umh.. non ho chiaro come, ma non funzionerebbe comunque . il principio delle leve (o anche delle carrucole) è che aumentando la forza diminuiamo la corsa, e viceversa. a me la forza (già quasi insufficiente) è calata proprio perchè ho modificato la leva in quanto avevo necessità di allungare la corsa utile (per arrivare a spingere l'articolazione sino al nuovo limite, che è maggiore di prima) il motore del servo funziona come un colo d'oca. il movimento rotatorio del motorino viene trasformato in moto lineare dalla levetta ovviamente , più la levetta si inclina e minore sarà in proporzione lo spostamento lineare (ad esempio; i primi 10° di rotazione provocano uno spostamento laterale di 1cm, ma gli utimi gradi di rotazione spostano quasi nulla (ci si avvicina al punto morto) (infatti la corsa utile è di 60° per lato, dopodichè il servo si ferma, perchè sarebbe inutile andare) quindi, per poter sfruttare la corsa del motorino una levetta lunga ci permetterà di avere un rapporto maggiore di spostamento laterale in funzione della rotazione. tanto più è lunga la levetta, meno dovremo far ruotare il servo per ottenere lo spostamento lineare del tirane collegato alla levetta e meno ci avvicineremo al punto morto. (meno la levetta è inclinata e meno corsa "perdiamo") la strada che devo necessariamente percorrere è quindi quella di allungare la levetta, ma questo si traduce in una perdita di forza applicata.. ci vuole per forza un servo in grado di spingere una leva lunga quel che serve.. sono i servi che utilizzano coloro che hanno questi mezzi. solo che loro spendono 1000 euro per una jeep, quindi spenderne 90 per un servo non è strano. per me è diverso.. - - - - - aggiornamento post - - - - - in realtà a ruote sgravate il servo ce la fa a curvare. è da fermo che non ce la fa completamente. ma appena il veicolo si muove curva.. (ora curva di più in effetti) teoricamente si può usare anche così. il problema nasce quando sei su una roccia in bilico, e devi curvare da fermo per superare l'ostacolo.. (inoltre immagino che il povero servo sia già sottoposto a sollecitazione eccessiva per le sue caratteristiche, visto che lo sento "rognare" quando non ce la fa, quindi immagino che non durerà molto..)
Marco è in pericolo quando si trova in queste sitsituazioni - - - - - aggiornamento post - - - - - Lo conosco quel sero
pericolosissimo va a finire che lo alimento direttamente a 7,4v dalla batteria.. il servo della foto è una immagine a caso. quello che monto è un cinesone da 17kg (17 sulla carta...)
fritto misto.. stamattina ho provato ad alimentare il servo direttamente dalla batteria, interponendo un grosso diodo, per sfruttare la caduta di tensione che il diodo avrebbe avuto, in modo da alimentare il servo a circa 6,5v- 7v. purtroppo la fumata è stata quasi immediata, probabilmente dovuta all'elettronica del servo. il problema è che però tale corto circuito probabilmente ha interessato anche il regolatore ad esso collegato (l'ESC), perchè ha fumato anche quello.. così ora sono senza servo e anche senza regolatore.. dopo aver staccato tutto e ripristinato i collegamenti normali, volevo provare se il servo era ancora buono, ma senza esc non potevo. allora ho collegato un vecchio esc , ma si è gremato pure quello (quindi immagino che il servo ormai sia da buttare, se non voglio friggere tutto un altra volta.. mannaggia a sta elettronica e a chi l'ha inventata..!!
fritto parziale.. ho provato a testare separatamente i vari componenti protagonisti della fumata papale. il servo effettivamente era partito. provvisoriamente l'ho sostituito con uno che avevo (meno potente), ma prima ho dovuto aggiustarlo, perchè era uno di quelli rimasti sommersi durante l'allagamento della cantina.. l'ho dovuto aprire, togliere il motore e sbloccarlo, dopo averlo lubrificato e scaldato. ecco come si presentava il motore: dopo aver riparato il vecchio servo l'ho rimontato al posto di quello bruciato. ho poi provato a collegare l'ESC, che aveva fatto una bella fumata, sciogliendo anche l'involucro esterno un plastica, ma ho provato solo per curiosità. stranamente funziona ancora. Probabilmente il corto circuito del servo ha interessato anche l'esc, e l'involucro in plastica di quest'ultimo si è sciolto per via del calore di qualche integrato rovente, il quale però evidentemente non si è bruciato.. quindi l'auto funziona ancora, tranne per il fatto che ancor più di prima necessiterebbe di un servo con maggiore potenza per poter sfruttare tutta la possibilità di sterzata. in realtà se l'auto si muove curva anche ora, ma da fermo curva poco, specie se le ruote sono poggiate lateralmente contro un ostacolo. comunque "geometricamente" ora il sistema di sterzo funziona abbastanza. l'auto riesce a disimpegnarsi abbastanza bene: ora quello che mi manca è solo un servo in grado di spostare lo sterzo anche da fermo.. .
Ciao marcolino, vedo che con il lavori sei andato molto avanti e sono sempre belli ed interessanti. Ottimo mo il sistema usato per aumentare la sterzata, quasi quasi lo copio sulla dingofender. Per quanto riguarda il servo, 6,5v è il picco massimo è una volta che va in corto circuito ti scarica corrente negativa sul positivo dell'esc, perché con la modifica che hai fatto si alimenta da lì e non più dalla ricevente. ti è andata bene che non ha preso fuoco. quando assemblai il dingofender ho comprato un servo da 25kg con 24 euro su ebay e ancora oggi ho quello è un cinesone ma funziona bene e sterza anche da fermo ruote da 260gr l'una.
Sono andato a guardare ed è sunshin s8203 adatto per scala 1/5 ha una forza di 20kg se alimentato a 6,2v e di quasi 27kg se ha 7,2v
ehilà vittorio! urca. ho rischiato di andare a fuoco. io pensavo che in caso di corto si fondesse solo il servo, ma in effetti è come dici. ma il servo che hai tu , adatto alle 1:5 è STANDARD o Maxi? perchè quelli maxi li ho trovati, ma sono troppo grossi, e non mi ci starebbe più la batteria sotto al cofano, dato che passa sopra al servo. su ebay ho provato, ma mi escono solo i Savox da 90 euro..
trovato. http://www.ebay.it/itm/RC-Servo-Professional-25kg-Digital-Metal-Gear-Servo-Car-Helicopter-Boat-S8203-UK-/261660992481?pt=LH_DefaultDomain_3&hash=item3cec35e3e1 è misura "maxi" però. su HK ce n'è uno,di misura "standard" ma mi servirebbe anche un Bec esterno per alimentarlo http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__16272__HobbyKing_8482_Coreless_Digital_HV_MG_BB_Servo_66g_20kg_0_16s.html?gclid=CPmpiuHvqsQCFazMtAodCA8AQA http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__10312__Turnigy_5A_8_26v_SBEC_for_Lipo.html alla fine,con la spedizione, sto giochetto mi costerebbe sempre 40 euro.. (mia moglie mi ucciderebbe) dovrei trovare da permutare qualcosa. di roba modellistica che non uso da permutare ne ho parecchia; il problema è trovare a chi interessa..
ieri per lavoro ho usato della vernice nera, e il diluente usato per lavare la pistola l'ho conservato. L'ho utilizzato per scurire il telone: .
ci avevo provato (con vernice), ma son talmente tante le volte che ho smontato le ruote per le modifiche che son tornati grigi. volevo provare a realizzare un cappuccio tipo questi https://www.google.it/search?q=mozzi+liberi+jeep&espv=2&biw=1366&bih=653&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=_XYKVZbxLsWsUcbcgRA&ved=0CCoQsAQ
modifiche.. l'altra domenica avevo notato che anteriormente i longheroni del telaio troppo sporgenti urtavano contro gli ostacoli più prominenti, diminuendo l'angolo di attacco. (se tocca prima il telaio o il paraurti delle ruote esse non fanno presa e l'auto non sale) ho accorciato i longheroni, ma ho dovuto rifare il paraurti (ho provato ad accorciarlo ma mi si è distrutto) l'accorciamento dei longheroni però ha fatto si che la tiranteria di sterzo venga maggiormente esposta, quindi ho dovuto creare anche uno scudo in ferro saldato alla piastra per ripararla da eventuali urti ho quindi rifatto lo stinger con skid incorporata (un nuovo paraurti con scudo insomma) ho utilizzato un tondino di ferro da 5mm placcato in rame e poi cromato, dopo averlo portato a ferro nudo, del tondino di ferro da 4mm per i rinforzi diagonali, e una piattina in ferro da 1,5mm per il resto. saldobrasato a stagno, ma con le sedi per i tubi sulla piastra forate, in modo che essi si "innestino", assorbendo l'urto e scaricandolo sulla piastra, anzichè solo sulla saldatura. in effetti le diagonali sono "puntate", e cozzando contro al muro non si è piegato di un millimetro. è meno scenografico del precedente, ma più robusto e soprattutto è più funzionale, in quanto ora posso appoggiarmi agli ostacoli sfruttando il paraurti per salire, e le ruote fanno presa prima, aumentando di fatto l'angolo di attacco.
Non è affattto male il nuovo paraurti. Forse perché sporge meno del precedente trovo migliore anche esteticamente. Per i mozzi ruota potresti semplicemente coprire il dado con un cappuccio fatto con della guaina termo-restringente.
ogni tipo di cappuccio ho visto che si sfila.. guaina di quella misura ce l'ho solo colorata purtroppo (gialla, blu, ecc) quella nera è la prima che si esaurisce.. ho provveduto a verniciarli-invecchiarli un pò, e a tentare di ossidarli realmente con acqua e sale.. ah ahh
stamattina ho modificato il verricello estetico. ho aumentato la dimensione della bobina su cui è avvolto il cavo, perchè mi sembrava poco realistica rispetto a quelle vere. prima: ora:
eh, ho visto, vittorio.. cercando su HK di servi da 30 kg se ne trovano a prezzi decenti, ma sono lunghi 6cm e alti quasi altrettanto. io il servo lo monto gia sul telaio, ma più grosso mi costringerebbe a non poter più piazzare la batteria sotto al cofano. invece quelli di misura standard ci sono, ma costano molto più dei "maxi".. Per ora lascio tutto così. se trovo da vendere-permutare qualcosa un pensiero ce lo faccio, ma con i tempi che corrono..