Jeep Wrangler TJ (secondo atto)..

Discussione in 'Modellismo' iniziata da (marzo), 27 Dicembre 2014.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mai dire mai..

    la sfiga è sempre in agguato..

    la prossima operazione sarà ricavare l'attacco per i link inferiori direttamente nel ponticello che funge da traversa:

    [​IMG]

    ma non so quando, perchè per ora devo mettere da parte la jeep.

    settimana prossima sono preso col lavoro, quindi non credo di aver tanto tempo da dedicargli.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Gennaio 2015
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    stasera dopo il lavoro mi sono dedicato un oretta alla jeep.

    ho iniziato a modificare anche il ponte posteriore:

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    il peso delle prolunghe non è molto, ma è meglio di niente

    (spesso i ponti dei modelli da gara vengono appesantiti proprio in quella zona, per abbassare il baricentro)

    devo dire che a dispetto del materiale utilizzato non mi dispiacciono nemmeno tanto..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Gennaio 2015
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    [​IMG]
     
  4. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    la modifica al ponte è molto bel anche esteticamente e cosi hai oltre che appesantito rinforzato uno dei punti più deboli.

    anche dig sembra ben fatto e anche robusto...bravo
     
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    grazie vittorio.

    se me lo dici tu che di modelli te ne intendi ci credo.
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    [​IMG]

    vediamo come si comportano nel mozzo:








    [​IMG]

    ho poi pensato di appesantire ulteriormente i ponti all'interno

    A tale scopo ho raccimolato vari pesi che avevo in giro

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    Il peso va più che bene. Facendo così oltre ad ottenere un baricentro più basso, non sforzi neanche la trasmissione.

    molti mettono peso dentro i cerchi, cosa per me sbagliatissima, altro tirare un peso caricato sull'intera trazione invece di applicare la forza su due ruote pesanti che al momento in cui cominciano a girare pesano il triplo e che hanno sopra anche il peso di tutta l'auto. Nell'ultimo caso la trasmissione fa uno sforzo pazzesco e ne risentono anche le gomme perché la spugna interna ha meno spazio e tendono a poggiare male sul terreno....non copiando bene il percorso si perde stabilità.

    mettendo invece il peso sui ponti, gli ingranaggi faranno comunque lo stesso sforzo o poco più.

    marco fai il ponte anteriore più pesante di circa 70g
     
  8. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    Il ponte anteriore più pesante aiuta nelle salite molto ripide evitando che l'auto si impenna e ribalti
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    concordo in pieno su tutta la linea.

    i pesi sulle masse rotanti sono sempre da evitare, a meno che non si voglia ricercare un effetto volanico, ma non è certo il nostro caso..

    proprio per questo ho semper evitato i pesi nei cerchi.

    giusta anche la considerazione che levano spazio utile alle spugne..
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, lo so, ma il ponte anteriore più di così non posso appesantirlo, perchè all'interno non c'è più spazio.

    Ma tanto leggero non è, perchè tra il cuscinetto unidirezionale inserito in una bussola d'acciaio, i bicchierini e gli spezzoni di tondino utilizzati per giuntare i semiassi un pò di peso l'ha preso..

    considera che sull'asse anteriore graverà anche il peso del motore cassalunga..
     
  11. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ingrassato e chiuso definitivamente il ponte posteriore, fissando anche le prolunghe con mastice e viti.

    ho iniziato a fare gli attacchi per i link (ma sto ancora studiando)

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    una curiosità:

    il ponte posteriore ha una carreggiata leggermente inferiore a quella del ponte anteriore.

    una cosa voluta.

    Nella precedente jeep, dove i ponti avevano la stessa carreggiata, le ruote dietro sembravano sporgere in modo esagerato rispetto alla carrozzeria, tanto da fare apparire il veicolo simile ad un Big Foot, mentre davanti si presentava esteticamente gradevole ed equilibrata.

    probabilmente una questione legata alla forma della carrozzeria, ma che non mi era mai piaciuta.

    Quindi stavolta, dovendo allungare il ponte su misura, ho pensato di farlo mezzo cm per parte più stretto di quello anteriore.

    dinamicamente che particolari vantaggi/svantaggi si ottengono con ponti larghi o ponti stretti? (parlo di veicoli "scaler" ovviamente)
     
  12. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    Hai solo vantaggi sulla resistenza alte/appoggio laterale. Per il peso anteriore, ok
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non ho mica capito..

    vanno meglio gli scaler con i ponti larghissimi "a mò di crawler" o quelli coi ponti stretti e le ruote dentro la carrozzeria?
     
  14. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    Non farci caso, l'ipad cambia le parole.... è odioso.

    dicevo, che la carreggiata più larga favorisce l'appoggio laterale dell'auto e riduce l'effetto dell'altezza del mezzo sui fianchi. Quindi più è stretta....meno appoggio hai nelle pendenze laterali.... Più è facile ribaltarsi lateralmente.
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    allora dovremmo esserci

    la carreggiata è abbastanza larga-

    dovrebbe risultare come questa:

    [​IMG]
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  16. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    Ok, perfetto....molto bella
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, ma non è la mia..

    è una foto presa in rete che sto usando come spunto.
     
  18. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    Si si, avevo capito. Oggi cosa ci fai di bello?
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    oggi vi presento l'ennesimo EPIC FAIL..

    l'esperimento DIG viene abbandonato per cause di forza maggiore.

    il dispositivo in sè funzionerebbe pure, ma non sulla mia auto.

    Essa infatti è troppo corta, e l'adozione del DIG ha spostato indietro di parecchio il punto dove parte il giunto cardanico dell'albero di trasmissione.

    questo ovviamente significa due cose:

    1 l'angolo di lavoro dei giunti cardanici di tale albero aumenta in modo proporzionale alla riduzione di lunghezza.

    2 la variazione di lunghezza dell'albero durante i movimenti della sospensione aumenta per lo stesso motivo.

    questi due fattori fanno si che:

    l'albero di trasmissione risulti talmente corto da avere un angolo di lavoro così acuto da non permetterne nemmeno il funzionamento.

    l'escursione dell'albero non basti per assecondare anche lo spostamento dell'alberino del DIG, il quale quando fuoriesce dalla trasmissione tra l'altro fa aumentare ulteriormente l'angolo di lavoro dell'albero..

    vediamo qui sotto l'enorme escursione che dovrebbe avere l'albero

    [​IMG]

    [​IMG]

    praticamente, data la lunghezza ridottissima dell'albero non ci sarebbe nemmeno spazio per creare un giunto che abbia tale escursione

    (consideriamo infatti che una parte dell'albero visibile in foto verrebbe coperta dal giunto cardanico, non presente nella foto..)

    ma oltre al problema dell'escursione vi sarebbe quello davvero insormontabile riguardante l'angolo di lavoro che assume l'albero come conseguenza della sua ridotta lunghezza:

    [​IMG]

    [​IMG]

    purtroppo l'adozione del dig mi ha costretto a spostare indietro tutto, anche gli attacchi dei link..

    (avevo optato per una configurazione classica a 4 link in luogo della solita 3 link+barra phanard che sono solito usare anche al posteriore,ma non sono troppo convinto di tale scelta, a meno di non riuscire a utilizzare dei link molto lunghi,)

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    eliminerò quindi il DIG, riguadagnando lo spazio sottratto.

    l'albero di trasmissione risulterà avere un angolo di lavoro minore, e questo si tradurrà anche in una sua minore variazione di lunghezza durante il lavoro della sospensione.

    senza dig potrò anche disporre come voglio il punto di attacco dei link superiori al telaio, controllando così la rotazione assiale del ponte durante il movimento della sospensione,sempre al fine di sfruttare nel modo migliore l'escursione dell'albero di trasmissione.

    vedrò anche se è il caso di allungare anche i link inferiori, e se non funziona ancora come vorrei non è detto che non passi alla soluzione dei 3 link+phanard..

    che palle sta jeep..

    è nata male.

    purtroppo è troppo corta, e il dig non mi ci sta proprio.

    pazienza.

    tornerò all'idea originale, di fare un veicolo semplice..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Gennaio 2015
  20. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Beh dai, non casca il mondo senza. Certo era un'interessante finezza tecnica, ma se non ci sta...
     

Condividi questa Pagina