pensavo costassero di piu'. comprarsele e portarle dal meccanico c'e' molta convenienza,ma se le procura il meccanico le cinghie ti avvicini a quella cifra dei 140
certo, acquistare in rete ha sempre molta piu' convenienza, e' il dopo il problema...trovare il meccanico che faccia solo il prestatore di manodopera e che gli vada bene solo quello
e al meccanico va bene fatturarti un ora e mezza di lavoro e basta per sost. i filtri? io se fossi meccanico non lo farei mai. il guadagno sta anche nei ricambi e in tutti i settori. se tutti si limitano a prestare manodopera e basta l'economia non girerebbe per niente.
Dai costi che ho preso dalla rete (Mister-Auto e shopricambi-auto) rispetto al mio meccanico parliamo di 5-6 € in più su tutto il totale.
Esatto, tu /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> E sul secondo grassetto ho dei fortissimi dubbi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ma tu pensi che un meccanico,un elettricista ,un idraulico,ecc.oggi campa solo prestando manodopera? purtroppo no. per i tuoi dubbi,interpella un qualsiasi artigiano delle categorie sopra,poi mi dici.
Tobia, non so se mi stai pigliando... o cosa. se lo hai fatto, rifallo. l'italia oggi non campa con la sola prestazione di manodopera in molti settori. dai , non diciamo ca..ate. se si scherza ok,diversamente, ti stai sbagliando
Lo sto facendo al lavoro, non ti sto ptendendo in giro. Chi ci fa gli allacciamenti, mi da solo la manodopera ed il nolo dei mezzi/escavatori il materiale lo comprio IO. Lo stesso mi sto accingendo a fare per la parte elettrica degli impianti, ed anche nel comparto IT...devo andare avanti? Ah...visto che sei del settore...in tempi non sospetti (2003) mi comprai il condizionatore e lo installai e ciò che mancava (il vuoto ed i raccordi sulle cartelle) lo feci fare ad un idraulico.
Dove molto spesso gli fai un favore...che non devono andare a procurarsi il materiale e tutto. Io ho rifatto il bagno da solo a casa mia, con garages, posa dei rivestimenti e montaggio box doccia. Ho chiamato l'idraulico esclusivamente per gli allacciamenti dei sanitari e installazione valvole "del resto", riuscendo ad avere anche un piccolo sconto, dato che non doveva preoccuparsi di far le tracce a muro e passare le tubazioni.
il favore lo fai se l'idraulico non e' strutturato ed attrezzato per montaggio dei climatizzatori. chiama un'azienda del settore e senti cosa ti risponde per venire a casa tua x allacciamento tubazioni , vuoto e avviamento. ti dice di no. quelle aziende con te stanno prestando solo manodopera e ci puo' stare ma le stesse aziende faranno anche altro, non credi? sei troppo convinto ma ti stai sbagliando,e vorrei farti capire. interpella una delle 3 categorie di artigiani elencate sopra e poi ti rendi conto che oggi con la sola manodopera in alcuni settori chiudi.
Dionigi: non sto dicendo che "si fa come dico io e non come dici tu"...sto dicendo che si può fare, in alcuni casi anche come dico io. Se hai confidenza con un meccanico, gli porti il materiale/ricambi e gli paghi la manodopera e l'eventuale smaltimento. Non vedo assolutamente nulla di scandaloso in tutto ciò.
Che, se vogliamo, nel settore è il caso più eclatante. Dall'acquisto di 4 comunissime 195/65/15 al brico o al centro commericale ai più noti siti di e-commerce specifici.
Interventi BMW Tutto compreso Con la crisi che stiamo patendo, nessuno penso abbia voglia di perdere dei lavori. Quando ho dovuto cambiare i silentblock, le biellette, supporti motore e cambio, ho portato tutti i ricambi precedentemente comprati dal meccanico e me li son fatti montare. Non ho nemmeno pensato di chiedergli se gli andava bene, tanto con la manodopera ha già guadagnato. Sui ricambi comunque non so quanto in più ci avrebbe preso. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
stavo dicendo/rispondendo alla tua affermazione sopra:"E sul secondo grassetto ho dei fortissimi dubbi " alcuni settori chiudono se prestano solo manodopera. nessuno mette in dubbio che puoi portargli i componenti per un tagliando al meccanico,ci mancherebbe, ma quello e' un 'altro discorso
Ovviamente, questo vale per chi è fortemente orientato alla commercializzazione piuttosto che al "servizio". Da come ti sei inalberato, sembra che io abbia detto una cosa non vera o una mostruosità, ma in effetti, come dimostrato non è così /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Apro subito parlando delle gomme dove, come spesso ho sostenuto, secondo me non c'è sempre convenienza. Il gommaiolo non guadagnando sulla rivendita mette un prezzo di monta+smonta+bilanciatura+smaltimento che ti porta a dover risparmiare parecchio sul treno per far diventare tutto il "traffico" conveniente. Su una X6 sicuramente conviene, sulla grandepunto con cui io avevo comprato non aveva mostrato convenienza. In merito al discorso "solo manodopera", il discorso è più ampio... se un'azienda è strutturata con un ufficio acquisti eccetera eccetera, quand'anche scenda al compromesso di fare solo la posa lo fa ad un costo orario più elevato per far rientrare anche i costi della struttura. Contrariamente l'artigiano potrebbe anche proporsi solo come prestatore di manodopera, anzi concordo che oggi più che mai con le restrizioni sulle condizioni di acquisto è sempre più facile (vuoi per evitare il rischio d'insolvenze, vuoi per evitare di anticipare soldi). Ma più in generale, e lo dico sia da acquirente che da compratore, il gioco non vale la candela. Funziona solo per chi vuole risparmiare ma non vede oltre la punta del proprio naso (parlo volutamente facendo di tutta l'erba un fascio). Pensiamo alle gomme. Una di queste è fallata, tu devi farla cambiare... devi tornare dal gommaiolo, farla smontare (e pagare), spedirla ed attendere che la perizino, attendere di riceverne un'altra, rifarla montare (e pagare), così te ne stai un paio di settimane con l'auto ferma e paghi due montaggi in più. Io l'auto la uso 4/5 ore tutti i giorni, anche risparmiare solo 150/200 euro su tutto il treno non lo farei mai, piuttosto le compro usate e se qualcosa non va almeno le ho pagate poco. Pensiamo al climatizzatore. Se poi il clima ha dei problemi (magari proprio al circuito del gas....) l'artigiano è uscito "a ore" per fare il lavoro, e non è tenuto a fornire garanzia perchè non ha venduto un prodotto finito, mentre il fornitore chiede di periziare la macchina per verificare dov'è il problema. Rogne e tempi morti, anche qui. Pensiamo al meccanico, dove tu porti magari le pastiglie dei freni a far montare o l'olio per il cambio. Vale il discorso delle gomme? Anche peggio... metti di "rompere il motore", poi ha qualche passaggio in più per far valere le tue ragioni con la garanzia, indipendentemente che la legge lo consenta la realtà sappiamo tutti essere diversa. Pensiamo al pavimentista che ti sistema il vialetto di casa, tu lo paghi a ore e vai a comprare le mattonelle al Bricoman... poi trovi un pacco di mattonelle rotte, devi farlo sostituire, e l'artigiano ti mette fuori le ore di fermo oppure ti dice "vado io a cambiarle così non perdi tempo" ma nel frattempo gli paghi ore in cui non lavora. Facevi comprare le mattonelle a lui, compravi il lavoro al metroquadrato, e non avevi problemi di planarità e problemi di fornitura. Penso al mio settore, dove il cliente finale spesso invece di rivolgersi ad un piccolo general contractor come sono io, chiama singolarmente tutti i fornitori lasciando l'organizzazione a un "gestore" pagato ad hoc. Innanzitutto la direzione dev'essere retribuita, e quindi per guadagnare il tuo risparmio dev'essere superiore al maggior costo che altrimenti non sosterresti; inoltre, quando subentra qualche problema, gli artigiani sono sempre pronti a "scaricare il barile" su coloro che sono arrivati prima o dopo di loro nella filiera. Nel mio settore non si fanno componenti di automobili, si fanno lavorazioni più povere... ed il risparmio che il cliente credeva di avere viene sperperato da un ricorso/rivalsa che non può essere messo in pratica perchè ci sono troppi soggetti su cui eventualmente identificare il problema. Un costo "omnicomprensivo" spesso contiene sempre una garanzia sul lavoro (che comunque è molto più facile dimostrare in sede contrattuale o di contestazione) rispetto ad un lavoro ove si splittano le varie parti che altrettanto spesso diventa un'arma a doppio taglio per il consumatore finale (o comunque anche pensando ad una filiera per il buyer). In sintesi, se devo comprarmi la roba in rete per risparmiare me la monto io o la faccio montare ad un amico, se devo pagare la manodopera specializzata allora faccio fare tutto così se qualcosa non va posso pestare i piedi.