Dopo aver studiato e ristudiato nel cofano dove piazzarlo, mi sono finalmente deciso a montare il modulino in oggetto (grazie anche alle miti temperature di questi giorni che mi permettevano di non soffrire troppo il freddo in garage...). Ecco alcune foto del lavoro finito: L'unico momento "difficile" è stato aprire il connettore che entra nel debimetro per spellare e unire i fili con quelli provenienti dal modulo, il tutto in pochi cm e in posizione scomoda visto che il cablaggio è abbastanza "tirato". Il modulino l'ho messo in un'altra scatola e collegato ad una presa più o meno stagna, l'ho fatto per poter staccare il modulo e rimettere tutto originale in caso di bisogno (spero mai ..!) . Per la taratura sono partito da tutto a zero (sw + trim) e sono arrivato fino a sw3 su e trimmer a 2/3, li mi sono fermato perchè la macchina cominciava a strattonare soprattutto nei passaggi da regimi medio a medio-alti inoltre lo step da un po di matto con cambi un po "ruvidi", talvolta imprevedibili. Per ora sono su sw3 su e trim a 1/4, mi sembra un buon compromesso, anche se lo step presenta ancora qualche "ruvidità", avvertibile soprattutto a motore freddo. Credo che però, come peraltro mi ha già consigliato Christian, tornerò a tutti gli sw giù lavorando solo di trimmer, ci perderò un pelino di spinta ma avrò uno step meno scorbutico. Per il resto la percezione è quella di avere un auto più "nervosetta", più sensibile all'acceleratore; i consumi non ho avuto ancora modo di verificarli ma, viaggiando in rettilineo a velocità costante, con il tempomat inserito, mi sembra che l'indicatore segni un pelino meno... farò dei conteggi più precisi ai prossimi rifornimenti. Dimenticavo, attualmente la "signora" ha 180k km al suo attivo e debimetro originale.
Torno alla carica per chiedere se qualcuno ha già avuto modo di installare il modulino su auto con Steptronic, questo perchè sto avendo un po di difficoltà a tarare il famoso trimmer in modo da percepire da una parte qualche beneficio sul motore ma dall'altra non scombinare troppo il funzionamento dello Step. Infatti alla minima variazione del trimmer corrisponde un differente comportamento dello step (cambiate brusche o che avvengono in ritardo o inspiegabili..) . Ovviamente azzerando tutto lo step torna normale, ho provato anche a dare uno sguardo con Carsoft e azzerato i parametri di adattamento del motore ma nulla è cambiato. Ora sono arrivato ad un compromesso abbastanza buono dove con un seppur lieve incremento di spinta del motore non ho particolari reazioni dello Step. Mi piacerebbe se qualcuno raccontasse la sua esperienza...
Senti Crhistian, ma il mio lo potrei mettere nel 318i E36 di mio padre? Mi mandi un Pm con il costo del modulo nuovo a 16bit inoltre?:wink:
Si, con Christian72 ho già parlato ... e lui , come sempre disponibilissimo, mi ha già dato preziose spiegazioni e consigli ... solo mi piacerebbe sapere su un auto a benzina con step chi lo ha già montato fin dove è riuscito a spingere il trimmer senza aver problemi con il cambio. Credo che se hai il cambio manuale riesci a spremerci ancora più "birra" rispetto allo step, nel senso appunto che non hai le limitazioni derivate dalla gestione elettronica del cambio. Per prova ho provato anche a tirare su uno switch e ad esagerare con il trimmer, a parte il cambio che sembrava un cavallo imbizzarrito (che calcioni !) il motore ne ha beneficiato un casino, prontissimo nel rispondere, corposo, un altra cosa insomma... QUindi credo che sicuramente non possa che giovare al 318 di tuo padre... l'unica cosa che il tutto non è plug & play e devi armarti di pazienza e tempo per fare un lavoretto quasi chirurgico sul connettore del debimetro (almeno così nel mio caso visto il cavetto molto corte, con poca riserva), comunque con un po di manualità nulla di trascendentale.:wink:
anche se io ho il 330xd ho riscontrato il tuo stesso problema, con il trimmer oltre la seconda tacce lo step diventava molto brusco e duro quindi ho trovato i milgiori benifici con il trimmer un pelo sotto la prima tacca:wink:
Per Christian..ma il modulo per il 330 d è diverso da quello in foto?? Perche io non ho dovuto spellare nessun filo ma ho attaccato solamente il connettore al posto di quello originale ho sbagliato qualcosa??
Ti rispondo anch'io... :wink: il modulo che vedi in foto in realtà non è il modulo, ma il contenitore che lo contiene... perdona il gioco di parole ma in effetti ho reinscatolato il modulo per poterci mettere un connettore e renderlo "quasi" plug and play nel senso che se volessi escludere velocemente il modulo ora lo posso fare. Questo perchè il debimetro della mia 5'er ha un attacco diverso dal tuo e il connettore è abbastanza introvabile e quindi Christian72 mi ha fornito il modulo senza connettore ma direttamente con i fili sciolti affinchè potessi saldarli direttamente sul connettore originale.
prova a fare questo tentativo : metti il modulo regolato allegro ci fai un giro. Al ritorno stacca la batteria e cortocircuita i morsetti che hai staccato da essa. Poi lascia tutto staccato un paio d'ore. Quando ricolleghi prova a fare un giro di prova e vedi se il cambio si è addolcito :wink: I debimetri con attacco bosch montati su E46/E39 2.0d /2.5d /3.0d (184cv) possono beneficiare dei connettori originali senza dover smanettare su alcun filo.. Quelli montati su altri modelli a benzina possono esser montati o a fili oppure con dei faston li dove il connettore è di tipo lineare a 3 pin .. su quelli circolari solo a fili Il modulo vecchia generazione che possiede tonio non può montare sui benzina ma solo sui diesel bosch (ma è rompicaxxo da regolare e non il massimo di stabilità operativa)