scusa ma qualità cosa vuol dire? :wink: nella fascia media è una guerra combattussima, e il rapporto prezzo/prestazioni è lievemente a favore di amd, anche se intel continua a tagliare i prezzi (chissà come mai? :wink:) per i portatili vale lo stesso discorso fatto per quelle desktop, identico. lascia perdere il dettaglio chipset, che anche intel ha fatto le sue belle figure :wink: (e cmq non sono solo inf, in 22mb di roba per gestire l'ahci o il raid c'è anche qualcos'altro)
Per qualità intendo che non è solo la velocità che conta, conta anche anche l'affidabilità dei drivers e per quella risicatissima differenza che c'è di prestazioni/prezzo che va leggermente a vantaggio di AMD ci perdi sia su qualità dei drivers (certo, alcuni funzionano bene, ma statisticamente è inutile negarlo che i drivers dei chipset Intel abbiano molti meno problemi) o magari sulla durata batteria (gli AMD per portatili ciucciano più corrente a parità di prestazioni, essendo attualmente architetture più lente). Anche le schede ATI peccano sul risparmio energetico quindi se hai un PUMA hai un doppio problema. Pure per i desktop ora che ci sono i penryn a 45nm vale lo stesso discorso, alla fine quello che risparmi sull'architettura se usi il PC molto spesso la spendi in corrente. Io di PC con hardware AMD ne ho montati abbastanza, molti meno degli Intel ma almeno una decina di sicuro e ti posso dire che gli unici che funzionavano come dio comanda erano solo quelli con chipset AMD. Sfortuna? Non credo, visto che sono stato sempre attento ai componenti sui sistemi di entrambi le marche. E io sono il tipo che quando windows crasha mi intestardisco con windbg finchè non scopro quale driver o componente ne è la causa e continuo a provare tutti quelli rilasciati finchè non funziona propriamente, non è che ci schiaffo i drivers del CD e mi aspetto che tutto vada alla perfezione. La maggior parte degli Intel che ho montato o sistemato invece erano già stabili fin dall'inizio senza drivers aggiornati, con tanto di standby e ibernazione funzionante alla perfezione senza mai freeze o BSOD e nemmeno il passaggio a Vista li ha turbati facilmente. Gli AMD coi loro nforce, via, e compagnia bella invece è stata un'impresa farli funzionare per bene e ancora oggi nonostante decine di nuove versioni di drivers e BIOS non sempre vanno come dovrebbero. Pure a casa di sistemi AMD ne ho avuti ben tre, uno era uno di quei vecchi x86 compatible della AMD, un'altro era un duron con chipset amd e fin qua nulla da obiettare. L'ultimo invece era un athlon 64 3200+ (il top della gamma, di quelli che faceva mangiare la polvere ai pentium 4 nonostante costasse la metà) al quale ho cambiato scheda madre ben 3 volte prima di trovarne una che funzionasse, da una A8V (chipset Via KT800) dove lasciandolo acceso col tempo scendeva il livello di UDMA del disco (anche se spegnevo con l'ibernazione) e installando OS a 64bit nella tray continuavano ad apparire avvisi di Machine Check Errors, una A8N (con chipset nforce4) dove il driver serial ATA per i drivers usciti per i primi 6 mesi non si installava, poi corrompeva il disco e dove il driver del "firewall hardware" non so quante volte mi abbia fatto disperare tra BSOD e internet non funzionante ed infine una asrock con chipset ULI (che ora l'nvidia ha comprato e soppresso) l'unica con un chipset così buono che nonostante i suoi drivers non fossero più stati sviluppato dal 2005 perchè l'nvidia ne ha bloccato lo sviluppo Vista ci gira che è una favola. Credo che un'esperienza del genere non la raccomanderei a nessuno. Quella è l'intera suite di gestione per il RAID, se vuoi solo i drivers basta che scarichi i drivers "floppy" da usare durante l'installazione che sono sui 200kb compressi e con quelli sei a posto pure se hai il raid. Comunque per drivers del chipset intendo quelli di pci/pci-e/agp e collegamenti southbridge/northbridge che se fossero tutti fatti come dio comanda di drivers per correggerne i problemi non ne avrebbero assolutamente bisogno.
mah, non ho mai fatto i conti reali, ma sono curioso di vedere quanto incide il consumo energetico di una soluzione rispetto ad un'altra :wink: cmq sarò fortunato (anche se non è proprio pochino che "zazzico" nel settore), ma gli unici chipset veramente problematici erano i via (soprattutto quando accoppiati alle soundblaster, ricordi?), attualmente apparte il problema di tutti i chipset intel con gli hard disk ahci (risolto in maniera un pò maccheronica) e con la gestione penosa del raid pseudohardware, direi che non ho mai avuto intoppi di nessun genere, ma ripeto, o sono veramente troppo bravo o troppo fortunato p.s. lo stesso ragionamento finale vale anche per gli altri, era giusto per farti notare questa cosa, non è che devi installare tutto quello che ti danno per far funzionare le cose :wink:
Questo articolo è un pò vecchiotto ma pur sempre interessante. Adesso con i7 che offre fino al 50% di performance in più credo che la bilancia dei consumi sia ancora più inclinata verso intel. Il problema del delay PCI dei Via l'ho avuto pure io, fortuna che alla fine era solo una questione di BIOS. Mi ricordo pure che per molto tempo l'unica soluzione era installare un programmino non ufficiale che impostava i timings correttamente perchè la Via non ne voleva sapere di rilasciare drivers corretti per chi aveva schede madri per cui non erano state rilasciate correzioni. Problemi con AHCI Intel non ne ho mai avuti forse perchè fin quando possibile ho evitato di abilitarlo visto che rallenta notevolmente il boot preferendo la modalità SATA o IDE (se il disco non ha NCQ o il controller non è SATA2). L'unica roba che mi da veramente fastidio dei chipset intel per ora è il fake boot (quando si riaccendono 2-3 volte prima di avviarsi definitivamente) ad overclocks troppo spinti, anche se quando non c'erano ancora i fix per la frequenza di bus PCI e AGP accadevano cose molto peggiori. Che io sappia i drivers per il bus PCI, gli adattatori PCI,e USB ormai sono generici, quando iniziano a rilasciarci drivers è per correggere gli errata di funzionamento di tali componenti che un aggiornamento al BIOS non può sistemare. I chipset Intel, AMD e alcuni dei nForce economici che sono prodotti dall'Uli infatti i drivers non ce li hanno. Fortuna che SiS non si vede più in giro, la Via sembra abbia deciso di fare chipsets solo per le sue CPU, la nVidia sembra voglia cedere in licenza lo SLI alla Intel e smettere di produrre chipset e l'ATI ora fa parte di AMD e quindi possono testare meglio i loro prodotti: forse tra qualche anno saremo salvi da questi pestiferi problemi di chipset.
