Jeep Wrangler TJ (secondo atto).. | Pagina 15 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Jeep Wrangler TJ (secondo atto)..

Discussione in 'Modellismo' iniziata da (marzo), 27 Dicembre 2014.

  1. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Jeep Wrangler TJ (secondo atto)..

    Intendi cose cosi?

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Robe da matti...!!!
     
  3. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    Ok, ora non so se mi fa più impressione quello che fa marco o le miniature spettacolari di mike.

    complimenti ad entrambi, avete una manualità veramente fantastica. Bravi
     
  4. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    Mike è su un altro pianeta..

    quello è modellismo vero.

    i miei sono esperimenti ludico-meccanici, effettuati per divertimento.

    a proposito della jeep.

    ho notato che i semiassi posteriori hanno preso gioco.

    i semiassi ora sono in acciaio, ma la sede dove si inseriscono nel differenziale è di metallo tenero.

    Suppongo che dato il leggero gioco nell'incastro, a furia di "giocare" si stiano allargando le sedi nel metallo tenero..

    (infatti quando ho smontato il ponte la prima volta, ho notato che in quella sede era stata colata una sostanza riempitiva (suppongo resina epossidica tipo "metallo liquido"), immagino per eliminare il gioco, in modo da non far "cioccare" il semiasse nella sede consumandola ..

    ora la lascio così.

    quando cederà del tutto elimino la cassa del differenziale e la sostituisco con una flangia, come ho fatto per quello anteriore (di cui non avevo più la cassa perchè andata distrutta)

    altrimenti potrei utilizzare il differenziale che era montato in origine all'anteriore, riempiendo con resina epossidica come aveva fatto il precedente proprietario

    Poi ho notato che la corona "sgrana"..

    purtroppo non è un problema di accoppiamento, ma dei cuscinetti che sono andati, e la corona balla tutta..

    (mi toccherà rismontare le tranny e aprirla, sperando di avere qualche cuscinetto compatibile, altrimenti mi inventerò qualche boccola strana)

    inoltre dopo la "sgranata" la corona non è più perfetta, ma non ne ho di quella misura per poterla sostituire.

    la frizione non funziona come dovrebbe (o meglio, funziona bene ma se lasci il modello fermo una settimana tende a "incollarsi", rendendo necessaria una nuova registrazione previo un minimo di utilizzo, altrimenti la sua funzione "di sicurezza" viene meno..

    ora gli ho spruzzato del lubrificante al teflon, sperando che non si incolli nuovamente durante i fermi prolungati.

    insomma, come affidabilità siamo a terra..
     
  5. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Troppo Gentile c'è ancora tanto da. Migliorare e poco tempo.

    Tu hai manualità inventiva e una rapidità di esecuzione impressionante.

    L 'accendino e ' solo ultima tua inventiva
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    è vero, mi invento le cose al volo e realizzo i pezzi con quello che ho sottomano.

    Ma la rapidità di esecuzione mal si concilia con la precisione e/o l'affidabilità..

    in realtà lo so, e lo faccio solo perchè è un modellino..

    Sulle meccaniche vere non sono così approssimativo o ottimista.

    ma questo è un gioco..

    un modo per passare il tempo divertendomi, senza pretese di risultati eccelsi.

    ammiro però molto chi pratica il modellismo vero, con calma e precisione, come fai tu.
     
  7. -Victor-

    -Victor- Kartista

    190
    7
    28 Dicembre 2013
    Reputazione:
    11.367
    Hyundai I30 CW 1.6 crdi 90cv
    Io ammiro entrambi....soprattutto perché vi buttate in un progetto è come veri modellisti lo portate a termine. Io ho tutto fermo....credo più per colpa della mia testa di bip....che altro.

    il robot però continua a crescere, ancora quello mi tiene un po' impegnato e riesce a svagarmi.
     
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    beh, quel robot non è mica uno scherzo..

    e che dire dell'iveco..

    se non fosse perito nell'incendio sarebbe stato un bell'esempio di modellismo pure quello..

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    questo è un modellista coi fiocchi.

    le carrozzerie le fa in alluminio, meglio di quelle vere.

    il problema è che poi le distrugge.. (e poi le rifà..)

    guardate che roba:

    http://www.scale4x4rc.org/forums/showthread.php?t=73057&page=3

    ma mica ne ha distrutta solo una..

    non so quante ne ha già fatte e accartocciate..

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    anche come meccaniche non scherza affatto.

    per gli amanti qui c'è da rimanere davvero affascinati:

    http://www.scale4x4rc.org/forums/showthread.php?t=27300&highlight=true+scale+toyota&page=15
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
  11. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Un folle fa dei capolavori e. Poi li rovina , matto
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    a suo modo è corretto:

    il modellismo dinamico oltre che sul realismo estetico si basa sul realismo in quanto al modo di comportarsi del veicolo.

    Quindi usare quei mezzi come nella realtà non è sbagliato.

    quelli sbagliati sono i miei che non si gibollano..

    i suoi si rovinano nè più ne meno di quelli veri quando utilizzati in competizioni di quel tipo.

    in pratica lui vive appieno anche la parte "dinamica", e se per errore si ribalta ottiene gli stessi effetti di un pilota reale sul suo mezzo.

    credo che lo spirito di ciò che fa sia questo.

    (magari poi ne ha anche uno sano su di una mensola..)

    in un certo senso è da ammirare.

    io soffrirei dopo tanto lavoro a vederli rovinarsi in breve tempo, ma l'effetto realistico di cui gode mentre li utilizza deve essere molto superiore a quello degli altri modellisti con mezzi in plastica..
     
  13. mike.

    mike. Presidente Onorario BMW

    17.636
    1.022
    23 Giugno 2009
    Reputazione:
    585.157
    BMW 520 F11 M///
    Jeep Wrangler TJ (secondo atto)..

    Se soffri te figurati io che se hanno to granello di polvere già MI agito
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    beh, nel tuo caso è comprensibile.

    i tuoi sono modelli statici. (delicati e preziosi)

    quelli alla fine sono automodelli dinamici, nati per essere usati.
     
  15. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    OVERDRIVE (step 2)

    tempo fa avevo sostituito la corona della coppia conica anteriore, per allungare il rapporto finale.

    un rapporto più lungo sull'asse anteriore rispetto al posteriore ha l'effetto di diminuire il raggio di sterzata

    (è come se le ruote dietro fossero frenate rispetto a quelle davanti.

    immaginiamo una trazione anteriore col freno a mano tirato: curverebbe su se stessa.

    Il princìpio è lo stesso, sebbene le ruote posteriori non siano bloccate, ma girino semplicemente di meno rispetto alle anteriori.

    l'aumento della sterzata sarà minore che col freno a mano tirato, ma sarà comunque avvertibile un certo miglioramento.

    qui vediamo una foto della corona che avevo installato anteriormente

    [​IMG]

    la differenza di soli 3 denti era troppo poca per sortire un miglioramento degno di nota.

    in teoria avrei dovuto montare una corona ancora più piccola, e magari un pignone da 14 denti anzichè 13.

    ma dove trovare quei pezzi?

    allora rimuginando ho pensato che sul maggiolino grigio era presente un differenziale non utilizzato (in origine era 4x4, ma poi trasformato in 2WD)

    ho smontato la coppia conica del maggiolino e ho constatato che la corona aveva 43 denti, e il pignone 13

    (quindi un rapporto ancora più corto..)

    però tale coppia conica, pur avendo la corona con più denti si presentava di dimensioni più ridotte, grazie al diverso tipo di denti sugli ingranaggi.

    (denti leggermente più piccoli e più fitti)

    essendo inutile montarla anteriormente dato il rapporto ancora più corto dell'originale (a me serviva più lungo dell'attuale), ho pensato di montarla dietro..

    (invece che allungare ulteriormente il rapporto anteriore avrei accorciato il posteriore, ottenendo comunque la differenza di giri tra i due assali..)

    dopo molte ore di adattamenti sono riuscito a modificare i componenti in modo da poterli montare sull'assale posteriore della jeep.

    (ho dovuto tornire la cassa perchè troppo larga, modificare i due semiassi in acciaio e costruire varie boccole per i cuscinetti, oltre a un bicchierino perchè ne avevo uno solo..

    naturalmente stavolta ho dovuto utilizzare anche il pignone, dato che i denti erano differenti.

    E ho dovuto costruire ad Hoc un albero per il pignone stesso, perchè il suo era troppo corto per essere adattato.

    comunque alla fine sono riuscito.

    [​IMG]

    in pratica da originale il veicolo aveva entrambe le coppie coniche con rapporto 13/38, mentre ora sono:

    anteriore 13/35

    posteriore 13/43

    credo che stavolta l'effetto dovrebbe sentirsi..

    [​IMG]

    il ponte è già chiuso, e funziona bene, ma devo ancora montarlo e provare l'auto.

    -

    ora ho le coppie coniche differenti (in gergo "overdrive"), e ho anche conservato intatti entrambi i differenziali originali..

    (che ho messo da parte; non si sa mai..)

    con questa modifica ho colto l'occasione per eliminare il gioco che avevo notato aumentare tra le due ruote posteriori

    (i semiassi avevano gioco nel differenziale, e rischiavano di "spanare" le sedi dove erano alloggiati)

    stavolta dovrei avere unito l'utile al dilettevole..
     
  16. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Ottimo, ora non resta che montare tutto e provarla.

    Ma la differenza di giri tra le ruote ant e quelle post non rischia di creare consumi anomali delle gomme e perdita di controllo oltre che peggiorare la trazione ...
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ciao graz.

    mah..

    sulla questione della trazione mi sono interrogato anch'io, ma non sono giunto ad una conclusione matematica.

    solo supposizioni..

    credo che non cambi nulla, perchè nella pratica una ruota slitterà per forza rispetto all'altra,la quale farà la sua presa normale.

    ma quella che slitterà lo farà solo perchè obbligata dalla differenza di giri ad opera della trasmissione, e non per perdita di grip.

    (quindi il suo grip lo scaricherebbe ugualmente)

    avremo secondo me solo una perdita di potenza , e chiaramente un assorbimento maggiore di energia.

    (ma mi piacerebbe avere conferma di ciò , perchè è solo una mia supposizione)

    tuttavia è una modifica in uso su veicoli di questo genere (e credo anche su quelli in scala 1:1 preparati per l'off-road estremo)

    per il consumo delle gomme sicuramente influirà, ma vi sono 2 cose da tenere in conto:

    1- la ridottissima velocità e il fondo che solitamente è assai sdrucciolevole, quindi il consumo è relativo.

    -

    2- anche i differenziali bloccati provocano lo stesso teorico difetto delle gomme che "scartano", ma in misura probabilmente maggiore, specie nelle curve strette, e su questi mezzi i differenziali bloccati sono la norma.

    perdita di controllo no, perchè è un mezzo davvero lentissimo (credo che la velocità possa essere qualcosa tipo 5km/h)

    dinamicamente non starebbe in strada nemmeno con i differenziali liberi

    l'assetto è pensato esplicitamente per superare ostacoli a passo d'uomo.

    (un trattore insomma..)
     
  18. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Ok, capito....
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah ah

    beato te, perchè io non ho capito una mazza..!!

    ah ah

    (tra l'altro non ho modo di verificare i miei dubbi..

    in teoria avrei dovuto provare il modello in un determinato punto prima della modifica, per poi ripetere la prova, ma non ci ho pensato)
     
  20. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Se la differenza di velocità è poca e la velocità stessa è ridotta non dovresti avere grossi problemi.
     

Condividi questa Pagina