Ciao denuncia (via avvocato) e contatta un'associazione dei consumatori. E' giusto che tutti sappiano che la concessionaria "X" e' una societa' truffaldina! In questo modo salverei qualche altro sventurato e altre conce ci penseranno un po' prima di fare giochetti di questo tipo! Quando ti hanno truffato non sono stati clementi, tira dritto come un TRENO! in bocca al lupo
potresti anche far capire agli altri utenti umbri di che conce si tratta. Senza essere troppo esplicito magari.
No, scusa, non sono d'accordo; questi sono piuttosto i metodi che hanno contribuito a rendere l'Italia il Paese che è. Un cittadino ha subito un torto che implica un reato (nonché un danno economico e possibile danno fisico se per esempio l'auto è tanto vecchia da risultare pericolosa) -> danno all'individuo e alla società intera (leso rapporto di fiducia tra imprese e cittadini) -> possesso di prove sufficienti (e questo lo valuta l'avvocato) -> denuncia all'autorità. Spiacente, ma non esiste altra opzione se si è persone civili in un Paese civile. Se Picchio ha i mezzi e non denuncia, rende un torto anche a te, Samuel, a me e a tutti gli utenti di questo forum.
forse non hai capito quello che intendevo dire. Io gli sto chiedendo, a nome degli umbri che potrebbero incappare nella stessa truffa: di che conce si tratta? E' chiaro che deve denunciare e mandare in bancarotta questi figli di put tana
Io inizierei a parlarne con un avvocato.... Mi farei fare un documento scritto e andrei dritto da quel b.stardo a farmi sentire...... Oltre le parole, c'è la carta che canta!!
1 Lettera di avvocato immediata (pepe al cu.o..) 2 vai li e tratti (magari in compagnia dell'avvocato) 3 o ti risarcisce il danno o minacci Vie legali. Fatti valutare da qualcuno che un minimo ci mastica, quanto ti ha truffato all'origine; poi gli presenti il conto maggiorato di un buon 50%.. Se tratti dei lavori alla macchina, non te li fà o si rifà in qualche modo. Deve sborsare di tasca e in contanti.:wink:
Ciao, è successa la stessa cosa ad un mio collega dopo aver acquistato una BMW 530: dopo la denuncia ha avuto un risarcimento di 10000 €
quanti km ti ha ciulato? tanto per curiosità? Nel 2000 ho acquistato una fiat coupè con 80.000 km, usata 3 anni, arrivo a 140mila e la vendo, non prima però di essere stato incrociato dall'ex proprietario che mi dice di averla venduta a 144 mila. Ciulato di 64mila km ma l'auto era sempre andata bene e cmq la stavo vendendo. Tenete bene il conto, a quel punto l'auto ha già 204mila km. La permuto con un alfa gtv, ma ne seguo le sorti con affetto. Al primo tagliando del gtv la rivedo in officina tutta lercia di olio sul parabbrezza e dentro. Il venditore inizia a insultarmi, a dire che mi ha comprato un bidone e che dovrà rifare il motore ai nuovi acquirenti. Mi affaccio verso il cruscotto del coupè e che cosa vedo? 80mila km....
avvocato... tratti.... denunci! basta con sta storia del chiudere un occhio. se lo fai domani fotte un altro! seghiamo le gambe a sta gente e finiamola
A patto che sull'atto di vendita o sulla fattura siano stati indicati i km, hai il coltello dalla parte del manico, quindi fai scrivere ad un legale. Tieni presente che, a seconda dei km scalati, potresti aver diritto alla restituzione dei soldi spesi per l'acquisto, oltre risarcimento del danno e delle spese, restituendo la macchina al concessionario. Altrimenti c'è sempre l'opzione risarcimento per il minor valore del mezzo. In ogni caso il concessionario deve dimostrare che i km erano alterati già quando ha ritirato il veicolo per uscirne "pulito"...il che non è facile in caso di alterazioni casalinghe che riguardano, ad esempio, il solo cruscotto - un concessionario, ufficiale soprattutto, ha tutti gli strumenti per accorgersene -
Se ha un foglio dove attesta i km, con data, timbro e firma del conc., direi scacco matto. Questo poi si potrà rivalere sul precedente proprietario, se lui è il colpevole. es. personale : alfa 147 , comprata usata con 6mila km in conc Alfa( auto ufficiale Alfa) ....e qualche problemino con dubbi annessi.. Rimappo e il preparatore mi dice che la centralina è stata aperta, probabile taroccamento km (non posso provarlo, ma dedurlo). Vendo l'auto con 83milakm, sempre tagliandata Alfa da quando è in mio possesso. Dopo qualche mese mi chiama il conc. al quale vendetti l'auto, dicendomi che il proprietario attuale aveva rotto tutto perchè è saltata la cinghia distribuzione etc..km90mila..(cambio a 120mila) Per quel che mi riguarda, ho spiegato, l'auto l'ho avuta da 6mila a 83milakm..e quelli sono i km che ha. Se voleva poteva rifarsi sul conc.alfa, ho dato numero di telefono e dati della Conc. Io per fortuna avevo i tgl. le date che facevano fede della mia buona fede.
credo che tu non possa più fare nulla; se te ne fossi accorto subito dopo l'acquisto sarebbe stato diverso
quoto chi suggerisce come primo passo una lettera di un legale e successivamente la trattativa. cmq cerca di fargliela pagare il più possibile!
No no no no no! Con gli imbroglioni non si tratta: si denunciano e si puniscono. Non c'è alternativa!
si, se fossimo in un sistema dove la giustizia funziona sarei d'accordo con te, ma se chi stupra o ammazza dopo una settimana va ai domiciliari cosa vuoi che facciano a uno che ha scalato i km? bisogna cercare di ottenere un risarcimento e fare in modo che tutti sappiano che sono dei tarocca km, solo così verranno puniti