Jeep Wrangler TJ (secondo atto)..

Discussione in 'Modellismo' iniziata da (marzo), 27 Dicembre 2014.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ottima idea.

    quando avrò la carrozzeria collocata proverò a fare qualche provino in cartone/plastica o simili.

    è sicuramente il modo migliore per verificare "al vero" l'impatto estetico.

    (a dire il vero mi servirebbe pure per non ribaltarmi in avanti nelle discese ripidissime)

    a questo proposito me ne sto studiando una delle mie:

    hai presente il cuscinetto "undirezionale"? (si tratta di un cuscinetto in cui l'albero gira folle solo in un senso, un pò come lo scatto libero della bicicletta, che pedalando indietro non trasmette il moto)

    ebbene; volevo provare ad inserire un cuscinetto del genere sull'albero di trasmissione anteriore.

    in questo modo, nelle discese ripide, il freno (che poi è il motore) agirebbe solo sulle ruote posteriori, evitando appunto il cappottamento in avanti..

    sicuramente molto utile nei discesoni, dove spesso anche il solo freno motore contribuisce a farti ribaltare in avanti, perchè frenano anche le ruote anteriori..

    lo svantaggio credo sarebbe che in retromarcia la trazione sarebbe solo sulle ruote posteriori

    Ma in effetti la necessità di avere 4wd in retromarcia è assai meno frequente di quella di dover affrontare discese ripide.

    Tutto sommato la retro ci sarebbe ancora, solo che avremmo la trazione solo dietro.

    in tutte le altre condizioni la trazione sarebbe ancora 4wd.

    un altro vantaggio sarebbe che in rilascio la trasmissione anteriore non sforzerebbe.

    il problema è che ho un cuscinetto di quel tipo ma è grosso (o meglio; il cuscinetto è quasi giusto, ma devo inserirlo in un barilotto, quindi la dimensione aumenterebbe.

    ma questo potrei anche risolverlo.

    solo che una volta creato il barilotto, dovrei collocarlo al centro dell'albero di trasmissione.(o comunque tra i due giunti cardanici)

    (collocarlo all'uscita del ponte o del ripartitore infatti significherebbe ridurre la lunghezza dell'albero, e quindi aumentarne l'angolo di lavoro..)

    e il problema dov'è?

    il problema è che un barilotto del genere al centro dell'albero interferirebbe con le rocce nei passaggi impegnativi, sempre che non interferisca anche col motore che sta proprio lì sopra..

    insomma, è una cosa da studiare bene..

    avevo pensato di collocarlo al posto del giunto telescopico, a ridosso del cardano, perchè tale cuscinetto in effetti lascia la possibilità di scorrere all'albero che lo attraversa, rendendolo di fatto un meccanismo telescopico.

    quindi si potrebbe sostituire il giunto telescopico col cuscinetto unidirezionale, mantenendo le dimensioni dell'albero più o meno come quelle attuali.

    il problema è che tale cuscinetto, lascia scorrere l'albero al suo interno in maniera telescopica SOLO QUANDO NON è IN TRAZIONE..

    in pratica quando è in trazione il cuscinetto BLOCCA il perno al suo interno, trasferendo il moto ma anche bloccandolo realmente. (quindi durante la trazione non scorrerebbe più)

    in parole povere, l'albero di trasmissione risulterebbe telescopico solo in rilascio...

    magari adottando una geometria della sospensione per cui la variazione di lunghezza dell'albero sia minima, e rilasciando il gas a colpetti poterebbe anche funzionare..

    altrimenti bisognerebbe per forza mantenere anche il giunto scorrevole...

    certo che una modifica del genere mi stuzzica assai (credo che appronterò un altro albero per fare delle prove)

    --------

    oggi sono raffreddato anch'io, quindi niente scantinato..(e domani mattina devo uscire a lavorare)

    Ma il modellismo come vedi lo sto facendo a livello "mentale"...

    ah ah.

    un buon inizio d'anno allora a tutti quanti.
     
