la mia consorte doveva far la spesa per pasqua........Se volevo la colomba stanotte, non potevo fare mosse azzardate.......
...comprerebbe una focus...garantito. Chi volesse cambiare una leggera due posti z4M con qualcos'altro, credo che con molta piu' probabilita' non andrebbe su una 1M o un'M3 ma su una nuova z4....ma puntando tutto sulla sportivita' credo che andrebbe direttamente in porsche o al massimo se amante del genere.... audi TTrs. Che poi uno decida per un'auto o un'altra su base dei decimi in accelerazione, mi pare moooolto infantile, tanto da non meritarsi nessuna di queste auto.
anch'io ho un'auto un po' assettata...e se dovessi basarmi su come se la gioca in curva, credo che moltissime auto ,anche di nome, dovrebbero essere "scartate"...............Probabilmente non è da prendere la 1 M, ne' la z4.......occorre passare diretti per la E30............
. La prima cosa importante di un'aspirato in confronto a qualsiasi buon biturbo è il fatto di sapere sempre cosa farai arrivare alle ruote nel tal istante. L'istantaneita' nel rilasciare la potenza e la linearita' della potenza stessa, consente di dosare al meglio quello che si puo' scaricare a terra, con tempismo e precisione. Purtroppo per la 1M, non potra' mai avere al 100% questa caratteristica. Questo puo' essere un motivo piu' pesante nella differenzazione tra vecchio "stampo" e il nuovo....ma il rodaggio continua e sulle strade che percorro tutti i giorni appare chiaro che c'è parecchia somiglianza all'e92....ma con piu' istantaneita', o meglio....piu' capacita' di contenere le inerzie......e minori ingombri che la rendono piu' snella.
Peraltro, nel lontano 2007, girai a Franciacorta con una Z4M coupé e, motore a parte, nel mio piccolo, non mi entusiasmo' più di tanto: la trovai molto, troppo nervosa. Di nuovo notte /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
e oggi finalmente sentito il rombo è spettacolare sta M chissà di chi era /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ciao Zeno /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Lo so bene, non ritengo affatto il biturbo superiore nè inferiore, semplicemente diverso coi suoi pro e i suoi contro. Ma a te il multiquote proprio non piace?
Cambiare le ruote si fa presto, togliere peso è un pochino più difficile. Di sicuro con la gommatura che si ritrova la 1M, per le dimensioni del mezzo, in curva va forte per forza...poi se l'avessero fatta pesare 50 kg in meno e le avessero dato 40 cv in più sarebbe stata un mezzo molto valido per quello che costa visto che si parla di oltre 100 milioni delle vecchie lire...io la vedo così e spero mi sia concessa questa opinione.
Audi TT-RS Bmw 1M Infiniti G37 IPL Skidpad: 0.95g 0.97g 0.93g Cambio corsia: 108.3km/h 111.6 km/h 109.9km/h Tempo in pista (3.2km): 88.2s 89.2s 92.9s 0 - 96.5 km/h: 3.6s 4.5s 5.4s 400 metri da fermo (s): 12.1s 13.0s 13.9s 400 metri da fermo (km/h): 182 km/h 175km/h 167km/h 1a Classificata: Bmw 1M È la più bilanciata delle tre vetture presenti nel test. Sa essere molto veloce, emozionale e bilanciata , pur conservando delle sospensioni relativamente confortevoli che la rendono comoda anche come auto da usare tutti i giorni. 2a Classificata: Audi TT-RS Prestazionalmente demolisce le altre vetture presenti nel test ed è velocissima in pista. Non è però tanto emozionale come Bmw (la trazione integrale la tiene sempre bilanciata anche in uscita di curva) e si lamentano delle sospensioni un po' dure su strade molto sconnesse. L'obbiettivo principale di quest'auto è quello di essere velocissima, ma come auto da usare tutti i giorni non è praticissima. 3a Classifciata: Infiniti G37 IPL È una vettura un po' diversa dalle altre tre, ed in questo contesto soffre un po', specialmente per via del peso molto elevato. Ha un'ottimo sterzo, ottima stabilità ad alta velocità ed è un'ottima gran turismo.
Autobild Overall Verdict: BMW 1M Beats Porsche Cayman R http://www.1addicts.com/forums/showthread.php?t=519724 1M coupe performance data: 0-62mph: 4.8s [Porsche 4.6s] 0-124mph: 17.8s [Porsche 16.4s] ContidromTrack time: 1:35.76 [Porsche 1:34.21]
....ehhhmmmm.......quando arrivo a capir bene cos'è , mi piacera'...... Piu' o meno la stessa cosa dell'andare a capo senza rientro.....dopo un'anno e mezzo ci sono arrivato.....pazienza...
nessuno vuol togliere alcuna opinione....capisci pero' che con i se e con i ma poco si fa'. Credo che il discorso gomme stia ben poco in piedi , dato che gia' con le m3 e92 ed e46, usare i 18" non mi pare sia cosi' controproducente.......sulla 1 M poi i 19 sono stati piu' dettati per avere un certo impatto estetico.....figuriamoci la differenza tra gomme stradali ed altre dedicate ad un certo uso...... Credo pero' che con quattro gomme senza togliere quei 50 kg, la 1M se la possa gia' giocare con una csl.....e non certo per le capacita' sul dritto, visto che qui si spulciano i decimi per arrivare a 200 km/h partendo da fermo!!!! cose che ben poco determinano la bonta' di una vettura... Alle riviste ci credo ben poco, ma da amanti dell'analisi, vedere che va' meno di motore e ha poco o nulla in distacco da altre auto ben piu' leggere e leggermente piu' prestazionali sul dritto, non significa che gioca bene con il suo telaio....cioè quello che fa' pure la e92 con le sue concorrenti??? La 1 M è nata cosi'....forse l'avremmo voluta con il motore alpina B3s...forse con il vecchio motore M3 e46 con airbox csl....forse con il v8....forse piu' leggera, visto che le economie ci sono eccome, basta alzare il cofano anteriore e gia' nonostante sia piccino pesa un sacco non essendo in alluminio sottilissimo come l'm3 ma acciaio al pari dei parafanghi. D'altronde facendo due conti il costo è giusto, dato che forse è il 135 che ora è improponibile per tutto quello che non propone di serie. Ragionando con "gli oltre cento milioni di lire " non si va' da nessuna parte, perche' non è l'auto cara...ma la svalutazione delle monete che fa' paura. Nel 1991 una m3 e30 sport evo costava tanto come la 1M, mentre una normale M3 stava quasi a 75 milioni......ma le utilitarie di base costavano meno di 10 milioni.....oggi abbiamo delle hot hatch utilitarie che partono da 20000 euro.....allora volavano molto piu' basse. Che ti prendi oggi con 4000 euro nuovo????uno scooter forse. Un'utilitaria che in rapporto abbia avuto lo stesso sviluppo di un'e30 verso l'1m, puo' essere una panda o una punto.......e sai bene cosa vengono di base con i copriruota in plastica e forse vetri a manetta......10/12 mila euro......... Aspetto di trovare buone alternative parlando di 100/110 milioni di lire........nuove e con 4 posti di impostazione comparabile....
Grande Zeno /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> @ Ciube metti le SC alla 1M e poi si può fare il confronto......hai idea della differenza tra le PS2 di serie e le SC?
Pito, devi cambiarmi la foto in firma.......con quel fumo riesco a leggere solo meta' dei messaggi che scrivi.....
Certo che ho idea, proprio per questo ho tirato in ballo la CSL. Quello che voglio dire è che BMW poteva sforzarsi un po' di più invece di risolvere le pecche della serie 1 solo montando gomme extralarge, perchè alla fine il motore/cambio è poi lo stesso 3000 che frulla su tutta la gamma BMW. Con dei 245 all'anteriore te credo che hanno eliminato il sottosterzo, monta dei 235 la mia....
Sulla Scuderia? Cosa doveva fare........le SC non le monta neanche la GTS visto i problemi che hanno avuto con i proprietari del CSL......di sicuro non si sarebbero azzardati a metterli su una macchina come la 1M che ha un target ancora più giovane :wink: P.S. Il cambio non è quello del 135i e neanche la frizione :wink: