Intercettazioni, pro e contro. | Pagina 27 | BMWpassion forum e blog

Intercettazioni, pro e contro.

Discussione in 'Politica' iniziata da Beppe.r, 15 Aprile 2010.

Intercettazioni, pro e contro.

  1. NO

    0 valutazioni
    0,0%
  2. SI

    0 valutazioni
    0,0%
  3. Solo per gli indagati.

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    44
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    si parla di "indagini e intercettazioni"
     
  2. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Eh no. Sono prove solo e soltanto in un Tribunale, non certo al di fuori e di sicuro non in un Paese democratico ove vige la presunzione di innocenza.

    Vedi che quel che sostieni è un principio molto pericoloso per la vita democratica.

    Tra l'altro, seppur un po' OT, sulla vicenda Scajola che a te tanto piace vi sono molte ombre -e questo non significa che io difenda l'ex Ministro-.

    Ti pare davvero che se un Ministro della Repubblica intasca una mazzetta di 900mila Euro, ci compra una casa e, soprattutto, se la fa versare a mezzo assegni circolari?

    E' una modalità talmente rintracciabile che nessuno sano di mente -nè corrotto, nè corruttore- avrebbe scelto quella via.

    Tra l'altro il Ministro non avrebbe avuto grossi problemi a reperire quella somma, in primis tramite finanziamenti bancari.

    La intera faccenda oggettivamente è poco chiara, poco da dire.
     
  3. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ma come non ne hai idea?! Non prendermi in giro...

    Hai le idee chiare sulle prove "inconfutabili" degli illeciti commessi da Scajola e non ti sei fatto un'idea sul perchè non sia indagato??

    Dai su, dicci. Le possibilità sono poche (2 o forse 3) quale hai scelto?
     
  4. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputazione:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    appunto... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    E allora? Viene fatto divieto di pubblicarle fino alla notifica dell'avviso di garanzia. Non è che passano anni...

    Ti faccio un bell'esempio di come, lasciando le cose come stanno, si rovina la vita alla gente: il processo a Rino Formica.

    Questo signore, un politico di lungo corso, nel lontano 1993 fu rinviato a giudizio per sospetta corruzione da un Alberto Maritati rampante, che allora cavalcava l'onda di quel "capolavoro" tristemente noto come Mani Pulite -adesso, guarda caso, Maritati è senatore del Pd...-.

    Ovviamente la stampa, che allora era ben allenata, mise in piedi l'ennesima campagna mediatica contro di lui.

    Dopo 17 anni, questo signore è stato riconosciuto innocente, assolto con formula piena.

    Nel frattempo è stato esposto al pubblico ludibrio, infamato ed offeso.

    Oggi, però, solo il Giornale riporta la notizia. Nessuno degli altri giornalisti che con lui, e con molti altri, fecero il "tiro al piccione", ha scritto una riga che sia una.

    La vita di quest'uomo è rovinata per sempre, ma lui è innocente.

    Come la mettiamo?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 27 Maggio 2010
  6. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    44
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    tu leggi giornali che io non compro :mrgreen:
     
  7. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    :haha:haha:haha

    Comunque leggo anche Corriere e Repubblica. Poi frullo tutto per bene ed ottengo notizie meno distanti dalla realtà...
     
  8. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    ecco, bell'esempio.

    è quello che dicevo io: le cose si verranno a sapere dopo 20anni, quando tutto è concluso.

    scusa, tu dici che si può pubblicare dopo il ricevimento dell'avviso di garanzia, luccicanza di ce dopo l'udienza preliminare; è la stessa cosa?

    sennò mettetevi d'accordo.

    p.s.: visto che sei informato, sulla vicenda della telefonata di SB per far chiudere annozero, ci sono indagati? ci sono date di udienze preliminari?
     
  9. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    No, non è quello che dici tu. Formica fu additato dalla stampa come colpevole prima di essere rinviato a giudizio. In compenso, quando è stato assolto, solo un quotidiano se ne è ricordato. Bello schifo. E non è il solo.

    Sulla telefonata del Cavaliere non so granchè, vedo se trovo qualche notizia ma non lavoro in procura, nè faccio il giornalista, quindi...
     
  10. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Hahaha, non c'è da mettersi d'accordo, si dovrebbe leggere il testo del ddl.

    La prima stesura, quella approvata alla Camera mi sembra parlasse di udienza preliminare, ma potrei sbagliarmi.

    Poi non so se al Senato hanno cambiato.:wink:

    Personalmente trovo forse più sensato sia al termine dell'udienza preliminare, anche se preferirei ragionarci con più calma.:wink:
     
  11. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Si se sono emessi dalla tua banca e prelevati dal tuo conto, peccato che gli assegni erano di terzi ed in nero :confused:

    Giuro, non ho idea.

    Ripeto, i giornalisti se scopro qualcosa devono avere il diritto ed il dovere di pubblicare la notizia.

