Ciao a tutti, premetto che per scrupolo ho già prenotato un controllino presso un meccanico di fiducia e da poco ho fatto fare la convergenza (tra laltro ho aperto un thread nell'apposita sezione per valutare la bontà delle rilevazioni del gommista), ma ancora mi rimane un piccolo dubbio se la mia auto ha o meno qualche problemino. Premetto anche che l'auto ha pompa idroguida e scatola dello sterzo nuova (il liquido idroquida è ok) è dotata di active steering e pacchetto sportivo e monta gomme differenziate RFT da 19 (ma in realtà il forse problema lo manifestava anche con le dotazioni invernali no RFT da 18). Premetto che lo sterzo non vibra, non mi sembra notare alcun particolare "gioco", l'auto non ha derive e pennella le curve che è un piacere Veniamo alla domanda: Quando con i vostri bisonti vi capita di fare la classica inversione ad "U" avete notato per caso se lo sterzo ritorna senza difficoltà da solo nella posizione "0"? E' ovvio che durante la guida di tutti i giorni non si lascia praticamente mai il volante fino alla rotazione di 180°, ma io per fare alcune prove (in sicurezza ovviamente) l'ho fatto ed ho notato che verso ultimo quarto il mio sterzo necessita di un piccolo aiutino (procede un pò a scatti) per ritornare allineato..... Secondo voi è normale questo comportamento (considerando la mole dell'X5) o faccio bene a far controllare (come mi è stato suggerito) l'ingrassamento dell'asta della cremaglierà? Grazie a tutti in anticipo per l'aiuto
Quando hai lo sterzo tutto caricato per fare manovra credo sia normale un aiutino per il ritorno almeno nella prima fase,magari ora e' piu' accentuato con la scatola nuova
Ciao, spero qualcuno più esperto di me possa darti una risposta "scientifica" :wink: Per mia personale esperienza, posso dirti che anche sulla mia (E92 con servosterzo idraulico) l'ultima parte del riallineamento è piuttosto lenta, quindi devi accompagnare a mano l'ultima fase. La mia ha una convergenza praticamente neutra all'anteriore (per evitare un consumo troppo accentuato della parte esterna del battistrada); convergenza più chiusa dovrebbe aiutare il riallineamento, a quanto ricordo.
il ritorno dello sterzo a bassa velocità, o in manovra, è dovuto all'inclinazione dell'asse dei perni dello sterzo; in caso di ritorno insufficiente si dovrebbe innanzi tutto verificare questo angolo. comunque è bene di tanto in tanto un controllo completo della geometria delle sospensioni. saluti
Intendi l'angolo di caster? In effetti ricordo di avere letto che un'angolo di caster adeguato può compensare una leggera divergenza... credo che però il concetto si possa applicare solo in marcia, non in manovra. Saluti.
ciao , ti prego di scusarmi, a volte do per scontate certe cose senza pensarci; effettivamente l'angolo di incidenza ( o custer in inglese) è all'origine del ritorno dello sterzo...questo in velocità; l'angolo di incidenza è l'angolo dell'asse dei perni dello sterzo sul piano longitudinale; io mi riferivo invece all'angolo dell'asse sul piano trasversale che provoca il ritorno dello sterzo in manovra o a bassa velocità; se fai fare una verifica della geometria forse si può capire qual è la situazione saluti mi scuso per l'ortografia terribile della parola "custer"... il generale del 7 ° cavalleggeri non c'entra nulla
Ciao a tutti e grazie per i Vostri riscontri. Indico anche a voi i valori riscontrati dal gommista durante il controllo della convergenza. Il mio dubbio amletico è capire se il comportamento della mia auto è normale o possano nascondersi dei difetti. Come detto la scatola dello sterzo è stata sostituita con una nuova 10.000 km fa. Comunque nel dubbio che possa essere lo stesso difettata ieri ho provato ad ascolta nel silenzio del box se provenissero da lei rumori, ticchettii, miagolii o altro, ma per fortuna non si è manifestato nulla di tutto ciò. Inoltre dopo averla testa per bene in questi giorni in autostrada, confermo che il volante non trema, l'auto segue nella norma le asperità stradali (bisogna considerare la gommatura RFT da 19), non ha derive e cosa importante (secondo me), quando affronto a velocità sostenuta (ma da codice :-) ) i lunghi curvoni autostradali, lo sterzo non necessita di correzione. Ho cercato inoltre di fare attenzione se lo sterzo da fermo avesse un gioco eccessivo, ma onestamente mi sembrerebbe di no…Sbaglio o se fosse così me ne dovrei accorgermi a causa dalle eventuali continue correzioni al volante che avrei dovuto fare anche in rettilineo? Insomma l'auto va che una bellezza, solo che questo ritorno a scatti nell'ultimo quarto durante una inversione ad U oppure dopo aver eseguito una svolta o affrontando una rotonda non mi convince e non mi piace ...(forse, o meglio spero sia sono una mia paranoia).... Chiedo anche a voi se i valori come sotto riportati sono nella norma per la mia auto (X5 35d futura con pacchetto sportivo del 2008) [TABLE=class: MsoNormalTable, width: 0] [TR] [TD=bgcolor: transparent, colspan: 2]Anteriore sinistro [/TD] [TD=bgcolor: transparent] [/TD] [TD=bgcolor: transparent, colspan: 2]Anteriore destro [/TD] [/TR] [TR] [TD=bgcolor: transparent]Iniz [/TD] [TD=bgcolor: transparent]Fin [/TD] [TD=bgcolor: transparent]. [/TD] [TD=bgcolor: transparent]Iniz [/TD] [TD=bgcolor: transparent]Fin [/TD] [/TR] [TR] [TD=bgcolor: transparent]6°57’ [/TD] [TD=bgcolor: transparent]6°57’ [/TD] [TD=bgcolor: transparent]INCID. [/TD] [TD=bgcolor: transparent]7°01’ [/TD] [TD=bgcolor: transparent]7°01’ [/TD] [/TR] [TR] [TD=bgcolor: transparent]0°04’ [/TD] [TD=bgcolor: transparent]0°00’ [/TD] [TD=bgcolor: transparent]INCLIN. [/TD] [TD=bgcolor: transparent]0°23’ [/TD] [TD=bgcolor: transparent]0°22’ [/TD] [/TR] [TR] [TD=bgcolor: transparent]-0°01’ [/TD] [TD=bgcolor: transparent]0°01’ [/TD] [TD=bgcolor: transparent]CONV. [/TD] [TD=bgcolor: transparent]-0°01’ [/TD] [TD=bgcolor: transparent]0°01’ [/TD] [/TR] [TR] [TD=bgcolor: transparent] [/TD] [TD=bgcolor: transparent] [/TD] [TD=bgcolor: transparent] [/TD] [TD=bgcolor: transparent] [/TD] [TD=bgcolor: transparent] [/TD] [/TR] [TR] [TD=bgcolor: transparent, colspan: 2]Posteriore sinistro [/TD] [TD=bgcolor: transparent] [/TD] [TD=bgcolor: transparent, colspan: 2]Posteriore destro [/TD] [/TR] [TR] [TD=bgcolor: transparent]-1°52’ [/TD] [TD=bgcolor: transparent]-1°52’ [/TD] [TD=bgcolor: transparent]INCLIN. [/TD] [TD=bgcolor: transparent]-1°30’ [/TD] [TD=bgcolor: transparent]-1°30’ [/TD] [/TR] [TR] [TD=bgcolor: transparent]0°19’ [/TD] [TD=bgcolor: transparent]0°19’ [/TD] [TD=bgcolor: transparent]CONV. [/TD] [TD=bgcolor: transparent]0°13’ [/TD] [TD=bgcolor: transparent]0°13’ [/TD] [/TR] [/TABLE]
come detto altrove, l'unico parametro che appare non corretto è l'inclinazione dell'anteriore sinistro e dato che questo è legato all'angolo dell'asse dei perni dello sterzo sul piano trasversale, andrebbe verificato saluti
Lasciata questa mattina alle 7:30 al mio meccanico di fiducia (ovviamente no BMW). Alle 7:30 era già operativo...mentre io avevo bisogno di un'endovena di caffeina... A parte gli scherzi...in giornata la controllerà per benino ed escludere eventuali problemi di sterzo, cuscinetti, giunti e tutto quello che "meccanicamente" può interessare lo sterzo...Una cosa la abbiamo già esclusa, ossia lo sterzo non ha nessun gioco.... Speriamo bene.....forse sono solo io pignolo, ma onestamente no mi va di rimanere con il dubbio.....
Ho appena sentito il meccanico che almeno mi ha confermato che che dai controlil meccanici a piantone, braccetti, etc e dalle verifiche alla scatola ed alla idorguida non ci sono problemi...anzi mi dice che sono perfetti....Già che c'era ha comunque ingrassato un pò il piantone....Purtroppo mi conferma che il ritorno lento (e a scatti nell'ultimo quarto dopo le inversioni) rimane.....forse è veramente una caratteristica...Bhooo???? Almeno mi sono tolto definitivamente il dubbio di qualche danno "costoso".... Idea: e se fosse semplicemente un questione di centralina sterzo che deve essere aggiornata? che ne dite?
Verificata anche la centralina...tutto ok!! a questo punto non so che pensare. Anche l'ingrassaggio non è servito a molto.. A questo punto non mi rimane che provare da un altro gommista (evidentemente il mio è bravo solo a chiacchiere) e rivedere l'inclinazione anteriore sx in quanto gli altri valori mi sembrano corretti... Comunque questa domenica, sempre per eccesso di scrupolo, chiedo ad una amico di "calcetto" di farmi provare la sua X5....
Sarà una mia impressione, ma dopo qualche centinaio di km percorsi dall'operazione di ingrassaggio, mi sembra che lo sterzo ritormi in maniera più fluida (anche se ancora no nsi allinea al centro del tutto senza un ultimo mio aiutino)