Intercettazioni, pro e contro. | Pagina 31 | BMWpassion forum e blog

Intercettazioni, pro e contro.

Discussione in 'Politica' iniziata da Beppe.r, 15 Aprile 2010.

Intercettazioni, pro e contro.

  1. NO

    0 valutazioni
    0,0%
  2. SI

    0 valutazioni
    0,0%
  3. Solo per gli indagati.

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Williams

    Williams Kartista

    99
    15
    29 Gennaio 2010
    Reputazione:
    948
    BMW 118d
    No no anche il sistema giudiziario fa una bella distinzione tra assoluzione con formula piena e assoluzione per prescrizione del reato. Mi dispiace solo che tale distinzione sia di fatto solo scritta e non preveda differente trattamento dell'imputato.

    Riguardo a Vendola lui a differenza degli altri oltre ad aver fatto dichiarazioni, non populiste ma molto pratiche del tipo che l'acqua è un bene che deve rimanere pubblico e non essere sottoposto a speculazione, sta di fatto lavorando ad esempio sulla sanità favorendo la specializzazione degli ospedali, creando reti di assistenza e favorendo la prevenzione delle malattie.

    Ho risposto brevemente perchè non vorrei sviscerare qui tutto il programma elettorale e ciò che ha fatto Vendola per non creare un post troppo lungo e quindi di difficile lettura.

    A riguardo della dittatura vorrei solo ricordare che viviamo in un Paese in cui il capo del governo detiene il 70% e più delle reti televisive e anche una buona fetta dei giornali e in cui (e questo ce lo dicono molti Stati esteri anche) si stanno cercando di far passare leggi che vogliono limitare il potere giudiziario (favorendo di fatto l'aumento di reati di notevole gravità) e la libertà d'informazione dei cittadini.

    Oltre al fatto che siamo uno dei Paesi con il più alto tasso di condannati e indagati in Parlamento.
     
  2. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Poche storie, una sentenza di assoluzione per prescrizione non è una condanna. E' incontrovertibile. Punto primo.

    Che a te dispiaccia la mancata previsione di un trattamento sfavorevole per l'imputato nei cui confronti venga accertata la prescrizione è aberrante nel nostro sistema giudiziario. Capisco che alcuni, pur di vedere il Cavaliere in galera, venderebbero la madre, ma la realtà dei fatti è che, per adesso, è innocente. E siamo al punto secondo.

    Su Vendola, beh, parliamone in pvt se vuoi, ma la Puglia non mi pare abbia una buona cera sotto la sua gestione...

    Sui magistrati ribadisco che di fronte a quella che è sostanzialmente una casta -ricordi il referendum per la responsabilità civile? E' rimasto lì, come mai?- in cui alcuni elementi hanno dato ampia prova del proprio coinvolgimento politico, d'onde l'uso strumentale dello strumento giudiziario, a discapito di tanti onesti e preparati giudici, una regolamentazione ci vuole. Abbiamo già avuto una Tangentopoli, che a tutto è servità fuorchè a raggiungere gli obiettivi che ci sono stati raccontati; ora basta: che tornino -tutti- a fare bene il loro mestiere.

    Quanto, poi, alla libertà di stampa, sinceramente non credo esista Paese con maggiori garanzie effettive dell'Italia, in cui se teoricamente i giornalisti sono come gli altri cittadini, la pratica di alcuni ha drammaticamente messo in evidenza come il "tiro al piccione" non abbia, in molti casi, conseguenze serie.

    E' vero che è un settore pericoloso, ma una regola ci vuole. Non sarà la migliore, ma è un inizio su cui lavorare e, tra l'altro, siccome nulla si fa senza consenso, la realtà è che anche alla maggioranza dei cittadini/elettori sta bene, almeno in linea di principio.

    Ribadisco quanto ho scritto qualche giorno fa: a Rino Formica chi li restituisce 20 anni di s*******menti a mezzo stampa? Non una riga sulla sua assoluzione definitiva e tombale -solo il Giornale...-
     
  3. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ti sbagli, sono due strade che portano allo stesso risultato.

    E' diversa la motivazione, ma in entrambi i casi si proclama l'innocenza dell'imputato.

    Non ci deve essere alcuna differenza di trattamento dell'imputato.

    Abbiamo una concezione diversa (se non opposta) di "dichiarazione non populista, bensì pratica".

    E anche OT.

    Più del 70%?! Anche la matematica è opinabile?

    Per il resto fai esempi più specifici, non limitarti a cenni superficiali e di poco senso.
     
  4. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    boh, io avevo scritto questo:

    tu mi hai risposto così:

    io leggo più volte i tuoi messaggi, ma se in ogni risposta mi dici di informarmi, non è che ti spieghi molto :lol:

    finora ho solo capito che per te non dovremmo sapere niente fino a quando non c'è la sentenza definitiva ](*,)

    p.s.:anche in questo caso, scrivi in codice, perchè tu spieghi solo l'idea che ti sei fatto del personaggio, ma ancora non hai riportato cos'ha detto di falso. è come accusare uno di essere un ladro, senza dire che cosa ha rubato :lol:

    nessuno vuole darti lezioni, anzi, so di essere ignorante, ma visti i messaggi sopra, sulla libertà di stampa americana ho detto una cosa giusta, e quindi, se è giusta, non puoi venirmi a dare tu dell'ignorante :wink:
     
  5. Williams

    Williams Kartista

    99
    15
    29 Gennaio 2010
    Reputazione:
    948
    BMW 118d
    Il fatto che per la giurisprudenza italiana sia un'assoluzione in entrambe i casi non elimina il reato, se io ti rubo l'auto e poi vengo assolto per prescrizione e tu mi incontri per strada mi dici povero innocente tartassato dalla giustiza o mi mandi a quel paese?

    Parlando delle reti televisive ne possiede ben 4 di cui una su frequenze rubate per cui paghiamo una grossa multa nei confronti dell'UE.

    Parlando di editoria: prima su tutte Mondadori (con corruzione dei giudici attraverso Mills) poi Giulio Einaudi Editore, Elemond, Sperling&Kupfer, Le Monnier, Pianeta Scuola ecc...

    A questo si aggiunge la lunga serie di "giornalisti" amici fra Rete4, Tg1, Corriere della Sera...

    Io non ce l'ho con lui però mi fa davvero incavolare avere al governo una persona con una serie di processi come la sua e allo stesso modo mi fanno incavolare tutti i pregiudicati e gli indagati all'interno del Parlamento, sia di destra che di sinistra e centro.

    Comunque stiamo andando un pò troppo OT quindi tornerei a parlare del ddl.
     
  6. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    ma allora per te sono tutti ignoranti :lol:

    credo che la maggior parte della gente sappia la differenza di quanto scritto sopra.

    e quei processi archiviati perchè si è fatto la legge "ad personam", anche lì è innocente? :lol:
     
  7. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Rispondo per 325Ci: mi dispiace, ma non hai capito#-o:lol:.

    Non è assoluzione per la giurisprudenza, ma per la legge! E in una sentenza di prescrizione del reato, questo viene sempre accertato?

    Reti televisive: (non mi viene in mente la 4a..) in ogni caso, come ti è venuta la percentuale di +70%??

    Editoria: sei così sicuro che ci sia uno stretto collegamento tra proprietà e notizie riportate? E poi: Tg1? Corriere della Sera??

    Qua stiamo sfiorando il ridicolo...
     
  8. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    mi dispiace per te, ma ho capito benissimo.

    anche se non ha scritto così, la vostra idea sarebbe quella.

    lui ribatte (anche con l'esempio di formica) che la persona è sput....ta dai giornali: allora, dobbiamo aspettare la fine dei processi, e riportare la notizia solo se uno risulta colpevole? ](*,)
     
  9. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    la percentuale viene riportata sempre quando si parla delle proprietà nel mondo dell'editoria del cavaliere.

    non l'hai mai sentita? strano per uno così informato :lol:

    non intervenite più, così la discussione resta seria :lol:
     
  10. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    La storia ci insegna che spesso le leggi di Stati dittatoriali si sono rivelate disastrose, e solo la disobbedienza dei cittadini o l'intervento di altre nazioni hano riportato la democrazia.

    Ma np, scherzavo :wink:

    Un attimo OT, in Puglia per i redditi medio bassi non si paga in ticket per i medicinali, si puo anche risanare il buco facendo pagare il ticket ma ricorda che c'è gente che non se lo può permettere :wink:

    Tg1=Minzolini:confused:
     
  11. Williams

    Williams Kartista

    99
    15
    29 Gennaio 2010
    Reputazione:
    948
    BMW 118d
    Se non fosse accertato il reato non ci sarebbe neanche la prescrizione dello stesso! Rispondi alla mia domanda: se ti rubo l'auto e poi dopo che il reato è prescritto vengo davanti a casa tua con l'auto che ti ho rubato tu pensi beh non è colpevole perchè il reato è prescritto o mi mandi a quel paese?

    Come ha già scritto Beppe Tg1=Minzolini che è l'ufficio stampa di SB per di più in un tg che paghiamo anche noi attraverso il canone televisivo... Anche per questo ho incluso Rai1 nelle reti di SB visto che il CDA Rai e molti direttori sono nominati dal governo.

    Il Corriere della Sera oltre a Il Giornale hanno spesso scritto a favore di SB e contro chi si presume sia contro di lui.

    Voglio ricordare solo un episodio fra i più brutti della storia del "giornalismo": il servizio di MattinoCinque sui calzini azzurri del giudice Mesiano nei giorni in cui decise il risarcimento dovuto da Mondadori, io mi vergogno come italiano del fatto che all'estero si sappia una cosa del genere.
     
  12. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ti ripeto che non hai capito, visto che io e 325Ci abbiam sempre fatto riferimento all'udienza preliminare, mentre tu parli di sentenza definitiva.

    E' ben diverso, come dovrebbe ben sapere chi disquisisce di norme sulla procedura penale.

    La ragione di un post così maleducato?

