nella foto il telone in effetti sembra quasi uguale.. in realtà dal vivo lo stacco è più visibile. comunque immagino che dopo 2 volte che la uso diventi nero.. fango, acqua, ecc. altrimenti lo scurirò un pò con acqua colorata (caffè, o tinta noce per legno diluiti..)
ho aggiunto anche il paraurti anteriore che avevo fatto (in via provvisoria, fino a che non ne farò uno migliore) e anche due vetrini rossi (indicatori di direzione) al posto di quelli finti (stampati) magari più avanti toccherà alle parabole dei fanali..
il tondino da 6mm riesco a saldarlo anche a elettrodo, ma non sempre (a volte squaglio tutto) considera però che non sono capace. probabilmente uo capace con una saldatrice seria lo salda tranquillamente
Il nuovo colore, non mi piace...il nero era mooooolto più bello. Il il tondino da 6 si può salvadare tranquillamente ad elettrodo usando un elettrodo max da 1,5mm ma per le saldature che facciamo noi modellisti il sistema migliore resta il mig o tig senza gas. molti usano la brasatura, ma io non la trovo poi così valida.
sui mezzi scaler (o anche crawler) è pratica comune appesantire le estremità degli assali per abbassare il baricentro e diminuire così la tendenza al ribaltamento laterale. qualcuno usa inserire dei piombi all'interno del canale dei cerchi. (nel copertone in pratica) personalmente preferisco che tali masse in rotazione siano il più leggere possibile, per evitare l'effetto "volanico" tanto deleterio per la trasmissione in caso di contraccolpi (avanti-indietro) altri utilizzano un altro sistema: appesantiscono le estremità degli assali grazie a degli anelli in metallo pesante, che si inseriscono nella parte interna del cerchio, ma rimanendo solidali al mozzo (non ruotano quindi) è un sistema meno semplice che collocare dei piombi da gommista nella gomma, ma è più redditizio. in rete (o sui forum) si trovano molti esempi di tali pesi aggiuntivi comprati o realizzati manualmente. spesso vengono realizzati con frese o macchinari, ma qualcuno li realizza anche fondendo del piombo, o utilizzando grosse rondelle in metallo. ho pensato di illustrare come ho realizzato i miei, senza voler minimamente paragonare il risultato a quelli fatti "bene" che si vedono in giro o nei negozi vediamo come ho realizzato i pesi per l'assale posteriore: __________________ - - - - - aggiornamento post - - - - - (il pezzo in ottone che si intravede nella foto sopra non c'entra nulla. è una prolunga artigianale utilizzata per regolare la larghezza dell'assale) passiamo ora al ponte anteriore
Grande! L'altro giorno mi sono ricordato di avere un trapano a 14v mezzo scassato. Mi è subito venuto in mente il tuo motore di recupero e ho cominciato a smontarlo, ma purtroppo era più che mezzo scassato, non girava proprio! Ho conservato solo le batterie /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20">
azz peccato ma l'avvitatore aveva anche le due velocità meccaniche? perchè in quel caso magari applicato in testa al motore c'era un cilindrozzo che funge da riduttore e da cambio. in quel caso è utilizzabile anche con altri motori