Intercettazioni, pro e contro. | Pagina 21 | BMWpassion forum e blog

Intercettazioni, pro e contro.

Discussione in 'Politica' iniziata da Beppe.r, 15 Aprile 2010.

Intercettazioni, pro e contro.

  1. NO

    0 valutazioni
    0,0%
  2. SI

    0 valutazioni
    0,0%
  3. Solo per gli indagati.

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    allora questa non è giusta, visto che li tutela. :lol:
     
  2. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    prendo spunto da questa frase, per ricordare a te, e a quelli che dicono che senza le intercettazioni, le vicende saltano fuori lo stesso, quella vicenda che ho descritto nelle prime pagine (per non dargli sempre al povero scajola):

    una ragazzina che vendeva le sue immagini per regalini.

    questa è stata beccata con le intercettazioni casuali, e ora ditemi:

    senza le intercettazioni, come veniva scoperta questa cosa, e altre simili a questa, che succedono continuamente?
     
  3. SenzaUnaBMW

    SenzaUnaBMW Direttore Corse

    2.035
    127
    26 Febbraio 2009
    Reputazione:
    55.036
    =18 :D
    Io comunque credo che questa sia una legge giusta, perchè- come TANTE che ce ne sono nel nostro ordinamento - protegge e tutela sempre al massimo.

    Il problema, PERO', è che le persone che fanno parte del sistema Italia non sono assolutamente buone.

    Se ci fosse qualcosa di dignitoso, chi sa di essere condannato perchè - non so - ha fatto qualcosa di scandaloso, allora è lui il primo che si dimette e magari spiega anche sui giornali che cosa è successo.

    Se ci fossero magistrati in grado di rendere tutto veloce, efficiente e giusto, basato sui fatti e non sulle opinioni, allora molto probabilmente ci potrebbero essere delle leggi anche più "antidemocratiche" (o antidemagogiche ...) ma che funzionano, perchè prima di leggi, punizioni, multe e quant'altro c'è l'onore di una persona, il rispetto per sé e per gli altri e soprattutto l'amore per la Nazione che si sta servendo.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  4. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Per me i magistrati devono avere carta bianca ed i giornalisti devono avere il diritto e dovere di pubblicare tutto il marci e malaffare.

    Invece no, i parlamentari ed il loro famigliari non si possono intercettare, e si altrimenti non possono fare i loro comodi.

    Ma dimmi secondo te quale ddl è piu importante per te, quello sulle intercettazioni o quello sull'anticorruzione ?

    E perchè non fanno gli straordinari sul ddl anticorruzione ?

    Te lo dico io, perchè è contro producente per loro stessi, mentre quello sulle intercettazioni e producente:wink:
     
  5. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    20/5/2010 (17:50)

    IL CASO Ddl intercettazioni, ora il Pdl frena


    "Pene meno gravi per i giornalisti"


     


    Restano le multe per gli editori.


    Il Pd: "Primo passo, non basta".



    Sky fa ricorso alla Corte europea


    ROMA

    Prima parziale marcia indietro della maggioranza sul ddl Alfano intercettazioni: oggi Roberto Centaro (Pdl), relatore del provvedimento in discussione al Senato, ha annunciato a Sky Tg24 il ritiro dell’emendamento che inaspriva le pene per i giornalisti responsabili della pubblicazione di notizie "proibite" sulle inchieste giudiziarie.

    http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/201005articoli/55216girata.asp
     
  6. Williams

    Williams Kartista

    99
    15
    29 Gennaio 2010
    Reputazione:
    948
    BMW 118d
    Sentiamo cosa dice SB riguardo ai suoi guai con la giustizia:

     
  7. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Intercettazioni, il governo frena

    Parziale marcia indietro sulla stretta. Il Pdl: "Pene meno dure per i giornalisti".Salta il "giro di vite" sui cronisti, restano maxi-multe per gli editori. Continua lo scontro tra gli schieramenti politici. Sky: "faremo ricorso"

    Intercettazioni, SKY ricorrerà presso le autorità competenti

    L'azienda in quanto editore di SKY TG24 e di SKY.IT chiederà l'intervento di tutte le autorità internazionali competenti, compresa la Corte europea per i diritti dell'Uomo. Le nuove norme sarebbero un grave attacco alla libertà di stampa e di espressione

    [​IMG]
     
  8. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Lucci dimmi una cosa, poniamo che io sia un politico e che uno sconosciuto diciamo per sbaglio mi versa sul mio conto 50 assegni da 12.500 euro, dopo chi che dato che il benefattore ha i conti correnti sotto controllo si scopre la transazione (nota bene qui le intercettazioni telefoniche non centrano nulla) e si scopre il fattaccio.

