Ciao ragazzi, usando il 328i di mia madre ho notato (e l'ha fatto anche lei) una certa instabilità a velocità sopra i 130. Si verifica da circa un mese, prima non ha mai avuto problemi. La macchina ha 85.000km, gomme quasi nuove, sospensioni adattive, msport e cerchi da 19". Noto una certa instabilità sull'anteriore e sento che il volante è "leggero", paragonandolo a quello della m4 o della TTs. Secondo voi possono essere le gomme oppure gli ammortizzatori che si stanno "scaricando"? La macchina è di novembre 2012, sempre tagliandi in bmw, mai pista. L'anno scorso l'ho usata io per un anno e non ho mai avuto problemi, anche andando a 200-220 (in autobahn ovviamente). La prossima volta che riesco a usarla proverò in sport a vedere se rimane più stabile. Nel frattempo aspetto da voi qualche risposta, magari a qualcuno a cui è successo.
Mi sembra strano che gli ammortizzatori siano già alla frutta dopo così pochi chilometri... La mia ne ha 150k e anche a velocità oltre il codice non mi dà assolutamente questa sensazione di instabilità Me ne intendo poco però controllerei come prima cosa la pressione delle gomme, poi convergenza ed equilibratura e solo dopo passerei a controllare ammortizzatori o altro
Anch'io con la 328i f30 sospensioni adattive, variable sport steering , cerchi 18 con poco più di 20000 km ho lo stesso problema (magari non a 130 ma oltre i 160) ,sensazione di ''galleggiamento' e necessità di continue mini-correzioni . il problema si evidenzia sia con pneumatici invernali (pirelli sottozero 225 45 18 nuovi ed anche adesso con delle nuove toyo proxes t1 sport 255 40 18 post e 225 45 18 ant ). Una cosa che mi son chiesto subito è come si possa guidare a queste condizioni la M3 F30 (che poi mi sembra essere F80), ma dando un'occhiata su realoem ho notato che la m3 F30 ha un'avantreno diverso!!
La M3 è un'altra cosa. Chiediamoci piuttosto come si possano guidare auto da 230 e passa all'ora in queste condizioni. Io dopo 40000km mi sento di dire che lo sterzo della mia F31 non mi convince a pieno, ottimo in città, in parcheggio, anche tra i tornanti in montagna, ma alle alte velocità (e neanche tanto alte per le autobahn tedesche) inizia il galleggiamento, le continue correzioni e le sensazioni di perdita di controllo aumentano. Cose già dette più volte in vari thread, ma quello che non capisco è come un blasone come Bmw abbia potuto fare passi indietro così.
Ciao... purtroppo se leggi qualche mio post, ho lamentato lo stesso identico problema sulla mia 325d(2014,60k km e Yoko advan105 praticamente appena montate), senso di insicurezza e galleggiamento che mi portano ad alzare il gas... Premettendo che non sono certo un pilota di gp2, ma da Dicembre ad oggi, la situazione è quasi identica.... Però io lamento anche questa insicurezza non solo sul dritto ma specialmente nel misto veloce, vorrei entrare più forte ma nulla...la sensazione di non sicurezza mi fa alzare il piede dx Vengo da una cls, più pesante, goffa di questa, ma sugli stessi tratti, non c'è paragone per adesso. Ho dato più volte la colpa al mio modo di guidare la TP, pensando di passare a Marzo 2018 per una "quattro", ma bho, sembra quasi un "ripiego" da chi non sa guidare (magari sono troppo scarso effettivamente).... Mi ero promesso, di portarla nuovamente a far controllare equilibratura e convergenza, sperando di trovare magari qualche valore "sballato".... Un saluto....sperando di trovare una soluzione as soon as possible ;-)
Io invece spero, ma sono convinto di si, che migliorerà un pò passando ai non runflat. Così era stato anche con la EX e91. Ho scritto un pò si, quindi sono conscio del fatto che posso scordarmi la sicurezza ad ogni velocità e tipo di percorso che mi dava la mia ex E91 , che per contro era solo meno confortevole dell'attuale F31. A questo punto consiglierei agli ingegneri Bmw di comprarsi una Giulia e studiarsela bene, visto il risultato ottenuto dagli ingegneri di Alfa Romeo nel prendere come punto di riferimento la serie 3 F30
con la mia passando dalle invernali alle estive (non runflat) il problema c'è sempre anche se ho guadagnato in tenuta e silenziosità
Gomme le ho fatte controllare, erano leggermente basse, ma parliamo di 0.1/0.2... Condivido tutti i vostri commenti, la sensazione che trasmette è quella di instabilità e quindi ti fa alzare il piede. Per quello che dice t3st3r della M3 (e come ha verificato lui) posso dirti che è proprio un'altra categoria, mio padre ha l'm4 f82 e quindi ho potuto paragonare i comportamenti anche negli stessi tragitti. Adesso farò guardare convergenza e equilibratura, ma non penso sia quello il problema. È proprio la macchina come modello (f31) che probabilmente tende a dare questo feeling..
Io, ripeto, non ho notato questa instabilità né intorno ai 130/140 né a velocità ben superiori... Il fatto strano é che tu lo hai notato solo ultimamente mentre prima era perfetta, per questo ti ho consigliato di controllare prima le cose più "banali" e di passare poi ad un controlo più accurato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Avevo lo stesso problema sulla mia F30 del 2012 con 85.000 km. Sono anche andato in conce a testare le sospensioni con le mani abbassando l'avantreno delle vetture nuove e usate confrontando il comportamento con il mio avantreno. Alla fine ho risolto comprando un manometro professionale digitale per le gomme che mi ha fatto scoprire che giravo perennemente in sovrapressione. Con la pressione come da tabella Bmw la sensazione di galleggiamento è scomparsa. Ritengo che a pressioni eccessive si possano ingenerarsi risonanze tra le dure spalle RFT con la sospensione non proprio nuova.