X1 30 Plugin va come un missile, la hanno diversi colleghi, la 25 da meno soddisfazioni. La 23d ottima per lunghe percorrenze ma per me un po’ troppo rumorosa e le prestazioni…un altra cosa Stando su X1 potendo pescare dal mazzo sceglierei la più potente plugin, di mio non l ho scelta per la rigidità delle sospensioni, soffro un po’ il mal d auto e su serie 4 vado meglio.
Grazie a tutti per le risposte e per i consigli; la cosa positiva è che una volta a arrivato a destinazione (dopo i 450 km) vado in ufficio (2 km) dove ho la colonnina, quindi nessuno problema per la ricarica. Come ha scritto qualcuno, la media non è mai 130 km/h anche perchè a Firenze Nord ci sarà l'imbuto per almeno altri 10 anni... Però come ho scritto, non sono disposto a allungare il mio viaggio per più di mezz'ora, quindi la vedo dura. Le cose positive sono le prestazioni e il risparmio del Fringe Benefit (rispetto ad una macchina termica), non credo di avere il budget per la iX3, e comunque avrei un pò più di agio, ma comunque non c'e la farei a fare tutta una tirata (come faccio oggi con la 18D). La decisione è ardua...
Ciao. Un mio collega dell’ufficio commerciale aveva il tuo stesso dubbio. Alla fine ha scelto la plug in ed è molto soddisfatto. Ha perso qualcosa in termini di fringe ma è tranquillo.
Non so quanto questa sia premiante il quel tipo di tratte. Il cesso stellato della moglie, plug in, sui tragitti autostradali sta sugli 8l/100km. Va bene giusto se la benzina la paga qualcun altro.