Intercettazioni, pro e contro. | Pagina 25 | BMWpassion forum e blog
  1. Questo sito utilizza i cookies. Continuando a navigare tra queste pagine acconsenti implicitamente all'uso dei cookies. Scopri di più.

Intercettazioni, pro e contro.

Discussione in 'Politica' iniziata da Beppe.r, 15 Aprile 2010.

Intercettazioni, pro e contro.

  1. NO

    0 valutazioni
    0,0%
  2. SI

    0 valutazioni
    0,0%
  3. Solo per gli indagati.

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Alessandroguitarsound

    Alessandroguitarsound Presidente Onorario BMW

    9.839
    570
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.615.687
    bmw 330d m-paket
    me la PERSI....ci sarebbe un volontario che mi deluciderebbe in sintesi il raggiungimento di 33 pagine?cosi evito di pallarmi gli occhi!!se nessuno ha voglia non importa!cmq io vado controcorrente...visto che secondo me eliminare le intercettazioni sarebbe giustamente eliminare un'arma utile alla giustizia,e liberalizzare le intercettazioni turberebbe sempre giustamente la privacy dell'individuo medio,oserei dire che la soluzione di equilibrio sarebbe intercettare solo gli indagati...ma cosi facendo..diventerebbe scontato essere ascoltati e....chi "lavora" nell'illecito,si para il c.lo!..che dire...c'è un'altra opzione?
     
  2. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    no, leggiti tutto. se ti sei sorbito 700 pagine di spam nella discussione dei pagliacci, 33 pag sono una bazzecola :lol:

    il riassunto? io e beppe siamo convinti che la legge va bene così, in fondo gli intercettati sono i 2/1000esimi della popolazione;

    luccicanza e bmw325ci si preoccupano della privacy degli altri 998/1000esimi
     
  3. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Sicuro sicuro? Rimarresti sorpreso di come, in realtà, vanno le cose...:mrgreen:
     
  4. Alessandroguitarsound

    Alessandroguitarsound Presidente Onorario BMW

    9.839
    570
    31 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.615.687
    bmw 330d m-paket
    bè....2/millesimi non è mica poco è!!!!!
     
  5. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    questo è quello che hanno detto gli esponenti del pdl.

    si parlava di 120.000 intercettazioni in un anno, mentre l'opposizione diceva che erano 20.000, perchè avevano messo in conto tutte le utenze (che spesso erano di una sola persona), tutti i rinnovi di autorizzazione e le nuove richieste.

    se poi mi parli delle intercettazioni casuali, ti posso dare anche ragione, ma sono fatte, appunto, a caso, senza sapere l'intestatario del numero.

    intanto una bella notizia:

    Intercettazioni, ok commissione Senato

    Tra norme approvate quella su autorizzazione per parlamentari

    (ANSA) - ROMA, 25 MAG - La commissione Giustizia del Senato approva il ddl intercettazioni. 'Ora in aula per l'esame': afferma il presidente di commissione Berselli. Tra le norme approvate quella sui parlamentari: se intercettando un'utenza capita anche di ascoltare la conversazione con un parlamentare e si manifesta l'intenzione di continuare a controllare questo tipo di telefonate, sara' necessario chiedere l'autorizzazione alla giunta della camera di appartenenza del deputato o del senatore.
     
  6. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Mi pare cosa buona e giusta. Del resto è notorio che sono un sostenitore del ritorno alla vecchia immunità.
     
  7. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    #-oSi cosi l'avvisano e non parla piu di novimenti loschi :confused:

    E' u n a V e r g o g n a !!!

    Si parano il Qulo i tutti i modi.

    La legge è uguale per tutti !!!!!
     
  8. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Tu continui a non considerare il quadro di insieme, limitandoti a interpretare tutto solo alla luce di alcuni avvenimenti specifici. Purtroppo, anche se piò apparire condivisibile, si rivela la maniera più sbagliata di valutare un provvedimento.

    Lo stesso concetto che esprimi con tanta forza -la legge è uguale per tutti- è, in realtà, incompleto in quanto non considera la differenza che passa tra uguaglianza formale ed uguaglianza sostanziale, cioè a dire trattare situazioni diverse in modo uguale ovvero situazioni diverse in modo differente, con lo scopo, appunto, di uniformare il trattamento.

    Non occorrono, infatti, particolari analisi per rendersi conto che la pretesa, spesso strumentale, di assoggettare "la Casta" allo stesso trattamento dei comuni cittadini è un falso problema.

    Costituisce infatti un normale principio di civilità giuridica quello di fornire garanzie precise a chi concorre al governo, in senso lato inteso, di uno Stato, e ciò all'evidente scopo di sottrarre il mondo politico -che è espressione della volontà degli elettori- ad attacchi strumentali, volti a sovvertire il risultato democratico.

    In questo senso la situazione della "Casta" è diversa da quella del Signor Rossi e, per questo motivo, è giusto, civile e garantista per tutti prevedere dei filtri -il che non significa impunità, sono concetti ben distinti-.

    E, dato che in un Paese civile e democratico le garanzie vanno fornite, il ddl ha un senso.

    Poi, se si preferisce restare nell'ambito dei discorsi da bar va bene tutto.
     
  9. Williams

    Williams Kartista

    99
    15
    29 Gennaio 2010
    Reputazione:
    948
    BMW 118d
    Di fatto chiedendo in aula di procedere con le intercettazioni su un parlamentare gli garantisci l'impunità dato che lui verrà a sapere di essere intercettato e comunque io penso che nella stragrande maggioranza dei casi l'autorizzazione a procedere con le intercettazioni verrà negata.

    Per quanto riguarda gli attacchi strumentali per sovvertire il risultato democratico non penso proprio che si riesca a fare intercettando delle telefonate di un parlamentare.

    A mio parere è il punto di vista che è sbagliato: i parlamentari non sono i supremi dirigenti dello Stato ma sono dei nostri dipendenti che hanno il compito di gestire la "cosa pubblica", quindi giustamente devono avere delle garanzie per svolgere il loro lavoro decentemente ma allo stesso tempo devono avere la massima trasparenza nei confronti dei cittadini e devono dimostrare la loro onestà dato che si trovano a gestire enormi quantità di denaro oltre che poter influire pesantemente nella vita dei cittadini. Con tutti questi ddl (intercettazioni, legge bavaglio) non fanno altro che garantirsi sempre più impunità e meno trasparenza con l'effetto (che loro gradiscono molto) di allontanare il cittadino dalla politica.

    Io penso che invece per dimostrare di essere persone meritevoli dell'importante compito anche molto ben retribuito che hanno dovrebbero mostrarsi più uguali ancora dei cittadini davanti alla legge, dovrebbero distinguersi per onestà e capacità. Purtroppo questa è utopia almeno in Italia dove si distinguono per la fedina penale più ricca....
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ti faccio un esempio:

    un mese prima delle elezioni politiche si fanno intercettazioni ad un parlamentare e se ne racconta il contenuto all'amico giornalista. Costui, vuoi per errore di esposizione (voluto?) del magistrato/GDF, vuoi per la sua scarsa conoscenza del diritto, vuoi per "necessità" di creare lo scoop/scandalo, ingigantisce la portata della notizia, dandole ampio risalto sul quotidiano.

    E' facile comprendere che tutto ciò potrebbe esser progettato proprio al solo fine di sovvertire il risultato delle elezioni, turbando l'opinione pubblica.

    Si pensi se poi, intervenute le elezioni, il procedimento a carico di quel parlamentare fosse archiviato: lo "scandalo giornalistico" (processo mediatico) si rivelerebbe quindi una bufala!

    Talvolta le "notizie" vengono divulgate dai giornali secondo un particolare tempismo..:wink:
     
  11. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    è altrettanto giusto che l'elettore venga a sapere che la persona a cui ha riposto la sua fiducia, ha approfittato della posizione per compiere degli illeciti.

    i concetti sono distinti, ma per loro diventerebbero una cosa sola.

    se il procedimento viene archiviato, vuol dire che l'azione compiuta da questa persona non era poi così grave, e quindi nonostante il gran risalto sui giornali, chi legge la notizia non gli darebbe tanto peso.

    per esempio, se io leggo che il tale è stato sorpreso a sniffare con un trans, me ne frego, ognuno fa quel che vuole.

    ovviamente ci sarà qualcuno che storce il naso, ma sarebbe una piccola parte.

    comunque, a me sembra che la maggior parte delle intercettazioni che finiscono sui giornali non si riferiscono a casi di poca importanza, ma di casi ben più gravi.
     
  12. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    imho
     
  13. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Va beh, secondo me fino a che non ci saranno nuovi sviluppi non c'è neppure più da discutere.

    Ormai le nostre posizioni (e motivazioni) le conosciamo.

    Purtroppo questa discussione rende bene l'idea di come possano avvenire i confronti tra diversi schieramenti politici.:rolleyes:
     
  14. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    E questo è il tuo punto di vista !

    Ma vediamo la cosa da questo punto di vista:

    Un mese prima delle elezioni politiche si fanno intercettazioni ad un parlamentare e si scopre che è implicato con prove inconfutabili in un grosso giro di appalti truccati, appropiazione indebita di fondi pubblici, etc....

    Allora ???

    Altra cosa, il ddl dice che se un magistrato ha l'autarizzazione ad intercettare un politico deve avvisare i vertici di partito a cui fa capo.

    Già per avere autorizzazione da una commisione formata da 3 giudici è un anomalia, perchè meno soggetti sono a conoscenza del fatto e meglio e.

    Ma poniamo che i vertici di partito che devono essere avvisati sono anch'essi implicati ??????

    Allora che facciamo, lo facciamo ricandidare ??:lol:#-o
     
  15. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
  16. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Ma che schifo, come sempre (ultimi 9 anni) invece di occuparsi dei problemi della nazione, pensano a parasri il qulo, col leggi ad personam e personams, mentre tutto va a rotoli.

    Che dire,

    Non ho parole.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Maggio 2010
  17. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Appello degli editori

    contro il Ddl intercettazioni

    18 maggio 2010

    [​IMG]

    Pubblichiamo il testo dell'appello promosso dal gruppo editoriale GEMS e dall'AIE contro il disegno di legge sulle intercettazioni.

    "Il disegno di legge 1611 contenente le norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali, dopo essere stato approvato alla Camera e integrato alla Commissione giustizia del Senato sta per essere discusso in Senato.

    Così com’è, la legge rischia di compromettere un diritto dei cittadini, tutelato dalla nostra Costituzione: quello di informazione e di critica. Ci riferiamo in particolare alle modifiche alle disposizioni attualmente vigenti in merito alla possibilità di pubblicare una sintesi degli atti giudiziari (che siano intercettazioni o interrogatori o qualunque altro documento) non più coperti da segreto prima della conclusione dell’udienza preliminare.

    Inoltre la legge in discussione in Parlamento aggancia il divieto di pubblicazione a un’altra legge esistente (la 231 del 2001) relativa alla responsabilità amministrativa delle imprese per reati commessi dai dipendenti nell’interesse aziendale. Con il risultato di inasprire le sanzioni previste sia per i giornalisti (fino a 20.000 euro) sia per gli editori (fino a 465.000 euro). Editori che vengono spinti ad un controllo preventivo sull’operato di giornalisti e autori, attraverso l’acquisizione preliminare di informazioni rilevanti sulle loro inchieste.

    Se la legge fosse approvata, per far solo un esempio, oggi probabilmente l’opinione pubblica italiana nulla saprebbe della vicenda che ha portato alle dimissioni del ministro Scajola...

    Riteniamo dunque che il nostro paese corra il rischio di una grave limitazione della libertà di stampa, parte essenziale di uno Stato di diritto liberale e democratico. E questo vale non solo per i giornali ma anche per i libri, che svolgono anche in Italia una funzione essenziale per consentire ai cittadini una scelta democratica libera e consapevole.

    Ancor più grave sarebbe poi l’effetto sulla società civile. Come chiarito dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, la cronaca giudiziaria è essenziale in democrazia per consentire ai cittadini di verificare il corretto funzionamento della macchina della giustizia. Privati delle informazioni necessarie non potrebbero formarsi una opinione equilibrata sulla legittimità delle azioni intraprese dalla magistratura,come invece nei recenti casi sopra citati la cronaca giudiziaria ha consentito loro di fare".






     
  18. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Io però ci azzeccheri dietro a questo testo anche una lettera dove finalmente NOI TUTTI Italiani ci prendiamo le responsabilità del nostro Paesei, rifiutando la corruzione, la ruberia di tutto ciò che è pubblico, il rispetto dell'altro e del nostro territorio.

    Solo queste pochissime righe, che possono cambiare la testa a molti.
     
  19. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    No, non era un mio punto di vista; il dubbio non è di parte, ma è proprio di ogni persona ragionevole.:wink:

    Parli di prove "inconfutabili": ma chi è che giudica sull'inconfutabilità delle prove? Il giornalista che divulga la notizia???

    La vogliamo smettere con questi slogan politici amotivati e superficiali???

    PS. che significa "personams"?:-k Plurale all'inglese di un termine latino?:lol:

    E' in questo modo che questi giornalisti pensano di dare le informazioni necessarie per permettere ai lettori di "formarsi una opinione equilibrata"?!?!?!?!?!?!?!?!?!
     
  20. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    No, ma ci sono fatti come quelli recentissimi che non hanno bisogno di processi per capire se si è colpevoli o meno. E vanno pubblicati.

    :mrgreen: e certo, purtroppo non conosco il latino allora o optato per il latino inglesizzato. Tanto per capirci agevola a piu di una persona, non sempre la stessa....... . e se no sembra brutto.:mrgreen:
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina