io la metterei in luce diversa.....l'1M consente con meno impegno dell'm3 di metter sul piatto buona parte del suo potenziale.......se invece si va' oltre l'm3 ha quella riserva di prestazione che viene espressa sotto una guida puntigliosa con tutti i comandi , che consente di avere piu' linearita' e precisione nelle varie manovre, seppur il corpo vettura piu' importante abbisogni di tempi piu' lunghi e meno "fulminei".Credo che con l'm3 sia piu' facile ripetere dei giri con poche sbavature. Con l'1M personalmente trovo che sia piu' incostante l'avvicinare quello che ci si prefigge....una volta perche' il motore non arriva al momento giusto( e piu' volte ho trovato meglio guidarla come se fosse una M3...alta di giri, anche se poi avevo poca riserva di allungo) una volta perche' l'anteriore non ha trovato saldo appoggio....un'altra volta vai al 100% ma senti tutto il lavoro scoordinato della regolazione posteriore dondolante e il differenziale . Se le ultime M (M3 ed 1M) non avessero il differenziale variabile M ma un normale differenziale ...., secondo me avrebbero sempre giri a palla con ruota interna alla curva alleggerita al punto da non riuscire a far lavorare l'autobloccante . L'm3 in modo piu' lineare ...l'1M a sprazzi a seconda dell'entita' del dondolamento..... Riesci a dirmi quant'è ad angoli l'abbastanza a posto di BMW???? grazie
come detto milioni di volte sono semplici pernetti di centraggio che hanno la sola funzione di facilitare le operazioni di montaggio dell'ammortizzatore in posizione fissa sul duomo.............................sono semplicemente incastrati a pressione sul supporto ammo e di facile rimozione. La loro rimozione permette di recuperare qualche decimo di grado di camber visto che le asole (minime) sui tre punti di attacco dell'ammo al duomo permettono di spostare di qualche mm verso l'interno la posizione dell'ammortizzatore. E' una procedura tra l'altro prevista dal TIS .................. :wink:
......visto il gioco sui perni filettati nei fori dei duomi....o si asola pesantemente (manco mi sogno) oppure è una cosa talmente insignificante che non vale la pena farla, almeno per come la vedo. Meglio andare al sodo con delle piastre di regolazione.....
A me no. Però gli angoli controllali comunque, la mia davanti aveva una convergenza terribile totalmente sballata, che mi avrebbe portato ad un usura anomala della gomma anteriore destra se non fossi intervenuto in tempo. E in seguito la guida è migliorata decisamente. Convergenza posteriore a 0 te la sconsiglio, soprattutto alla luce dell'ultima considerazione
Porre la convergenza a zero al posteriore è, imho, decisamente pericoloso, specie per una vettura come la 1M particolarmente e piacevolmente reattiva al retrotreno. A meno che la "famiglia" cui fa riferimento Zeno75 non passi tutte (ma dico tutte) le giornate tra i cordoli...
Convergenza davanti a zero (o leggermente chiusa) e posteriore chiusa di 2mm totali. Camber davanti quello che è, tanto non lo puoi toccare, e posteriore ad 1.5 gradi. P.S. Marco, con la convergenza sballata davanti non ha senso dire che ti si sarebbe consumata di più la destra o la sinistra... Al massimo giravi con lo sterzo storto. :wink: P.P.S. Convergenza neutra o negativa al posteriore non hanno alcun senso a meno di voler fare solo drifing.
Avevo all'anteriore +0.80/+3.90, e a detta anche del gommista l'anteriore destra andava incontro ad un'usura anomala. Per il resto, adesso ho angoli praticamente identici a quanto detto da te ma una controllata penso che la darò a breve. Semmai, a tratti ste gomme non tengono un tubo, ieri ho fatto 600 km di autostrada e all'andata sembrava di viaggiare sul sapone (dsc che lampeggia in accelerazione sul dritto in 4^ a 130), mentre al ritorno pareva di avere la colla sulle gomme
A completamento della controllata d'assetto della mia 1M sulla base dei parametri ufficiali Bmw oltre a trovarli abbastanza a posto mi sono dimenticato di dire che le 4 gomme si sono consumate in modo pressochè perfetto Dei 5000 km oltre 3000 sono stati percorsi a velocità elevate su curve medio veloci raccordate spesso da rettilinei dai 300 ai 1000 metri . Raramente ho inserito l'Mdm se non per prove specifiche data la tipologia dei miei percorsi usuali. Per cercare un po il limite con l'Mdm inserito è stato facile innescare il sovrasterzo di cui peraltro non mi trova impreparato in quanto provengo da modelli M che erano dotati solo dell'autobloccante. Aggiungo che se faccio una dichiarazione di un gommista non particolarmente competente e dimostro di non conoscere la problematica dei fermi sui duomi e mi offro alla conoscenza in questo campo a chi ne sa più di me è preferibile non avere risposta piuttosto di consigliarmi di scorrere 1000 pagine oppure ironie oppure autocensurarsi per non scrivere parole che addirittura meritano censura La prossima volta grazie all'esperienza di chi in ogni caso mi ha risposto dirò al gommista che si sbaglia e che si può intervenire tranquillamente sui duomi
alla mia ho fatto una bilanciatura gomme anteriori prima di partire in ferie, perche' si erano leggermente sbilanciate . In quell'occasione ho notato che i tasselli interni delle anteriori avevano un consumo leggermente scalinato, cosa che ho trovato un po' anomala dato che la mia macchina non fa' molti numeri cinesi..... ma purtroppo non c'era tempo per il banco convergenza .......la faro' a breve.
il mio non era proporre convergenza a zero.....ma in base a come trovero' la macchina....mi avvicinero' piu' possibile allo zero, specie se prima di metterci le mani la trovero' gia' con convergenza non esagerata. Preferisco una macchina che mi da' piu' certezza dell'appoggio che trovera' in inserimento che averla indecisa tra sotto e/o sovrasterzo.
DKG su 1M http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?226258-Test-drive-serie-1-M&p=5598640&viewfull=1#post5598640
Ah ah ah! C'è nessuno che ci ha montato, chesso', il 4.0 V8? Oppure il nuovo 35d da 306/313cv? Sotto a chi tocca! Venghino, signori, venghino! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
cioè......si rende conto di quello ke ha scritto? sarebbe da quotare in massa.........almeno per il coraggio o x l'entità della caz.....
Oggi stavo guardando un giornale di auto dove c'era la prova dell'1m diceva che va piu forte dell'm3 attuale dava uno 0-100 in 4,7 mha sono rimasto perplesso , cmq volevo chiedervi ma come optional e' disponibile il tetto apribile ?