    Secondo te la gente dopo quanto tempo saprà il fatto ??
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Maggio 2010
  9. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    [​IMG]

    Bavagli e speaker's corner, il Popolo della Rete


    domani in piazza contro la legge sulle intercettazioni





    “No alla riforma delle intercettazioni che mette il bavaglio alla stampa e le manette alla magistratura licenziata dalla Commissione Giustizia del Senato". Il 'popolo delle rete' torna in piazza con sit-in e “speaker's corner” contro le nuove norme sulle intercettazioni, all'esame del Senato. L'appuntamento è per oggi dalle 14 davanti a Montecitorio. ADERISCI SU FACEBOOK

    VIDEO-INTERVISTA al segretario della Federazione Stampa Franco Siddi
     
  10. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Se si lasciasse libera la polizia di torturare tutte le persone, allora verrebbero scoperti ancora più reati!

    Il risultato lo ottieni, ma sarebbe una legge giusta?

    Quando sei giovane hai ancora ideali e speranza. Più si invecchia e più si fa strada la disillusione purtroppo...:wink:

    Purtroppo non sono io che decido l'agenda del parlamento.

    Pertanto, se ora si discute sul ddl-intercettazioni, io mi limito a ragionare se questo sia giusto o meno.

    Il passo indietro sulle pene previste per i giornalisti non è altro che un "chinare il capo" di fronte ad una categoria che costituisce un gruppo di potere importante.

    Un gruppo di potere in larga parte protetto dal Pd.

    La politica si basa naturalmente su compromessi, ma è interessante notare come i gruppi di potere maggiori trovino quasi sempre protezione nel Pd.

    PS. Beppe.r, che ne dici di evitare di pubblicare continuamente quel sondaggio? Qualsiasi persona dotata di un minimo di capacità di comprensione sarebbe in grado di comprendere che la domanda del sondaggio è posta in modo superficiale ed erroneo (inducendo così all'errore)!

    PPS. Emiliano mi scuserà se di nuovo mi sono azzardato a parlare dei giornalisti...:lol::wink:
     
  11. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Punto primo: non si tratta di avere i conti correnti "sotto controllo". E' la nuova legge anti-riciclaggio che ha imposto alle banca di avvisare le autorità (anche se il direttore della banca era "amico" di Anemone:lol:). A fronte di una richiesta di 80 assegni, d'altronde, una banca fa bene ad insospettirsi.

    Questa nuova legge anti-riciclaggio in questo caso ha funzionato: la conoscevi? Sei soddisfatto? Perchè non si parla anche di questa?:wink:

    Punto secondo: lo facessi tu, la gente probabilmente non lo saprà mai. Non so chi sei, ma se sei una persona qualunque non fai notizia.

    Le autorità di competenza invece lo verrebbero a sapere nello stesso tempo e con gli stessi modi del caso Scajola.:wink:
     
  12. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Mah caro Lucci, per me la domanda del sondaggio descrive in un solo rigo l'obbiettivo del ddl,e cioè imbavagliare la stama e tenere allo scuro l'opinione pubblica sulla cronaca giudiziaria, oltre ai paletti alla magistratura.
     
  13. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Forse mi sono spiegato male, lascia stare il fatto commesso che è un esempio a caso, quello che voglio sapere è, dopo quanto tempo lo verrebbe a sapere la gente ? subito o fra 3/4 anni.
     
  14. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    E non ti sembra un'affermazione faziosa, semplicistica ed errata?

    Si pone così un sondaggio serio?

    E in quanti sono stati a rispondere?
     
  15. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Non conosco il campione, ma non dare toppo peso al sondaggio.

    Se vuoi lo cancello.
     
  16. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Se devo lasciar perdere l'esempio, che cosa dovrebbe sapere la gente?:lol:

    Vuoi che ti dica che con il ddl intercettazioni la gente saprebbe il contenuto di intercettazioni solo al momento del rinvio a giudizio (che non necessariamente avviene dopo anni, molti processi non durano tanto)?

    Beh, ti rispondo "probabilmente". Però la gente verrebbe a conoscere solo quelle intercettazioni il cui contenuto è inerente all'illecito commesso e corrisponde alla realtà.

    Mi sembra una norma di garanzia, indice di civiltà. Una norma che tende ad evitare la barbarie dei processi mediatici.:wink:
     
  17. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Vabbè allora lasciamo stare l'esempio, prendiamo in considerazione il caso Scajola.

    Ad oggi si sarebbe saputo ???
     
  18. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Io non gli do peso per nulla!:lol: Mi piace solo ragionare su ciò che leggo, evitando di credere incondizionatamente a tutto ciò che i giornalisti scrivono.

    Vedi, un sondaggio di cui non si conosce il campione è un sondaggio che, già solo per questo motivo, non vale nulla.

    Se io faccio un sondaggio tra i componenti della mia famiglia (3), potrei scrivere il risultato in due modi: 2 sì e 1 no, oppure il 67% sì e il 33% no.

    Capisci che se il risultato lo esprimo in percentuale lo si "legge" in modo diverso?:wink:
     
  19. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Il caso Scajola non si basa su intercettazioni e non si tratta neppure di atti segretati, dato che il ministro non è indagato.

    Quindi si sarebbe saputo in ugual modo.:wink:
     
  20. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Mahh.....buono.

    Ed il caso Rai-Agcom :confused:
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina