Non ne capisco il senso...perche non fare una produzione come l'M3 come mai queste differenze ...sei poi sopratutto l'auto si vende..
Probabilmente il Marketing della Bmw ritiene la 1M un modello talmente stravolto di meccanica e carrozzeria rispetto al modello base serie 1 coupè da non poter rappresentare l'immagine trainante che possiedono i modelli M rispetto alla serie a cui appartengono. Inoltre anche la serie 1 coupè tra non molto uscirà di produzione ed allora sarà più producente commercialmente produrre una M sulla nuova serie. Ciò potrà avvenire se riterranno un successo la 1M per cui converrà sfruttare questo segmento M in cui hanno voluto rientrare creato sotto i grandi modelli M da 4.0 4.4 5.0 Litri che nulla hanno a che vedere per dimensioni e agilità con i modelli M di un tempo
Non proprio, ma lo stacco è cmq più simile alla 135i che a una serie 1 diesel. In ogni caso, se fosse stata (per assurdo) di serie Dkg e a richiesta con sovrapprezzo manuale, ebbene avrei pagato per averla manuale!
Questo cambio, con mio immenso dispiacere, un filino mi ha deluso nella guida su pista. Mi spiego meglio:quando ho provato la m3 con dkg a misano,non so se era per i 30 gradi fuori, o perchè gli allievi prima prima di me l'avevano già "tartassato" per benino, tardava un filino a cambiare da una marcia l''altra, soprattutto in scalata. Questo fenomeno si accentuava sempre di più con il passare dei giri; questo un po' mi ha deluso perchè non mi sarei aspettato un comportamento del genere da un cambio tanto esaltato e acclamato. Intendiamoci, per la guida su strada è perfetto ma, nello stress della pista, penso sia meglio un classico manuale a meno che non si vada ai livelli di 430 o 458 italia, ma li si sa, i prezzi salgono..... PS: ricordo di avere letto che un'altro utente di questo forum(forse Andrew ///M3) si era lamentato di questa cosa...
Ma perché spazi tra una riga e l'altra? Comunque si avevo letto anche io che sotto forte stress il cambio tardava un po le cambiate, ma è un caso limite. Semmai, si sta a centellinare su grammi e chilogrammi qua e là, e poi si vuole il dkg che notoriamente aggiunge peso. Se proprio vogliamo guardare il pelo nell'uovo, sono kili in più che vanno ad annullare il risparmio di peso ottenuto con altri componenti alleggeriti.
Perchè così leggete meglio e non vi affaticate troppo la vista..... Infatti, il dkg aumenterebbe il peso, non so di quanto precisamente ma non di poco. mmmmmm....per il caso limite non sono d'accordissimo, è bastata una mezz'oretta con piccoli intervalli in mezzo, e il dkg della m3 era gia verso San PIetro, e ai corsi di guida di stohr quel giorno li, non c'erano troppi Alonso, me compreso. Te lo garantisco. In più la e92 era piutto nuova perchè era targata EF.
Non saprei allora, lascio la parola ai possessori smanettoni (tipo enricob). Quanto al peso, sulla M3 l'aggravio di peso è di 20 kg, sicuramente inavvertibili anche perché posizionati in basso (mica lassù come il tetto apribile ), però proprio nell'ottica di un alleggerimento estremo che leggevo poco fa, mi sembra un controsenso.
Il Dkg attuale aumenta il peso di 20 Kg ma la Bmw dichiara un decimo più rapido rispetto al manuale. Ultimamente ho provato in pista il Dkg sull'M3 a Monza e l'ho trovato sufficientemente rapido come peraltro ho trovato molto efficiente l'S tronic che ho l'occasione di provare spesso . Poichè non passo la vita in pista trovo che i cambi sequenziali a doppia frizione siano molto efficienti e volente o nolente rappresentano il presente e il futuro sulle auto sportive. Personalmente dopo una vita attaccato a leva e frizione avrei scelto volentieri la tecnologia del sequenziale a doppia frizione. Sarebbe stato un optional da 20 Kg e costoso ma sono convinto che avrebbe reso la 1M più rapida Naturalmente ho il massimo rispetto chi preferisce il manuale
Anche io non passo la vita in pista, però tu parlavi di un'eventuale 1M csl o gts, con sedili a guscio e maniglie in stoffa, quindi presumo, che un 'auto così, la si usi molto spesso in circuito. Ed è per questo che al dkg, dopo la "delusione" che mi ha dato, preferico un buon manuale su vetture tipo CSL. Poi per carità, su e 89 35i e 35is(dove in questa è di serie) è la sua morte il dkg, provato di persona. :wink:
il futuro imminente sarà elettrico e quindi serviranno cambi molto meno complessi! (oppure neanche servirà più il cambio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> )
Davvero una tristezza, si perde l'essenza del divertimento di guida. Speriamo però, che arrivino presto le macchine elettriche, così nessuno metterà + benzina nei serbatoi, e sarà la volta buona che la benzina costerà come il metano!
Un buon cambio a doppia frizione lo godi anche per strada. Prova a fare allegramente un Cisa o ancora meglio una Serravalle dove ci sono curve e controcurve che fai rapidamente senza staccare le mani dal volante. A parte il gruppo VW che lo monta da tempo anche su motorizzazioni meno potenti la maggior parte dei modelli sportivi da 250 cv in su ce l'hanno di serie o come optional. Un discorso a parte merita invece la qualità di questi cambi che devono essere rapidi e affidabili. Anni fa mi fecero provare l'Smg li ringraziai ma non ne feci nulla perchè era lento. Altra cosa sono i doppia frizione attuali e sicuramente miglioreranno sempre di più
Perché delusione? Io non tornerei assolutamente indietro.. Soprattutto nell'uso stradale, ti da il confort di un automatico con tempi di cambiata fulminei, nella guida veloce non sposti le mani dal volante; non per nulla le sportive estreme, leggi (Ferrari) praticamente montano solo doppia frizione sugli ultimi modelli.