Eila'! Visto che la 1M è considerata, per certi versi, la rievocazione in chiave moderna della M3 E.30, vi segnalo che su Auto di questo mese ripropongono in pillole la prova del giugno 1990 della M3 SportEvolution con il 4L portato a 2.5 per 238cv /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
appunto perche' son "auto stradali" e non propriamente auto da pista, la 1 m ha motivi che possono renderla appetibile ......anche piu' appetibile dell'm3...nelle strade quotidiane, nel traffico....e nei parcheggi fatti dalle donne
ho provato poco la m3 e in una strada poco veloce e con un paio di tornanti..non mi fraintendete però non è che la M3 non gira mentre la M1 fa le curve,dico solo che la piccola dà una sensazione di maggiore maneggevolezza.cmq non tiriamo qui le CAT e le Radical perchè quelle di Auto hanno ben poco,restiamo su quelle che sono automobili a tutti gli effetti...
io credo che ciò che fa una fa l'altra. io nn voglio tirarle in mezzo, ho solo scritto che nn si può parlare di manegevolezza superiore su auto che pesano corrispettivamente 15-16 quintali IMHO... sarebbe bene dire che la 1M e una buona macchina, ma nn paragonarla alla M3, direi che siamo sulla stessa lunghezza d'onda, fra le 2 le differenze saranno minime, nn vi fissate co sta storia che la e30 e tornata, altrimenti rischiate di svegliarvi tutti bagnati, e rimanere delusi dalle aspettative, sta M pesa troppo come pesa troppo la M3, quindi capisco che sognare e bello, ma viviamo un pò di più la realtà. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
allora non ci capiamo...ho semplicemente detto che mi ha dato un impressione di maggiore maneggevolezza,mica che peesa meno di una elise...poi tu parli di solo 100 kg ma guarda che se tolti dai punti giusti possono essere tantissimi: prova ad alleggerire i cinematismi delle sospensioni e le parti più in alto rispetto al baricentro e poi mi racconti. CMQ credo che nessuno si stia illudendo del ritorno della E30 perchè quella purtroppo non la fanno più... P.s.io vivo benissimo nella realtà...
é ovvio e spero sia + agile di 135i e di m3 e92(per forza col passo + corto)!!! Sarebbe il minimo avere migliorato l'handling delle sorelle minori 1er coupè!:wink:
con simili prestazioni non si deve puntare tanto alla maneggevolezza ma anche alla precisione e alla velocità di inserimento senza penalizzare la stabilità...comunque è un giocattolo molto divertente e che grazie all'accoppiata motore coppioso\telaio rigoroso,darà tante gatte da pelare a parecchi mostri sacri soprattutto nel misto...
Boh...io non sono per niente convinto che sia così maneggevole la 1M e soprattutto rispetto alla M3E92, è vero si che è più leggera ed ha la stessa gommatura non chè lo stesso sistema sospensivo ma è anche vero che monta un motore ben più pesante ed avanzato (per via della maggiore lunghezza) rispetto alla M3, non vorrei che tutto questo peso in meno sia dietro, in questo caso avrei molti dubbi sull'agilità di questa macchina.
Beh sicuramente l'm3 e + ferma e stabile nei curvoni veloci ma la 1m nel misto è + agile dato il peso + contenuto e il passo + corto è una legge fisica imho.
Poi la tua blacky è sicuramente + agile di un m3 stock dalle modifiche che hai fatto.....ma se le medesime modifiche le fai alla 1m....beh....penso che diventerebbe un avversario molto noioso per parecchie macchine....
La distribuzione dei pesi è la solita di BMW (50-50, percento più percento meno). Per il motore invece come pesi io ricordo qualcosa tipo 200 kg per l'S65 e 195 per l'N54, però non ho idea di quali 'accessori' siano inclusi in quelle misurazioni. Che il V8 invece sia più arretrato non ci piove e questo può (in parte) colmare gli svantaggi dovuti a passo e peso veicolo maggiori.
No, non conta solo il peso assoluto ma anche la ripartizione, giusto per farti un esempio, se pesasse anche 200kg in meno ma avesse una motore trasversale anteriore a sbalzo, non sarebbe manco per niente più agile. Peso, ripartizione, passo e baricentro devono essere in sintonia, ecco perchè una Gt3 che davanti pesa 250kg in meno di una 1M è agilissima nonostante abbia 250kg in più che gravano dietro le ruote posteriori.
scusate,io avuto solo un impressione di maggior maneggevolezza,magari al di là del peso c'è da tenere conto di geometrie e dimensioni differenti(poi onestamente l'abitacolo della 1 è un pò meno arioso della 3 e magari in questo breve test sono rimasto ingannato da una sensazione di maggiore agilità...)
...so già cosa regalarti il prossimo Natale... quando scrivi ste robe invece sembri uno che ci capisce... chi non ti conosce potrebbe pure pensare che sei uno serio...
.....in numeri assoluti non son sicurissimo che la 1M in tutti i frangenti possa avere piu' neutralita'/agilita'.....ma a me e per il mio uso basta che abbia una diversa spigliatezza ed "ingombro della strada". Alla fine con un'auto da 4,75 mt ed una con 4,33.....non ti avanza uguale spazio della strada disponibile....quindi se ad una gara di slalom in salita considerassi di vedere serie 7 agilissime di pari peso ad una serie 1 anche leggermente piu' sbilanciata(tanto per ampliare il divario e capir meglio cosa intendo)....troverei un macigno non colmabile l'aver un leggermente migliore bilanciamento dei pesi ....devastato dal dover prenderla piu' larga per girare il bus.... Una piccola perte della e30 viveva anche di questo.....e la e30 non so' quanto sia vicina al 50/50 rispetto alla e92....perche' probabilmente anche l'e30 sta ben dietro a bilanciamento. La 911 ad esempio è agile ma andando a vedere una carrera base che avra' uguale bilanciamento, avra' comportamento diverso e meno agile.....ed a sua volta una 911 964 ancor piu' "precaria" , trova una chiave di volta se messa in un contesto dove oltre il motore , anche il resto possa prender piu' fiato.....( anche se il "senso d'agilita'" e non solo l'agilita' assoluta come impressioni possa facilmente propendere alla vecchia 911) Nell'assetto di un'auto ci son troppe variabili, ma quando si parla di dimensioni di vetture che alla fine son ristrette nello stesso spazio di strada.....il tutto si ridimensiona ancora un po'........altrimenti una compatta ta che in molte piste soccombe , ha meno bilanciamento e va' meno in percorrenza.....non si capisce come possa andar piu' di un'm3 se messa a girar in un cartodromo, una strada /mulattiera tuttacurve in salita...ecc. I "miracoli " della bmw fatti con l'm3 o con l'1M non posson superare sia la fisica.....ma neppure far entrare una serie7 nello spazio di una mini. Pensare il contrario è simile che sognare l'e30...e svegliarsi "sudati" Fortuna che la 1m debba restare una vettura d'apertura in bassa gamma e con certo target massimo di prezzo, altrimenti con 10k euro in piu', per bmw è na' cavolata darti cofani /parafanghi anteriori/traverse e componenti...in materiali esotici come fatto con l'm3....i soli 100 kg circa di differenza sono a causa di economie obbligate...: con un modello cosi' derivato dalla 135, non potevan di certo partire a bomba e dare attenzioni al modo CSL ...... La vettura sarebbe stata piu' interessante, ma sempre "impura" ai piu' e troppo vicina al prezzo M3. Lo stimolo di questa vettura è di ricreare una "E46 a spanne" con quello che avevano, con un bel divario nel prezzo di listino e un'attualizzazione di molti frangenti.