Intercooler BMW Performance N47 - Istruzioni ed impressioni per IC maggiorato | Pagina 5 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Intercooler BMW Performance N47 - Istruzioni ed impressioni per IC maggiorato

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Big Joh, 8 Giugno 2010.

  1. Mirko.S.

    Mirko.S. Primo Pilota

    1.360
    24
    11 Novembre 2009
    Reputazione:
    8.623
    E91 177cv Steptronic
    secondo me iniettando aria più fresca nel motore si abbassano le temperature di esercizio, migliorando sicuramente la viscosità dell'olio, e quindi maggiore affidabilità...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non è proprio così...

    il maggior afflusso di ossigeno genera una miglior combustione e conseguente potere calorifico(questo fattore aumenta le temperature medie in camera di scoppio)

    la PME (pressione media effetiva )esercitata sul pistone e sul manovellismo tutto aumenta ,in funzione dell'aumentata potenza sviluppata nello scoppio.(anche questo fattore aumenta la temperatura,nonche riduce l'affidabilità in quanto gli organi sono certamente sottoposti ad un lavoro più gravoso)

    D'altra parte vi è però da considerare che tali aumenti vanno intesi come dato generale;

    mi spiego meglio: il motore svilupperà più potenza-calore -sforzo nonchè prestazioni velocistiche a parità di carburante iniettato.

    ma se noi procediamo alla stessa andatura del veicolo senza modifica sicuramente il nostro motore avrà bisogno di minor carburante iniettato grazie alla maggiore resa termodinamica,(e questo Sì ridurrebbe le temperature medie di esercizio nonchè il consumo e gli attriti, e questo Sì potrebbe aumentare l'affidabilità

    come possiamo vedere la questione è abbastanza complessa..

    non intendo annoiarvi con ulteriori approfondimenti in merito.

    Ritornando al topic,credo che l'ic maggiorato in questione non sia da disprezzare,ma teniamo in conto che non è CERTAMENTE il volume a determinarne il rendimento superiore rispetto all originale(il maggior volume semmai determina DI CERTO una maggior massa d'aria come in una sorta di polmone,aumentando il turbo lag)

    ciò che fa la differenza è invece la capacità di dissipazione del calore.

    questa fondamentalmente è data dalla superficie investita dal flusso d'aria esterna(per cui sono da preferire senza dubbio i modelli più larghi e alti dell'originale) ,e anche dal tipo di costruzione del componente.

    come si vede dalle foto il componente racing è costruito in ogni parte in sottile alluminio,materiale dall'elevatissimo potere di disperdere il calore accumulato(e più è fine meglio è,scambia meglio).L'originale è invece più grossolano,sicuramente non è la stessa cosa..

    un consiglio però; non vi basate sul volume,in foto ne ho visti due paragonati tra loro,uno era solo più profondo.

    in quel caso,essendo in marcia la superficie investita pressochè identica all' originale,se vi è un aumento di resa sarebbe unicamente dovuto al fatto che esso è costruito in alluminio più fine, ma a discapito di un SICURO aumento del turbo lag(è matematica applicata,più volume d'aria da spostare=maggior turbo lag)

    una precisazione:

    la supposta leggera diminuzione temperatura di esercizio sarebbe irrilevante ai fini della fluidificazione del lubrificante in circolo.

    (vanno scelte le appropriate gradazioni a seconda delle caratteristiche del propulsore e dell uso)

    sperando di non aver disturbato e magari potervi essere stato d'aiuto mi congedo e seguo comunque interessato..:wink::razz: CIAO
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Dicembre 2010
  3. Lorenzp

    Lorenzp Direttore Corse

    2.034
    35
    15 Maggio 2010
    Reputazione:
    2.344
    Mini Cooper S Clubman 206 HP
    Per quanto mi riguarda,nn hai disturbato,e hai dato sicuramente informazioni utili!:wink:
     
  4. GianluCabrioMSport

    GianluCabrioMSport Presidente Onorario BMW

    12.204
    356
    5 Febbraio 2009
    Reputazione:
    158.291
    E93 MSport/Perform -Buell Xb9
    sono daccordo quasi su tutto ovvero:

    l turbo lag a parer mio non aumenta in maniera significativa perchè cmq le tubazioni rimangono le stesse (sezione e lunghezza). La superficie di scambio frontale è effettivamente la stessa ma in profondita aumenta (infatti l'aria che passa attraverso l'intercooler percorre una profondità, intesa come spessore dell'oggetto radiante, maggiore)

    Avendo gli spazi sarebbe meglio un ic con una bella superficie frontale ampia (es lancer ecc)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Dicembre 2010
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    hai ragione,essendo più profondo inevitabilmente la superficie lambita è maggiore,un vantaggio c'è in effetti,sebbene irrisorio al confronto di quello offerto avendo la possibilità di sviluppare il radiatore in altezza e larghezza disponendolo fronte marcia(cosa che purtroppo in un plug and play è limitata)

    riguardo il turbo lag è l'identico principio che riguarda la lunghezza delle tubazioni..anche l'ic è tubazione,non è che aumenta il lag a causa della maggior lunghezza dei condotti,è che essendo più lunghi contengono un volume maggiore,sebbene la relazione lunghezza-volume non vari proporzionalmente.

    comunque sulle vostre auto siccome il lag non aumenterebbe molto,si può correggere forse modificando l'attuatore geometria variabile tramite ecu,

    scongiurando il difetto(fino ad una certa misura..)

    sulla mia invece l'attuatore è a depressione e comanda una astina filettata,con un registro(non necessita riprogrammazioni,basta una chiave da 10mm:razz:)

    comunque lo svantaggio di tale componente purtroppo è il PREZZO..:evil:

    per il resto ok

    se ne avessi uno lo monterei,anche se non è per il mio modello....
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. GianluCabrioMSport

    GianluCabrioMSport Presidente Onorario BMW

    12.204
    356
    5 Febbraio 2009
    Reputazione:
    158.291
    E93 MSport/Perform -Buell Xb9
    sensibile

    Fa piacere parlare la stessa lingua!! Io ritengo che cmq una mappa dedicata nn spinta ma giusta e fatta ad hoc sarebbe l'ideale!!
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    concordo in pieno,è esattamente quello che ho fatto sulla mia,mappa su misura dietro mia specifica,non ottenendo il massimo di potenza ma curve di erogazione molto lineari,scarico modificato solo in giusta misura,altre modifiche da me eseguite finalizzate a perfezionare resa-affidabilità

    (l'intercooler non lo ho toccato,ma il mio è molto grande,è come quello del 330)

    comunque il risultato ottenuto credo sia migliore anche forse prestazionalmente rispetto a chi si affida unicamente ad una mappa molto spinta senza considerare altri fattori...per non parlare dell affidabilità.

    fa piacere anche a me essere compreso..:wink:
     
  8. aleverce

    aleverce Direttore Corse

    1.657
    52
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    23.430
    BMW M2 COMPETITION
    ecco le foto del performance in comparativa con il 335d

    ho ruotato le foto per avere una comparativa perchè le ha fatte un amico e non ha capito bene come le volevo :mrgreen:

    lato aspirazione ... ... il mio è riparato .. e ho dovuto modificare anche il tubo ma altro non si poteva fare

    [​IMG]

    [​IMG]

    lato turbina

    [​IMG]

    [​IMG]

    l'inclinazione del lato turbina può andare .. ma l'asiprazione mi sembra leggermente diversa

    pur con quest'ipressione secondo me si monta senza grossi problemi ..

    [​IMG]

    [​IMG]
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Dicembre 2010
  9. Fast01

    Fast01 Amministratore Delegato BMW

    4.058
    127
    3 Luglio 2006
    Reputazione:
    1.637.230
    320D E92
    E bravo Ale...=D>=D>=D> Il lato aspirazione hai ragione sembra avere un inclinazione diversa...:-k:-k:-k...non so se si riesce a montarlo facilmente... se fosse veramente cosi l'inclinzione dei manicotti sul lato aspirazione bisogna tribulare perchè il tubo del lato aspirazione è in plastica rigida...](*,)](*,)](*,)

    Non potresti prendere anche le misure degli ingressi dei manicotti intendo sul lato turbina...in quanto l'altro è stato modifcato:wink:
     
  10. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Quindi se ho capito bene, hai fatto un'anima interna con un tubo in ottone (tornito?) che si infila nel diametro precedente e poi hai rivestito con resina, giusto? Una bella verniciata alla fine e dovrebbe funzionare a meraviglia! Bravo! :wink:
     
  11. Mirko.S.

    Mirko.S. Primo Pilota

    1.360
    24
    11 Novembre 2009
    Reputazione:
    8.623
    E91 177cv Steptronic
    ho trovato questo documento

    Generalità

    L'Intercooler è un dispositivo generalmente utilizzato nei motori a combustione interna turbocompressi. Si tratta di uno scambiatore termico del tipo aria/aria o aria/acqua, che raffredda l'aria in uscita dal turbocompressore prima che entri nel motore. La logica è di immettere l'aria nel motore alla temperatura ottimale per la combustione.

    In genere gli intercooler più noti sono quelli montati su auto o camion, ma ne esistono di diverse dimensioni. I più grandi sono montati sui motori diesel per le navi e possono pesare più di 2 tonnellate.

    Composizione e funzionamento.

    L'intercooler installato tra il turbocompressore e l'aspirazione e il radiatore di raffreddamento viene generalmente posizionato anteriormente al veicolo. Il turbocompressore sfrutta la rotazione impressa dai gas in uscita dal collettore di scarico per comprimere l'aria in aspirazione, permettendo di raggiungere prestazioni superiori rispetto ai motori a combustione interna aspirati. Tuttavia i gas combusti entrano nella turbina ad altissime temperature riscaldando, per conduzione, anche il compressore. Inoltre, durante la fase di compressione, l'aria tende a riscaldarsi e la sua densità viene ad essere ridotta col risultato di annullare i vantaggi della compressione stessa. L'intercooler, mediante l'apposito circuito di raffreddamento, riduce la temperatura dell'aria proveniente dal compressore. In tal modo, a parità di pressione e volume, è possibile introdurre una quantità maggiore di comburente nella camera di combustione, migliorando il rendimento globale del motore sia in termini di consumi che di prestazioni e affidabilità (alcune componenti sono sottoposte a sollecitazioni termiche minori).

    [​IMG][​IMG]

    Nelle competizioni solitamente vengono utilizzati intercooler aria/acqua, perché più efficienti. Lo scambio termico dell'acqua infatti è 4 volte superiore a quello dell'aria e c'è la possibilità di spingere il propulsore a potenze più elevate senza incorrere in

    fenomeni di preaccensione o detonazione.

    Ad ogni 10°C di diminuzione di temperatura dell'aria che va al propulsore, corrisponde un incremento di circa 3CV. Brevi cenni storici.

    Il prefisso "inter" del dispositivo di raffreddamento ("cooler" in inglese) ha ragioni storiche. Infatti, in passato, i motori aeronautici avevano l'intercooler installato tra diversi stadi di turbocompressori. Nelle automobili odierne esso è situato dopo il sistema di turbocompressione, da cui il termine aftercooler. In realtà questo termine non si usa perché la quasi totalità delle auto ha un unico turbocompressore.

    L'introduzione dei primi dispositivi di Intercooler avvenne all'inizio degli anni '90. In particolare i primi Intercooler vennero installati su grossi motori (camion e mezzi da lavoro in generale). La richiesta di potenza sempre maggiore aveva spinto i progettisti a realizzare motori dalle cilindrate molto elevate (quindi estremamente costosi). L'avvento dell'Intercooler, unitamente all'introduzione del turbo, permise di ridurre le cilindrate incrementando le doti di coppia e potenza e contribuendo alla riduzione della spesa di realizzazione dei motori stessi.Gli intercooler possono variare molto in dimensioni e forma a seconda delle performance e dello spazio dell'intero sistema di compressione. Si trovano modelli montati frontalmente (FMIC, Front Mounted Intercoolers), superiormente (TMIC, Top Mounted Intercoolers) o ibridi (HMIC, Hybrid Mount2
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Dicembre 2010
  12. aleverce

    aleverce Direttore Corse

    1.657
    52
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    23.430
    BMW M2 COMPETITION
    esatto .. il radiatorista ha aperto l'ic ( ha staccato il collettore di plastica dal corpo di alluminio ..... e da dentro ha infilato questo tubo di rame che ha il diametro uguale a quello interno del tubo di raccordo .. l'ha fissato con una resina speciale .. poi l'ha testato e tiene .. farà la stessa cosa sul tubo che va all'apirazione dopo averlo accorciato . poi si collegheranno con un manicotto siliconico .. credo ...

    bo se ne parla forse l'anno prossimo .. se riesco a far lavorare in modo diverso il rapid ( centralina aggiuntiva) ..

    devo verificare con gli amici della dim sport se è possibile spostare in alto l'incremento di potenza .. senno già adesso carico e in salita il convertitore di coppia non tiene benissimo .. e vibra .. se metto l'ic e prendo altra coppia distruggo lo step .. cosa che mi terrorizza parecchio.....
     
  13. GianluCabrioMSport

    GianluCabrioMSport Presidente Onorario BMW

    12.204
    356
    5 Febbraio 2009
    Reputazione:
    158.291
    E93 MSport/Perform -Buell Xb9
    Tutto vero!!Internet fa miracoli!!
     
  14. GianluCabrioMSport

    GianluCabrioMSport Presidente Onorario BMW

    12.204
    356
    5 Febbraio 2009
    Reputazione:
    158.291
    E93 MSport/Perform -Buell Xb9
    Sono quindi diversi sul lato aspirazione ed uguali sulla mandata (o come avete scritto lato turbina)

    Ora andrebbe visto (35d) a confronto con quello di un 30d!!

    E' logico che stiamo ragionando per un full plug and play!!

    Volendo poi si fa tutto!!
     
  15. aleverce

    aleverce Direttore Corse

    1.657
    52
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    23.430
    BMW M2 COMPETITION
    anche .. vediamo che mi dice la testa a gennaio :mrgreen:

    yessss ...
     
  16. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Ed allora ricorda che abitiamo vicini... e che sono interessato! :wink::mrgreen:
     
  17. Lorenzp

    Lorenzp Direttore Corse

    2.034
    35
    15 Maggio 2010
    Reputazione:
    2.344
    Mini Cooper S Clubman 206 HP
    Oggi sono stato in conce Bmw per farmi cambiare il filtro recupero vapori olio,e parlando con il meccanico,gli ho fatto vedere l'IC del 335 che avevo nel baule,e mi ha detto che molto probabilmente ci sarà da tagliare il tubo di plastica rigido sul lato aspirazione,e farci una giunta con un tubo siliconico,inquanto cambia di poco l'inclinazione...e comunque ha detto che è semplice come intervento,e che gli farà sicuramente bene,anzi parlandogli anche della modifica al Dpf,mi ha detto che faccio benissimo e che alla macchina gioverà sicuramente.....oltre a fargli guadagnare cv (dopo aver rimappato di nuovo però)!!

    Allora a ritorno mi sono fermato dall'officina dove farò la modifica,e anche loro mi hanno confermato che nn ci sarà alcun problema,e guardandomi negli occhi,e indicandomi una e46 M3 preparata da pista,mi hanno detto:"quelli sono i problemi,nn la tua!".:redface:

    Sollevato me ne sono tornato a casa!:mrgreen:
     
  18. GianluCabrioMSport

    GianluCabrioMSport Presidente Onorario BMW

    12.204
    356
    5 Febbraio 2009
    Reputazione:
    158.291
    E93 MSport/Perform -Buell Xb9
    Mi piacerebbe anche a me averne di quelli!!!
     
  19. Lorenzp

    Lorenzp Direttore Corse

    2.034
    35
    15 Maggio 2010
    Reputazione:
    2.344
    Mini Cooper S Clubman 206 HP
    Rgazzi oggi ho lasciato la car al meccanico per fare montare l'IC maggiorato,ed eliminare il Dpf!!Sono stato li un'oretta,poi sono dovuto andare via,ma sono riuscito a vedere smontato l'Ic per fare un confronto delle dimensioni.....quello del 335 è quasi il doppio!

    Venerdì posto tutte le foto dell'intervento...

    Work in progress.....................
     
  20. Lorenzp

    Lorenzp Direttore Corse

    2.034
    35
    15 Maggio 2010
    Reputazione:
    2.344
    Mini Cooper S Clubman 206 HP
    Ok grazie!:wink:

    Cmq ritornando all'IC,quello del 335 ha però gli attacchi di diametro maggiore ed infatti bisogna modificare i tubi,ed inoltre gli attacchi sulla ventola nn combaciano più inquanto essendo più alto dell'originale nn vanno bene (infatti sul PK ti mettono anche la ventola più grande apposta)....cmq il meccanico ha detto che nn ci sono problemi inquanto son due cose tranquillamente fattibili,e tutti gli altri agganci ed ingombri vanno bene!:mrgreen:
     

Condividi questa Pagina