Intendevi in realtà riferirti a quello dell'acqua del PK, vero? Perché quello dell'olio ce l'hanno tutti gli N54, salvo le primissime 335i.
tutte le macchine turbo che ho avuto finora (uno turbo, Audi S3, Smart, Evo VI, Evo VIII) soffrivano più degli aspirati le temperature, soprattutto se 'pistolate'. Ma sono d'accordo con Gabo che è abbastanza normale. Prima di prendere la 1M, non potendola provare (non si trovava) ho letto tutto il possibile sul web e ho chiesto. Oggi è facile parlare con gente di tutto il mondo standosene dietro a una tastiera. Avevo scritto lo stesso messaggio a un tedesco, a un inglese, a uno svedese, a un australiano e a un americano, tutti possessori di 1M e tutti frequentatori assidui di pista. Il bello è che gli appassionati ti rispondono subito. TUTTI mi hanno detto le stesse cose, ma proprio le stesse. Quindi ho deciso di prendermela.:wink: Insomma, si tratta di un auto che costava, nuova 50.000 euro. Per correre un po' per strada e in pista va benissimo così, se si sa guidare si fanno dei tempi al livello di supersportive che costano il doppio. Il divertimento è garantito e anche molto . Se si vuole la macchina perfetta per girare in pista servono: un IC più grande, le solite quattro caxxate ai freni (Zeno scusa ma chi è che va in pista con le pastiglie stock?:wink:) e volendo esagerare un assetto nuovo (però mi pare che le sospensioni della 1M siano identiche a quelle dell'M3 non capisco cosa c'è di così sbagliato; però io stesso sto per cambiare:wink:). Magari si regalano anche una manciatina di cavalli senza esagerare. Così sistemata mi dicono che girano tutti senza problemi a palla, stanno davanti a macchine che costano il doppio, e si divertono il triplo. Su ogni genere di circuito, lento, veloce, al Ring.. ci sono molti video in rete. Cosa si può volere di più ? Poi si sale e si va a casa, si fa la coda in città, si fa la spesa. Vuoi fare il monello? uno scarichino e hai anche un sound spettacolare, A ME piace di più del V8 che avevo sull'M3. D'altronde non conosco nessuno che gira seriamente in pista senza avere adeguato un po' la macchina stock, qualcosa da sistemare ce l'hanno tutte. Poi che l'aspirato sia più adeguato allo scannaggio lungo, non ci piove, però a me non dà fastidio avere un tot ma un bel tot di coppia in più proprio nella fascia di utilizzo che faccio nel 90 % della guida, in cambio di un po' di temperature da tenere sotto controllo. Poi il fatto che le macchine di una volta ...ecc.ecc. ok ok la poesia. Ma ragazzi andavano la metà le macchine di una volta, questa di cui parliamo fa i 300 all'ora, volendo, e ci arriva molto in fretta, e ha un telaio della madonna, uno sterzo, un differenziale, un senso di coesione col mezzo, ma anche l'estetica...insomma ragazzi la poesia delle macchine di una volta, parlo molto soggettivamente eh sia chiaro, tutta questa poesia, io che le ho avute le macchine di una volta perchè ho una certa età...tutta questa nostalgia insomma non ce l'ho, adesso che ho trovato questa spettacolare BMW, e non è che sia innamorato irrazionalmente come il ragazzino, parlo sulla base di dati oggettivi, oltre ovviamente di sensazioni personali, che sono quelle che in realtà contano unicamente nella vita. e quando ho voglia di godere come una volta, giù i 19 e su i 18 con quattro 225, via i controlli, e mi sembra proprio di essere sulle macchine di una volta, ma col doppio della potenza, che - non so, non mi vergogno a dirlo - non mi dà fastidio
Non commento nemmeno tutto il resto del messaggio. E' sufficiente. @AleArturo "Questo" messaggio come lo mettiamo? Al parti della 312 N.27 oppure tra gli argomenti CONCRETI di discussione? :wink:
Puoi metterlo come vuoi Lore, in caso vedi anche dove mettere il fatto che una M ha un motore che non riesce a tenere due giri tirati e i freni idem. Io la metto sempre sul piano che quella lettera è lì solo per marchetta e che, s'è vero che ovviamente oggi le macchine sono più veloci delle progenitrici, è vero che le cose vanno contestualizzate. Ed oggi nessuna BMW, ancorché M, è degna neanche di parlare fuori dal parcheggio del bar. E bada bene, sai quanto abbia sempre lodato espressamente l'1M come l'unica BMW più fedele allo spirito sportivo del marchio da almeno un decennio abbondante. Fatto sta che con le tecnologie che hanno oggi, se avessero mantenuto la distanza che c'era fra l'M3 E30 e la produzione a lei coeva con le macchine contemporanee, altro che RS3. Invece ci accontentiamo di questi palliativi per fare due sgommate di 3a alle rotonde. Io, da parte mia, la metto che non ho più intenzione di comprare alcuna BMW odierna, nè prevista in futuro. E che ad ogni annuncio di una nuova X o GT mi metto a ridere. Sarebbe meglio che si occupassero di fare motori seri, invece di accantonare i vari S65, S85, N72 ed N62 per questi turbo modaioli che non tengono nè una salita in montagna nè 100.000km, alla fabbrica bavarese di motori.
Mi unisco al tuo apprezzamento! Trovo estremamente significativo e condivisibile il contributo di dEvo!
Totò avrebbe detto: "Ma mi faccia il piacere!" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Quando vuoi, vienimi a trovare tra le mie montagne e ti faccio vedere quanto poco tenga lungo una salita tra 1.400 e 2.200m un N54 con circa 370cv /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Già salito varie volte in Sila con N54 con PK. Non prendetevela per una battuta su Villeneuve o su un giro in montagna, esagero volutamente. Lo so che l'1M tiene tutta la salita, ma poi le vanno in pappa i freni a riscendere.
Si, grazie per aver prontamente e giustamente corretto! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Mai correre in discesa in montagna, vero @FASTMECHANIC e [MENTION=34691]LoritZ[/MENTION]? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
L'altro giorno, ho cotto i un po i freni...scendendo dal Cansiglio a tutta birra....sinceramente me ne frego...piuttosto adeguo l'impianto(cosa che sarò prossimo) a far si che il divertimento continui all'infinito!
Salgo in Sila dalla SP 26, da Sant'Elia al lago del Passante: una stradina montana di circa 30km immersa nelle conifere, stretta e dal ritmo sincopato ed incalzante, tutta da 2a e 3a per la prima metà e 3a con qualche distesa di 4a per la seconda metà. Avendola imparata con l'M3 e fatta ultimamente con la GP, ho dovuto imparare a tornare a valle senza mai frenare, usando solo il cambio per rallentare. Quindi vado piano per forza.
se tu al posto mio facevi quello che ho fatto io....volevo veder se non lo scrivevi. L'1M l'ho presa per sfizio e per passione, l'M3 V8 l'ho presa usata prefissandomi un'anno di possesso, per vedere come fosse visto che mi stava sui maroni rispetto alle vecchie 6 cilindri e volevo vedere IO stesso come fosse. Non ho preso queste vetture per uso estremo, perche' uso altro con piu' soddisfazione e con spese ben minori in quei tipi d'uso con meno decadimento delle gomme ecc. Con l'm3 anche se avrei voluto provare, non sono mai andato in pista.....ma con questa visto l'occasione su un piatto d'argento, sono andato. C'era un'opl a Varano, quindi tutta la mattina. Sono arrivato tardi, tardissimo per contrattempi nel lasciare la mia amata s2000 dal meccanico......ma alla fine parlando con l'autodromo ho voluto cacciarla in pista lo stesso , anche se avrei fatto solo gli ultimi 30 minuti scarsi che oramai mancavano alle 12.30. Credevo si capisse che la cacciavo in pista per sondarne le capacita' e vederne il comportamento ancora piu' precisamente di cio' che si puo' trarre normalmente. Prova tu ad aver la macchina quella volta con una carico di curiosita' assurdo, di voler accontentarti preventivamente a fare due giri spezzati per comunque non rovinare gomme ed andare in fading con i freni originali e......... TROVARTI con l'auto che va' a 2 all'ora con l'albero di natale poco prima del punto naturale dove avresti mollato pensando di aver una tolleranza enorme per salvaguardare qualsiasi effetto d'affaticamento dell'auto. Tutto è scusabile....ma cosi' anche tu ed anche altri possessori qui dell'1M si sarebbero incaxxati al pari........senza nemmeno pretendere che siano abituati come me ad auto come l's2000 che in quanto ad affaticamento sono quasi esenti anche usandole solo con gomme stradali come son solito fare. Io anni fa' ho avuto una 330ci e46 con cui (fatto l' autobloccante e basta) mi son divertito un sacco.....anche nella stessa varano. Questa esperienza in 1M è stata deludente al confronto......altro che s2000. Adesso si tratta solo di capire qual'è la causa del problema.
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?253159-Varano-prossime-date-di-OPEN-PIT-LANE-29-4-4-5-19-5 post 5..hehehe
Ale, continuo a discutere poichè mi sembrano ottimi spunti di riflessione coerenti con la filosofia della 1M. Prima di tutto, inizio dal confronto 1M vs RS3. Con una buona dose di campanilismo abbiamo -spesso- considerato che il livello della 1M sia "sotto le aspettative" e rispetto a quello della RS3 e per questo le due vetture si trovano a lottare ad armi pari. Ritengo invece che sia stata la Audi anche in questo caso ad aver fatto bene "i compiti a casa". Del resto, non vedo come un team di Ing. con carta bianca non riesca a tirar fuori un prodotto di altissimo livello con tutti i connotati sportivi in regola. Audi in questi anni ha investito molto in ricerca sulle leghe leggere ed in dinamica per infondere ai suoi modelli una connotazione sportiva. Ora, forse Bmw ha investito meno in questo senso oppure si è un po' "sieduta sugli allori", ma qualche design un po' troppo azzardato ha ridotto i volumi di vendita del marchio e tarpato le ali ad alcuni modelli di "elite". O forse verosimilmente le case si sono sedute al tavolo un giorno e si sono accordate per "lavorare tutti, dividere il proprio bagagliao tecnico, lavorare bene". Nulla di trascendentale. Ciò detto Audi in questi anni ha lavorato molto e bene sui benzina sovralimentati ed in questa fase di mercato è "avvantaggiata". Bmw ha abbandonato il turbo sulle auto a benzina di serie dopo la 2002TI e la M1. Insomma, di tempo ne è passato. Però ha sviluppato dei diesel sovralimentati tutt'ora non eguagliati dalla concorrenza (2.0 e 3.0 con le varie declinazioni). Orbene, forse il 3.0 benzina turbo ha dei problemi "nelle corna" di progetto difficili da risolvere a 360°. A quanto pare ad esempio, il 2.0 benzina turbo non ha lo stesso tipo di problematiche. Sai, ti posso dire da progettista che quanto un progetto nasce con dei problemi, per estirparli devi a volte buttare tutto e ricominciare. Però con i volumi di Bmw non è concesso. Ergo, tamponi e vai avanti. Capitolo "puro" Msport: i motori aspirati stanno sparendo. I motori aspirati molto prestazionali stanno sparendo. Eccezion fatta per le Super-car, tutti stanno passando al sovralimentato: Renault ha abbandonato il 2.0 aspirato (e così le 3 sorelle francesi), Honda non mi pare abbia più una evoluzione del VTEC 2.0 da chissà quanti anni, etc etc. Esistono ancora gli aspirati di grande cubatura, vero. Però hanno dei costi di progettazione ed ingegnerizzazione per rimanere al passo con le normative anti-inquinamento proibitivi o meglio non economici. Cosa tiene aperti i marchi con piccoli volumi? Il poter usare parti standard: è l'unico mezzo per abbattere i costi. Ed allora si standardizza e si usano i pezzi che si hanno già in casa, perchè produrre pezzi in proprio in piccoli volumi è impensabile. Una volta nell'officina 20 metri alle mie spalle si realizzavano fusioni in alluminio a nostro piacimento. Ora devi far fare tutto fuori e se non stai alto con i volumi ti ammazzano con i costi. Quindi anche il casa "Msport" hanno fatto i loro conti e per poter starci dentro hanno usato pezzi standard: da quei componenti non puoi tirarci fuori chissà che... Ed ecco che magari la macchina può avere i suoi limiti, le sue problematiche. Ecco la domanda: quante occorrenze hanno i problemi riscontrati? Di 1000 vetture "1M" quante hanno maifesti problemi di surriscaldamento in pista? Quanto costa mettere un team di Ingegneri ad implementare una soluzione "a 360°"? Qual è il ritorno di questo investimento in persone e mezzi? Ecco, se il ritorno economico non c'è, stai pur sicuro che una ditta non paga gli stipendi ed i dividendi perchè "Evo" o "4R" ha provato la macchina per 100 giri a Monza con il 100% delle performance! Ed a mio papà, se dovesse comprare una 1M o una M3 non gli interessa nulla che a Monza dopo 10 giri il motore cala di prestazioni: ti direbbe che se spendi questi soldi per una vettura e rischi di romperla sei un asino. E su 1000 M3, 1M, M5, 10-50 sono smanettoni da cordoli, 950 sono "mio papà". Torno a parlare delle M3 del passato e delle altre M in genere: invece di lodi sperticate ai modelli del passato, vorrei evidenziare come non ci sia M3 stock che si salvi parlando del comparto freni. E questo è grave. Perchè sembra che in Bmw non riescano a fare un impianto frenante degno di menzione. E questo è molto grave. Perchè non ho ancora provato una Bmw stock che mi ha fatto dire "Minghia che freni, che frenata bella, progressiva, incisiva"!! E questo nel mio caso è avvenuto dalla Serie1 alla Serie5, dalla 318i alla 135i alla 1M. Le cose migliorano per gli impianti Performance, ma mi aspetterei un po' più di comunicatività ed incisività da un impianto standard di vetture da 240km/h.... Finisco: la 1M è una gran vettura, una splendida sportiva. Non sarà una vettura da sola pista perchè non è studiata per la sola pista. E' un'auto a 360°. Così come la Porsche ha "creato" la GT3 per la pista mentre le altre 911 sono divertentissime auto a 360° che in pista hanno i loro limiti. Però generalmente frenano molto meglio delle Bmw! :wink: Ed intanto io sto aspettando la nuova M3 prima di abbandonare ogni speranza! Poi vedremo se il 6L 3turbo sarà inferiore ai predecessori oppure il simbolo che ci si può sempre migliorare! :wink:
paradossalmente come ho detto sopra sono più affidabilii mezzi preparati perchè si tolgono tappi allo scarico e aspirazione e si ottimizza la scelta di lubrificante motore e altri dettagli... come intercooler più grosso e molto altro... parecchi motori turbo nascono troppo sottodimensionati e strozzati in molti particolari e dopo 3 giri di pista scaldano da panico, come la 1M oggetto del topic
Lore', io semplicemente - e forse semplicisticamente - ti rispondo per punti. • 1M - RS3: fa ridere come BMW, la casa che si fregiava il titolo di "sportiva" fra le ammiraglie tedesche non sia più in grado di fare una macchina davvero superiore non dico alla Porsche, ma neanche alle concorrenti di una casa che vent'anni fa non esisteva: l'Audi. Audi che, infatti, è riuscita a colmare tutto il gap (di design, produzione, qualità, tecnologia e posizionamento del brand) che BMW aveva creato in 100 anni. Mica sarà solo merito di Ingolstadt. Ah, a bordo dell'R8 stanno ridendo della Serie 3 GT e a bordo dell'R18 TDi stanno ridendo e basta. • Downsizing e motori ridicoli: non iniziamo con la balla della "riduzione dei costi che sennò si chiude". Un marchio che ha fatto della sua personalità ed essenza il proprio successo, non può sput*anarlo appiattendosi al totale della concorrenza tanto nei modelli di "massa", quanto in quelli di "vetrina". Hanno pisciato anni e anni di gloriosi L6 aspirati che erano autenticamente sinonimo di BMW per... fuffa modaiola che non regge due giri in circuito. • Mio papà: mio papà starebbe ancora urlando come un ossesso se avesse speso 60.000€ per una sedicente M e, dopo aver messo piede a Varano, fosse uscito col motore in protezione. • Aspettative: tu aspetti la nuova M3 col triturbo. Io invece ho aperto un secondo autoblog, in prima pagina compaiono tre notizie riguardanti BMW: - BMW i8: non arriverà una versione M (una macchina con un ridicolo 3 cilindri accoppiato a un tostapane che vuole farci credere di essere una supersportiva... ); - Foto spia X5 M (un cassone 4x4 da 3 tonnellate alto 1.80 con la marchetta M... ); - BMW M: nel futuro tre cilindri e motori turbo (credo basti dire: ) PS: l'M1 era aspirata. L6 aspirata.
tu non hai idea di quanto i materiali stock siano scadenti, o magari si. Io posso dire davvero di essere rimasto allibito quando abbiamo asportato in ordine: -collettori e centrale stock, ed anche lo stesso terminale performance -tutto il sistema di aspirazione (cassoncino di aspirazione stock, in plastica, collettori con farfalla, cassoncino primario dietro i reni anteriori) -radiatore stock quando sarà il momento, cambierò totalmente la frizione con una ad hoc, e volano artigianale. Più avanti invece, chissà come saranno albero motore..bielle e pistoni stock.. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">