Intercettazioni, pro e contro. | Pagina 26 | BMWpassion forum e blog

Intercettazioni, pro e contro.

Discussione in 'Politica' iniziata da Beppe.r, 15 Aprile 2010.

Intercettazioni, pro e contro.

  1. NO

    0 valutazioni
    0,0%
  2. SI

    0 valutazioni
    0,0%
  3. Solo per gli indagati.

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Se la "inconfutabilità" delle prove deve essere valutata dal giudice, questo vale per tutte le prove, non si può far eccezione per quelle apparentemente "più inconfutabili".

    (e ripeto: chi si esprime sulla maggior/minor "inconfutabilità"? Il giornalista quindi..:rolleyes::confused:)

    Se nella Costituzione c'è la norma per cui si è ritenuti colpevoli solo a sentenza definitiva (ultimo grado di giudizio), questa norma vale per tutti e sempre.

    Quindi chi può essere giudicato colpevole senza processo??

    E' un sistema garantista, diversamente sarebbe barbaro:wink:.
     
  2. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Piuttosto perchè non dici che ti è involontariamente scappata una "m" di troppo?:wink:
     
  3. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    [-X
     
  4. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    E no, i giornalisti devono essere liberi di pubblicare le notizie, ed eventualmente se qualcuno sbaglia c'è sempre la diffamazione.Allora tu dici che qui, come in Usa e nel resto d'Europa la stampa deve essere messa a tacere.

    #-oBah, veramente, non ti capisco.

    [YOUTUBE]Anomalia? E da quando in qua una decisione collegiale è anomala? [/YOUTUBE]

    In questo caso si, queste sono situazioni particolari per cui meno persone sanno e meglio è. Sai com'è, esiste la corruzione e le talpe, non so se rendo.

    Ma scusa tanto per capire, riguardo all'ultima vicenda che ha portato alle dimissioni di qualcuno. Secondo te noi dovevamo sapere o no ?
     
  5. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Prima hai detto che nel caso in cui ci siano "prove inconfutabili" queste devono poter essere pubblicate sui giornali.

    Io ti chiedo: SE NON è il magistrato che giudica se le prove sono inconfutabili o meno, chi lo fa??

    In altre parole, chi è che giudica le prove PRIMA del magistrato??

    Non vorrai mica dire i giornalisti?!

    Ma l'avevi già fatta sta domanda e avevamo già risposto! Mi sembrava pure che avessi capito...#-o
     
  6. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    no. era meglio se si fosse venuti a saperlo fra 20anni, alla fine del processo, così la persona in questione poteva restare in carica.

    tanto l'opinione pubblica, non essendo informata, non può certo indignarsi per quello che non sa. ](*,)
     
  7. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Intanto per la divulgazione delle intercettazioni si parla dell'udienza preliminare del processo in primo grado, non a sentenza definitiva.:wink:

    Una domanda -giuro non provocatoria- per Beppe.r e makepalle (visto che continuamente fate riferimento al caso Scajola): secondo voi perchè Scajola non è indagato?
     
  8. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    si parla sempre di 3-4 anni, se non di più.

    per la domanda, mi appello al 5°emendamento :-#
     
  9. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Mi pare tu ti contraddica: pochi messaggi addietro hai scritto chiaramente che le notizie devono essere pubblicabili quando ci sono "prove inconfutabili" di colpevolezza.

    Questo significa che, se la pubblicazione avviene prima del processo e del rinvio a giudizio dell'imputato, è il giornalista che decide quanto tali "prove" sono valide, con ciò sostituendosi al potere giudiziario. Non male come tesi...:lol:

    Sulla decisione collegiale mi permetto di contraddirti: una decisione assunta da un collegio rappresenta solamente una garanzia in più per tutti e non costituisce una anomalia di per sè. "Meno persone sanno, meglio è" non è un ragionamento applicabile alla magistratura.

    Capisco, però, che se uno non ha confidenza con la nostra faraginosa procedura possa sembrare strano.
     
  10. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Informarsi un po' prima di scrivere a caso no?:wink:
     
  11. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    44
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    quindi spariranno tutte le notizie di stupri, omicidi, vittime sul lavoro... perché bisognerà aspettare il primo grado di giudizio :wink:
     
  12. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    No, tra primo grado di giudizio e rinvio a giudizio, la differenza è abissale. Nel primo caso, come dovrebbe prevedere il ddl, si saprebbe tutto appena l'avviso di garanzia raggiunge il destinatario, il che non significa tempi biblici, anzi.

    I casi sono due: o leggete giornali che io non compro, e questi sono pieni di inesattezze, oppure non leggete bene...
     
  13. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Intercettazioni per casi di vittime sul lavoro?:-k stupro?:-k

    "bisogna aspettare il primo grado di giudizio". Ripeto, l'udienza preliminare del primo grado di giudizio.

    Altrimenti quando secondo te?
     
  14. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    44
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    mi sono sbagliato, ma rimane il fatto che se oggi succede uno stupro i giornalisti non potranno parlarne dettagliatamente fino all'udienza
     
  15. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    44
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    a me pare che le pene previste dal ddl per i giornalisti non si riferiscano solo alle intercettazioni
     
  16. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Gli assegni sono prove, e le ammissioni delle 2 signore idem, confermate da altri.
     
  17. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Che c'entra il 5 emendamento? Sei americano?
     
  18. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Sinceramente non ne ho idea.
     
  19. Konte

    Konte Secondo Pilota

    784
    44
    7 Maggio 2008
    Reputazione:
    31.808
    120d
    ma come non lo sai?

    è perché sono toghe blu! :mrgreen:
     
  20. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    A me pare che le pene per i giornalisti scattino solo nel caso di pubblicazione di intercettazioni (o dati concernenti le misure cautelari, ma fino a quando non ne siano a conoscenza l'indagato e il suo difensore).

    E' cambiato?

    Prove di cosa?

    Un assegno è prova che si dà compito alla propria banca di pagare chi riceve l'assegno per l'importo su di esso riportato. Non prova alcuna corruzione o altro comportamento illecito.

    La confessione deve sempre essere suffragata da fatti.

    SE NON il magistrato, chi è che giudica queste prove???? Il giornalista???
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina