Devi cominciare ad avere un po' di posti ripetutamente frequentati, probailmente. Oltre a indicare bene nei contatti il luogo "casa" e il luogo "ufficio/lavoro"
iPhone 6...... Confermo anche io ho avuto la stessa sorpresa di Claudio con Android /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Quello che non mi spiego è come faccia a dirmi il percorso per arrivare a lavoro se io non gli ho detto dove lavoro...lo desumerà dal tempo della giornata trascorso in certi luoghi? Magari anche perché compare un'azienda su maps a quell'indirizzo?
iPhone 6...... Esatto. Vede che vai tutti i giorni nello stesso luogo per tot ore e vedo che li c'è un azienda/ufficio/banca. E quindi lo calcola in automatico. Prima che lo disattivassi mi diceva la mattina quanto ci mettevo per andare in Facoltà.
Ma i posti memorizzati ci sono ma li vedo solo se vado a sfogliare dove indicato da Gabo. Quello che dico che non mi succede è ciò che hai detto tu qui....
Anche a me non dice niente però incredibilmente, proprio mentre scrivo, mi è uscito scritto ( nella sezione oggi delle notifiche ): In queste circostanze per arrivare a Via .... ... .. ci metteresti circa 12 minuti Credo che esca a tutti ma solo in determinati orari prestabiliti quando ripetiamo le stesse operazioni. Prova a ricontrollare quando esci da lavoro o ti muovi abitualmente
iPhone 6...... vai in SERVIZI DI SISTEMA e pialla tutte le opzioni sono totalmente inutili e consumano batteria, le ho tutte spente e il cell va alla grande lo stesso
In android disattivo il servizio di geolocalizzazione che consuma un po' di batteria, tanto in settimana è inutile, e da quel che ho letto lo stesso si può fare in iPhone. In conclusione, una volta l'iPhone tracciava i nostri spostamenti senza dircelo (ricordo che provai iPhone tracker sul Mac quando avevo l'IP 3G), adesso invece si è messo a "notificarlo" e a darci suggerimenti.... A meno di non dare informazioni importanti sul traffico (tipo interruzione che può farci arrivare tardi al lavoro) è una funzione inutile che consuma solo batteria, unita alla "sensazione" di essere un po' controllati. Chi lo sa se l'iPhone (o altro device) non "dica" anche a qualcun'altro dove andiamo e cosa facciamo ?
iPhone 6...... Mi viene un dubbio: disattivando la geo localizzazione si perde la funzionalità principale de 'trova il mio iPhone' in caso di furto...
iPhone 6...... si, io lascio attiva la geolocalizzazione solo le app tipo mappe, google maps e metanoauto tutto il resto la geoloc. di sistema le ho tutte su OFF essendo totalmente inutili e mangiano batteria
iPhone 6...... se perdo il telefono pazienza ne compro un altro e ripristino da iCloud trova iPhone consuma abbastanza batteria preferisco lasciarlo spento ho ottimizzato molte soluzioni su iPhone 6 per arrivare a coprire la giornata anche con uso intenso
Ho dato una scorsa all'elenco delle esclusioni che hai mostrato sopra (qui per la precisione).Interessante metodo d'uso di uno smartphone.. Diciamo che se alle funzioni che tu hai rasato via ci aggiungi anche "mute" e "no vibrazione", e ci metti un pò di calce sotto e sopra, quell'affare li, da smartphone si tramuta magicamente in un mattone...
iPhone 6...... ma noooo oracolo si vede che sei un Android KitKat Mars Kinder Bueno funziona tutto alla grande come fossero attivi, è solo la localizzazione gps di quelle funzioni, e migliora appena di qualche frazione la velocità di esecuzione disattivarle è un must del risparmio batteria, adottate da moltissima gente
iPhone 6...... poi quelle volte che serve qualcosa di quelle funzioni basta un click ma personalmente non le uso mai
iPhone 6...... Anche io ho disattivato tutto tranne il "trova il mio iphone" e "traffico" Di tutto il resto non mi interessa e ne guadagno in autonomia
mmmmhhhh.... tutti con scheletri nell'armadio eh..... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">