...da molto tempo mi balena in testa un idea malsana, direi un sogno, un sogno che purtroppo sò già che non si realizzerà mai... Passeggiando per il corso della mia città nel week end ho visto il nuovo maggiolino esposto, come speso vedo delle mini girare o delle 5oo...case automobilistiche che non fanno altro che riprendere vecchi progetti, vecchie linee e riproporle in chiave moderna, con contenuti aggiornati....il successo è assicurato. parlano i numeri! Ora vi spiego perchè il mio sogno resterà tale...vorrei vedere riproposta una Lancia Delta Integrale, stretta parente di quella che ha fatto sognare milioni di persone! La vorrei estremamente somigliante a quella del passato, squadrata, bassa e larga....esageratamente larga! con parafanghi allargati e cofano bombato! le dimensioni adattate alle esigenze di oggi....4.20 di lunghezza, 1.40 di altezza...e 1.90 di larghezza (larga lo sò...ma dovrebbe essere così per forza!) Vorrei la stessa filosofia meccanica e tecnica...2.0 litri turbo benzina, 280-300cv! trazione rigorosamente integrale! assetto da tavola, cerchi da 18, pneumatici dall'impronta a terra decisamente generosa....vedrei bene un 235/40, o forse anche di più! Vorrei un interno essenziale, racing, ma allo stesso tempo di classe...sedili a guscio in alcantara misto a pelle, inserti di alluminio e carbonio misti a pelle sulla plancia! Vorrei le storiche tinte riproposte per l'esterno...il bianco perla, il giallo ginestra, il rosso monza, il verde york, il blu lagos...e così via! Vorrei una degna avversaria di lancer e impreza, con in più un fascino tutto e solo italiano. Tanti vorrei lo sò, un sogno che NON diventerà realtà... Provate ad immaginarla e dite se anche voi non fareste follie per averla... PS: scusate i deliri...
Ti rispondo così: una manciata di anni fa feci il tuo sogno una notte mentre dormivo... Sognai la presentazione della "Nuova Lancia Delta Integrale", con tanto di meccanici e tecnici in divisa, camion che scaricava la macchina lucida e perfettamente a punto, poi il tester che faceva un giro davanti alla stampa per mostrarne le caratteristiche lasciando tutti a bocca aperta. Quindi capisco davvero tutto quello che hai scritto. Ma non lo vedremo mai. Questo è il peggior rimpianto. E sai perchè non lo vedremo mai? Perchè la gente criticherebbe a prescindere, con argomentazioni del tipo: -Ma l'S3/RS3 è finita meglio -Ma la Bmw ha linee più belle -Ma la EVO X è più da rally -Ma la Subaru ha tutt'altro sound e migliore handling -Ma la vecchia Integrale era più Integrale -Ma la Lancia ormai è una Fiat. -Ma..... Capisci cosa voglio dirti? L'importante è sempre e comunque criticare. Pensi che gli Ing. del gruppo Fiat avendo carta bianca non farebbero rimanere di sale chiunque? Certo che sì! Alla Powertrain i motori li sanno progettare, alla Fiat le sospensioni le conoscono ed hanno know-how più di molti altri gruppi. Ma la gente sarebbe capace di spendere l'equivalente di una M, di una Audi Rs per una Fiat? No! Perchè le Fiat devono costare poco. E se costano tanto non vanno bene. Ti ricordo che il Deltone non era una macchina economica per i tempi. E se andiamo a spulciare qualche listino, MI PARE che il suo prezzo era allineato alla M3 E30...
Beh ora stanno andando avanti con la 4C Alfa che come reputazione è simile alla Lancia...chissà magari un giorno...che non sia già in cantiere qualcosa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sarebbe proprio bello e magari ad un prezzo onesto farebbe contenti molti
Come già hanno risposto piazzare un'auto del genere nel mercato di oggi sarebbe un gran problema. Oltretutto per un'azienda che a livello di vendite è in crisi e non può sfornare un modello di nicchia a tiratura limitata. Inoltre un tempo c'era il reparto corse alla lancia (quello delle storiche fulvia hf, stratos, delta hf, delta evoluzione - per capirci) che oggi è stato smantellato e produrre una macchina di quel livello non è facile: io ho avuto il piacere di guidarla un paio di volte ed è un'auto quasi da corsa: motore che suona metallico e arriva moooolto su di giri, assetto rigido e bassissimo, con una tenuta di strada eccezionale per l'epoca. Anche io rivorrei una delta come la sogni tu, anzi quando vedo la delta attuale e ripenso alla "martini" non so se piangere o ridere, ma cmq mi dà una sensazione di estrema inadeguatezza per quel nome così "pesante" storicamente. In più quella delta era la padrona del mondo delle berline sportive, ma ora andrebbe in concorrenza con troppe auto: i modelli S della audi, gli M della bmw, gli Amg della mercedes, le varie lotus, la mitsubishi evo, la subaru impreza sti, non contando che sta per uscire la nuova coupè "racing" toyota-subaru. La lancia non può permettersi ora di sfornare un modello tecnicamente pari alla concorrenza e oltretutto di inserirsi in un segmento così particolare e dalle vendite limitatissime
Mi è venuta in mente un'altra cosa, detta da un ulta-appassionato della mia zone (presidente Lancia Club, meccanico e fanatico delle Integrali): la Delta Integrale "Stock" va bene o male come una GP Abarth, ovvero non c'è tutta questa differenza tra le due. Considerate che la sua Integrale invece è più bella di una Integrale appena uscita dal concessionario Lancia e la preparazione che ha effettuato di persona l'ha portata a livelli considerevoli. A parte questa divagazione, dire che il motivo per cui non ci sono e non ci saranno auto del genere è perchè (purtroppo!) abbiamo smesso di credere nei prodotti nostrani e ci lagnamo come vecchi nostalgici magari senza aver mai guidato un prodotto di quel tipo. Ripeto, io avevo una GP T-jet e mi ha dato grandi soddisfazioni ed è una vettura che consiglierei a chiunque. Certo, non ha il fascino modaiolo di una Mini, non è raffinata come una Clio RS.. ma ai tempi, una km zero costava 13.900 e con 250 Euro di mappa era una bella lama e uccellacci per diabetici per tante sportive. Vi dico l'ultima? La Clio 16V, il mostro sacro!!!! uuuuhhhh!!! Aiuto!!!! Boh, penso sia ancora fuori da un tornante in salita a capire perchè quando ho affondato in seconda il mio T-jet sia schizzato in avanti come una palla di fucile mentre il super aspirato cercava ancora i giri! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (l'ultima frase è per farvi sorridere e per dirvi che a volte bisogna crederci!)
mi rifiuto di credere che oggi il gruppo fiat non sia in grado di fare un prodotto all'altezza... magari con l'aiuto proprio del reparto abarth per non dire direttamente di ferrari-maserati... so che è del tutto irrealizzabile ma si fa tanto per fantasticare... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> @Ubriacone: bellissimo l'aneddoto della GP t-jet.... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Le auto di oggi hanno + controlli elettronici e apparati + raffinati di controllo, ma la delta di allora aveva livelli di tenuta ancora validi oggi. Poi molto dipende dai vari assetti, dai vari modelli di delta (ci sono molte differenze tecniche tra la prima hf, l'evoluzione e la martini 6). Certo una impreza di oggi ha un assetto + moderno e differenziali a controllo elettronico, puoi fare sbandate controllate divertentissime... la delta invece va guidata pulita, se sbanda sono guai: è un 50-50 perfetto e nel 99% dei casi parte su tutte e 4 le gomme.. la soluzione è aprire lo sportello e tuffarsi. La clio... un mostro sacro la 1.8 16v, ma io anni fa sono salito sulla mitica williams: un go kart con una ripresa incredibile. Se non sbaglio aveva "solo" 150cv, ma per l'epoca erano tanti, poi era leggerissima e assettata alla grande! Un'emozione che ancora ricordo come una delle auto + divertenti
vedo con piacere che qualcuno sul web ha il mio stesso sogno... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
di quella che ho postato io mi piacciono molto la fiancata e i passaruota....ovviamente il frontale dovrebbe essere molto più simile a quello della vecchia delta...ma l'idea è quella!!!
Concordo!:exclaim: Io penso che dovrebbero fare un'auto da nn confrontare con le varie ///M, AMG o RS, ma già sarebbe tanto da confrontare con una Golf R o Megane RS! Considerando che ora la + "cattiva" a listino è la TJet da 200cv....stiamo ancora lontanucci! Ma soprattutto la nuova Delta (auto che apprezzo molto) è lontanissima come filosofia dal vecchio Deltone! La nuova Delta è una Bravo + comoda, spaziosa e con qlc motore + aggressivo, non è nata per farci una versione pompata tipo la vecchia Integrale! Speriamo che l'attuale alleanza con Chrysler andrà bene in modo da avere le risorse necessarie per fare qlcosa che rimembri il recente passato tipo l'attuale Mini o Maggiolone! :wink:
ragazzi, c'è da considerare anche un'altra cosa: ai giorni nostri la benzina costa più del vino, ed il governo strozza ogni velleità sportiva con il balzello del superbollo, aumento delle assicurazioni, dell'iva, ecc.. con la crisi di oggi, già una delta col 1900cc mjt biturbo diesel è un lusso, considerando che la nafta costa quanto la benzina, ma con consumi accettabili..
Uhm, allora potremmo proporre l'auto a vino /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (ma poi ci tocca bere la benzina, non so se conviene...) A parte le stupidaggini, non sarebbe male una macchina del genere (non quella a vino, il deltone...) Però mi sa che purtroppo resterà solo un sogno