se facessero lo Z4M col V8, la prenoto adesso!!! il nome del tecnico che assembla i motori li mette la AMG su una targhetta, il motore del mio C63 è stato assemblato e curato da G. Di Giuseppe alè ! ! ! anche se secondo me sono cazzate è tutto marketing, col volume di motori che fanno è impossbile che un solo tecnico se ne occupi tenendo conto che fanno 18000 motori all'anno e sono in 900 all'AMG...
Se usi l'auto in pista, a pari cavalli un motore aspirato rimane più sfruttabile, più gratificante, e soprattutto più affidabile.
Hai presente la reattività dell' S54 in sport? Forse no.... Un motore turbo non arriverà mai a questi livelli, semplicemente perchè avrai sempre l'inerzia della o delle turbine, per piccole che siano, piuttosto ci mettono rapporti molto lunghi per minimizzare il ritardo e sfruttare molto di più la coppia, che l'allungo, cose che tutti i costruttori fanno (es. la Mitsu Evo era a 5 rapporti fino alla 8 se non erro). Se BMW fa un tuning al N54 è come dici te, andranno uguali, ma se fa un motore da cui poi derivare future versioni "M", mi sa che anche se elaborato, l' N54 standard, non andrà come quello della 1M. Sarebbe come dire che se prendo un M54 e lo elaboro mettendoci "solo" le farfalle separate, ho fatto l' S54, cosa affatto reale.
Più gratificante sì ma a parità di prestazioni... Se vai parecchio più piano non so se ti diverti così tanto. L'affidabilità prescinde dalla pista. C'è più roba he si può rompere, quindi un turbo è più a rischio a prescindere (in autostrada o al Mugello). I problemi di temperature sono facilmente risolubili e saranno stati senz'altro considerati nello sviluppo della 1M e della prossima M3... e comunque impongono solo un limite nei giri che si possono fare consecutivamente (oltre a cambi olio più ravvicinati... ma lo voglio conoscere un appassionato che vada oltre i 10k km col solito lubrificante). Più sfruttabile in che senso? Il lievissimo ritardo di risposta (ridotto ai minimi termini) è più che compensato dalla minore disponibilità di potenza sull'arco di utilizzo. Se parliamo di un'auto che faccia praticamente solo pista in mano ad un superesperto e con una rapportatura adeguata circuito per circuito allora posso anche essere d'accordo (per quanto tra una gt2 e la gt3...). Su una ///M, ben più generalista per impiego e clientela, un turbo con giranti piccole pieno fino ai 7000 è IMHO la scelta migliore.
Si parlava a pari prestazioni. Il problema è che nella filosofia una M dovrebbe essenre in antitesi con la parola generalista.
Minore disponibilità di potenza, dipende moltissimo da come è rapportata, meno coppia al motore, non vuol dire meno coppia alle ruote, anzi, se prestazionalmente simili, peso simile, e assorbimenti simili (areodinamica, gommatura ecc.), vuol dire che alle ruote arriva pari coppia.
Fai come te pare... Una m3 e46 di motore va meno della 135i stock pure con la finale di uno zip da corsa. Una 1M non capirebbe nemmeno da he parte è passata.
E alla curva dopo l'E46 che raffredda i freni, mentre la 135i ha ripreso a funzionare!! Che casino...
comunque sia... moriranno tutttttti /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> p.s. l'altro giorno, stavo girando in città con il Concord, quando mi è sfrecciata in parte una serie 1 coupe... almeno credo fosse quella, perchè mi ha quasi fatto ribaltare l'aereo !! Eri per caso tu AVO??
No ero io, da quando ho il Quaife nel bagagliaio va fortissimo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
a me han detto che dovevo prendere il quaife, mica dove metterlo......nel bagagliaio sta benissimo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
beh ovvio che per la considerazione finale la faccina era d'obbligo. Ma c'è qualcosa che mi induce a pensare che sei convinto che una 135i stock vada piu' forte di una M3 e46, sbaglio?
Dico solo un parere pertanto soggetto all'opinabilità: per me le produzioni ///Motorsport dovevano restare aspirate. Se il problema erano le regole sempre più stringenti sulle emissioni si poteva provare ad ovviare, almeno parzialmente, con una cubatura maggiormente generosa ovvero una potenza specifica inferiore