Portiamo in questo thread confronti run flat vs. normali recenti! Sono in procinto di acquistare le invernali per la mia 120d F20 e leggendo in giro è venuto anche a me è venuto il dubbio "runflat o normali?" Premessa: ho quest'auto da un mese e monta delle Pzero runflat 225/45R17 con circa 2-3k km (trovate già montate). Quindi tanti metri di paragone non ne ho. Di sicuro comunque l'auto era fornita di runflat da nuova, ha i cerchi di serie che mi aspetto siano fatti apposta, anche per quanto riguarda la robustezza necessaria a reggere le maggiori sollecitazioni trasmesse dal pneumatico. Su questo thread e in altri in giro per la rete ho letto di molti che dicono che passando da gomme runflat a normali l'auto migliora molto. Ma c'è anche chi sostiene di trovarsi bene con le runflat. E si fa fatica a capire chi riporta un miglioramento, in cosa questo consiste esattamente. Cerco di porre un quesito chiaro e specifico: tralasciamo l'aspetto comfort: con i miei attuali runflat l'auto è già sufficientemente confortevole. Non ha di suo un assetto molto rigido e, nonostante rimanga abbastanza piatta, è molto più confortevole della mia precedente Focus a cui ho fatto irrigidire l'assetto. tralasciamo l'aspetto prezzo: l'ho già messo in conto e sono disposto a spendere di più per avere meno probabilità di fermarmi a cambiare/riparare (col kit) la gomma La gomma normale ha un migliore grip (longitudinale e/o laterale) della gomma runflat? La gomma normale ha un comportamento dinamico che da una migliore guidabilità al veicolo (rispetto alla runflat)? Ad esempio perché rende lo sterzo, soprattutto in curva, meno sensibile alle asperità, richiedendo meno correzioni? O altro? Vorrei possibilmente avere risposta da chi ha avuto modo di provare entrambe le tipologie sulla stessa auto. Altrimenti le variabili sono troppe, magari un'auto è meglio di un'altra, non tanto le gomme... le ha provate di recente. Ho letto che le runflat, da quando sono nate, hanno fatto i loro bravi passi avanti. Purtroppo questo thread, come altri nella rete, si è sviluppato molti anni fa e opinioni recenti ce ne sono poche Tra l'altro ho letto di alcuni sostenitori di runflat che dicono che: il fianco più duro aumenta la direzionalità del veicolo. Qualche anno fa avevo le Potenza RE050 (normali), con fianco notoriamente duro: nonostante la sensibilità alle asperità in rettilineo (ma bastava tenere saldamente il volante con 2 mani), in curva erano entusiasmanti. le auto che escono di serie con le runflat hanno sospensioni tarate per queste gomme e sostituirle con le normali altera l'equilibrio originale. Non so quanto sia vero, almeno nel mio caso, visto che per quanto ne so l'auto è ordinabile anche con gomme normali e non so se in BMW tarano le sospensioni in base alle gomme ordinate. Mi sto dilungando troppo, ma solo per chi ha ancora voglia di leggere aggiungo la mia esperienza con quest'auto nel primo mese, non so quanto influenzata dal tipo di gomme o dal tipo di sterzo: Inizialmente avevo difficoltà a mantenere delle traiettorie in curva lineari e pulite, senza frequenti correzioni. Ho la sensazione che questo sia dovuto principalmente al passaggio dal vecchio servosterzo idraulico, piuttosto duro, a quello elettrico della BMW: molto (forse troppo) più tenero e al tempo stesso più diretto, meno demoltiplicato (=con un piccolo movimento del volante si ottiene una sterzata maggiore). Probabilmente non riuscivo a dosare correttamente la forza e l'angolo di sterzo. Forse al tempo stesso le asperità del terreno facevano cambiare più facilmente direzione alle ruote. Con l'abitudine mi pare che le cose stiano migliorando, ma non so quanto influisca su questo effetto il fianco duro che si suppone abbia la gomma (in quanto runflat) che in corrispondenza di asperità e in combinazione col servosterzo tenero e diretto fa cambiare direzione alla ruota. Grazie a chi vorrà rendere di nuovo attuale questa discussione con informazioni fresche e aggiornate!
Le runflat vanno bene su strade asfaltate come biliardi, altrimenti "saltellano"! Il discorso "taratura sospensioni" che sia vera o no conta fino ad un certo punto, perché si guida sempre con un compromesso: Tipi diversi di spalla al variare del modello e marca pneumatico, tipo di strada (condizione e tipo di asfalto) condizioni meteorologiche. Scarterei un assetto da pista per la strada, per il resto direi che il costo in più per le runflat giochi un ruolo determinante nella scelta. Non ho però esperienza con invernali rft .
secondo me per le estive vanno bene entrambe ma per le invernali runflat sono troppo rigide, perlomeno sulla mia è una brutta esperienza di guida non vedo l'ora passi l'inverno ed il prox anno le cambierò con delle normali.. l'altro grosso problema però è: se buchi.. magari sotto pioggia neve o di notte.. che fai se non hai le runflat??? io mi sono preso uno skifosissimo e costosissimo ruotino però... è un tema anche quello
Kit per gonfiare e bomboletta. Si può si bucare, ma anche rimanere fermi per guasti. Non considero le rft una "salvezza". Per il ruotino va bene in generale, ma se buchi dietro e c'è neve si rimane comunque in difficoltà.
Ciao, ti sarei molto grato se riuscissi a descrivere in cosa consiste esattamente la tua brutta esperienza, rispetto alle normali che a quanto capisco hai già provato. Sapere le tue sensazioni, se si tratta di poco comfort, auto ballerina, poca aderenza in trazione/frenata/curva o altro mi aiuta a capire se, in base alle mie esigenze e stile di guida, potrei soffrirne anch'io. Se potessi dire anche la misura delle tue gomme riuscirei a capire se si discostano molto dalle mie. Grazie! Per il bucare, l'unica soluzione sarebbe il kit di gonfiaggio con sigillante, visto che spazio per il ruotino proprio non ce n'è. Certo non è la comodità del run flat, anche se anche questo non ti salva in tutte le situazioni. Per questo sarei anche disponibile a spendere di più per le run flat, ma se questo significasse rinunciare anche a delle belle sensazioni di guida allora no, sennò che ci compriamo a fare una BMW??....
Premetto che le rft, come già detto su altri argomenti, avendo la spalla più rigida, danno una sensazione di galleggiamento e instabilità sull'autovettura, almeno questa è stata la mia sensazione su serie 3 f31. Malgrado due convergenze e controlli periodici dal gommista, l'auto tirava a dx in maniera evidente e sembrava scivolasse sulle lamelle dei ponti, quelle di metallo per intenderci. Tolte le rft sono spariti tutti questi problemi; non nego la comodità del bucare, cosa a me capitata, e arrivare dal gommista senza alcun problema,se non il bc che mi segnalava la perdita di pressione. L'altro giorno stavo facendo il conto della serva con un mio amico, che anche lui ha una Bmw e si trova benissimo con le rft. Se tu calcoli il costo maggiore delle rft rispetto alle normali, lo decurti e ne investi una parte sul pacchetto assicurativo del carro attrezzi per foratura(se non erro 32€), risparmi un po' di soldini e hai un piacere di guida quasi degno di una Bmw tp.
Per pacchetto assicurativo intendi l'assistenza stradale offerta dalle compagnie insieme all'RC Auto e altre coperture? Quella ce l'ho anch'io, perché comunque di sfighe ne possono succedere di tanti tipi, al di là delle forature. Il problema è, anche per esperienza diretta, il carro attrezzi ci mette una mezz'ora ad arrivare, non ti cambia la gomma (se non hai quella di scorta) ma ti porta al gommista che ti fa la riparazione/sostituzione. Se ti capita in un giorno/ora in cui il gommista è chiuso, ti porta l'auto al deposito e poi dal gommista quando apre. Intanto sei a piedi e devi andare dal gommista con altri mezzi a ritirare l'auto. Se invece è un tipo di assicurazione diversa, come funziona? da chi si compra? Grazie
Invernali - Run Flat o no? Non cadere nel mio stesso errore , il carro attrezzi e' per il solo depannage, non per le forature Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Invernali - Run Flat o no? È' un supplemento a questa garanzia, quindi quando ti dicono carro attrezzi e' solo per il depannage non per la foratura Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
esiste anche l'opzione "solo foratura", nel mio caso ad esempio la mia assicurazione Quixa la propone a soli 5€ in più rispetto al "depannage" standard /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> pensa che l'ho fatta fare anche a mia moglie e mia sorella, visto che per una donna, pur con ruota di scorta, magari di sera è sempre più comodo chiamare e far fare tutto a loro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Grazie per il chiarimento!!! Non credo sia disponibile con la mia Genialloyd, ma la prenderò senz'altro in considerazione al prossimo rinnovo... soprattutto se decido di passare alle non-runflat
Volevo aggiornarvi sulla scelta che ho fatto. Avendo già le estive run flat ho voluto provare le invernali NON run flat. Goodyear UltraGrip Performance Gen-1 225/45 R17 94V XL. Vi riporto le mie sensazioni con le nuove gomme rispetto alle run flat estive: Praticamente eliminato l'effetto tramlining (=la gomma "tira" l'auto a dx o sx quando passa sopra delle asperità longitudinali dell'asfalto, cioè circa parallele alla direzione di marcia) Più confortevoli sulle asperità La direzionalità dell'auto in curva è ancora abbastanza sensibile alla presenza di ondulazioni/asperità nell'asfalto. E' difficile mantenere una traiettoria lineare senza correzioni in curva. Questo è un problema che ho sperimentato dall'inizio con quest'auto. Da quando ho le invernali mi sembra diminuito, rimasto presente solo con molte ondulazioni e/o a velocità > 100km/h. Non so dire se ciò sia dovuto al fatto che nel frattempo mi sono un po' abituato a gestire questo comportamento o se siano le gomme non run flat a causare meno oscillazioni dell'auto e dello sterzo. Lo scoprirò quando rimonto le run flat estive. Vista l'esperienza, penso ci sia comunque qualche problema di assetto o allineamento sulla mia auto, anche se quando ho montato le invernali ho fatto controllare gli angoli e il gommista ha detto che solo su una ruota ha corretto un disallineamento minimo (improbabile che producesse effetti percepibili). Nessuna differenza di grip. C'è da dire che a causa del comportamento di cui sopra e del non avere ancora molta confidenza con l'auto presa da poco, non credo di aver mai portato il mezzo vicino al suo limite. Mi sembra sia aumentato il consumo di carburante, probabilmente a causa della mescola invernale e del calo di temperature avvenuto in concomitanza col cambio gomma. Nel complesso finora, considerato che la mia esigenza non era quella di aumentare il comfort, ma di migliorare la direzionalità, l'unico vantaggio significativo della gomma normale vs. run flat è stato l'eliminazione del tramlining, che comunque (guidando sempre con 2 mani sul volante) raramente mi ha causato grattacapi. Solo una volta in un avvallamento al lato dx della strada molto accentuato e prolungato in senso longitudinale ho sperimentato un'improvvisa forte spinta verso dx (verso il fosso, diciamo) che ha richiesto una correzione di sterzo a sx molto rapida e accentuata. E anche qui ho il sospetto che c'entri in parte la particolare sensibilità dello sterzo della mia auto alle imperfezioni dell'asfalto. Al di là del confronto con le run flat, sono per ora molto soddisfatto delle Goodyear che ho montato. Lasciando da parte il comportamento dell'auto nelle curve veloci, che mi lascia ancora perplesso, le gomme in sé sono state finora impeccabili. Va da se che bisogna farci su molti più km e stagioni per testarle in tutte le condizioni e vedere se il comportamento rimane stabile.
complimenti, le ultime goodyear invernali sono migliorate tantissimo, tanto da inserirsi nelle top /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />