Intercettazioni, pro e contro. | Pagina 32 | BMWpassion forum e blog

Intercettazioni, pro e contro.

Discussione in 'Politica' iniziata da Beppe.r, 15 Aprile 2010.

Intercettazioni, pro e contro.

  1. NO

    0 valutazioni
    0,0%
  2. SI

    0 valutazioni
    0,0%
  3. Solo per gli indagati.

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    ma anch'io affronto la discussione in modo imparziale (un pò meno tecnico), ma, visto che sono stato bollato come sinistroide, anch'io posso pensare che voi siete destrorsi, non vale certo solo la vostra parola.:wink:

    opinioni immotivate e superficiali? questo lo dici tu, solo perchè sei a favore del ddl.

    io e beppe abbiamo motivato la nostra scelta, e abbiamo riportato vari esempi tutt'altro che superficiali.

    non ho capito cos'è che non condividi sulla parte editoriale.

    forse vuoi negare che SB ha il controllo della tv pubblica (oltre alle sue tv) e parte delle testate giornalistiche?

    riguardo allla domanda di william, hai risposto a tuo modo, come al solito, ma senza rispondere al vero senso della domanda.

    io non capisco, ma neanche tu, mi pare.

    qui si parla di libertà di stampa, e tu mi parli di notizie false e procedimenti giudiziari.

    a me interessa il fatto che vogliono impedire ai giornali di riportare le notizie per intero, anche con tutto il contenuto delle intercettazioni, e ho riportato a esempio gli states, dove possono riportare tutto, alla faccia della privacy.

    non ho capito: io affermo una cosa, e devo citare le fonti, tu affermi il contrario, e non lo fai?

    sono pagine che ti dico di provarmi che travaglio dice il falso, e fai finta di niente, allora perchè io devo dimostrarti qualcosa? :wink:
     
  2. Williams

    Williams Kartista

    99
    15
    29 Gennaio 2010
    Reputazione:
    948
    BMW 118d
    La corruzione di un giudice è stata riconosciuta infatti Mills è stato condannato e sembra logico che un corruttore versi i soldi avendo la certezza di ottenere ciò per cui corrompe altrimenti si eviterebbe il rischio di essere beccato.

    La somma deriva da un semplice calcolo basato sui bilanci di Mondadori dall'anno in cui è passata a Fininvest ad oggi, quanto di più normale ci sia.

    Tu mi "rubi" un'azienda che ti frutta 10 ogni anno, dopo 5 anni vieni riconosciuto colpevole e mi risarcisci di 50.
     
  3. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
     
  4. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    E adesso cosa c'entra Mills?:eek::eek::eek: Guarda che Mills e Lodo Mondadori sono processi diversi:wink:.

    La somma non deriva da nessun semplice calcolo, perchè la Cir aveva chiesto il 20% in più, che il giudice ha ridotto a 750 milioni.

    L'hai letta la sentenza?:-k
     
  5. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
  6. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
  7. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    E beh scusa cominciamo a punire gli editori no ?? :mrgreen:
     
  8. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Appunto è una curiosa combinazione. Fuor di dubbio che se c'è qualcosa che di illecito vada punito anche il Paolo.
     
  9. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Ecco 325ci intendevo questo con il termine retroattivo, non so se piu o meno è uguale a dire norma transitoria.

    Che mi dici ?

    "Così volete stoppare i processi al Cavaliere"

    ROMA La «bomba atomica» era nella coda: l'ultimo degli emendamenti al ddl Intercettazione, l'undicesimo di quelli presentati dallo stato maggiore del Pdl venerdì scorso, riguardava la cosiddetta norma ...(continua)

    [​IMG]
     
  10. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    ora si ragiona:biggrin:: retroattivo e transitorio sono termini diversi.

    Retroattivo riguarda la capacità di un atto di estendere i propri effetti a ritroso nel tempo, transitoria è la disciplina che si applica ai procedimenti iniziati prima di una riforma o modifica di una data legge, al fine di garantire un adeguamento degli stessi alle nuove norme.
     
  11. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Mi scuso per l'OT.

    Dato che prima di parlare mi piace essere informato, a vostra necessità (se non l'avete già fatto) metto a disposizione la sentenza del Trib. Milano sul c.d. Lodo Mondadori.

    http://download.repubblica.it/pdf/2009/sentenza-fininvest-mondadori.pdf

    Ora e per rispondere a Williams, diversi sono i motivi, di fatto e di diritto, per cui può esser espresso il proprio disappunto nei confronti del giudice di Milano.

    Mi limiterò a quelli di fatto, essendo OT e non essendo questo un forum giuridico.

    La storia per punti:

    1) tutta la vicenda ha inizio per un comportamento scorretto di CIR (De Benedetti), la quale, in violazione di un sindacato di blocco e di voto, ha cercato di acquisire la proprietà della Mondadori di cui era socia al 28%.

    In altre parole CIR ha cercato di convincere Formenton a vendere la sua quota, violando gli accordi tra i soci.

    2) Fininvest, socia al 27% di Mondadori, una volta a conoscenza del comportamento scorretto di CIR, le "soffia l'affare", con un'offerta più vantaggiosa per Formenton.

    Dato che però CIR aveva stipulato una promessa con Formenton inizia una battaglia legale in sede civile.

    3) In primo grado (sentenza Metta) CIR perde la causa.

    4) In appello CIR (De Benedetti su consiglio dell'allora Pres. del Consiglio Andreotti) firma una transazione con Fininvest. Avviene una spartizione di Mondadori: L'espresso, La Repubblica e altri a CIR, Mondadori giornali a Fininvest.

    CIR rinuncia in Cassazione al proprio ricorso e la Cassazione dichiara estinto il processo civile.

    De Benedetti afferma la propria soddisfazione per l'accordo agli organi di stampa.

    5) Si instaura il processo penale per corruzione del giudice Metta. A seguito di questo il reato è accertato e i colpevoli vengono puniti.

    Silvio Berlusconi è assolto per prescrizione del reato.

    La sentenza in questione:

    A) Giudica su materia su cui è intervenuto il giudicato. La Cassazione ha dichiarato estinto il processo!

    B) Addossa tutta la responsabilità a Fininvest (nella persona di SB), la quale è stata inizialmente vittima di un comportamento scorretto da parte di CIR. Ciò sulla base del fatto che il giudice Metta sarebbe stato corrotto (ma SB è stato assolto!).

    C) Afferma che, se non ci fosse stata corruzione di Metta, in primo grado avrebbe vinto CIR contro Formenton e quindi la Mondadori sarebbe stata di CIR. (come si fa ad averne la certezza? Si dice che "è molto probabile"...)

    D) In appello è intervenuta la transazione tra le parti e CIR ha mostrato soddisfazione (quindi indipendentemente dal risultato della sentenza in primo grado!). Tuttavia il Trib. Milano ha affermato che la posizione di CIR nella transazione era stata danneggiata. (???)

    E) Quanto al danno da risarcire, il tribunale ne ha fatto una ricostruzione fantasiosa, accogliendo aprioristicamente quanto sostenuto da CIR e dimendicandosi:

    - nel lungo periodo di gestione di un'impresa sono necessari investimenti, capacità, lavoro... Non si tratta di una somma depositata in banca su cui si può calcolare l'interesse maturato negli anni senza tener conto di altro.

    - la transazione tra CIR e Fininvest è stata portata a termine, quindi con assegnazione di L'espresso, La Repubblica e altri a CIR. Perchè il danno risarcibile sarebbe quello per la perdita totale di Mondadori??

    F) nella sentenza non si tengono in considerazione (volutamente?) le conseguenze del giudicato "immediatamente esecutivo". Una condanna a 750milioni di euro avrebbe determinato una bella mazzetta per le tasche di De Benedetti e la probabile fine della Mondadori.

    Con tutto questo chiudo l'OT anche se interessante.
     
  12. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
  13. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Altra schifezza: Non si può intercettare l'avvocato dell'indagato o del recluso ec....

    Propio ieri è stato arrestato un noto avvocato che si "muoveva" per conto del cliente.

    Ora ditemi se e normale ques'altro emendamento. Bohhh.
     
  14. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    che è? l'emendamento "salva-ghedini"? :mrgreen:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Neonato rapito a Nocera Si cerca donna italiana

    Prendondo spunto da questa storia assurda,

    se in ddl fosse già decreto, non si sarebbero potuti controllare i tabulati di tutte le telefonate fatte in quella cellula (la cellula dovrebbe essere la centrale telefonica di zona).

    Il ddl prevede che si possono controllare solo i tabulati dell'utenza sotto controllo.
     
  16. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    non importa. seguendo le classiche procedure d'indagine, l'avrebbero presa lo stesso (nel 2020). ](*,)

    c'è gente che proprio non pensa alle conseguenze disastrose di un ddl del genere.
     
  17. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    E c'è gente che invece non vuol capire o proprio non capisce.
     
  18. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Vabbè scusa lucci ma secomdo te è regolare che nei minuti successivi al rapimento del neonato non sarebbe stato possibile controllare tutte le conversazioni telefoniche transitate nella centrale telefonica vicino all'ospedale ?
     
  19. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    eh, cosa vuoi farci. io sono ignorante, vivo in un mondo di ignoranti, dove ci sono ladri e truffaldini, e le intercettazioni mi stanno bene;

    al contrario di te, che vivi in un mondo di favole, dove il cattivo è presidente del consiglio, e se dice che una cosa non va bene, bisogna eliminarla, e il buono deve prenderla in quel posto :lol:
     
  20. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    [​IMG]

    Fiducia su legge bavaglio


    Berlusconi: «Un inferno



    governare rispettando



    la Costituzione»


    Il premier attacca la Carta. Bersani replica: «Se non ti piace vai a casa». Riprende in Senato l'iter del ddl sulle intercettazioni. Il Cavaliere: «Contrari solo una piccola lobby di pm e giornalisti». Si va verso la fiducia. L'opposizione voterà contro. Monito di Avvenire: in democrazia nessuna blindatura.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Giugno 2010
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina