Dai Fighter, non ti irritare, suvvia! Parlavo di 10kg, eh, non di 50kg quando ho fatto il riferimento scherzoso (e lo sottolineo, casomai non fosse ancora chiaro) ai trofei in bacheca /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Se mi dici che percepisci una differenza di 10kg nelle dinamiche di marcia, tanto di cappello /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Quanto all'opportunità di spendere 1.300€ per avere quattro regolazioni elettriche, non posso che concordare al 100% col tuo pensiero /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Secondo me è più precisa quella dei sedili serie 1 e 3 attuali rispetto a quelli E46 a scatti. Tutto esatto. Metteceli un pó se ci riesci.
Non mi sono irritato perchè quando si hanno alcune idee un pò esagerate rispetto dallo standard è abbastanza normale essere sotto critica e ho accettato di buon grado una simpatica presa in giro 10 Kg non si si possono percepire mentre 50 si può Ma il punto non è tanto percepirli o meno, ciò che mi soddisfa è sapere che la mia 1M con 25 Kg in meno è potenzialmente nelle migliori condizioni dinamiche
Mi da fastidio il fatto che si muova tutto mentre nella e46 con sedili sportivi si muoveva solo dove si poggia il sedere.
Una curiosità.. andrai a risparmiare peso anche da altre parti montando cerchi in lega straleggeri, impianti frenanti meno pesanti, sedili a guscio recaro, impianto di scarico in titanio etc etc? o vuoi avere l'auto sotto i 1500kg da stock e la lasci così?
Con il passare del tempo sono giunto alla filosofia della macchina tenuta originale. La ragione principale è l'uso prettamente stradale della macchina. Se andassi in pista con la 1M sarebbe immediatamente necessario intervenire sui freni e in cascata tutti gli altri componenti trasformando radicalmente la macchina e non si finisce più di metterci le mani. L'altra ragione principale e che qualunque cambiamento anche ininfluente sulla macchina viene strumentalizzato dalla Bmw per non riconoscere la garanzia che sul motore e parti lubrificate è di 4 anni
Si........Avevo sostituito la coppia conica accorciarciando i rapporti..... Mi dissero che un problema a un giunto era connesso a quella modifica
caro fighter, certe cose gli appassionati le "annusano"; sulla clio avevo messo i cerchi OZ superleggera che permettevano un risparmio di peso complessivo di circa 12 kg( 20 sulla macchina); mi piace pensare che contribuiscano, anche se è difficile renderesene conto; ma soprattutto è l'estetica che mi motiva; odiavo i cerchi di serie perchè rientravano nella carrozzeria in maniera oltraggiosa; gli OZ hanno un ET minore di 8 mm e l'effetto ottico è buono; e questo giustifica la spesa, salutoni
Hai detto giusto a noi piace pensare che 25 Kg contribuiscano e in fondo un po di vantaggio c'è. Se non fosse così non si spiegherebbe la BMW che sulla mia precedente 123 d dichiarava lo 0---- 100 in 6,9 sec per la 3P e 7,0 sec per la 5P con una differenza di peso di soli 10 Kg. Non penso che siano proprio dei c.....oni Se poi come sulla tua macchina concorre principalmente un effetto estetico + un po di carreggiata allora i dubbi svaniscono. L'importante per giudicare è il fatto di non mettersi in sofferenza per risparmiare un po di Kg
Dando una scorsa alla rivista Top Gear con le impressioni di guida + quache fotografia della 1M ho notato una cosa che sulla mia non c'è e che invidio : Una bella targhetta che numera l'esemplare sul totale di 450 pezzi previsti per gli inglesi. In un primo momento non riuscivo a giustificare il fatto che gli Inglesi si e noi italiani no. Poi però ho pensato che gli esemplari previsti per l'Inghilterra sono con la guida a destra mentre per le altre nazioni la guida è a sinistra e per queste ultime la BMW si è riservata di poterle riciclare da un paese e l'altro a seconda della richiesta del mercato. Se fosse così devono aver fatto bene i conti di vendita in Inghilterra per fissare il numero di 450. Confesso che mi avrebbe fatto molto piacere avere sulla 1M una bella targhetta con il numero d'esemplare che in Italia sarebbe stato 1 su 100 pezzi circa
Bmw all'inizio prevedeva di costruire 2500 esemplari mondo, poi visto le richieste, soprattutto dal mercato americano ha deciso di portare la produzione fino a 5000 autovetture che verranno prodotte fino a giugno 2012.
Concedetmi questo piccolo sfogo, forse un filino OT ma dato che si parla di pesi mi viene proprio di dirlo. Penso che sia quasi una vergogna, che auto come la 1M, ossia vetture sportive volte soprattutto al piacere di guida arrivino a pesare oltre 1500kg, penso sia davvero troppo, anche perchè potrebbe essere ancora + efficace di quello che già è. Cavolo è una serie 1, pesa solo 50 kg in meno di una 330xi che deve portarsi a spasso non solo 30 cm in più di macchina, ma anche una trazione integrale. Non dico che debba pesare come la vecchia m3 evoluzione ma qualcosina di meglio potevano fare imho. Purtroppo come ha scritto una rivista(non ricordo quale) tutte le serie marchhiate Motorsport si stanno imborghesendo(carrozzeria 1 m a parte:sbav:) e sono solamente dei salotti su 4 ruote molto veloci. Con questo non voglio criticare la 1m e company e chi se la compra per l'amor di dio, ma sicuramente oggi come oggi, A ME, nessuna vettura della gamma BMW mi attira al 100 per cento di come mi attirava 4 anni fa quando ho acquistato la mia. Potendo andrei di porsche che come dice giustamente fighter è una casa SPORTIVA e penso che fra tutte sia l'unica che in 30 anni ha mentenuto nel bene e nel male le sue tradizioni Sono pronto al linciaggio,ma, questo perdonatemi, è il mio personale pensiero sulla situazione odierna di bmw. PS: Continuo ad avere conferme che bmw mi piace sempre meno quando ho visto "cose" come la serie 1 nuova, e saputo altre cose come l'uscita di una serie 3 gt...... Anzichè preoccuparsi di sfornare una macchina del segmento di Audi R8, che all'interno della gamma BMW manca, sfornano questi cessi.....