Intercettazioni, pro e contro. | Pagina 19 | BMWpassion forum e blog

Intercettazioni, pro e contro.

Discussione in 'Politica' iniziata da Beppe.r, 15 Aprile 2010.

Intercettazioni, pro e contro.

  1. NO

    0 valutazioni
    0,0%
  2. SI

    0 valutazioni
    0,0%
  3. Solo per gli indagati.

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    ma neanche tu rispondi con certezze, caro.

    dici che il giro degli appalti sarebbe stato scoperto?

    dimmi come e quando.

    riguardo all'ultrà, c'è poco da dire: quando una persona difende l'indifendibie arrivando a dire che le sentenze a carico di qualcuno sono sbagliate, è il fare tipico del tifoso.
     
  2. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    no, questo ddl aumenta la sicurezza dei cittadini e l'onore degli indagati.

    però, pensiamoci bene, in fondo con meno processi da celebrare, la giustizia dovrebbe sveltirsi :lol:
     
  3. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Non so se devo iniziare a pensare che tu non legga quel che scrivo:-k.

    Lo scopo del mio messaggio non era rispondere con certezze, bensì evidenziare che quanto tu sostieni con tanto ardore è tutto fuorchè sicuro, certo ed immutabile:wink:.

    Vedo che prosegui con l'attribuirmi un ruolo che non è nè nella mia indole, nè nei miei interessi. La difesa dell'indifendibile non è un concetto mio proprio; mi limito ad esporre quel che penso, supportandolo come meglio riesco con dati obiettivi il più possibile. Risposte come la tua mi convincono che, forse, non sono del tutto fuori strada. Di sicuro è tutto tempo rubato al confronto costruttivo:wink:.
     
  4. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Davvero singolare la sanzione di 464mila euro, potevano fare cifra tonda 500mila, chissa come l'hanno calcolata.:lol:

    Weee, fare gli straordinari fino a tarda notte per approvare è significativo ed inquietante :-k, sapendo che Fini si è lamentato per il poco lavoro del governo.

    Non preoccupatevi, sarete spu77anati in rete.

     
  5. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    [​IMG]
     
  6. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Travaglio inizia ad aver paura...
     
  7. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    E di che ?
     
  8. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Che adesso gli tocca fare il giornalista e non l'inquisitore; è dura cambiare abitudini e, a questo giro, magari diventa anche costoso...:wink:
     
  9. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    Io invece credo che chi ha paura è chi vuole approvare in fretta e furia il ddl.
     
  10. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    forse anche tu non leggi quello che scrivo: nella frase sopra non c'è nessun "se" e nessun "ma".

    con questo ddl, lo scandalo degli appalti truccati non saltava fuori, e questa è una certezza.

    su quali dati ti basi nell'affermare il contrario?
     
  11. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    travaglio ha sempre fatto il giornalista, solo gli ultrà del pdl lo vedono come inquisitore.

    mi dispiace, ma con questa frase non fai altro che confermare il tuo ruolo :wink:
     
  12. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Io leggo eccome: tu dici che non sarebbe venuta fuori la vicenda, non è una certezza perchè non lo hai dimostrato e ,quindi, resta una tua supposizione, d'onde i "se" e i "ma". (l'ho già scritto prima, magari così è più chiaro).

    Ripeto ancora una volta il concetto: non ho alcuna certezza, mi limito a farti presente che le tue non sono supportate.:wink:
     
  13. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Ancora? facciamo così, evita di rispondere ai miei messaggi sempre allo stesso modo, tanto hai già espresso il concetto -solo quello, contenuti pochi-, no?:wink:
     
  14. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    diciamo tutti e due va (che alla fine da ambo le parti c'è chi ha paura e chi fa bene il suo mestiere)... 0-0 palla al centro:mrgreen:
     
  15. Beppe.r

    Beppe.r Secondo Pilota

    788
    52
    2 Luglio 2008
    Reputazione:
    15.860
    BMDABALIU 118d E87 ATTIVA
    E no caro 325, qui il risultato è zero per noi anzi -100, e hanno vinto loro, tu come me e la gente onesta ha perso.

    Tu non lo vuoi capire, questo ddl a te come a tutti gli onesti non interessa, è solo per chi si vuole proteggere e per chi intrallazza. :wink:
     
  16. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Non è che non lo voglio capire -che si traduce anche con "hai ragione te e io no", molto democratico e rispettoso delle opinioni altrui:wink:-, è che non condivido quel che sostieni. IMHO hai una visione parziale della cosa, monodirezionale e un pochino prevenuta. Non che non ci siano giustificazioni per la tua impostazione, ma le leggi non si giudicano mai sulla base dell'umore, degli impeti del momento o dello scopo particolare che si crede alcuni vogliano, o possano, ottenere. Si giudicano sulla base della loro applicazione potenziale e questo ddl -che poi va visto nella stesura definitiva- è senz'altro garantista.
     
  17. Luccicanza

    Luccicanza Presidente Onorario BMW

    5.151
    179
    24 Giugno 2008
    Reputazione:
    8.543
    997.4s_ex 123d Msport
    Mamma mia, mi sono "assentato" una mattina e mi ritrovo 4 pagine di post da leggere...#-o:lol:

    Rispondo ad alcuni:

    1- gravi indizi di reato (e qui nulla cambia rispetto al presente) + ...?.

    Vorrei capire com'è scritta la norma, perchè se è come nel corsivo ("assolutamente indispensabili alle indagini") allora non c'è alcun cambiamento rispetto alla norma vigente.

    Nella spiegazione del corsivo però è usata un'altra espressione: "specifici atti d'indagine". Questa formula sembra determinare un ritorno alla formula iniziale, quella "evidenti indizi di colpevolezza". Cioè, si cerca di introdurre un elemento soggettivo nella norma per l'autorizzazione alle intercettazioni (a meno che gli "specifici atti d'indagine" possano riguardare anche altri rispetto all'intercettato, ma questo sarebbe scontato e quindi non ci sarebbe motivo di contestazione).

    Come mi ero già espresso, io sono favorevole a questa seconda soluzione; tuttavia non riesco a capire, dall'articolo postato, quale sia l'espressione utilizzata nel ddl.

    Per un parere definitivo occorrerebbe il testo completo di questo articolo del ddl.

    2-black-out sulle indagini.

    Questa è una vera norma di garanzia e io la ritengo più che giusta, come ho detto più volte.

    Attenzione! Non significa che il contenuto delle intercettazioni non sarà mai pubblicabile! Esso potrà venir pubblicato solo una volta che ci sia il rinvio a giudizio, ossia una volta che si sia appurato che si tratta di affermazioni veritiere e inerenti all'indagine.

    (Chi ha scritto l'articolo perciò sbaglia -ed è fazioso- nel dire che non si sarebbe saputo nulla di Cucchi o del G8).

    3- emendamento "D'Addario".

    Questo emendamento, di cui non conosco ma vorrei conoscerne il testo, così come viene esposto mi trova in probabile disaccordo.

    E' una questione delicata, che deve essere affrontata con serietà ed in modo approfondito.

    In taluni casi potrebbe essere corretta, in altri controproducente.

    Tutto sta quindi nel valutare come concretamente viene scritta la norma, non si può fare un così superficiale riassunto.

    4- provvedimento "salva-Iene".

    Ecco ciò che mi fa inorridire. Odio questi casi in cui si cede agli interessi di alcuni gruppi di forza, nella specie la tanto frustrata categoria dei giornalisti. Come dire: ti tolgo di qua ma ti do un contentino di là...

    Chiaro comportamento propagandistico.

    Infatti. Io lo ripeto: è ERRORE (in maiuscolo per sottolinearne la gravità:lol:) comune, tra chi non si interessa di diritto, fondare la propria idea di correttezza di una norma in base esclusivamente al risultato che con quella norma si vorrebbe ottenere.

    Scajola probabilmente ha fatto una cazzata? Quindi è giusto s*******rlo sui giornali. La norma che lo impedisce è sbagliata.

    (Rispondo ad entrambi i post).

    Come avevo già detto, i magistrati hanno spesso "dimenticato" che le intercettazioni sono un "mezzo di ricerca della prova".

    La polizia municipale può girovagare per le strade della città alla ricerca (casuale) di chi non ha pagato il ticket del parcheggio e, in caso trovino un colpevole, possono fargli la sanzione.

    I magistrati però non possono comportarsi in questo modo! Non possono intercettare chiunque (ricerca casuale) al fine di trovare chi abbia commesso un illecito!

    Ecco perchè ritengo necessario che il nuovo ddl introduca l'elemento soggettivo nella norma.

    Come detto sopra, però, occorre leggere come sarà scritta la norma, dato che dall'articolo postato da Beppe.r non si capisce.

    Fesseria. Non è difficile per un giornalista appoggiare una tesi (diffamatoria) suffragandola di notizie (false) e nascondendosi dietro la libertà di stampa e l'inconsapevolezza (falsa) dell'erroneità delle notizie riportate.

    In questo caso non è praticamente possibile alcuna querela, non solo dal punto di vista giuridico, ma anche pratico!

    Cerca di capire tu una cosa invece: il buon giurista è interessato alla norma giusta, anche se questa possa poi rivelarsi utile per una sola persona (diversa dallo stesso giurista).

    Quindi, anche se non avessi mai un interesse personale a che la norma sulle intecettazioni sia giusta, sono comunque interessato.

    Detto questo, per i motivi che ripeto dalla prima pagina di questa interessante discussione (quando ci si limita ad un dialogo costruttivo e non si cade negli insulti politici) ritengo che questo ddl sia potenzialmente vantaggioso per tutti i cittadini, non solo per alcuni, né tantomeno abbia il solo scopo di evitare la conoscenza pubblica di fatti illeciti.
     
  18. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    se non è possibile querelare un giornalista, mi dici per cosa è stato querelato travaglio? :-k

    poi mi spieghi che vantaggio ne traggo io?
     
  19. Emiliano

    Emiliano Presidente Onorario BMW

    12.522
    527
    13 Settembre 2004
    Reputazione:
    9.416.102
    E92 335d > E93 335i - 500
    Luccicanza, ti invito ad evitare di diffamare continuamente i giornalisti.

    Ho aperto questa discussione due o tre volte ed ho riscontrato sempre lo stesso tenore dei tuoi messaggi.

    Fermo restando che se i mod non ti hanno detto niente posso solo evitare di rispondere e starmene fuori, mi sa che adesso tu stia un pò esagerando.

    Fai più attenzione a quello che scrivi.
     
  20. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    mi sa che tu non hai letto neanche il ddl, allora.

    te lo ripeto ancora perchè non sei stato attento: con i nuovi limiti imposti alle intercettazioni, il caso degli appalti non si sarebbe scoperto.

    e lo dicono tutti gli esperti in vicende giudiziarie, mentre a favore di questo ddl si sono sentiti solo i pareri dei pidiellini.

    se vuoi controbattere a questa informazione, porta argomenti, non solo parole :wink:
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina