......é sempre lui........ma su questa ci son regolazioni sia di differenziale che di assetto che danno un comportamento piu' on off , cioè come secondo me non dovrebbe essere.C'è quel video nel circuito di Ascari con il muletto , dove si sentivano chiaramente in alcuni curvoni , accenni a perdite di trazione ( che son prontamente "bloccate" in vari interventi del differenziale...) e relativi sovrasterzi . Ecco, per quello straccio d'impressione in quelle 4 curve che ho fatto, ho notato tendenza al sottosterzo in assetto stabilizzato , che non mi pare meno che quello dell'e92, solo che non soffre della stessa inerzia nelle reazioni . Ma scaricando un po' di potenza per l'uscita di curva, appare una regolazione diversa che cambia il comportamento in sovrasterzante , ma anche qui con minori inerzie .....Il differenziale , al posto di "pattinare a vuoto" per piu' tempo come fa' con l'e92, pattina a vuoto in tempi piu' ristretti e quindi passa al bloccaggio prima....ma questo lavoro nell'arco della curva è portato a farlo piu' volte , mentre con l'e92 mi pareva che una volta ottenuto il bloccaggio del diff, restasse bloccato e anche l'assetto restasse stabile nel comportamento. Voglio riprovare e farmi un'idea piu' precisa.....perche' in questo comportamento è complice anche l'assetto . Pero' è ancora presto per tastarla per bene, quindi a me interessava provare qualche appoggio ora che le gomme dovrebbero essere oramai efficienti al 100%( al massimo adesso son sicuro di averle usate e quindi le prossime uscite andranno al 100%).... A costo di spendere soldi a vuoto, credo che con questa 1 M provero' ( avendo in previsione di tenerla per lungo tempo e non l'annetto che m'ero preposto con l'm3) a lasciare in garage il differenziale M a favore di altro. Son interessato poi a non mantenere le ps2 una volta che saranno da sostituire , e a mettere altro......(altra cosa che con l'm3 non ho fatto) Insomma, se son rose, fioriranno.....
con le nuove Michelin Super Sport miglioreresti notevolmente trazione e precisione rispetto alle PS2 rendendo la vita più facile all'autobloccante, se poi vedi che il differenziale ancora non ti soddisfa anzichè cambiarlo potresti farlo smontare e modificare come si fa sulle EVO e Subaru, al giorno d'oggi tutto si può fare basta pagare
Quindi, se non ho capito male, parliamo del fatto che è + veloce nell'intervento ma non è stabile nel blocco, cioè lavora a più riprese................ ......non è che mi faccia impazzire come cosa, o sbaglio?
....diciamo che l'impressione è stata quella in forte appoggio....ma questo penso fosse causato dal poco impegno di coppia che potevo dare con l'acceleratore con il salire della velocita'. Di sicuro è la presenza di sottosterzo in appoggio stabilizzato , ma di una maggiore facilita' e rapidita' a cambiare "tendenza". Comunque meglio finire il rodaggio, anche perche' anche nel differenziale non so' se ci sia l'olio giusto o un'olio di "rodaggio". A proposito, quanto costa il tagliando dei 2000Km con l'M3???praticamente il solo cambio dell'olio diff e cambio, giusto???
Pagando tutto si fa', ma il piu' delle volte è meglio non buttarne in modifiche che poi magari non arrivano all'effetto voluto, e andare con qualcosa che si è gia' sperimentato......non solo una volta... L'unica incognita che avevo anche con l'm3 è che non vi sia anche predisposizione dell'assetto a scaricare facilmente la ruota interna alla curva, altrimenti bisogna fare altro....comunque anche se son motivato, è meglio rendersi conto bene della situazione......e magari farsi pure un turnetto a franciacorta per vedere come si comporta, con il rimpianto di non averci mai provato l'e92 per motivi miei
La tendenza a scaricare la posteriore interna è strettamente legata alla riduzione del sottosterzo di percorrenza. Più scarichi e meno punti di muso... Purtroppo sono due obiettivi contrastanti e, a parità di pneumatici, non puoi migliorare uno senza peggiorare l'altro.
che poi hai lo stesso motore della mia e il rodaggio dice 4.000 giri per i primi 1.000 km e fino a 4.000 giri già ne hai da pazzi. Non dirmi che per la M hanno inventato la storia dei 2.000 km per fare un tagliando in più /emoticons/ohmy@2x.png 2x" width="20" height="20">
si...olio cambio e differenziale...pari pari come l'm3........vorrei sapere quanto verro' spennato!!???
.....con il libretto d'uso serie 1, ti dicono 4500 giri max....con l'inserto aggiuntivo 1M , si son scopiazzati troppe cose dall'M3 e infatti ti ritrovi un rodaggio con max 5500 giri( tra un po' ti fanno il rodaggio a limitatore) Per averne a 4000 ne ha gia' tanto tanto,........ma se tu fai il "birichino" in rodaggio a me non interessa: c'è scritto chiaramente di non usare "tutto il gas"....e comunque ne arriva ancora ......
...quella che non vale per la concorrente focus rs500 vero?? Per la questione passo , passi, è stato il primo motivo per cui ho deciso il passo da M3 a 1M............e l'ho scritto piu' volte nei miliardi di messaggi che compongono questo insignificante topic su una brutta ed insignificante vettura con il motore sbagliato............
esatto VTEC Nicola Spazzola su consiglio di Ice cambiando l'olio con uno da corsa con specifiche diverse ha ottenuto un'intervento più graduale di bloccaggio e netto miglioramento di trazione della ruota interna. Se questo olio lo abbini alle Michelin Super Sport e angoli ruote adeguati poi vai a cannone.
Rodache!? cos'è /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">. Scherzi a parte, visto che l'n54 è delicato ho fatto il bravo.