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
  3. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    Monta un dig sulla trazione posteriore
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    eh..

    quello viene usato normalmente per togliere la trazione all'asse posteriore e bloccarlo (per fargli fare da "perno" e far girare l'auto con un raggio strettissimo, grazie alla sola trazione anteriore)

    alcuni tipi di Dig hanno anche una posizione intermedia, dove viene solo esclusa la trazione ma non bloccato l'assale.

    ma il Dig è un accrocco troppo ingombrante.

    mi attira di più il solo scatto libero all'anteriore per ora.

    pensandoci, potrei anche inserirlo all'interno del differenziale, al posto del differenziale stesso..

    [​IMG]

    (in quel modo non "ruberebbe spazio")

    mi sa che ci provo..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Gennaio 2015
  5. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    Ehm....non per fare il guasta feste......ma qualunque cosa fai disinseribile richiede un servo e un canale in più.

    Quindi ti conviene tornare all'idea tipo bicicletta.
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    no, no, vittorio, infatti..

    io appunto NON volevo fare nulla di disinseribile, proprio per non dover aggiungere servi o attuatori vari..

    lo scatto libero funzionerebbe senza nessun attuatore.

    in pratica è lo stesso sistema che usano le touring, solo applicato a uno scaler..

    secondo te potrebbe risultare utile come io penso , o dici che il fatto di perdere la trazione anteriore (solo in retro però) possa rappresentare un grosso problema?
     
  7. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    In retro la trazione posteriore ti serve solo nel fango. Quindi potrebbe andare, i sinceramente avevo il dig sul l'honcho e non lo usavo mai....l'avevo montato solo perché volevo partecipare a qualche raduno a Siracusa ed era obbligatorio averlo.
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    bene

    allora appena ho tempo provo senz'altro a inserire lo scatto libero al posto del differenziale..(spero di riuscire)

    volevo essere sicuro di non fare una cosa dannosa, perchè la modifica credo non sia reversibile tanto facilmente..

    (in realtà però la trazione posteriore rimarrebbe. quella che perderei in retro è l'anteriore)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Gennaio 2015
  9. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    Ah io avevo capito che volevi toccare il posteriore...perdono!

    allora lascia stare per come si trova ora, in retro l'anteriore serve molto e in molte occasioni. Ho avuto il dispiacere di provare il dingo dopo aver perso parte dell'albero di trasmissione anteriore e non serviva più a nulla.

    concentratti a distribuire bene i pesi sul telaio e usare un freno motore meno incisivo, così eviti un po' di ribaltoni.

    nella distribuzione dei pesi ricorda che:

    1) l'anteriore pesante ti aiuta nelle salite ripide a mantenere l'auto ben salda a terra, aumentare il grip....ma ha effetto contrario in discesa;

    2) posteriore pesante ti aiuta in discesa ma ha effetto negativo in salita;

    3) a secondo della pendenza, salita o discesa che sia, i pesi della vettura si spostano già da soli in base al punto gravitazionale del corpo, ovvero, il baricentro. Trovato il giusto punto avrai un auto incollata al suolo.

    ti riporto questo stralcio di fisica:

    In fisica il baricentro è il punto al quale è applicata la forza risultante di tutte le forze peso parallele. Può coincidere con il centro di massa di un corpo, e anche con il suo centro di gravità, il che porta spesso a ritenere questi tre termini intercambiabili. Perché il baricentro coincida con il centro di massa di un corpo, questo deve avere densità uniforme, oppure la distribuzione della materia del corpo deve avere alcune proprietà di simmetria; perché coincida con il centro di gravità, il baricentro deve coincidere con il centro di massa del corpo, che deve inoltre essere in un campo gravitazionale uniforme.




    Ora devo scappare a lavoro, spero di esserti stato utile......ciaoooo
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ma nel mio caso la trazione anteriore rimarrebbe (verrebbe eliminata solo in retro)

    mi hai fatto spaventare.

    vedrò allora se riesco ad adottare lo scatto libero su un altra coppia conica che probabilmente alloggia nel guscio dei ponti, in modo da non modificare l'attuale

    altrimenti proverò a costruire un ulteriore albero di trasmissione dotato dello scatto libero, in modo da poterlo provare senza modificare quello attuale..
     
  11. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    e proprio in retro, sulle rocce o sul fango ti serve l'anteriore.....è indispensabile
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mizzega che culo!!

    oggi tornato dal lavoro sono sceso a vedere se avevo in giro un differenziale che si potesse adattare nei ponti che sto lavorando, in modo da poterlo modificare con lo "scatto libero" come accennavo, senza manomettere il differenziale originale.

    non ci speravo, perchè di solito sono leggermente diversi l'uno dall'altro, ma guardacaso ne avevo due, e uno era molto simile.

    (un differenziale di una Thunder Tiger 1:8 a scoppio)

    la dentatura aveva lo stesso modulo (stessa dimensione e interasse tra i denti), ma la corona aveva 3 denti in meno

    (quindi un rapporto al ponte leggermente più lungo)

    ma la coppia conica si compone della corona ma anche del pignone..

    il pignone infatti non andava bene.. (aveva il perno troppo corto e il pignone non si sfilava essendo corpo unico col perno)

    per scaramanzia ho provato ad inserire il nuovo differenziale nel ponte mantenendo il pignone originale, e cosa scopro?

    che gira perfettamente, nonostante la nuova corona sia leggermente diversa..

    analizzando poi bene le due corone ho capito il perchè..

    la nuova corona è leggermente più piccola come diametro, ma è più spessa, quindi i suoi denti in realtà rimangono più spostati verso il pignone, azzerando il gioco (pura casualità)

    quindi è bastato collocare giustamente il pignone in senso longitudinale per ottenere un accoppiamento a dir poco perfetto. (un rasamento )

    quindi ora avevo in mano un gruppo differenziale da pote utilizzare per l'esperimento.

    allora ho preso il cuscinetto unidirezionale che avevo (era inserito a caldo in una bussola di acciaio).

    Ho sagomato la bussola in modo che il tutto entrasse nella scatola del differenziale (ho dovuto smerigliare un pò anche quest'ultima all'interno).

    ho inserito il meccanismo e richiuso il tutto.

    il perno che attraversa il cuscinetto l'ho dovuto creare tornendo un ferro, perchè il foro del cuscinetto era da 6mm, mentre la parte di perno che esce dal differenziale doveva essere da 5mm per potergli collegare i bicchierini (che serviranno da giunto per il semiasse)

    ho pensato di utilizzare i bicchierini anzichè un calettamento per interferenza per motivi di "intercambiabilità", e perchè ho visto che i bicchierini comunque stavano giusti giusti all'interno del ponte..

    SEGUE...
     
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Gennaio 2015
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    come dicevo, il nuovo gruppo differenziale ha una corona con 3 denti in meno, e questo significa un rapporto leggermente più lungo.

    si potrebbe pensare che non possa essere utilizzato, perchè avendo la jeep la trazione integrale permanente, le ruote anteriori tenterebbero di girare più veloci, mentre quelle posteriori più lente, creando sforzi sulla trasmissione.

    in realtà , nei mezzi usati su fondi sdrucciolevoli, questa è una modifica che si attua spesso..

    è vero che le ruote tenderanno a compiere giri diversi, e avranno un certo "scartamento", ma questo avviene anche in curva su ogni mezzo con i differenziali bloccati..

    anzi, in curva la differenza è molto maggiore..

    tale differenza di rapporto tra l'asse anteriore e il posteriore viene utilizzata per rendere il veicolo più "sterzante".

    la tendenza delle ruote anteriori a girare più velocemente delle posteriori infatti si traduce in una diminuzione del naturale sottosterzo dei mezzi off-road con differenziali bloccati.

    maggiore sarà la differenza di giri e maggiore sarà il vantaggio nelle curve stretta, a discapito ovviamente delle prestazioni pure..

    modifiche di questo genere vengono adottate anche sugli automodelli da competizione off-road, ma nel mio caso si tratta solamente di CULO..!!

    avevo quella corona, e guardacaso andava bene.

    e nel ponte anteriore ci stava pure giusto giusto un allungamento del rapporto (3 denti non sono molti, ma penso siano l'ideale)

    che dire; stavolta sono stato fortunato.

    lo scatto libero dovrebbe agevolarmi nelle discese ripide, e se non sarà soddisfacente potrò sempre rimettere il differenziale originale..

    ecco qualche immagine del pezzo ultimato (devo solo tagliare i bulloni, ma non avevo più tempo)

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    e qui il funzionamento.

    come vediamo, la trazione sarà trasmessa solo in un verso

     
  14. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    Un bella botta di sedere......bene bene!! Così avrai la possibilità di provare ed eventualmente modificare.

    Comunque tieni sempre in primo piano il baricentro, la stabilità dell'auto dipende da quello.
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ma se sono in salita la retro mi basta anche a due ruote motrici. (l'auto indietro ci torna sicuramente)

    il problema sarebbe solo nelle curve strettissime in discesa, dove magari devi indietreggiare un pò per fare manovra.

    in quel caso le solo due ruote posteriori potrebbero slittare..

    ma magari ce la fa, grazie alle poderosissime gomme del DINGO..!! (ah ah)

    ad ogni modo era una prova che mi attirava molto, e ho voluto cimentarmi.

    Se vedo che non è vantaggiosa basta rimettere il differenziale originale (che non ho toccato proprio per mantenere la modifica reversibile)

    (anche perchè mi avevi messo paura, altrimenti modificavo quello... per fortuna che mi hai consigliato di non toccarlo..!)
     
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    si, si. certo

    infatti ho eliminato alcune "velleità" come il cambio, altri servi, luci, ecc, proprio per riuscire a distribuire i pesi nel miglior modo possibile.

    dovrei riuscire a montare il motore dentro i longheroni anzichè totalmente sopra, e pure il ripartitore (tranny)

    la batteria pensavo di metterla lateralmente, a fianco dei longheroni, dal lato in cui contrasti maggiormente l'eventuale torque twist, e dall'altro lato l'elettronica, che pesa meno.

    in questo modo avrei i pesi tutti abbastanza in basso e abbastanza al centro.

    i beef tubes nel ponte davanti non ci stanno, ma magari in quello dietro si..

    ( N.D.R. i "beef tubes" sono dei pesi per appesantire il ponte, in modo da abbassare ulteriormente il baricentro)
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Ultima modifica di un moderatore: 2 Gennaio 2015
  18. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mi hai messo il tarlo in testa...

    dapprima pensavo di realizzare un veicolo il più semplice possibile, ma in questi ho ripensato al tuo messaggio, e ho studiato come realizzare un DIG molto compatto (credo di riuscire a farlo non più lungo di 20mm in totale)

    un altra modifica tesa a migliorare il raggio di sterzata in condizioni estreme.

    mi sa che appena mi rimetto al lavoro sulla jeep proverò a realizzarlo, perchè credo che lo spazio per infilarcelo ci sia tutto.

    risulterebbe un prolungamento del ripartitore, quindi il baricentro rimarrebbe basso, e probabilmente aiuterebbe moltissimo nelle curve strette..

    si tratterebbe però di un Dig a sole due posizioni:

    posizione 1: trazione sulle 4 ruote

    posizione 2: trazione sulle sole ruote anteriori e ruote posteriori bloccate (come tirando un freno a mano)

    quelli a 3 posizioni prevedono anche la sola trazione anteriore ma senza bloccare le ruote posteriori, anche se non ne comprendo l'utilità.

    ne comprendo invece lo svantaggio, che è rappresentato da un ingombro maggiore.
     
  19. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    L'ingrombo è uguale...Le posteriori libere servono per non avere spinta da dietro nelle discese ripide ed evitare il ribaltamento. Questo ti può servire

    [​IMG]
     
  20. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    Si monta proprio dietro la tranny axial che ti ho dato e funziona come il cambio, se tiri al centro di libera il retro se tiri di più si bloccano le ruote.
     

Condividi questa Pagina