La Scuderia all'anteriore monta i 235 come pure la 458 e la GT3, i 245 li monta la 599... Il Pilot Sport è una gran gomma, ora poi si può salire al Super Sport e poi al Cup versione meno estrema di quello montato sulla CSL che non va male nemmeno sul bagnato; la GTS monta il PZero Corsa che è la mia stessa gomma
appunto ma tra la PS2 della 1M e le SC del CSL in pista c'è un abisso............se la 1M montasse le SC del CSL non penso che girerebbe meno forte della stessa :wink:
Non vedo perché una coupé da 1300kg con motore centrale-posteriore dovrebbe avere gomme anteriori di una berlina due porte da oltre 1500kg a motore anteriore. Per il resto, devo "dare un po' di reputazione in giro prima di poterla dare di nuovo a zeno75".
La misura della larghezza delle gomme è in base al carico, tanto è vero che mano mano che crescono le misure, cresce anche il carico ammesso. Poi si possono anche montare gomme più larghe rispetto a quanto richiesto dal carico, ma miglirerebbe l'aderenza sull'asciutto a scapito dell'aquaplaning sul bagnato. Una Scuderia davanti pesa 550kg e dietro 850kg, è normale che davanti abbia delle gomme più strette rispetto ad una 1M che all'avantreno ne pesa 800kg e dietro ha una gommatura maggiore (285) contro i 265 della 1M che ha un retrotreno assai più leggero (700kg).
Ferrari dichiara, per la 458 a secco, 105 kg meno di quanto da BMW per la 1M a secco. Una ha la gran parte della massa dietro il pilota e davanti è "vuota", l'altra ha un motore da 200kg che grava all'anteriore. Solo perché è Ferrari dovrebbe averle più grandi?
Guarda caso hai citato solo auto con motore centrale o posteriore, con avantreno relativamente leggero rispetto alle Bmw.
Non ho ancora capito dove si vuol andare a parare.......e cosa c'entri con la 1M....... Se la scuderia ha delle 235 davanti e la c63 pure.........vorra' dire che la bmw è incapace di mettere a posto le auto oppure che ogni costruttore sviluppa il progetto come gli pare????? Forse ci sono troppe variabili nello sviluppo dei pneumatici per dare importanza a 10mm di battistrada....leggasi mescole, sigle dedicate al modello e carcasse.......senza tralasciare che se su una m3 (o 1M) togliete le michelin ps2 (guardate i fianchi delle gomme come son a "trapezio") e ci mettete delle dunlop sport maxx gt, vedrete che ci son differenze abissali nelle larghezze effettive delle gomme. Quindi si sta probabilmente andando a parare nel solito vicolo cieco.... Forse ci si potrebbe chiedere qualcosa nel caso uscisse una 1M con misure piu' grosse all'anteriore rispetto l'm3.........cosa che non è successa e francamente mi pare pure normale che ci sian dei 245 all'anteriore, dato che anche al posteriore si è avuto un'allargamento della sezione rispetto le normali serie 1. Forse la scuderia abbisogna di gomme piu' larghe davanti, specie se fosse vero quel sassolino nella scarpa espresso da alcune riviste per cui la stessa esprime una leggera tendenza al sottosterzo che limita qualcosa nella prestazione. Per quanto riguarda la c63......è una buona, buonissima Mercedes.....e quindi sta davanti......di motore.
Per i miei gusti, l'unica causa/effetto di questo spasmodico ingrandimento delle ruote è il riempire i sempre più grandi passaruote di macchine sempre più grandi, per moda e scelta estetica, col risultato di spalle di pneumatici sempre più rigide perché troppo fine, inerzie maggiori per il peso superiore digomme e cerchi, perdipiù distribuito chiaramente più distante dal centro di rotazione. Sulla sezione delle anteriori di Scuderia ed 1M, ha risposto Nicola prima e meglio di me.
.......infatti lo scopo primario è fare vetture belle belle in foto e dal vivo....quasi quelle caricature esagerate...quindi l'enormita' delle vetture va' riempita. La 1M sembra bella piena rispetto ad una m3 competition.....ma è l'estetica che comanda...
Nessun vicolo cieco, semplicemente per togliere del sotto costa molto meno metter delle gomme larghe che sviluppare sospensioni e assetto in quella direzione, punto. La 599 base ha un V12 anteriore con delle 245 mentre sulla GTO si è passati a delle 285 (265 effettive) con l'effetto di avere però una macchina priva di sotto ma troppo sovrasterzante. La Scuderia regolata come di fabbrica ha ovviamente un po' di sottosterzo, poi dipende sempre a cosa la si paragona....di certo ne ha meno di qualsiasi BMW in produzione e mi sembra ovvio; poi basta regolarla un pochino come si deve e diventa perfetta. Sulla 458 si è passati al 20 ma la larghezza è rimasta 235 pur rivoluzionando lo schema di sospensioni rispetto alla mia, per i soliti motivi di acquaplanning presumo ma con risultati notevoli comunque, questo si chiama sviluppo. Era solo un esempio per far capire cosa intendo.
Ma sembra logico che abbia gomme da 245 davanti, perche' anche dietro si è maggiorato la misura ....quindi avendo delle 265 dietro, il rapporto anteriore e posteriore non è che sia dissimilissimo con le versioni normali.Inoltre con la 1 M non hanno economizzato mettendo gomme anteriori grosse come sostieni per nascondere difetti, han fatto sviluppo, han solo preso componenti M3 riadattati nelle regolazioni/tarature ...e pari gomme.....poi han fatto taratura apposita sul differenziale . Insomma passando da un 135 i con 10000 euro non hanno economizzato mettendo carrozzeria riadattata alle carreggiate, sospensioni sostituite/riadattate di provenienza M3, freni M3, Differenziale variabile ritarato M3, interno in pelle con cuciture apposite e sedili con fianchetti pneumatici , modanature e palpebra strumenti rivestiti oltre a strumentazione dedicata, cruise control, volante multifunzione,powerkit performance con step potenza Z4 ma con in piu' pulsante M con seconda mappatura e funzione overboost, boccia olio servosterzo dedicata (mi pare che il 135 abbia la classica con tappo svitabile che in pista lascia uscire olio dal forellino sfiato....).....poi altri dettagli che non icordo con precisione , tipo anelli dei pistoni e cambio modificato/dedicato e facilmente dimentico altro per la fretta (ora vado a dare un'altro colpo di rodaggio. Se avra' piu' sottosterzo dell' M3 e92 (ora mi pare che sia tarata in modo simmetrico all'e92, quindi abbastanza neutra ma con meno inerzie quando si esagera e una maggiore nervosita' nei passaggi sotto sovra, ma l'impressione è alquanto inattendibile perche' sono impressioni senza poterla impegnare oltre a gomme che ancora non saranno rodate appieno dato lo scarso impegno)...lo sara' solo per le regolazioni che le case fanno per la gente comune....scelte che su supercar sportive vengono fatte con molta piu' misura. Secondo il tuo discorso forse troppo semplicistico, appare che la ferrari vada troppo ad economia con le operazioni gomme.... Per questi motivi mi pare che il discorso non stia in piedi, ma logicamente è un mio pensiero , non pretendo nulla e ci mancherebbe:wink:.
il peso reale di una 458 ( con pieno ma senza pilota) è di circa 1540 kg , maggiore quindi di quello di una 1 M ( circa 1510 kg quella provata); le dimensioni delle gomme dipendono da numerosi elementi che il progettista prende in considerazione per giungere al risultato voluto; la 1 m è una ottima sintesi di vettura ad alte prestazioni, ma non spregiudicatamente sportiva( come la Cayman R); il suo costo, in apparenza elevato, lo è meno se si considerano la sua polivalenza e le sue prestazioni, degne di macchine che costano molto di più; questa macchina è decisamente più veloce delle M 3 E 46 che costava parecchio di più e per giunta alcuni anni fa; quindi merito a BMW che ci propone oggi una macchina fuori dall'ordinario; un solo rammarico , l' età della versione di partenza che lascia immaginare una vita commerciale piuttosto breve, saluti a tutti
1M Vs M3 E46: http://www.zeperfs.com/duel3711-108.htm Da qua la differenza non sembra molta.....poi come sempre non sò se questo sito sia affidabile...
interessante grazie; ciao Tia; il sito si limita a riportare le rilevazioni di alcune riviste( mi sembra Sport Auto); guardando i dati emerge una non elevatissima differenza nelle accelerazioni mentre nelle riprese non c'è storia( come è ovvio che sia); anche il tempo in circuito riflette le caratteristiche delle due macchine; due secondi su circa 2.600 metri comunque non sono pochi, saluti
Questo sito alcune volte riportava dei veri sfondoni su alcune auto e alcuni dati....ma il più delle volte diciamo che rispecchia abbastanza la realtà..... M1 Vs M3 E92: http://www.zeperfs.com/duel3711-1598.htm Sullo 0-200 prevale di poco l'M3.....nelle riprese prevale di poco ancora l'M1....