Irregolarita in accelerazione 318i 143cv | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Irregolarita in accelerazione 318i 143cv

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da rotalapi, 22 Settembre 2009.

  1. coupèMania

    coupèMania Direttore Corse

    2.141
    1
    8 Settembre 2003
    Reputazione:
    46
    Bmw 323Ci
    Non so se può esserti di aiuto il caso che è successo a me (motore 2500 benzina 6 cil.).
    L'auto al minimo sembrava girare addirittura a 3 dalle vibrazioni che faceva e l'accelerazione era parecchio a singhiozzo. L'ho portata dal meccanico di fiducia temendo il peggio perchè da guidare faceva davvero impressione.
    Bene mi ha detto che ha sostituito un tubetto in gomma che da quel che ho capito finisce nel circuito dove viene immessa l'aria nei cilindri, tale tubetto era forato e passava aria probabilmente in un punto non + rilevabile dall'elettronica per cui quest'ultima non rilevando nulla alimentava i cilindri alla ..zzo. La diagnosi segnalava mancata accensione cilindri 1,3,6 in sequenza casuale. Spesa mi pare di ricordare 30 € giusto la manodopera.
    Se vuoi chiedo bene di cosa si trattasse al meccanico.
     
  2. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    dovrebbe essere stato il tubo di ritorno della valvola recupero vapori olio che entra nel coperchio punterie...
     
  3. coupèMania

    coupèMania Direttore Corse

    2.141
    1
    8 Settembre 2003
    Reputazione:
    46
    Bmw 323Ci
    Esatto!!! Leggendo vapori olio mi si è accesa la lampadina.
    Era proprio quello!!
    Sul momento mi sembrava assurdo potesse creare un inconveniente tale eppure è stato così.
     
  4. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    :wink:
     
  5. rotalapi

    rotalapi Collaudatore

    441
    11
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    2.091
    e36 318i touring M43
    Benissimo,dopo circa 20 giorni di attesa per un appuntamento in conce per diagnosi il risultato è: nulla,nessun errore in memoria.Ovviamente gli strattoni ci sono sempre.
    Che fare,inizio a cambiare pezzi a caso?In bmw mi hanno detto di lasciagliela che procedono con ricerca guasto:67 euro/ora più eventali pezzi che comunque monterebbero per prova ma dovrei comunque pagare.1000 euro volano in un soffio.
    Se ordino i vari sensori,sonde e debimetro con i codici bosch spendo meno della metà e me li cambio io.Che fare?
     
  6. coupèMania

    coupèMania Direttore Corse

    2.141
    1
    8 Settembre 2003
    Reputazione:
    46
    Bmw 323Ci
    Prova a far vedere l'auto in un altro concessionario o anche un meccanico competente e aggiornato. Adesso fanno la diagnosi e se da ok non sanno che pesci pigliare, almeno prima senza l'elettronica un'occhiata la davano.
     
  7. Pinco Palla

    Pinco Palla Aspirante Pilota

    26
    1
    24 Marzo 2009
    Reputazione:
    21
    Bmw 318 ci cabriolet
    Io ho un problema simile al tuo ma più grave...in pratica quando accellero l'auto "si strozza" e si ingolfa, tanto che partire in salita è un'impresa ed è già costata la bruciatura di una frizione.
    Anche a me la diagnosi non dà nessun errore ed è stato già cambiato debimetro, sensori albero motore, sensore giri e frizione.
    Mi ha detto il meccanico della bmw che havisto già 7-8 318 143 cv con questo problema e che cominciano a pensare a sostituire la centralina...boh!se risolvi fammi sapere.
     
  8. rotalapi

    rotalapi Collaudatore

    441
    11
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    2.091
    e36 318i touring M43
    Anche la mia non è molto potente in partenza da fermo ,devo partire oltre i 1200 giri ma , comunque accettabile.Grazie delle info su ciò che hai cambiato ,almeno nei miei tentativi escluderò quello che hai già sostituito tu .Nessuno ti ha parlato di sonda lamba?Originale costa sui 230 ma se prendi bosch la trovi a 70 euro .Per me la sonda è la più indiziata e credo proverò a cambiarla prima o poi .Se veramente è la centralina mi viene da piangere . Sotto i 3000 giri (qualche vuoto a parte) non è che sia molto brillante ,a tratti sembra quasi che si impunti ,poi sopra tutto ok e urla che è un piacere.Fammi sapere
     
  9. BMWeagle

    BMWeagle Kartista

    50
    7
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    3.084
    BMW 318ci '02
    Non è certo un piacere vedere che abbiamo in molti lo stesso problemino e non si riesce a porre rimedio...
    Ho visto che anche tu Pinco non hai ancora risolto, beh..., io sono mesi che sfoglio il manuale alla ricerca di parti che non ho ancora controllato, ma al momento brancolo nel buio. Fortunatamente nel mio caso gli strattoni in accelerazione e decelerazione non sono evidenti a marce alte o, diciamo dalla terza in su, ma quando sono nel traffico e il pedale è quasi completamente rilasciato, ecco che mi da uno strattone come se mollassi di colpo.
    Non state a sostituire bobine, candele o sensori alberi a camme, già provato e non porta a nulla. Alla fine non sono stati riscontrati errori neppure nella mia diagnosi, ciò a dimostrazione che si tratti di qualcosa di meccanico, qualcosa che si sia usurato.
    Il mio dubbio dopo una serie di prove? Pedale dell'acceleratore...! Sono sicuro che se date anche voi una controllata a quel marchingegno in plastica che si sono inventati in BMW per muovere il potenziometro, noterete che schiacciando il pedale con le mani (+ sensibili di un piede), non riuscirete ad affondare o rilasciare "lisci", regolari, ma solo a scatti, specie in corrispondenza del tratto che usate di più (es. io uso molto l'ultimo tratto di corsa del pedale prima di rilasciare del tutto, cioè bassi regimi). Essendo il potenziometro uno strumento fantasticamente sensibile, ecco che ad ogni scatto del pedale corrisponderà uno scatto di decelerazione o accelerazione.
    Se sono riuscito a convincervi, questa resta comunque solo una mia supposizione e per provarla non mi resta che tentare la sostituzione del pedale.... ma non ho neppure il coraggio di chiedere il prezzo, quindi continuo a smontare e pulire, nella speranza di dover pulire il pezzo giusto.

    Ciao a tutti.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Ottobre 2009
  10. BMWeagle

    BMWeagle Kartista

    50
    7
    2 Maggio 2008
    Reputazione:
    3.084
    BMW 318ci '02
    Risolta discontinuità accelerazione\decelerazione

    Signori,
    voglio ringraziare coupèMania e AngeloE46ci per aver stuzzicato la mia curiosità a controllare un particolare del motore che mai e poi mai avrei pensato potesse provocare una tale disfunzione e calo di prestazioni. Roba che più di una diagnosi non ha saputo portare alla luce.
    Maledettissimo "tubo di recupero vapori olio".
    Per poco non facevo la pazzia di acquistare un debimetro, di cui tanto si parla nel forum come causa di questo genere di problemi. Non escludo che sia una concausa, probabilmente sostituendo anche quello migliorerà ancora di più, ma non è la sola causa di calo di prestazoni.
    Pinco e rotalapi, dategli anche voi una controllata, ci vuole un attimo, basta che rimuoviate il coperchio che trovate sopra il collettore di aspirazione e ve lo trovate proprio lì, adagiato fra i collettori e ricoperto di termoisolante. Staccatelo dai due beccucci e dategli un'occhiata nella parte inferiore; il mio era completamente crepato su quasi tutta la lunghezza e schiacciato su se stesso. Ormai non passava più un filo d'aria (o vapore che sia...).

    Grazie ancora per l'illuminazione ragazzi!
     
  11. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    sono contento che hai risolto...

    guarda un pò quà cosa scoprii tempo fà... :cool:
    http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=155179&highlight=attenzione+tutti+possessori
     
  12. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    ps

    nella seconda pagina c'è il report con tanto di foto e codici dei pezzi di ricambio... si può fare anche da soli
     
  13. rotalapi

    rotalapi Collaudatore

    441
    11
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    2.091
    e36 318i touring M43
    Bene,sono proprio contento che hai risolto,devo ancora controllare il mio in che stato è ma voglio farlo al più presto.Su forum tedeschi,con clima più freddo del nostro(io sono di Trento e -10 si vedono ogni inverno anche quì)sembra che il separatore vapore olio possa ghiacciarsi (è sempre presente condensa acquosa) impedendo così lo sfiato della pressione che si crea nel coperchio punterie,l olio di lubrificazione tende quindi,spinto da tale sovrapressione, a trafilare in abbondanza attraverso i guidavalvola fino in camera di combustione,imbrattando così candele catalizzatori e sonde lambda (oltre 2000 euro di danni).Non è un caso isolato ma bensì parecchi.
    La mia idea è di lasciare completamente libero lo sfiato vap.olio,come sulle macchine da corsa,e naturalmente tappare l'ingresso sul collettore aspirazione.Il tutto è da provare,non vorrei che qualche sensore si accorga della "deviazione".L'inverno è alle porte e voglio provare appena ho tempo,inoltre con questo sistema niente più vapori unti in aspirazione che sporcano collettori,valvole farfalla ecc. e niente più rischio false infiltrazioni aria da qualche invisibile crepa nel circuito vapori olio
     
  14. AngeloE46ci

    AngeloE46ci Presidente Onorario BMW

    12.618
    932
    5 Ottobre 2008
    Reputazione:
    2.542.756
    (obbligatorio)
    io ribadisco che di motori non ne capisco niente, ma ho paura che la valvola funzioni per aspirazione da parte del motore tramite il tubo che va sulle punterie...

    non vorrei che staccando il tubo dal coperchio punterie si inibisca il funzionamento della valvola...

    magari sbaglio
     
  15. rotalapi

    rotalapi Collaudatore

    441
    11
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    2.091
    e36 318i touring M43
    No,sono certo dal coperchio punterie la pressione deve uscire,è la fuga di un pelo di compressione della camera di scoppio attraverso le fasce elastiche,e questa pressione esce mischiata a vapori d'olio.Se non può sfiatare sono guai.
    Oggi ho smontato tutto il collettore aspirazione per vedere il separatore vapori olio.Dopo 2 ore di lavoro finalmente l'trovato,si può parzialmente scomporre e devo dire che non capisco cosa si possa ghiacciare,mi sembra abbastanza ben studiato.Invece era molto sporco di morchia e ho provveduto a una bella pulizia con diluente anche se medito di sostituirlo(se non costa un occhio).Il tubo di collegamento dal separatore al collettore asp.era in pessime condizioni,schiacciato gelatinoso e poroso,sostituito.Ora la macchina va un pò meglio,soprattutto nei primissimi giri è più piena,qualche piccola infiltrazione c'era.
    Per la cronaca i collettori del 318 143cv sono a lunghezza variabile,il meccanismo dei manicotti scorrevoli era tutto impastato di olio proveniente dallo sfiato punterie,pensate che effetto deve fare quello schifo quando brucia nel motore.
     
  16. coupèMania

    coupèMania Direttore Corse

    2.141
    1
    8 Settembre 2003
    Reputazione:
    46
    Bmw 323Ci
    Non devi ringraziarci, se mai nel mio caso ringraziamo il mio meccanico che l'ha scovato subito il problema a colpo sicuro.
    Ciao
     
  17. Jamal

    Jamal Primo Pilota

    1.464
    48
    10 Settembre 2004
    Reputazione:
    16.483
    Same SOLARIS 55
    edit.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Ottobre 2009
  18. vacky318Ci

    vacky318Ci Collaudatore

    409
    22
    12 Agosto 2006
    Reputazione:
    2.564
    Bmw 318 Ci 143CV+Suzuki GSR600
    Buongiorno a tutti! Da qualche giorno stesso identico problema anche io... :evil:

    Irregolarità ad acceleratore parzializzato tra 1500 e 2500 giri, oltre è ok e a pedale affondato va bene. Il tiro è sempre ok, nessun calo di potenza, ci sono solo dei buchini di erogazione a gas parzializzato, come se per qualche piccolo momento mancasse la spinta. Si sente di più in piano o in salita riprendendo a bassi giri o andando costante con poco gas. Se scalo e tiro un pò su i giri va bene --> Tradotto: in città ed extraurbano si sente spesso, in autostrada oltre i 110 mai.

    Ho 103.000 km e lo fa da circa mille, si va in giro bene lo stesso però ultimamente la sento un pò peggiorare.
    A benzina lo fa poco, a gas è amplificato, quindi stesso identico problema.

    Il mio gasista l'ha provata e secondo lui la causa è al 90% elettrica (bobina o candele). Le candele hanno solo 20000 km (quindi non credo siano quelle). Nel mio caso 2 anni fa avevo sostituito una bobina, ma andava proprio a 3 cilindri e si era rotta di botto.

    Finora non mi si è accesa alcuna spia. La diagnosi potrebbe cmq aver rilevato qualcosa?

    Non so se andando in giro così posso fare danni...
    Alla fine la soluzione che ha più successo è la pulizia/sostituzione del tubo recupero vapori olio? Sicuri che non siano le bobine (leggevo che il difetto non era proprio scomparso a rotalapi)? Grazie!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Ottobre 2009
  19. rotalapi

    rotalapi Collaudatore

    441
    11
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    2.091
    e36 318i touring M43
    Prima di fare altre prove,controlla il tubo vapori olio,non costa nulla.Togli la protezione in plastica sopra i collettori e lo trovi in bella vista che passa tra il condotto 2 e 3,è protetto da un isolazione tipo gomma piuma grigia che non fa capire se è deteriorato o meno.Lo togli e sostituisci con un tubo in gomma telata (diametro 15 mm circa) possibilmente resistente all olio.
    A me ed altri a fatto miracoli.
     
  20. vacky318Ci

    vacky318Ci Collaudatore

    409
    22
    12 Agosto 2006
    Reputazione:
    2.564
    Bmw 318 Ci 143CV+Suzuki GSR600
    [​IMG]

    Grazie per le dritte; stamattina ho fatto una foto al collettore, eccola:

    [​IMG]

    La protezione in plastica di cui parli io ce l'ho "tagliata" in quanto il mio impiantista come vedi ha montato proprio li il rail iniettori del gpl. 2 osservazioni:

    1) Ho guardato tra il condotto 2 e il 3 e vedo una sorta di "pipetta" (freccia in alto) da cui esce un tubo che va fin da subito in una guaina molto spessa di colore grigio/nero e che si infila sotto il coperchio che devo rimuovere. E' quello il famoso tubo?

    2) Ma la cosa curiosa è quel tubo "monco" e tappato volgarmente con una vite che finiva sotto il coperchio, l'ho sfilato per vederlo meglio.. MA CHE E'??? Un foro "sbagliato" fatto dal gasista nel condotto 1 e che poi ha tappato con una vite autofilettante? Non è che è proprio quella la causa dei miei mali (anche se c'è sempre stato fin dall'inizio e non mi sembra che sfiati)?

    Per smontare il coperchio, le viti sono solo quelle 2 a vista da 10 o ce ne sono altre? Purtroppo con la chiave inglese non riesco a svitarle perché sono infossate, ho bisogno di quella circolare oppure quella a cacciavite.... Ma quel tubo inguainato passa li e poi dove va? A "spisciolare" sotto il motore??
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Ottobre 2009

Condividi questa Pagina