    Però vedi, questo discorso non ha niente a che vedere con le intercettazioni, questo è ddl bavaglio. :confused:

    Quanto tempo passa per arrivare all'udienza preliminare ??
     
  12. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ennesima dimostrazione di come spesso si parli senza cognizione di causa, soprattutto riguardo a questa vicenda.

    Allora, dato che non lo sai, gli assegni circolari sono un titolo di credito all'ordine emesso da una banca e pagabile a vista presso una qualunque sede o agenzia della banca emittente, non soggetto a girata.

    Detto più semplicemente la banca lo emette su richiesta del titolare del conto corrente se vi sono fondi sufficienti a coprirne l'importo e solo il beneficiario lo può riscuotere.

    Quindi l'assegno circolare ci dice due cose: da dove vengono i soldi e chi ha diritto ad incassarli. In sostanza è la forma di pagamento tra le più rintracciabili e, a mezzo circolari, non ha senso gestire il "nero".

    Sull'udienza preliminare mi pare il caso di fare chiarezza e, per pura pigrizia, attingo a piene mani da wikipedia:

    Regolata dagli articoli 416 e seguenti del codice di procedura penale, l'udienza si apre con il deposito della richiesta di rinvio a giudizio, cui segue, per decreto ed entro 5 giorni, la fissazione della data dell'udienza stessa, la quale non può superare il limite di trenta giorni da quella del deposito e si svolge in camera di consiglio; entro quel termine deve essere formulata la costituzione delle parti e devono essere formati gli atti introduttivi dell'udienza. Può essere pronunciato decreto di rinvio a giudizio o sentenza di non luogo a procedere. Entro 3 giorni dalla data fissata per l'udienza l'imputato può chiedere che si proceda con giudizio immediato.

    All'udienza preliminare sono state date diffusamente tre funzioni: quella di filtro, quella di garanzia e quella di scelta eventuale fra i vari riti alternativi. Dalla emanazione del codice di procedura ad oggi l'udienza preliminare ha subito importanti modifiche. Inizialmente configurata come un filtro a maglie larghe, che lasciava cioè passare molte imputazioni al dibattimento, è diventata un'udienza sempre più selettiva, sulla scia di una giustizia penale sempre più rallentata. Se il testo originario dell'art.425 prevedeva l'evidenza della cause liberatorie ai fini dell'emissione della sentenza di non luogo a procedere, le riforme del 1993 e del 1999 hanno in primo luogo soppresso la parola evidente, per poi consentire il non luogo a procedere nei casi di contraddittorietà degli elementi acquisiti, o quando questi non risultino idonei a sostenere l'accusa in sede dibattimentale.

    Filtro [modifica]

    La prima funzione,disciplinata dall'art.425 c.p.p., risponde alle esigenze di filtrare imputazioni azzardate e lo sfociare in dibattimento di azioni penali esercitate erroneamente, grazie alla sentenza di non luogo a procedere. Proprio questa funzione, con l'introduzione dell'udienza preliminare nella riforma codicistica, aveva creato notevoli contrasti in dottrina per circa un decennio: si discostava infatti la sentenza di proscioglimento dell'udienza preliminare dall'archiviazione delle indagini preliminari, sia per il dettato, poi riformato nel '93, che disponeva l'evidenza della prova negativa, sia successivamente quando prevedeva per lo stesso proscioglimento la prova negativa e non quella contraddittoria, mancante o insufficiente. Le numerose critiche furono accolte dal legislatore nella legge n.479/1999, con la modifica del comma terzo dello stesso art.425 che prevede esplicitamente





    « il giudice pronuncia sentenza di non luogo a procedere anche quando gli elementi acquisiti risultino insufficienti, contraddittori o comunque non ideonei a sostenere l'accusa in giudizio. »


    (art.425 comma 3° c.p.p. )



    Non ci vuol molto a capire che arriva al termine delle indagini e che, per sua natura, è deputata al controllo preliminare sulla consistenza dell'impianto accusatorio.

    Ne deriva che ha molto senso mantenere riserbo sulle indagini fino a quel momento dato che l'unico fine di notizie pubblicate prima è quello di mettere in piedi processi fuori dalle aule.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 28 Maggio 2010
  13. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    A 1 persona piace questo elemento.
  14. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Grande Travaglio=D>. I Desaparesitos:lol::lol:

    Che vergogna, ddl antispu77anamento mascalzoni :confused:
     
  15. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Tra l'altro il ddl e anche retroattivo.

    Perchè non lo fanno per il ddl anticorruzzione ????????? semmai lo approveranno.

    Seeeeeeeeeeee, domani è festaaaaaaaaaa !!
     
  16. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Un consiglio spassionato e non polemico: se si parla di procedura penale o civile, Marco Travaglio è proprio l'ultimo da citare.

    Il problema del codirettore del Fatto Quotidiano è comune ad alcuni altri colleghi che scrivono di processi: più di uno non ha la minima idea di cosa si stia parlando, ovvero non conoscono il sistema in generale e le norme in particolare. E' di palamre evidenza che argomentare senza le basi porta irrimediabilmente a tremendi errori di esposizione e valutazione.

    Il video indicato da te è un ulteriore esempio di ignoranza e faziosità, perchè lo scribacchino in questione -scribacchino e pure prono alle ubbie della parte politica che rappresenta, perchè tale è chi oggi elogia Grasso quando appena ieri lo criticava aspramente...:wink:- in realtà non sa come si svolga un'indagine ed artatamente nasconde due fatti: il principio di non colpevolezza e il fatto che l'intercettazione non è la "prova regina".

    Certo, il discorso ha un certo ritmo, cattura l'attenzione e può avere un proprio effetto su chi non ha a che fare con queste cose. Si rivela, in sostanza, la perfetta sintesi dell'oratore: generalista, populista e manipolatore.
     
  17. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Retroattivo?
     
  18. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    mi sembrava che avrei ricevuto questo tipo di risposta.

    non sapete cosa rispondere, allora subito a recitare slogan di partito

    ma sapete dire solo quello? argomenti seri per controbattere a quello che ha detto, non ne avete?

    e come fai a dire che lui non sa come si svolge un'indagine? tu pensi di saperlo meglio di lui? per piacere, sono anni che svolge inchieste, credo che sappia benissimo quello di cui sta parlando.

    ah, l'ultima frase calza a pennello come ritratto del premier =D>
     
  19. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Rispondo solo perchè sono state messe in luce nuove modifiche apportate al ddl, dopodichè mi fermo fino a nuove notizie sul testo del ddl, d'altronde "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire" e in questo 3d di "sordi" ce n'è giusto un paio.

    Il Sig. Travaglio è un bravissimo comico, un comico satirico di alto livello, intelligente e acuto, ma pur sempre un comico.

    E come tutti i comici, pur di far ridere, ha sparato un sacco di cazzate.

    Mi soffermo su quelle macroscopiche:

    1) Il nuovo testo richiede che per disporre le intercettazioni sono necessari "specifici atti d'indagine". A parte le considerazioni da noi svolte in merito qui sul forum (un ritorno agli "indizi di colpevolezza", in modo però più blando), il Sig. Travaglio dice: "se non ci sono gli specifici atti di indagine l'indagine non parte".

    Cazzata: non è vero che l'indagine non parte, ma è l'intercettazione che non può essere consentita! L'indagine parte eccome!

    2) Il ddl dice che "gli specifici atti d'indagine" non sono necessari per reati di mafia. Il Sig. Travaglio ironizza: "ma che ne sai prima di indagare se è un delitto di mafia?"

    L'ironia nasconde la cazzata: quando si indaga, si cerca un qualcosa, avendo in mente il reato commesso e le modalità. Sin da subito si sa se si tratta di un delitto passionale o un delitto di mafia.

    Tuttavia, ammettendo anche che non si sappia e che si venga a sapere nel corso delle indagini, una volta che si scopre, allora non sono più necessari gli specifici atti di indagine per intercettare qualcuno.

    Se un delitto è mafioso o meno lo si scopre durante le indagini, non al termine del processo!!

    3) Il Sig. Travaglio ironizza dicendo che "con la nuova legge le intercettazioni disposte per spaccio di droga non sono utilizzabili nel procedimento di omicidio".

    Cazzata: la conosce la legge vigente e i limiti di utilizzabilità delle intercettazioni in altri procedimenti (art. 270 c.p.p.)?

    4) Il nuovo ddl dispone che la concessione delle intercettazioni venga disposta dal tribunale del capoluogo distrettuale. Il Sig. Travaglio afferma che in questo modo si dilungano i tempi e poi spara la battuta: "è il processo breve (sorriso)".

    Una garanzia in più e ci si lamenta della maggior durata dei processi. Ci si deve lamentare della durata dei processi per le molte norme farraginose e burocratiche che rallentano la giustizia, per gli orari di lavoro dei tribunali, per il lento operato di alcuni giudici, ma lamentarsi quando si introducono nuove e maggiori garanzie mi sembra alquanto stupido.

    Allora facciamo come nel far west: ci si mette uno di fronte all'altro e ci si spara. Chi muore aveva torto. Durata del processo: meno di 1 ora.

    Se proprio avete bisogno di prendere per oro colato le parole di qualcuno, almeno scegliete bene!

    PS. @ Beppe.r: si scrive "desaparecidos":wink:.
     
  20. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    a proposito di questo, non so se l'hai visto tutto o se ti sei fermato ai primi 10 secondi, ma sembra che non si potrà sapere nulla fino alla fine dell'udienza preliminare, ossia 4-5 anni.

    come vedi non c'ero andato lontano.

    informarsi prima di dare del falso agli altri, no?
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina