mettilo, mettilo il link (puoi postarlo anche qui tranquillamente) se è quello che ho visto anche io però è necessario mettere il servo che lo comanda direttamente sul ponte, o comandarlo via cavo. troppo incasinato.. forse faccio prima a modificare questo, anche perchè dopo tutto il lavoro che ci ho messo mi spiacerebbe buttarlo
Dopo mangiato lo cerco e lo posto, In effetti hai ragione è un peccato dopo tanto lavoro. Vado, mangio, lo cerco, lo posto e poi mi metto a lavorare sul robot. L'hai visto?
il meccanismo con l'alberino no. (il "Dig") va comandato. in pratica in marcia normale l'auto è 4WD. Azionando il dispositivo che fa scorrere l'alberino la trazione dietro viene disinnestata, e nel contempo vengono bloccate totalmente le ruote posteriori in questo modo è possibile eseguire curve strettissime, facendo ruotare l'auto sulle ruote bloccate, come fossero una sorta di perno. quello che si innesta -disinnesta automaticamente è un altro dispositivo (quello che ho adottato all'anteriore) è lo "scatto libero", ossia che in rilascio la trazione viene disinserita (come nella bicicletta) mi serve per non avere nessun freno motore alle ruote anteriori, per evitare di ribaltarmi nelle discese ripidissime in pratica i dispositivi che ho adottato sono due.. (il DIG al posteriore e lo scatto libero all'anteriore)
si, esatto. avevo realizzato una leva selettrice su cuscinetti per diminuire lo sforzo, sperando di poter utilizzare un servo di quelli piccoli anzichè un servo standard. (meno peso, meno consumo, ecc)
si, il Dig era quello che avevo già visto (ma leggi cosa dice alla fine): "In ogni caso, per dovere di cronaca e continuare le mie riflessioni sul Dig, devo riportare quanto segue. Ho rimosso il sistema da Red. Non perchè non funzioni in se, ma solo perchè continuo a mantenere le 4WS. Questo sistema funziona benissimo, ma ha bisogno che il servo che lo aziona sia montato sul ponte. Montando il servo sul telaio, il movimento del ponte fa si che ogni tanto il sistema non funzioni perfettamente, soprattutto il freno spesso non si inserisce, perchè la corsa necessaria per fare agire il freno è aumentata dall'allungamento dell'albero in twist o simili." mi sa che mi conviene continuare con quello attuale.. ----------- il robot l'ho visto. sei un genio, ti ho risposto di là.
io lo avevo già preso in considerazione un anno fa circa, per l'altra jeep, ma era troppo complicato realizzarlo robusto, e poi il comando a cavo al posto dei leveraggi che ha realizzato lui (che ovviamente seguono gli spostamenti della sospensione..) poi alla fine realizzai il differenziale anteriore sbloccabile da remoto. (un altro esperimento simile a questi, tanto per costruire qualcosa) comunque il ragazzo a cui ho venduto la jeep la usa ancora. anzi, ha imparato a ripararla (ha dovuto aprire il ponte e riparare un semiasse giuntato che aveva ceduto, e poi ha cambiato un ingranaggio del ripartitore artigianale, rifacendosi pure l'alberino) dice che si diverte molto sia a usarla che a smontarla.. e dice che in prima si arrampica sui muri io invece ora non ho neanche un motore serio. il cassalunga 550 che avevo tenuto da parte l'ho fatto girare stasera, ma mi sa che l'allagamento della cantina gli ha fatto male, perchè girava malissimo, emettendo dei rumori discontinui, e girando a velocità intermittenti (un pò lento, poi veloce, poi ancora lento..) in pratica sono pure senza un buon motore..
Solo io non riesco a fare un modello serio? uffa io ho il motore di un avvitatore, ma non so che categoria è....l'ho conservato ai tempi da qualche parte in questi giorni lo cerco e se lo trovo ti faccio due foto.
è la categoria GIUSTA.. di solito sono classe 550, con ventola di raffreddamento interna. l'unico problema è che se l'avvitatore era alimentato ad esempio a 14v per avere la massima efficienza dovresti alimentarlo a uguale tensione.. (e a 2S, ossia 7,4v in pratica non vai oltre la metà potenza che potrebbe erogare..) il bello dei motori degli avvitatori è che spesso hanno attaccato anche il cambio. e tale cambio è molto puù compatto di quelli da modellismo, essendo di fatto un prolungamento del motore stesso (un cilindro lungo circa 2 cm o 3 al massimo) inoltre sono cambi ovviamente indistruttibili, dato che sono in acciaio cementato. basta creare un leveraggio ed ecco il motore con cambio hanno solitamente una grossa differenza tra la prima e la seconda, dato che la prima deve avvitare le viti, mentre la seconda deve forare . purtroppo non tutti gli avvitatori dispongono di un cambio. (quelli economici hanno solo la velocità regolabile, ma elettronicamente..) comunque i tuoi modelli sono più seri dei miei, dato che i tuoi funzionano.. ah ah i miei ogni dieci uscite rimango a piedi nove volte.. (magari dopo un anno di modifiche e miglioramenti migliorano un pò, ma sono solitamente poco affidabili..) (vedo che hai cambiato l'Avatar.... ah ah.. star wars..)
stamattina ho rifatto completamente l'alberino del dig, e ora dovrebbe funzionare alla grande Non lo ancora provato col motore perchè sto realizzando la piastra di fissaggio del motore al telaio, che richiede un lavoro enorme. è una specie di ponticello dove sotto passa l'albero di trasmissione, e siccome voglio tenere il motore basso devo lavorare di fino.. ho fatto dei modelli in legno, ma ne ho fatti diversi prima di azzeccare le misure. ora stavo realizzandola in alluminio. entro stasera se va bene la finisco, e faccio il filmino del dig col motore in moto. (l'escursione del dig èora divenuta 6mm, quindi l'albero di trasmissione non sarà più adeguato, data la scarsa corsa telescopica. ma non lo rifarò: lascerò il giunto telescopico attuale, ma ne aggiungerò semplicemente un altro dal lato opposto..) forse ho risolto, va..
L'idea di aggiungere un altro scorrevole d'altro lato è ottima, non ti cambia nulla e hai l'escursione che ti serve.
si, diciamo che uno scorrevole lungo sarebbe meglio di due piccoli. infatti più la parte telescopica è lunga e meno tende a impuntarsi, ovvero la sua scorrevolezza è maggiore. solo che non ho tanta voglia di rifarlo completamente... mi sa che prima di modificarlo lo provo (magari l'escursione basta e non modifico nulla, anche se ci credo poco..)
e ora torniamo al famoso DIG. come dicevo, ieri avevo disposto il bicchierino troppo vicino alle viti che bloccano la spinetta quando fuoriesce da quest'ultimo. questa vicinanza faceva sì che per un attimo la spinetta fosse per metà nel bicchierino e per metà nelle viti di blocco, incastrandosi e bloccando anche il motore.. ho quindi dovuto allungare un pò la corsa dell'alberino (rifacendolo) e lasciare lo spazio necessario alla spinetta di rimanere libera tra il bicchierino e le viti (nel suo momento di traslazione, per evitare l'inceppamento) il sistema usato come "selettore" è rimasto inalterato (una bronzina folle "trascina" l'alberino grazie ad una leva) ecco il video dell'azionamento manuale per capire meglio
poi ho voluto provare anche col motore, per assicurarmi che funzionasse (non come ieri, che si è inceppato tutto).. purtroppo il motore è quello che è (rogna un pò..) sarà che è stato immerso una settimana quando si è allagata la cantina..
Sembra andare bene, bravo Marco sei sempre un mago....ora bisogna vedere come si comporterà con l'albero montato. Visto così non credo ti darà problemi.