i consumi si, ma si sbilancia notevolmente il componente prezzo, se non ho visto male costano un rene all'incirca. si era un problema di irq condivisi tra l'usb e la sb, risolto prima via driver (e non sempre funzionava) e poi via bios, sempre che il produttore non fosse un cinese sconosciuto che aveva prodotto 3 schede e poi avesse chiuso baracca :wink: si vero che anche che l'ahci serve con dischi sata con ncq, ma con vista (compresa la variante x64) è stata una bruttissima rogna, visto che ogni tanto scollegava i dischi così, a caso il fake boot con il p45 è migliorato parecchio, almeno nel mio caso si sono generici, cambia giusto la stringa per farti vedere che "roba" hai di preciso, gli errata che non si fixano dal bios raramente sono fixabili seriamente via software.... tra qualche anno saremo come ora: nel caos più totale :wink:
visto che siamo in tema vi posto un interessante articolo di TH Un dual-core Intel può battere un quad-core AMD?
A vedere i prezzi il problema grosso sembra la RAM DDR3 e la scheda madre che costano un pò troppo più che le CPU che bene o male sono in linea coi prezzi dei penryn tipo l'i7 a 2.66ghz di listino costa solo 30€ in più del q9450. speriamo scendano presto. Io finchè posso continuo a tenere il SATA mode, che NCQ con quello ci va uguale e mi risparmio 5-6 secondi di boot di windows. quando l'hardware non funziona come dovrebbe e non è possibile riprogrammarlo per sistemarlo l'unica roba che possono fare è quella anche perchè il bios più che inizializzare l'hardware non è che faccia tanto oggigiorno. EFI dovrebbe risolvere questi problemi anche se avere 2 layers di software + firmware forse la situazione la farà peggiorare invece di migliorarla.
ci sono già a listino? avevo solo sentito voci e/o comunicati stampa ma sai che non ho mai provato la differenza in tempi di boot? (lo so non si dovrebbe fare, ma il pc lo lascio in standby, d'altronde spesso ho fretta e non ho voglia di aspettare il boot) io non sono tanto convinto che efi sia la soluzione, già qualche bios sta diventando pure troppo complicato (come quello di questa asus p5q che ho preso, con il "micro kernel" integrato)
Sì il prezzo è annunciato da qualche mese e su alcuni siti come tecnocomputer sono già disponibili E fai bene tanto i pc recenti in standby consumano meno di 10w, alcuni anche solo 1w e poi da quando c'è la sospensione ibrida su vista pure se va via la corrente mentre il pc è in standby windows al boot ti fa il resume come se fosse uscito da ibernazione così non perdi nulla e puoi lasciarlo in standby giorno e notte. EFI viene spacciata come soluzione ma con tutta la complessità che aggiunge probabilmente creerà più problemi di quanti ne risolverà soprattutto visto che ai problemi che avrà EFI bisogna sommare tutti quelli dei problemi di drivers e softwares che hanno le versioni di windows a 64bit che sono le uniche a supportarlo.
tornando al discorso Puma, il nb che ho comprato ha il Turion RM70 con chipset M780G e scheda ATI 3200 quindi dovrebbe essere Puma al di là delle etichette di marketing fra l'altro alcuni siti scrivono proprio "AMD Turion Puma Dual Core High Power RM70"
Il "Puma" RM-70 è più lento di un economico t7100 (guarda il benchmark qui) che al mediaworld si trovavano a 499€ 2 anni fa e consuma di più. Per quante etichette o nomignoli ci schiaffino sopra sempre una gran cozza di processore rimane, in compenso non monta quello sputo di scheda video x3100 della Intel anche se la 3200 non è che sia tanto meglio.
ottimo motivo per incentivare l'economia ancora, mamo oltre all'antivirus compra anche un pc nuovo dai
In questo periodo dell'anno non è che ci fosse tanto altro da prendere visto che verso natale i prezzi di solito salgono comunque se va male fai sempre in tempo a usare il diritto di recesso e riprenderti i soldi.
Si d'accordo, domani mi arriva (credo) e lo proverò. Ho già letto commenti positivi e cmq per quello che ho speso penso che resterò in ogni caso soddisfatto.
Cmq farà tanto schifo, però - il processore si piazza fra T5550 e T5600 Intel http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html - la scheda video è meglio delle integrate Intel X3100 e X4500 http://www.notebookcheck.net/ATI-Radeon-HD-3200.9591.0.html
Ok, ma c'è da precisare che i processori T5XXX sono roba di una o due generazioni fa... Per fare meglio della mer.da delle schede integrate Intel non ci vuole molto....anche una Nvidia Geforce 6600 di 4 anni fa è nettamente superiore :wink: