Evoluzione o quel che è, è improntata all'eleganza e al lusso, come gli ultimi modelli Lancia. E gli appassionati del marchio (io compreso), anni 70-80-90 non si riconoscono più... Ora trovano altro in quest'auto..
ma scusate ok tutto ma io sono d'accordo con Matte...stiamo parlando di auto e nomi de passato ora non venite a dirmi che un qualsiasi estimatore di auto al nome Delta non collega questa ora non è per polemizzare ma io non ci credo che se uno dice "Mi sono comprato una Delta" voi pensate a questa... perfino google se scrivete LANCIA DELTA vi mostra solo le EVO :wink:
Pienamente daccordo... il nome delta ormai è impresso nella storia...come auto da battere nelle competizioni... a mio parere non dovevano usare quel nome (ma forse senza quel nome non avrebbe attirato tutti quest sguardi)
sulla questione NOME non c'è assolutamente dubbio...fosse uscita in maniera anonima con un nome new di sicuro avrebbe avuto meno occhi puntati
scusate ma la delta nuova non si può guardare,non mi piace per niente,è brutta forte,dall'anteriore fino al posteriore. Sul motore,booo non ancora provato.
Questo motore però pare vada proprio bene. Per ora nella versione depotenziata montata sulle SAAB ha raccolto solo consensi :wink:
Ha lo stesso pianale della Bravo, ma non lo vedo come un difetto; quest'ultima ha uno dei migliori handling della categoria :wink:
Quoto, però IMHO si doveva fare simile alla prima Delta, oppure chiamare Beta. Questa Bravo con la puzza sotto al naso non c'entra niente con Lancia. La classe di Lancia non è questa. E poi è sbagliata tutta la gestione della gamma Lancia, non si sa quando arriverà una berlina del segmento E, una del segmento D, un'erede della Thesis. Bah.
A stò punto potevano chiamarla Prisma,o Dedra... Sarà che la Delta è nata come medie per famiglie però quà siamo davanti alla solita "furbata" per vendere e per usare un nome fortunato. Come hanno richiamato la Fiat "Bravo" e non "Stilo"
Prisma e Dedra erano le versioni a 3 volumi Lancia. Le versioni a 2 volumi si chiamavano rispettivamente Delta I e Delta II. Lancia Beta HPE non poteva essere usato, dato che la Beta rappresenta un segmento superiore a quello C della Delta
Confermo, tranne x il fatto che quando fai una bella frenata da 180km in su, il sedere si muove un po' e devi correggere con lo sterzo...niente di preoccupante ma sembra che sia dovuto proprio al "ponte interconnesso"!
Ehm....ovviamente il culo che si muoveva l'ho sentito bene bene soprattutto quando stavo in "Germania" in frenata a X20km circa...causa un down con un'A4 Avant che s'è messo in corsia di sorpasso a bassa velocità.... xò nn ho avuto nessun problema di stabilità o controllo del mezzo....:wink: