Jeep Wrangler TJ (secondo atto)..

Discussione in 'Modellismo' iniziata da (marzo), 27 Dicembre 2014.

  1. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    Mi fa veramente piacere, amico mio. Le gomme le ho sempre considerate esteticamente orribili ma come grip sono eccezionali.....molto, molto, molto migliori delle flat iron, che sono solo estetiche
     
  2. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    Rispetto alla precedente, questa è venuta molto meglio a livello di prestazioni....ti consiglio di mettere un pignone da 14, diventa un po' più veloce, ma non eccessivamente.

    questi ponti mi hanno veramente sorpreso, avevo visto che erano molto robusti, ma sono anche molto versatili e facilmente modificabili. Buono a sapersi perché si trovano molto facilmente anche su ebay e non essendo molto conosciuti costano poco
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, ricordo che discutevamo delle gomme, e del confronto tra i due tipi.

    anche io ho avuto le flat iron e non ne ero rimasto così entusiasta.

    quello che inizialmente mi ha reso titubante sono stati i ponti, perchè li ho visti enormi e anche troppo massicci esteticamente

    ma sono molto tosti (sicuramente come gli axial, ma secondo me pure di più), e dopo la cura dimagrante devo dire che non sono male.

    ora come misure sono perfetti, e non sono tanto orribili in fondo.

    certo, ci sarà di meglio, ma questo vale per ogni cosa allora..
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ho scritto mentre scrivevi anche tu... ah ah

    -----

    il pignone attuale è 18 denti

    mettendo un 14 denti accorcerei il rapporto, ma è quello che vorrei.

    nel video non si nota forse, ma è troppo veloce, e poco modulabile (anche per via dell'esc, pagato nuovo 9,90 euro spedito!)

    un rapporto più corto mi permetterebbe di gestire meglio le manovre, rendendo l'auto meno "scattosa"

    solo che anche su ebay vai a spendere quasi 15 euro ogni volta per un pignoncino che manco si vede...

    (costa la spedizione quanto il pignone)

    e nei negozi non si trovano (hanno solo pignoni più grandi, ma 13 o 14 denti non li ho trovati
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ultime fasi della costruzione:

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    magari un domani sostituirò la colonnina con una avente l'estremità filettata, e a posto della clip userò un tappino filettato a forma di filtro dell'aria (ma magari la lascio così)

    ora sono in preda al telone..

    è per me la parte più difficile.

    sto cercando di corrompere mia moglie, ma non vuole saperne di aiutarmi a costruirlo..
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    finito anche il telone!

    (mi sa che lo devo scurire un pelo ma almeno è venuto come desideravo)

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    al posto del parabrezza anteriore monterò la solita rete di protezione, come nella vecchia jeep

    [​IMG]

    le portiere le rivestirò di tela nera, e al posto dei finestrini un altra rete di protezione (forse a trama più fine)

    poi qualche adesivo racing e magari una targa ammerregana..

    [​IMG]

    mi resterà da fare il bull-bar anteriore, ma devo trovare una saldatrice seria..

    una cosa del genere

    [​IMG]

    ma nel frattempo la posso già usare.

    domani probabilmente sarà funzionante
     
  7. mandimandi

    mandimandi Direttore Corse

    1.734
    23
    20 Dicembre 2010
    Novara
    Reputazione:
    25.265
    bmw 320d turing e91
    Grande Marco.
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    le jeep mi mancava..

    avevo fatto l'errore di dare via la mia, ma mi sono pentito dopo poco tempo..
     
  9. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    Wow mi piace molto....bello il sistema della cerniera
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non è esteticamente il massimo, perchè si vede la clip, ma mi serviva un sistema pratico, utilizzabile anche senza guardare

    (ultimamente ho notato che mi servivano gli occhiali)..

    allora ho pensato ad un sistema che colloca la carrozza nella posizione giusta automaticamente (altrimenti diventavo matto ogni volta)

    ormai manca poco alla fine

    devo solo incollare gli sportelli e relative reti di protezione

    (il bull-bar lo farò quando riesco)

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ho creato anche un supporto per collocare la batteria sull'asse anteriore, facendocela stare al pelo (ma solo perchè è una di tipo molto piatto)

    utilizzando altre batterie dovrò montarle dietro..

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    e ora andiamo a provarla...

    [​IMG]

    prima prova "reale", ossia all'aperto.

    disastro totale..

    in cantina sembrava andasse bene, ma su una pista avrebbe serie difficoltà.

    innanzitutto l'ESC è sprovvisto di freno motore.

    in passato supplivo a tale mancanza con il rapporto cortissimo offerto dalla ridotta (avevo il cambio), ma ora il rapporto è anche troppo lungo, quindi in discesa non vi è modo di rallentare.. (se tocco il freno e la discesa è ripidissima si ribalta in avanti)

    nemmeno la trazione mi ha entusiasmato:

    ho provato sia con la batteria montata davanti che dietro, ma stranamente ho avuto l'impressione che si comportasse meglio con la batteria montata dietro (forse perchè in posizione più bassa)

    devo rivedere sicuramente la geometria dei link delle sospensioni, perchè accelerando il veicolo tende a sollevarsi..

    (dipende dal punto di attacco dei link al telaio)

    la cosa non si notava quando sgommava, ma se teniamo le ruote bloccate il veicolo si solleva letteralmente.

    Questo significa che tenderà a rimanere alto, per cui il baricentro si alzerà e il veicolo si ribalterà più facilmente in ogni condizione, oltre che far lavorare in modo scorretto le sospensioni.

    In queste condizioni è chiaro che ogni sforzo per collocare bene i pesi risulti vano..

    dovrò anche rifare i semiassi posteriori, perchè la barra di ottone da 5mm di diametro si è tranciata come un fuscello..

    il motore invece rimane letteralmente freddo anche dopo un quarto d'ora di utilizzo gravoso, e consuma pochissimo (almeno quello..)

    vediamo la prova disastrosa, va...

     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Gennaio 2015
  12. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    Raddrizza gli ammo così guadagni stabilità laterale. Per la trazione che corona hai? Non mi ricordo se era con la corona da 87 denti (vecchiaia). Il motore da quante spire è? Mi sembra troppo veloce e questo ti fa perdere grip.

    l'ottone per i semiassi non va bene perché tende a riscaldare, anche se leggermente e questo indebolisce di molto la struttura molecolare...in pratica diventa come un grissino.
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, l'ottone lo sostituirò con del ferro (al momento non l'avevo)

    l'acciaio temperato sarebbe meglio, ma poi non riesco a filettarne l'estremità per avvitarci la ruota..

    la corona non so da quant'è, ma piu grossa non ci sta perchè mi toccherebbe nel giunto cardanico all'uscita della tranny, quindi l'unica è montare il pignone più piccolo che trovo ( 12 o 13 denti contro gli attuali 18)

    un pò di velocità la devo conservare, per superare alcuni punti di slancio.

    ora sto impazzendo per vie della geometria dei link.

    la triangolazione che ho adottato è una Anti squat, ma è eccessiva..

    l'anti squat serve a far si che il veicolo non si schiacci a terra quando acceleri, ma il mio addirittura si solleva..

    questo è dato dal punto di attacco dei link superiori al telaio posto troppo in alto

    (ma io li ho fissati li perchè più in basso mi interferivano coi link inferiori..)

    l'ideale è trovare la via di mezzo, ossia che il veicolo rimanga neutrale accelerando.

    In questo modo tutto l'assetto te lo giochi con gli ammortizzatori e la distribuzione del peso, ottenendo un risultato ottimo.

    (oppure sfruttare un pò di effetto squat solo all'anteriore, in modo che in salita il muso tenda a stare basso da solo)

    è un bel casino.

    mi sto studiando come fare, ma non ho nemmeno tanto spazio per le modifiche.

    inoltre non ho idea di come modificare l'anteriore.

    nel filmato mi è sembrato che si alzasse anche l'anteriore (ancora peggio, così ti ribalti)

    non so se per l'anteriore bisogna intervenire nello stesso modo oppure in maniera contraria..

    un conto è migliorare l'assetto di un axial, che probabilmente è stato progettato come si deve;

    un altro è cercare di far funzionare un accrocco artigianale come la mia..

    ma ora sono in ballo,e mi toccherà risolverla

    (mia moglie ha detto che la jeep era meglio di colore beige..!)

    mi toccherà riverniciarla?
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    quella è una leggenda metropolitana.

    o meglio, dipende dagli ammortizzatori.

    Mi spiego.

    utilizzando lo stesso ammortizzatore, posizionandolo meno inclinato guadagni in stabilità laterale solo perchè la sua compressione risulterà via via più dura mano a mano che si comprime, quindi contrasterà maggiormente il rollio.

    inclinandolo, la durezza di contrasto aumenterà, ma in maniera meno proporzionale, contrastando il rollio in maniera minore.

    per assurdo, se lo inclinassimo a oltre 45°, la forza di contrasto non aumenterebbe quasi più con l'aumentare della compressione.

    è per questo motivo che per diminuire il rollio i modellisti raddrizzano gli ammortizzatori

    (ma così perdono l'omogeneità in compressione, ossia se per abbassare il veicolo di un cm servono 200gr di peso, per abbassarlo di 2 ne serviranno magari 400 (io invece vorrei che il molleggio risulti morbido sino a fine corsa)

    per ottenere quel che cerco l'ammortizzatore deve essere inclinato per forza rispetto al raggio di movimento del ponte, e per limitare il rollio devo lavorare solo sulla configurazione interna dell'ammortizzatore (rebound o molle contrattive)

    di questo son certo, vittorio,perchè quando correvo nel cross la moto me la preparavo da solo, e collocavo i punti degli ammortizzatori sul telaio e sul forcellone in modo da mantenere l'ammortizzatore il più inclinato possibile, proprio perchè a prescindere dalla compressione (ossia dal punto dell'escursione in cui si trovava il forcellone) la molla risultasse ancora morbida.

    nella prova di oggi, non è l'inclinazione degli ammo a far ribaltare il veicolo lateralmente

    a veicolo fermo infatti gli ammortizzatori sono praticamente in posizione di fine corsa (tutti compressi)

    (in pratica le molle non arrivano a toccare.. potevo anche toglierle.)

    (era una prova, perchè poi probabilmente o li cambio o li modifico)

    considera che però se hai gli angoli di squat fuori posto ogni considerazione del genere è del tutto vana, perchè il movimento della sospensione e la forza resistente in compressione vengono falsate appunto dall'effetto squat (o anti-squat come nel mio caso)

    (per i non addetti :

    squat= tendenza del veicolo a schiacciarsi a terra per via della trazione esercitata dalla ruota sul terreno)

    anti squat= sistema di collocazione delle geometrie che impedisce il fenomeno)
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    lo studio della geometria per l'anti squat è abbastanza complessa, ma per sempolificare ho preso come esempio un automodello, dove viene eseguita la modifica (in realtà si tratta della modifica per OTTENERE l'effetto anti schiacciamento, mentre io ne ho già troppo, tanto è vero che il modello si ALZA, quindi dovrò oprerare nella maniera inversa, ma la modifica è la stessa. Si tratta di regolare l'altezza del punto di attacco dei link superiori al telaio)

    uno schizzo tanto per curiosità, per vedere se possa servire a qualcosa:

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    qualcosa dovrebbe cambiare.

    ora mi serve la consulenza di qualche esperto, perchè non so se all'anteriore valga la stessa cosa...
     
  16. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    Forte il discorso sulla geometria del mezzo, anche se stasera seguo poco per via di malori vari.

    la corona è da 87 denti, confermo io.

    sta cosa degli ammo l'ho sempre consigliata...buono a sapersi.
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    quel che hai detto riguardo l'inclinazione degli ammortizzatori non è sbagliata, vittorio.

    forse ho spiegato male.

    meno li inclini e meno il mezzo si coricherà lateralmente per effetto del rollio.

    Ma questo solo perchè l'indurimento (la compressione della molla) si verificherà prima (perdendo l'omogeneità, e la progressione)

    con l'ammortizzatore inclinato la durezza aumenta in modo meno proporzionale alla compressione della sospensione.

    in pratica, con gli ammortizzatori dritti per far comprimere la molla nel primo tratto di lavoro basteranno pochi grammi, mentre mano a mano che si comprime la forza da esercitare dovrà essere maggiore, sempre di più..

    con l'ammortizzatore completamente inclinato all'inizio della compressione il peso necessario sarà lo stesso, ma anche a fine corsa non ne servirà molto di più per comprimere completamente la molla

    tutto questo grazie all'angolo di leva.

    per il mio problema, questo sembrerebbe ininfluente, perchè io sto viaggiando con gli ammortizzatori GIA' praticamente tutti compressi.

    (il mezzo si alza non perchè cede la molla, ma pechè si alza per effetto della trazione e dell'antisquat eccessivo.)

    quindi potrebbe sembrare che io possa montare gli ammortizzatori come voglio, tanto il lavoro di compressione è inesistente.

    Ma in realtà, quel che vale riguardo la compressione vale anche per la frenatura.

    quindi con l'ammortizzatore inclinato, i lavoro di estensione risulterà più omogeneo sino a fine corsa

    (è per quello che volevo mantenerli inclinati)

    -----

    oggi pomeriggio non lavoravo, e ho sistemato la jeep (almeno così sembra)

    ho dovuto modificare i punti di attacco dei link (e degli ammortizzatori) almeno 6 o 7 volte, ma alla fine la tendenza al sollevamento in accelerazione è scomparsa

    (o meglio, in parte è rimasta, ma solo da un lato (torque twist)

    ma poco, e solo da un lato tenendo le ruote bloccate con le mani.

    ho abbassato anche il mezzo, alzando gli attacchi degli ammortizzatori al telaio

    (ora viaggia praticamente tutta compressa, al punto che la tiranteria di sterzo sfiora il ponte anteriore.

    ho dovuto tribulare parecchio, seguendo gli schemi delle geometrie

    (il problema è che il mezzo è molto corto, e vanno cerati degli angoli difficili da realizzare senza che i link interferiscano tra di loro...)

    ho recuperato anche un tondino in acciaio per rifare i due semiassi posteriori in ottone (di cui uno si è già tranciato)

    ho ordinato anche un pignone da 9 denti (con quello dovrei aver concluso..)

    però mi sa che rivernicerò la jeep in beige..

    -----

    un augurio per la salute!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Gennaio 2015
  18. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    Bene, ti sei dato da fare...avevo capito il discorso degli ammo e ho capito pure perché molti scaler hanno questo effetto canguro, giustamente le molle lavorano molto di più
     
  19. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    Domanda da ignorante....

    ...il pignone da 9 su una corona da 87 non è troppo corto?
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    beh, dipende anche dal resto della trasmissione..

    evidentemente la coppia conica offre una notevole demoltiplicazione (probabilmente adatta ad un veicolo con ruote dal diametro maggiore a giudicare da come erano larghi i ponti in origine)

    inoltre va considerato anche il regime rotazionale del motore.

    il mio fa circa 15 mila giri a 7,2v

    con l'attuale pignone il veicolo è davvero veloce (troppo per uno scaler)

    in realtà la potenza ce l'ha ugualmente, perchè il motore non si ferma di sicuro, ma rimane poco modulabile.

    (magari con un ESC da "crawler" si potrebbe lasciare il rapporto attuale.)

    il rapporto molto corto mi serve anche per avere un minimo di freno motore in folle, perchè il mio esc NON è dotato di Drag Brake purtroppo.. (freno motore)

    (ho precisato cos'è il Drag Brake per i non esperti, in modo da rendere comprensibile il mio scritto)

    -----------

    oggi ho smontato il ponte dietro per rifare i semiassi in ottone

    ho recuperato una barretta di acciaio da 6mm

    per lavorarli ci ho messo quasi tutto il giorno..

    non è temperato, ma è duro..

    per filettarlo ci ho messo ore, rischiando di spezzare pure la filiera (non ne voleva sapere)

    meno male che son riuscito

    ora la jeep dovrebbe essere affidabile.

    ho sistemato abbastanza anche il difetto alle sospensioni, rivedendo completamente la geometria posteriore (un altro lavoro da diventare matti)

    ora se arriva il pignone dovrei aver finito (si spera)

    ho anche accontentato mia moglie, alla quale la jeep nera faceva orrore..

    diceva che la jeep deve essere colore del deserto, così l'ho accontentata

    ora ho solo le foto senza telaio, ma quando è montata non è male

    (mi sa che aveva ragione lei..)

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     

Condividi questa Pagina