, e per frenare meglio i dondolamenti posteriori, e almeno le pastiglie .