Intercettazioni, pro e contro. | Pagina 22 | BMWpassion forum e blog

Intercettazioni, pro e contro.

Discussione in 'Politica' iniziata da Beppe.r, 15 Aprile 2010.

Intercettazioni, pro e contro.

  1. NO

    0 valutazioni
    0,0%
  2. SI

    0 valutazioni
    0,0%
  3. Solo per gli indagati.

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Per il caso Rai-Agcom "ovviamente" il premier è indagato:lol:, quindi il contenuto delle intercettazioni (cioè, quel che ha detto per telefono) con il nuovo ddl sarebbe possibile conoscerlo solo al momento del rinvio a giudizio. (Non la notizia!)

    Ovviamente se ci sarà il rinvio a giudizio. In ogni caso è una bolla di sapone.:wink:
     
  2. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    C'è poco da ridere, non si sarebbe saputo nulla
     
  3. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ridevo per il mio "ovviamente":lol:.

    Quanto al tuo "non si sarebbe saputo nulla": tu conosci che cosa ha detto il premier al telefono?
     
  4. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    :biggrin::confused:

    Non so se fai finta o meno.

    Non si sarebbe saputo nulla, ne la vicenda ne le telefonate.

    Nulla di nulla.
     
  5. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Non è vero. Tu conosci cos'ha detto il premier nelle telefonate?
     
  6. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    To fatti una risata anche qui.

    Ci vuole tutti zitti

    Il Senato mobilitato anche di notte: B. e la destra hanno fretta. Fino a 464.000 euro di multa per gli editori che pubblicano intercettazioni. Carcere per i giornalisti





    Molti di noi hanno cominciato a fare i giornalisti spinti da un’ideale giovanile. Dicevamo a noi stessi: troverò le notizie che gli altri non hanno, racconterò le verità che gli altri non raccontano e, se ne vale la pena, rischierò pure la pelle. Come tutti gli ideali coltivati a vent’anni non sempre sono durati abbastanza e qualche volta la vita con le sue necessità materiali ha reso più astratto il nostro sogno di perfezione. Non è stato così per Fabio Polenghi il fotoreporter italiano caduto a Bangkok. Lui, come centinaia di altri giornalisti uccisi in prima linea, mentre cercavano di cogliere quella immagine o raccontare quella scena che nessun altro avrebbe pubblicato. (Leggi tutto)
     
  7. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Certo che le conoscono, credo che le hanno sentite tutti.
     
  8. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Ecco come ascolti e telecamere inchiodarono ottanta pedofili

    di Claudia Fusanitutti gli articoli dell'autore Le intercettazioni telefoniche sono uno strumento fondamentale per le indagini. E conoscerne il contenuto – naturalmente quando le esigenze investigative sono terminate – è indispensabile per un paese che voglia avere un’opinione pubblica informata e capace di formarsi un giudizio. Solo a far memoria si trovano nel passato tanti esempi e tante conferme. L’Unità ha deciso di aiutare la memoria. Cominciamo oggi una breve storia della Seconda Repubblica attraverso le intercettazioni telefoniche e gli scandali che esse hanno svelato e fermato.

    Al telefono li chiamavano “piccoli fiori”. Erano disponibili in breve tempo, bastava una telefonata per prendere accordi, luogo, ora, giorno e il servizio era garantito. In cambio di nulla, spesso una «macchinetta piccola», oppure «una scheda telefonica», «scarpe sportive di marca». A volta è bastato un panino. Alla fine quei “piccoli fiori” risultarono essere più di duecento e avevano tutti tra gli 8 e i 14 anni. Un giro «sconvolgente» - ancora oggi è definito così da chi ha seguito quell’indagine - di pedofilia che dopo un anno e mezzo di attività è stato stroncato dalla IV sezione della squadra mobile di Roma con decine di arresti, circa ottanta, tra cui uomini in divisa, un sacerdote, un allenatore di calcio. Una lista di insospettabili tutti poi condannati con pene fino a vent’anni. Era l’aprile 2006. Ma quell’inchiesta ancora oggi viene portata ad esempio dal procuratore aggiunto di Roma Maria Cordova ogni volta che deve difendere le intercettazioni: «Senza questo strumento non avremmo mai raggiunto quei risultati. Furono necessari sei mesi di ascolti, anche ambientali e videoriprese, per far emergere una catena di pedofili».

    La nuova legge prevede che gli ascolti possano durare al massimo 75 giorni. Ridicolo. Dania Manti è avvocato penalista ma fino al 2008 è stata dirigente della IV sezione della squadra mobile. «Ricordo ancora tutto di quell’inchiesta, persino le parole delle intercettazioni. Senza sarebbe tutto sicuramente molto più difficile. Gli abusi sessuali appartengono a quella sfera di delitti spesSo impalpabili, non immediatamente così evidenti, e le intercettazioni sono fondamentali per avere il prima possibile prove e riscontri». L’indagine cominciò con la segnalazione dell'assessorato alle Politiche Sociali del comune di Roma. Indicava un via-vai di adulti con alcuni piccoli che vivevano in un accampamento rom della zona di Tor Fiscale, sulla via Appia, e anche in una scuola calcio nel quartiere Eur. Segnalazione inquietante ma, appunto, impalpabile.