    Ho cercato fin dall'inizio della discussione di apportare un contributo il più possibile tecnico ed imparziale, scontrandomi spesso con opinioni immotivate e superficiali; la tua arroganza mi infastidisce molto, soprattutto perchè poche volte ti attieni all'argomento del topic.

    Lascio perdere i commenti sull'editoria (immotivati, superficiali e che ovviamente non condivido).

    Alla domanda che poni ti rispondo così: se è intervenuto il termine di prescrizione del reato per il quale si sta procedendo, non si ha più ragione di accertare chi abbia commesso il fatto e in che modalità.
     
  13. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Non facciamo scadere la discussione
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Giugno 2010
  14. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Giugno 2010
  15. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    No, non hai capito per nulla, perchè -ribadisco- non leggi.

    Quanto al paragone con gli Stati Uniti, è evidente che mi riferisco al sistema nel suo complesso, cioè al fatto che se un giornalista americano mette in giro notizie che si rivelano false o infamanti, il giorno dopo perde il posto, quello successivo è in tribunale e poco tempo dopo ha una bella sentenza di condanna -pesante-, mentre in Italia l'ordine in primis ed i giudici poi tendono ad essere ben più morbidi. Lo scrivo perchè ho seguito il procedimento aperto a carico di un amico giornalista di Chicago. Ti è più chiaro?

    Quanto all'aspettare la fine dei processi, sia che il ddl preveda la fine delle indagini, che l'udienza preliminare, non siamo di fronte a tempi biblici (qualche mese?) e, di certo, non si parla di fine dei processi. Confondi, ancora una volta, le cose.
     
  16. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Il 70%? Perchè non il 90%, il 120% allora...

    Quanto a serietà della discussione, che ne dici di citare una fonte, tanto per sapere se "si parla delle proprietà nel mondo dell'editoria del Cavaliere" al bar o su un giornale...:wink:
     
  17. Williams

    Williams Kartista

    99
    15
    29 Gennaio 2010
    Reputazione:
    948
    BMW 118d
    In quel caso il giudice Mesiano ha fatto un semplice calcolo di quanto la Fininvest ha guadagnato gestendo Mondadori dal momento in cui l'ha acquisita attraverso la corruzione.

    La CIR di De Benedetti quindi otterrà (forse) i 750 milioni di euro che non ha guadagnato in tutti questi anni non avendo potuto acquisire Mondadori a causa di un giudice corrotto, io in questo ci vedo solo giustizia.
     
  18. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    "1-1 palla al centro" un corno! Scusa, ma non riesco proprio ad equiparare un servizio di cattivo gusto ad opera di un giornalista con una sentenza aberrante emanata da un magistrato di un Tribunale della Repubblica Italiana.
     
  19. Williams

    Williams Kartista

    99
    15
    29 Gennaio 2010
    Reputazione:
    948
    BMW 118d
    Cos'ha di aberrante quella sentenza?
     
  20. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ci si potrebbe scrivere sopra parecchio.

    Da un punto di vista generale, è allucinante che una questione di tale valore sia decisa da un magistrato che, magari, si occupa principalmente di sfratti. Sia chiaro: non è una critica a Mesiano, ma una riflessione sul sistema giudiziario in sè.

    Premessa d'obbligo è che il processo Fininvest/Cir è un procedimento civile e non ci sono imputati.

    Ciò premesso, la sentenza di Mesiano ha, IMHO, 3 punti deboli:

    1- non c'è prova dell'influenza sul giudice Metta (tra l'altro sulla base di un criticabile ragionamento secondo cui, cito: "il presente è un giudizio civile che ha ovviamente uno statuto probatorio meno garantistico di un giudizio penale: se in un giudizio penale i fatti che costituiscono il fondamento del giudizio di responsabilità devono essere provati adilà di ogni ragionevole dubbio, la regola che stabilisce la soglia probatoria necessaria per il giudizio di responsabilità civile è quella del ‘più probabile che non’. Sulla base della soglia probatoria operante nel diritto civile, può dirsi che è assai probabile che Metta abbia concretamente condizionato il collegio nel senso di orientare la discussione nel senso da lui ritenuto più utile", che è del tutto fuori dal mondo);

    2-non c'è prova del fatto che il giudice presumibilmente corrotto sia stato determinante nella sentenza sul Lodo Mondadori (infatti la camera di Consiglio si compone di tre giudici e si ipotizza la corruzione per uno di loro soltanto; però Mesiano scrive "è assai probabile che Metta abbia concretamente condizionato il collegio nel senso di orientare la discussione nel senso da lui ritenuto più utile". Anche quì si va per presunzioni);

    3- riconosce un importo di 750 milioni di Euro a Cir pur scrivendo chiaramente che non è possibile sapere se, senza la corruzione, la sentenza sul Lodo Mondadori sarebbe stata favorevole a Cir.

    E' una sentenza oggettivamente problematica, non perchè riguarda Berlusconi, ma perchè è frutto di "se", "ma" e "forse" e, in pratica, non ha riscontri probatori. Un po' poco per una condanna a 1.500 miliardi di Lire...
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina