Km scalati denucio o tratto? | Pagina 14 | BMWpassion forum e blog

Km scalati denucio o tratto?

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da picchio74, 10 Febbraio 2009.

  1. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    L'importatore o chi per lui può scrivere quel che vuole sul contratto, anche la clausola "visto e piaciuto", ma la truffa sussiste per il solo fatto che il chilometraggio sia stato manomesso e, accertato quello, è il venditore che deve provare di essere stato a sua volta vittima di una truffa.

    Riguardo la pratica di scalare i chilometri prima della vendita, anche da noi funziona così, purtroppo.
     
  2. SK8

    SK8 Collaudatore

    406
    6
    25 Febbraio 2011
    Reputazione:
    83
    BMW 320D TOURING
    Dico così perché ad un amico è bastato andare in conc e dalla chiave è risultato che nell'Aprile 2009, cioè la data dell'ultimo intervento in BMW la macchina aveva già il doppio dei km che risultava dal contakm...sinceramente mi ha fatto venire i brividi e temo di dover fare la stessa cosa...e anche la mia riportava Km non certificabili...sono stato un idiota, ma mi serviva è l'ho presa lo stesso...adesso devo vedere se posso fare qualcosa a livello legale
     
  3. astom

    astom Aspirante Pilota

    12
    1
    25 Novembre 2020
    Modena
    Reputazione:
    0
    320d touring
    Ciao a tutti,
    facendo la verifica delle revisioni dal "Il portale dell'automobilista", mi sono appena accorto che l'auto che ho comprato quasi due anni fa (due anni tra un mese) da un privato, è stata schilometrata da quest'ultimo poco prima di vendermela. In particolare è stata schilometrata di ben 80 mila km. Mi è stata venduta con 78 mila km quando l'auto ne aveva in realtà già 163 mila.
    Cosa posso fare? Posso chiedere la restituzione della cifra pagata? A chi mi devo rivolgere?

    Grazie per una risposta

    Marco
     
  4. Fruscio

    Fruscio Secondo Pilota

    960
    454
    31 Ottobre 2011
    Reputazione:
    188.293.696
    G22
    dopo 2 anni o poco meno da privato a privato

    sede penale: entro 90 gg dalla scoperta puoi fare querela per frode contrattuale (se si instaura il giudizio, puoi costituirti parte civile per i danni). il reato si prescrive in 6 anni. puoi rimettere la querela, se ti accordi sul lato economico che credo sia il tuo interesse preminente.

    sede civile: era necessario agire nei termini di 1 anno dalla vendita lamentando il vizio entro 8 gg dalla scoperta con racc a/r. in relazione al vizio occulto, o se preferisci occultato, avresti potuto chiedere e ottenere la risoluzione del contratto o la riduzione del prezzo (i giudici oltre i 50k km accettano la risoluzione). da valutare se oggi procedere al fine di ottenere l'annullamento del contratto per dolo contrattuale (che non è la risoluzione di cui sopra). in questo caso l'azione si prescrive in 5 anni.

    chi vuoi sentire? un legale ovviamente.
     
    Ultima modifica: 16 Ottobre 2022
    A CarMons piace questo elemento.
  5. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.050
    8.444
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.102
    Tante ma vecchie
  6. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.910
    3.009
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.635.249
    BMW E60 525D
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.584
    23.443
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Prima di procedere per vie legali, suggerirei di chiarirti per bene le idee su quale possa essere il tuo obiettivo (risoluzione? restituzione del x%? ecc), dopodiché prendi contatto col venditore per avvisare che hai scoperto la situazione e saresti disposto ad accettarla in cambio di determinate condizioni. Se non accetta alcuna proposta e hai in mano tutte le evidenze, rivolgiti ad un legale e procedi.

    Deve essere chiaro per il venditore che oltre a poter subire conseguenze economiche, ci sarebbero anche quelle penali.... decida lui quanto valga la pena di rischiare.

    Sii però ben conscio che un'azione legale potrebbe anche non risolversi completamente a tuo favore (magari il venditore riesce a dimostrare di essere stato estraneo ai fatti) o che anche in caso di sentenza favorevole il tizio potrebbe risultare nullatenente e tu non riuscire mai ad ottenere un Euro, tanto meno il risarcimento delle spese legali (che invece dovrai sostenere certamente). Fatti spiegare tutto per bene dal legale e valuta ognu possibile conseguenza.
     
    A cely, BMW-FOR-EVER e THOMAS73 piace questo elemento.
  8. Mela24

    Mela24 Aspirante Pilota

    13
    5
    16 Novembre 2023
    Carpi
    Reputazione:
    0
    F33 420d Msport
    Ragazzi, riesumo questo post, nella speranza possa risultare utile ad altri... Tempo fa comprai un 420d cabrio da un presunto privato... La macchina era intestata alla moglie, ma in realtà la gestiva il marito (venditore di una concessionaria)... Ovviamente era stata comprata "da commerciante" per poi esser girata "da privato"... Il tt x dire che non sempre il privato è sinonimo di garanzia.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  9. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    5.910
    3.009
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.088.635.249
    BMW E60 525D
    Non lo è mai stato
     
  10. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.610
    21.807
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.143.053.221
    Bmw F31 320 touring
    Nemmeno la conce è garanzia al 100 %, figurarsi un privato
     
  11. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.663
    2.418
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    Le concessionarie e le rivendite sono composte da persone e sono le persone (alcune, non tutte) a ideare e mettere in pratica le furbate di skilometrare le auto

    Quando si acquista un'auto usata, da privato oppure rivenditore, vale sempre la regola di fare le necessarie verifiche per evitare di trovarsi con una fregatura
     

Condividi questa Pagina