    Difficile trovare da dove cominciare. «Utilizzammo per la prima volta in un’indagine di pedofilia il metodo mutuato dalle indagini contro il traffico e lo spaccio di stupefacenti. Attaccammo telefoni a campione, sulla base di sospetti, attenti a non violare la privacy. In alcuni posti che dalle telefonate risultarono essere sensibili decidemmo di piazzare le telecamere. I risultati furono sconvolgenti. Lo dico ancora oggi». Sconvolgente ascoltare. Le intercettazioni raccontarono in diretta il rapporto tra un uomo S.G. e due minori dove quello più grande procacciava quello più piccolo di 10 anni. «Con l’intercettazione in mano - spiega l’avvocato Manti - potemmo decidere pedinamenti e appostamenti e per chiedere l’arresto fu sufficiente trovare quell’uomo in macchina con quel ragazzino di 10 anni con i soldi in mano...».

    Sconvolgente anche vedere. Cimici furono piazzate nelle auto e nelle case e nell’accampamento rom di Tor Fiscale: solo così è stato possibile incastrare i genitori di un ragazzino rom che si facevano pagare. O il rapporto stabile, «quasi di coppia», con un bambino di 13 anni. L’allenatore della squadra di calcio, 38 anni, aveva messo una telecamera negli spogliatoi per riprendere i ragazzini mentre si spogliavano. Intercettazioni e riprese hanno incastrato per sempre i pedofili. Perchè difficilmente le vittime avrebbero avuto gli argomenti per accusare. «E’ stato difficile spiegare loro - ricorda l’avvocato Manti - perchè dovevano fare a meno della macchinina. O delle scarpe».

    21 maggio 2010
     
  9. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Ma chiariamo una cosa: tu credi che questi "signori" che parlano siano gli unici in Italia che abbiano detto delle cazzate? Credi che nessun altro in Italia abbia detto e dica bestialità e rida su fatti gravi?

    Di cazzate del genere se ne dicono ogni giorno e allora: se Tizio e Caio se le dicono al telefono (ma non commettono alcun illecito) non credo ci sia tanto da scandalizzarsi.

    Ovvio se si tratta di personaggi politici è diverso e se si commettono illeciti pure.

    Poi anch'io reputo chi ride su fatti gravi una persona di scarsa moralità (per non dir di peggio).:wink:
     
  10. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
  11. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    :eek:#-o
     
  12. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Provo ad abbozzare un'ipotesi: secondo me potrebbe non esser male ritornare all'originaria formula "indizi di colpevolezza" e poi eliminare (per i reati più odiosi, come la pedofilia) il limite temporale dei 75 giorni.

    In questo modo si potrebbero evitare le intercettazioni a caso, sarebbero legate a chi probabilmente ha commesso un illecito grave e le relative indagini non sarebbero frustrate da un limite temporale.

    Non so, ci si può ragionare... :-k mumble mumble :-k

    :wink:
     
  13. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Beh ovviamente se ci sono escamotage per aggirare la legge l'obbiettivo è mancato.

    Che i magistrati non possano rivelare atti segretati e i giornalisti non possano divulgarli mi pare giusto.

    Quindi mi pare giusto anche cercar di eliminare alla radice tutte le possibilità di aggirare la nuova norma.

    Ora arriverà il furbo che fa la battuta su sta frase...
     
  14. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Concordo, se si parte da questo si può ragionare. Ma lasciando alla discrezione del magistrato i limiti temporali.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Maggio 2010
  15. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Io credo che per la sicurezza di tutto e di tutti non ci deve essere nessun limite temporale, avvolte le indagini durano anni.

    Ammetiamo che hanno sotto controllo un serial Killer, ti sembra regolare che dopo 75 giorni non lo si puo piu intercettare.

    E poi l'articolo numero 3 recita:

    La legge è uguale per tutti.

    Non vedo perchè i parlamentari ed i loro famigliari non possono essere intercettati :eek:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Maggio 2010
  16. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Risparmiamoci le vignette politiche.

    1) per incastrare un assassino non hai bisogno delle intercettazioni.

    2) le intercettazioni non devono durare troppo tempo. Ti spiego il perchè: se si hanno indizi su una persona, allora o si trovano le prove in poco tempo (limitatamente alle intercettazioni) altrimenti equivale a fare un'intercettazione a caso: si intercetta e si spera che prima o poi l'intercettato dica qualcosa su un illecito che ha commesso.
     
  17. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    ma che paragoni mi fai? le intercettazioni provocano dolore? #-o

    ma dai....
     
  18. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    la tortura e le intercettazioni violano entrambe un diritto.

    Il paragone è più sensato di quanto credi.
     
  19. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    1)però possono contribuire ad incastrarlo

    2)se dopo 74 giorni di intercettazioni a vuoto, si scopre che ci sarà un colpo in banca, e i dettagli li comunicheranno la settimana dopo, che si fa? si controllano tutte le banche per i mesi a venire? #-o
     
  20. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    per te forse, perchè sei convinto dell'utilità di questo ddl
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina