pelle e stoffa hai il vantaggio di non sudare, pero' 1° non hai la praticità del sensatec/pelle nel mantenerlo pulito, ed ovviamente a mio modo di vedere neppure l'eleganza di questi ultimi due. Molto bello invece l'allestimento della m-sport con alcantare e tessuto ma anche perchè è un tessuto particolare.
Beige tuta la vita con alluminio sta da dio guarda qua poi gusti son gusti sul discorso pelle o sens... vedi un po' te. per il discorso caldo non saprei davvero dire se la pelle te ne fa di meno... io sudo da metti con la pelle. in ogni caso non è delicato il colore. e lo pulisci molto facilmente non preoccuparti. soprattutto per l'uso che dici di fare della macchina. in ogni caso prendilo chiaro. non te ne pentirai. ti darà una miglior sensazione invvece di tutto nero dentro e fuori (con tutto il rispetto per il nero) ma avendo già nero esternamente...
io non vedo nulla...che foto hai postato? scusa ora ha aperto...tipo la mia (anche se senza navi) prima di riverniciarle...continuano a piacermi di più nero lucido, più armonioso, il satinato lo vedo meglio sul colore scuro...ovviamente questione di gusti
Markulio ha fatto riverniciare le modanature da un carrozziere e il rislultato e' davvero spettacolare perché le ho viste dal vivo:wink: per quanto riguarda il discorso Sensatec io invece piuttosto che mettere della stoffa opto per il Sensatec. Quello della E90/91 e' di buona qualità per essere plastica... dovreste vedere che pena fa il Sensatec delle X3 tutta un'altra storia. certo meglio di tutto ovviamente e' stoffa/pelle, pelle e l'alcantara con la quale mi trovo BENISSIMO
si come ha detto l'amico black le ho fatte fare in carrozzeria, se vuoi spendere meno puoi "pellicolarle" con la pellicola adesiva...vedi trend di danca su come cambiare colore dell'auto con una pellicola! Ad ogni modo rimango dell'idea che risceglierei il sensatec piuttosto di pelle/stoffa, meglio di tutto sarebbe la pelle (discorso diverso per gli interni della M-sport come avevo scritto prima, che quando ho vista quella di Ruggero mi sono piaciuti davvero molto). infine concordo con Black sul fatto che la qualità del sensatec sia decisamente aumentata, anche io ho un amico con la X3 precedente versione e la differenza è abissale.
a me non è ke si sporcasse tanto il sensatec più ke altro si macchiava da colore lasciato dai jeans nuovi...ma x quello era facile da pulire...va da se ke io non ho mai pulito un'interno in pelle...:wink: io ho avuto la pelle nera,pelle beige, tessuto, pelle grigia, sensatec e ora alcantara pelle i migliori sono tessuto e alcantara pelle però quest'ultima l'ho sulla x6 ke raffredda molto meglio e di più ke la serie 3...sulla serie 3 secondo me sudavo molto sia x i sedili sia x la poca efficacia del climatizzatore... quando avevo la pelle nera era solo il problem del sedersi dopo ke era stata sotto il sole ma non ho mai sudato come sul sensatec...addirittura certe volte sembrava come mi fossi pisciato adosso ora come ora se dovessi prendermi una serie 3 o stoffa alcantara della MSport o la prende con gli interni in tessuto e mi rifaccio fare gli interni come dico io...alla fine la pelle della BMW costa sui 1650 € e con quasi la metà ti riesci a far fare degli interni di pelle morbida,e non rigida come la serie 3 e come la vuoi te...magari anke solo alcantara come i performance :wink:
si concordo con te che è meglio farseli fare da soli gli interni in pelle, che la qualità è maggiore ma credevo costasse comunque su 1300-1500, ma buono a sapersi visto che siamo circa della stessa zona quando cambierò la serie 3 ti mandero' un mp per avere maggiori delucidazioni sul posto dove farli. OT splendida la tua x6!
grassie... gli interni di una serie 3 costano 1850 e appena guardato sul sito...e 3650 quelli individual (una follia) alla perfetta di padova,credo tu la conosca almeno x sentito dire ti fanno gli interni che vuoi con anche ,se vuoi,i fianchetti più stretti e la seduta migliore e sicuramente con 1850 € ti mettono pelle meglio della individual :wink: ho visto come lavorano e son veramente bravi e i prezzi son ottimi...:wink: c'è anke da dire di NON andare mai a vedere l'esecuzione se no ti vien male a vedere i sedili pensa ke uno con una serie 5 nuova di palla appena ritirata dalla motorsport s'è fatto rifare tutto compresa la moquette...la macchina era sventrata...non c'era più nulla dentre nemmeno il cruscotto... qui una realizzazione... http://www.laperfetta.com/galleria/?marca=BMW&modello=Serie_3&foto=2
si si conosco la perfetta, inizialmente mi ero interessato ed il prezzo è di circa 1500 euro come scrivevo ma in effetti la qualità della pelle è superiore a quella bmw, poi l'ho trovata la bmw 3 circa come mi piaceva e quindi me la sono tenuta con il sensatec. P.S. grazie comunque
A me il sensatec mi da proprio fastidio solo a toccarlo. Mi da una sensazione di plastica, di economico, che proprio non si addice ad una macchina come la bmw. Poi trovo che ne impoverisce gli interni. Capitolo pulizia: ma che cavolo ci dovete fare in macchina ??? Io con l'auto ci lavoro, carico valiglie ogni santo giorno che prima di metterle in auto le appoggio a terra (asfalto asciutto o bagnato che sia), pesano 30 kg l'una e non ho riguardi particolari per la tappezzeria. Ho bimbi piccoli che salgono sui sedili con le scarpe piene di neve camminando sui sedili (se non ci stai attento). Una bella aspirata ogni tanto e via ! I miei sedili sono in tessuto e sono nuovi come il primo giorno, non sono zozzi, mi ci siedo sempre ben vestito anche con colori chiari e non mi sporco mai. Ora mi chiedo: ma che problemi di pulizia avete che riuscite a pulire solo la pelle o il sensatec ? Personalmente, quando vedo una bmw con il sensatec, mi vien da pensare che l'unico motivo per cui il proprietario ha scelto il sensatec, e' che con 200 euro fa la figura di averne spesi 2000..... Senza offesa....
Bè, io ho scelto il sensatec sia perchè mii piaceva di più della stoffa, sia per il discorso pulizia e sia perchè non potendo spendere 1600 euro, mi sono accontentato di un effetto "simile" ma con molto meno (che c'è di male, i soldi non mi crescono mica in giardino). Per tornare al discorso pulizia, prima avevo una 156 con interni in tessuto e si era ridotta una schifezza. Sulla tua in stoffa è mai capitato che uno dei tuoi bambini ci vomitasse / rigurgitasse sopra? Se ti è sucesso e sei riuscito a riportare il tessuto ai livelli originali con una semplice passata di pezza, allora il tuo tessuto è miracoloso:wink:
la maggior parte del tuo post lo lascio stare xke anke io non sono schiavo dell'auto e al solo pensiro di perder tempo a pulir la pelle con la crema bmw mi vien da ridere...alla fine non è una rolls royce ke tanto meno lo farei dissento sul discorso vorrei ma non posso...io lo presi xke mi era stato consigliato dal venditore ke era come la pelle ma meno fredda d'inverno e meno calda d'estate (vero) e in ogni caso era elegante l'auto...gli interni in tessuto beige non c'erano e volevo il beige,e,dopo aver speso 58.000 € non credo ke 1600 € in più mi avessero mandato in fallimento... dopodiche son qui a dire ke non li prenderei più,xke visto come a me non son piaciuti suggerisco altro...vero ke come dice DocAran se hai un bimbo ke ci rigurgita sopra sempre meglio avere il sensatec ke la pelle o la stoffa...:wink:
sono interessato all'acquisto di una 320d Touring MSport che ha gli interni in pelle per a leggere questa discussione non capisco se si tratta di sensatec o di vera pella. Usando il configuratore bmw sembra che la pelle sensatec non sia abbinabile alla versione Msport però magari mi sbaglio. Voi che dite???
hai ragione, in effetti provando col conf. BMW, alla versione Msport non si puo' abbinare il sensatec, puoi mettere o stoffa/alcantara o pelle (Dakota-Individual)
basta che guardi gli sportelli se è pelle c'è una cucitura a metà "anta" se è sensatec è tutto intero fino alla maniglia
Questa è pelle __________________ ringraziando per l'informazione chicco910r che me lo aveva precedentemente spiegato!