non temere. alla prima uscita nel fango inizierà ad arrugginirsi... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
una jeep che non va nel fango è perchè è rotta..! il bello di quella specialità modellistica è proprio che i mezzi si muovono come quelli veri, e devi disimpegnarti dagli ostacoli come faresti con la vera jeep. in pratica non è una gara a chi arriva prima, ma una guida dove si ricercano i passaggi difficili, da superare senza ribaltarsi, senza rimanere impantanati, ecc. un vantaggio è anche quello che basta un boschetto per trasformarlo in un percorso dove guidare per un giorno intero, magari in compagnia di altri modellisti. a dire il vero è divertente e rilassante nello stesso tempo. se poi il mezzo te lo prepari da solo ancora meglio. Ogni volta trovi qualche limite, e adotti qualche soluzione per migliorare il comportamento dell'auto. un bel passatempo insomma.. (prima uscivo con nicola e giravamo la domenica mattina qualche volta.. ma ora ero senza jeep, e ho pensato di rifarmela..)
arrivati alcuni pezzi per iniziare a costruire veramente la jeep. l'amico victor mi ha fornito di alcune componenti che utilizzerò per la trasmissione , delle ruote già gommate, e soprattutto dei ponti, ossia gli assali rigidi. i cerchi sono identici a quelli che montavo sulla jeep precedente. Le gomme sono della stessa misura, ma migliori come mescola e grip rispetto a quelle che montavo io. in alto a sx nella foto si scorge anche un cambio (a 3 marce) è un pezzo molto interessante, data appunto la possibilità di variare ben 3 rapporti, ma sulla jeep non lo utilizzerò in quanto estremamente ingombrante la sua lunghezza infatti non mi permetterebbe di collocarlo in linea col motore, ma mi costringerebbe a collocare il motore addirittura sopra di essa, o di fianco, con enormi svantaggi sul baricentro del mezzo. Inoltre tale cambio necessita di un servo che lo aziona, il quale abbisogna pure lui di spazio. Non ultimo il fatto che per azionarlo serve una radio a 3 canali col canale del cambio a 3 posizioni.. (che non possiedo) diciamo che è un cambio inadatto a veicoli prestazionali dalle dimensioni modeste come la jeep. utilizzerò invece il riduttore che si scorge sulla dx. si tratta di un riduttore con due uscite, che funge quindi anche da ripartitore, in modo da indirizzare il moto sia all'albero di trasmissione posteriore che a quello anteriore. è molto piccolo, e credo di poterlo disporre al centro del veicolo in posizione ribassata, collocando il lungo motore dell'avvitatore proprio a ridosso della grossa corona dentata, la quale rimarrà pertanto orientata verso la parte anteriore del veicolo. una disposizione simile a questa insomma: in questo modo potrò mantenere il motore abbastanza basso, e il riduttore-ripartitore subito dietro ad esso. un domani sarà possibile aggiungere un cambio da avvitatore interponendolo tra il motore e il riduttore, dato che i cambi da avvitatore sono un cilindro dello stesso diametro del motore, lunghi circa 2cm (in pratica sarebbe come montare un motore leggermente più lungo) i ponti invece si presentano belli robusti, ma troppo larghi per la jeep. si tratta di ponti in cui non c'è differenza tra il ponte anteriore e quello posteriore. In pratica, il ponte posteriore non è altro che un ponte anteriore cui vengono bloccate le articolazioni di sterzo. (soluzione spesso utilizzata su vari modelli) la mia idea, dato che devo comunque ridurre la carreggiata dei ponti, sarebbe questa. eliminare gli snodi di sterzo da uno dei ponti, per ottenere il ponte posteriore, ricostruendo l'assale e le parti terminali laterali. (e conservando in questo modo un set completo di articolazioni e semiassi utilizzabili come ricambi per il ponte anteriore) devo ancora studiarmi bene come creare le parti terminali, ma sicuramente il modo lo troverò. per il ponte anteriore invece taglierò una sezione da un solo lato, accorciando così la carreggiata alla misura che mi serve. ovviamente la boccia del differenziale risulterà decentrata, ma questo non è un problema, perchè anteriormente è decentrata anche sulla jeep vera.. il semiasse da quel lato non andrà più bene, ma anche questo è irrilevante. entrambi i semiassi infatti saranno soggetti a modifica: li taglierò per giuntargli il pezzo esterno di due semiassi dotati di giunto omocinetico che ho da parte, in modo da aumentare l'angolo di sterzata (come avevo fatto anche sull'altra jeep) nei prossimi giorni mi dovrò quindi dedicare per prima cosa alle modifiche ai ponti. poi pian piano potrò assemblare il resto.
ciao vittò! purtroppo la prima novità è che i giunti omocinetici che avevo da parte non vanno bene.. sono di una misura che non riesco a collocare in alcun modo nel mozzo.. Quindi addìo alla modifica per aumentare il raggio di sterzata.. (almeno fino a che non recupererò dei giunti di misura idonea o tale da poter essere modificata..) (chissà quali ci vogliono... forse quelli per Axial?) quelli che ho io sono dei Buggy, quindi montano dentro a dei cuscinetti enormi, che non ci starebbero mai nel mozzo della jeep.. altrimenti dovrei studiarmi come realizzare dei mozzi adatti a contenere i giunti, e idonei anche ad essere montati su quei ponti.. màh.. vedrò.. appena ho tempo ci studio un pò sopra, ma ho già visto che sarà quasi impossibile con gli attrezzi in mio possesso. per ora ho accorciato il ponte anteriore. stasera metto le foto, prima di augurare buon anno a tutti.. a stasera gente..
ecco la modifica al ponte anteriore, eseguita stamattina durante l'ora di "esilio".. (ossia quando mia moglie in preda ai mestieri di casa mi scaccia da casa.. ah ahh) (e io con sommo piacere mi rintano nel mio antro a sperimentare il modellismo)
il ponte anteriore ha ora la giusta carreggiata. come accennavo nel post precendente, però, non ero riuscito a dotarlo dei giunti omocinetici (CVD). i giunti CVD si differenziano da quelli originali per il loro maggior angolo di curvatura raggiungibile . i giunti tradizionali si compongono di un "bicchierino" con due tagli
nel quale si innesta il semiasse, provvisto alla sua estremità di una sfera con un perno passante, il quale si inserisce nei due tagli del bicchierino, garantendo la trasmissione del moto anche quando il semiasse lavora inclinato
ma questo sistema ha un limite: oltre una certa angolazione, il perno fuoriesce dal bicchierino, perchè è inserito nella sfera in posizione perpendicolare all'asse del semiasse stesso (a 90°), quindi tanto più si inclinerà il semiasse nel bicchierino, tanto più il perno sarà inclinato nel bicchierino, col rischio che il perno fuoriesca oltre il limite del bordo esterno del bicchierino stesso. nei giunti CVD invece, il pernetto non è solidale alla sfera. non è calettato dentro ad essa in posizione fissa di 90°, ma è basculante, ossia può assumere un angolazione maggiore. quindi la sua "mobilità" non è vincolata nel range dei tagli presenti sul bicchierino. nel bicchierino del CVD non ci sono tagli, ma semplici fori che mantengono il perno. le "asole" che permettono l'angolazione in questo caso non sono sul bicchierino, ma sulla sfera, permettendo al semiasse una maggior rotazione angolare senza il pericolo che il perno fuoriesca dalla sua sede in seguito alla eccessiva angolazione.. ora; io avevo da parte due giunti CVD, e volevo utilizzarli per aumentare il raggio di sterzata. ma sono giunti di un modello diverso, con un sistema differente di inserimento nel mozzo provando ad adattarli mi sono accorto che era quasi impossibile..
ecco i giunti CVD che avevo a disposizione, a confronto coi giunti originali presenti sul ponte della jeep
Bull-bar e qui qualche esperimento dell'altro giorno sul Bull-bar anteriore (ma non mi convince molto) per quest'anno è tutto, signori e signore.. Auguro a tutti un buon anno nuovo!
Bravo Marco, bella la modifica in cvd. Il bull bar non mi piace, mi sembra piccolo. Farei qualcosa di più massiccio. in tanto auguro a te e a tutti i compagni del forum......
In tanto buon 2015 a tutti....... marcolino, per il bull bar aspetta di montare tutta la carrozza e ne fai un paio di modelli in cartoncino per vedere quale ti piace di più. Io faccio sempre così, perdo più tempo ma il lavoro poi mi viene perfetto. Oggi gì lo sai che devi fare solo modellismo.....perché modellismo a capodanno, modellismo tutto l'anno.