Maledetto servo elettrico.... Era accettabile solo con il tasto Sport attivato, imho... Ma il fascino di quella vettura era così grande! Buona notte Filo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Siccome ho notato anche io il problema del muso alto tipo barca, ad ogni curva non mi sento mai sicuro al 100%...cosa si puó fare per eliminare questo difetto? Sinceramente di cambiare totalmente assetto non mi va, è quindi possibile modificare la taratura delle sospensioni di serie?
il camber aggiuntivo non serve e non risolve........quanto abbassare il muso: basta riuscire a metter un'altro set di molle "piu' corte" sempre in modo che abbiano un minimo di precarico che le tenga in posizione.
so' benissimo ...dato che io ho ancora ricordi speciali con la ex 330ci, con il solo autobloccante meccanico che ci misi, era stradivertente e sicurissima per strada...ben piu' delle m3 e46 che avevamo in famiglia. E' sempre l'armonia di diverse parti che fa' un buon risultato......non il fatto che se non è M non è il top....che la 1m va' di piu'...la m5 ancor di piu' ecc.
Credo che se s'interviene sull'anteriore bisogna tenere conto se il posteriore non ne risente nella dinamica del comportamento. Vale a dire il posteriore non subisce conseguenze in staccata, inserimento, percorrenza di curva ? Il muso è alto da fermo, ma quanto si abbassa in relazione della velocità a causa della deportanza prevista e calcolata dalla Bmw ? Personalmente se volessi intervenire per abbassare il muso andrei da uno specialista negli assetti per equilibrare tutto l'insieme, possibilmente qualcuno con esperienza già fatta su 1M.
io se dovessi toccarla, farei tutto da me......ma la cosa piu' sana è mettere un'assetto compltamente regolabile...cosi' tari le altezze per mediare in base alle preferenze che si ha. Comunque è scontato che ogni modifica mina l'equilibrio precedente e mette in gioco l'altro asse in modo diverso....ma se di serie non convince appieno e la si vuole piu' lineare davanti...dopo si avra' sempre anche la certezza che il posteriore potra' mettersi in gioco con piu' facilita' e linearita', dato che l'asse anteriore avra' grip capace di far arrivare al limite in maniera piu' neutra il tutto. Di specialisti su 1M non credo che ce ne siano....ma gli interventi di un'esperto valgono ed hanno effetti simili su ogni vettura. Personalmente mi arrangerei per un po' di esperienze precedenti....cui ho una certa idea di cosa fare a seconda del problema.
Quando ho messo le molle eibah sulla mia, davanto me le hanno fornite mezzo centimetro + basse che dietro, perchè a detta loro, la macchina si carica di più sull'avantreno, soprattutto in staccata e in inserimento curva. Se vi può interessare(magari lo saprete già), in pista tengo le gomme davanti a 0.1/0.2 bar + gonfie rispetta a dietro(consiglio del mio "preparatore"), sempre per il motivo che in staccata, tutto il peso va' a gravare sull'avantreno, quindi tenerle un filino più gonfie è meglio.:wink:
Comunque ho sentito parlare molto bene delle Sospensioni KW V3, su 1addict dicono che come confort non peggiora assolutamente, mentre per quanto riguarda la guida veloce e in pista è un altra macchina. Ecco un link per darvi un idea http://alekshop.com/products/kw_clubsport_coilover_kit_bmw_1m
non peggiorare assolutamente è un po' grossa.....ma sicuro non avra' grosso peggioramento, dato che su altre auto rimane ancora civile....anche se per 1M è il clubsport, quindi un pelo piu' tosto dei kw3 di solito. Ci sono altri assetti di marche conosciute per l'1m a vostra conoscenza??? un'assetto cosi' con altezze da regolare ad hoc, lo abbinerei poi ad un differenziale Transtad, ditta con cui su altre vetture mi son trovato bene. Il differenziale M credo che poi possa riposare in pace in cantina se l'abbinata assetto differenziale funziona come ho provato in altre auto. Almeno si dovrebbe cominciare ad avere una guida lineare e non inutilmente a scatti. La guida stradale ringrazia ....
no, no ..attenzione non è affatto vero che il diff non fa' il suo lavoro come dovrebbe....le lamentele sono una fissa personale e pochi se non nessuno si ritrovano in queste. Quando blocca lo fa' in modo troppo perentorio e prima dell'intervento c'è sempre un lasso di tempo in cui il bloccaggio non c'è, zero assoluto( sembra pure che ci sia tendenza ad alzare o alleggerire tanto tanto la ruota interna , forse per come son configurati gli assetti, piu' sull'm3 che 1m,) : questo vale solo con i controlli off, altrimenti in mdm e simili il lavoro elletronico non fa' emergere il lavoro del diff. Per i miei gusti ne deriva che per ottenere le prestazioni le ottieni....ma quel pattinare a vuoto seguito dal blocco perentorio va' molte volte a sporcare inutilmente la guida.. si puo' assimilare esagerando ad un'effetto di una leggera "sfriziionata". E' cosi' dalla M3E46 per tutte quelle a seguire.......forse solo la nuova M5 e il suo controllo elettronico sul diff non esibisce piu' questa caratteristica.
Esatto lui fa il blocco ma leggermente in ritardo e un pó troppo bruscamente per i miei gusti... Cmq ragazzi stiamo cercando veramente il pelo dell'uovo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> poi mi sembra strano che sia lo stesso dell'm3... P.s mi sto divertendo come un matto qui su in montagna...povere lamelle
se devo esser sincero , non legherei troppo il discorso alla deportanza studiata da bmw, in quanto queste vetture normali credo che sian studiate modello "paraurti piu' tamarro"...e non di fino(se non schermate/studiate solo per aver meno "freno" aerodinamico sia di carrozzeria che di flussi interni per il raffreddamento ecc...con benefici sul consumo) . Se ci fosse deportanza e non portanza sulla nostra vettura comunque credo che le entita' bassissime facciano si' che "l'abbassamento del muso studiato da bmw" sia nell'ordine di unita' di MM. Per dare "perno all'anteriore" servono altre entita'...anche se ogni piccola cosa contribuisce ad avvicinarsi alla neutralita'...con conseguente pronto lavoro dell'avantreno e maggiore attenzione richiesta con il posteriore.